Non ho valori di ematocrito recenti ma l'ho sempre avuto abbastanza basso. Vista l'uscita di espresso, ha corso in soglia aerobica con la prima metà più lenta, in pieno protocollo steva direi
È riuscito a chiudere in accelerazione senza neppure alzare la fc! E dato che ha la mia stessa massima posso dire che è stato davvero preciso.
143 di media finale (la mia soglia aerobica è 146). Gli ultimi 8 km tutti più veloci del passo medio finale. Mai sopra i 150 se si esclude lo stranissimo picco iniziale.
E stiamo parlando di poco meno di 2 ore di corsa.
Giù il cappello
Vediamo se viene a raccontare le sensazioni di corsa...e del dopo corsa
@madseason oggi ho scritto che anche tu hai fatto una corsa del tutto in linea con la teoria ( anche se ti aspettavi un passo più svelto)
La differenza è che tu hai corso un passo costantissimo con un innalzamento della fc negli ultimi 3 km che, pur se minimo, c'è.
Espresso ha corso, come dicevo, gli ultimi 8 km più veloci della media finale.
Tu corri con lo speed control. La tua media è di una regolarità impressionante, ma c'è quel minimo aumento finale di fc. Il che fa pensare a una corsa comnque guardando il passo.
Espresso è molto meno regolare ma è riuscito a mettere via una corsa proprio subito sotto la soglia aerobica aumentando pure il passo. Sarebbe stato interessante andare fino alle 3 ore...per entrambi
Certo sono due corse che sembrano concordate eh...
Io negli ultimi 3Km ho leggermente aumentato lo sforzo perché ero in fondo.
Però il passo medio non ne risente perché ero nell'isolato intorno a casa dove ho fatto per 3 volte il falsopiano in salita (quello fatto tra il 19 e il 20 è lungo 400m costanti).
Mi sono tenuto per tutta la corsa lontano da queste vie perché la differenza la sento, ma nel finale me ne mancavano 3, non potevo andare chissà dove.
Non pianifico quasi mai i percorsi, decido al momento
Mi hanno detto che si parla di espresso [emoji23]
Allora, la mia uscita è stata aerobica forzatamente. Ho mangiato alle 14 e sono uscito alle 15. Roba leggera ma gli effetti si vedono. A parte il picco iniziale (la mia fascia ha dieci anni e me lo fa sempre...e dura sempre 5/8min...ma è problema di fascia, al test sotto sforzo i bpm erano regolarissimi), i bpm erano gia 5/6 in piu del solito all'inizio e il passo risultava piu lento. E considerato che la FC è per me un indice, essa correttamente mi stava dicendo "ciccio, non è che pretenderai ora di andare a 5'15 eh!?!?".
Così ho deciso come @Mad di seguire la FC. È sempre stata regolare, qualche innalzamento dovuto al cavalcavia sulla A8 e stop. Sentivo le gambe un po pesanti ma in realtà al ritorno, sulla discesa del cavalcavia, ho involontariamente accelerato di qualche secondo e ho visto che la FC rimaneva abbastanza regolare, senza impennarsi troppo. Alla fine la stanchezza era esclusivamente muscolare (36km in 2gg e 75 in una settimana non sono per me usuali).
L'8 febbraio farò un 32 e l'obiettivo è CL aerobica (vorrei mettermi intorno ai 140 e stare lì...), vedremo..
@mad tu hai un orologio nelle gambe...passo regolarissimo. E se l'altro giorno hai avuto altro passo con fc piu basse, beh, può essere una causa contingente. Se oggi avessi dovuto correre una maratona ad quel passo, senza guardare le FC saresti saltato (come me a Firenze...)...
inviato dal mio espresso832 che ferma a...
"Corro perché, in quel momento, i miei demoni ed io definiamo il nostro futuro insieme..."
Ah, mi chiamo Cristian...
Si effettivamente la cosa che ho pensato è stata proprio quella: senza FC, e riproiettandomi indietro di qualche mese, sarei uscito per un LL spinto a 4.40 e avrei avuto sensazioni orrende, convinto di aver le gambe che non giravano.
Invece così ho capito già da subito che era inutile forzare.
MadSeason ha scritto:
- la mia FC al mattino è decisamente più alta di quella serale (potrebbe anche essere, ma mi sembra tanto il delta)
se ti ricordi te l'avevo fatto notare anche nel precedente test.
secondo me tu sei abituato a correre la sera, e la mattina hai FC più alte. anche io avevo sperimentato questa cosa quando mi allenavo di sera, poi alle tapasciate mattutine avevo sempre FC più' alta. ora mi alleno solo la mattina quindi non posso più fare la controprova. secondo me dipende anche da una quesitone di alimentazione. al mattino l'organismo ha energie immagazzinate diverse rispetto che la sera prima di cena.
motivo in più per stare attenti a come fare gli allenamenti sulla FC. le condizioni devono essere le stesse. anche gli orari del giorno.
SteVa72 ha scritto:
Comunque, per chi ne ha il contatto su Strava o altrove, guardatevi le quasi 2 ore di espresso di oggi.
Altro che deriva
si vabbe', espresso a 5:25... per forza non ha deriva, stava camminando...
io che notoriamente ho deriva, se vuoi ti faccio un 20 Km a 5:15 senza deriva, tutto dipende dal ritmo. non credo che a 5:30 espresso fosse sulla soglia aerobica. bisognerebbe correrla davvero sul filo del rasoio per vedere se non c'e' deriva.
se guardi gli ultimi miei 21 (che ti avevo segnalato, ma non hai più guardato) a 4:45 è la cosa che più' si avvicina a "senza deriva" per me ad un ritmo decente. da 150 a 163 sul finale.
Ultima modifica di alor il 25 gen 2016, 8:42, modificato 1 volta in totale.
Smashrun dice che le mie uscite sono al 57% PM e al 43% AM.
Non credo sia così tanto sbilanciato.
Di inverno in settimana non corro mai al mattino (per spesso faccio bis sab+dom), d'estate non corro mai alla sera.
Quindi potrebbe essere legato all'accoppiata AM+Inverno.
Però 10bpm di differenza mi sembrano sempre troppi.
E resterebbe comunque da spiegare perché in gara invece questo non mi capita...