Saucony Ride 10
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
- Top Runner
- Messaggi: 8680
- Iscritto il: 4 dic 2008, 12:07
- LocalitΓ : Parma
Re: Saucony Ride 10
non durano tanto
500 km li fanno poi.....
comunque stabilire la durata non e' semplice
dipende anche dall' atleta e da come corre
500 km li fanno poi.....
comunque stabilire la durata non e' semplice
dipende anche dall' atleta e da come corre
10 K strada 25/X/15 37'57"
10 K pista 23/IX/15 38'27"
21 K strada 8/XI/15 1h24'01"
30k strada 05/VI/16 2h32'58''
1.80 m x 68 Kg
10 K pista 23/IX/15 38'27"
21 K strada 8/XI/15 1h24'01"
30k strada 05/VI/16 2h32'58''
1.80 m x 68 Kg
-
- Novellino
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 2 apr 2016, 13:01
Re: Saucony Ride 10
Vorrei porre due quesiti: 1) Tutti dicono che sono leggermente pronatore. Mi furono consigliate scarpe per pronatore e presi le Guide 10, che ho utilizzato sino a domenica e ci ho fatto sia una maratona che mezze (km 750). PerΓ² da alcuni mesi convivo con fastidi agli adduttori e il fisioterapista mi ha detto che potrebbe essere la correzione per la pronazione e mi ha consigliato le neutre. Se invece delle Giuide ISO prendo le Guide ride 10, cosa cambia? Nel senso che se un leggero pronatore usa le neutre cosa puΓ² succedergli? 2) mi sono accorto che le Guide ride 10 che ho visto sono per donna che differenza c'Γ¨ con quelle per uomini dello stesso numero?
-
- Top Runner
- Messaggi: 8680
- Iscritto il: 4 dic 2008, 12:07
- LocalitΓ : Parma
Re: Saucony Ride 10
se prende le giude ti servono 33 denari
giuiude ride 10 e' un modello che sara' lanciato nello spazio
ride 10 vanno bene
se vuoi spendere meno ci sono swerve
se vuoi altre marche ne parliamo
giuiude ride 10 e' un modello che sara' lanciato nello spazio
ride 10 vanno bene
se vuoi spendere meno ci sono swerve
se vuoi altre marche ne parliamo
10 K strada 25/X/15 37'57"
10 K pista 23/IX/15 38'27"
21 K strada 8/XI/15 1h24'01"
30k strada 05/VI/16 2h32'58''
1.80 m x 68 Kg
10 K pista 23/IX/15 38'27"
21 K strada 8/XI/15 1h24'01"
30k strada 05/VI/16 2h32'58''
1.80 m x 68 Kg
-
- Novellino
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 2 apr 2016, 13:01
Re: Saucony Ride 10
Morfeo68, e sul punto 2 della domanda? Ride 10 da donna o Ride 10 da uomo?
-
- Top Runner
- Messaggi: 8680
- Iscritto il: 4 dic 2008, 12:07
- LocalitΓ : Parma
Re: Saucony Ride 10
scarpe da uomo @fumarz
le scarpe maschili sono dimensionate per per pesi maggiori
hanno materiali migliori e durano di piu'
salvo rari casi dove trovi lo stesso modello unisex
le scarpe maschili sono dimensionate per per pesi maggiori
hanno materiali migliori e durano di piu'
salvo rari casi dove trovi lo stesso modello unisex
10 K strada 25/X/15 37'57"
10 K pista 23/IX/15 38'27"
21 K strada 8/XI/15 1h24'01"
30k strada 05/VI/16 2h32'58''
1.80 m x 68 Kg
10 K pista 23/IX/15 38'27"
21 K strada 8/XI/15 1h24'01"
30k strada 05/VI/16 2h32'58''
1.80 m x 68 Kg
-
- Novellino
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 2 apr 2016, 13:01
Re: Saucony Ride 10
grazie, le vado a cambiare.
-
- Novellino
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 17 set 2012, 14:17
Re: Saucony Ride 10
Ho provato le Ride 10 in un lungo lento di 12 km a 4.30/km su strada.
Sono alto 1,78 e peso 65 kg.
Di seguito le mie personali impressioni. Premetto che ho usato tutte le versioni delle Ride dalla 3 in poi tranne la 9.
La calzata Γ¨ affusolata e la lunghezza della scarpa a paritΓ di numero (US 10.5) leggermente inferiore a quella delle versioni precedenti (tranne la 9 che non conosco).
Potrebbe essere necessario prendere mezzo numero in piΓΉ. Personalmente non l'ho fatto, anche se con le Zealot (2 e 3) invece ho dovuto prendere mezzo numero in piΓΉ.
La scarpa Γ¨ leggera, reattiva, molto poco protettiva soprattutto nella zona dell'avampiede. A ritmi relativamente lenti (attorno a 4.30/km) impone una corsa rotonda, con la rullata e un deciso appoggio del tallone. La zona del tallone Γ¨ piΓΉ ammortizzata rispetto all'avampiede. L'avampiede Γ¨ molto secco e duro.
Direi che non Γ¨ una scarpa da lunghissimi a ritmo blando (da 4.30/km in su) data la poca protezione che offre e la scarsissima ammortizzazione, a eccezione della zona del tallone bene ammortizzata.
Da provare invece per ritmi piΓΉ sostenuti (sotto i 4 a km), per ripetute e in gara dove potrebbe riservare piacevoli sorprese.
Mi sentirei di dire che non Γ¨ una A3 tradizionale.
Sono alto 1,78 e peso 65 kg.
Di seguito le mie personali impressioni. Premetto che ho usato tutte le versioni delle Ride dalla 3 in poi tranne la 9.
La calzata Γ¨ affusolata e la lunghezza della scarpa a paritΓ di numero (US 10.5) leggermente inferiore a quella delle versioni precedenti (tranne la 9 che non conosco).
Potrebbe essere necessario prendere mezzo numero in piΓΉ. Personalmente non l'ho fatto, anche se con le Zealot (2 e 3) invece ho dovuto prendere mezzo numero in piΓΉ.
La scarpa Γ¨ leggera, reattiva, molto poco protettiva soprattutto nella zona dell'avampiede. A ritmi relativamente lenti (attorno a 4.30/km) impone una corsa rotonda, con la rullata e un deciso appoggio del tallone. La zona del tallone Γ¨ piΓΉ ammortizzata rispetto all'avampiede. L'avampiede Γ¨ molto secco e duro.
Direi che non Γ¨ una scarpa da lunghissimi a ritmo blando (da 4.30/km in su) data la poca protezione che offre e la scarsissima ammortizzazione, a eccezione della zona del tallone bene ammortizzata.
Da provare invece per ritmi piΓΉ sostenuti (sotto i 4 a km), per ripetute e in gara dove potrebbe riservare piacevoli sorprese.
Mi sentirei di dire che non Γ¨ una A3 tradizionale.
-
- Top Runner
- Messaggi: 8680
- Iscritto il: 4 dic 2008, 12:07
- LocalitΓ : Parma
Re: Saucony Ride 10
dipende da quello che cerchi
ride 10 e' piu' supportiva della 9, le due scarpe hanno un eva diverso, che non trasmette un gran feeling, la 10, sono ammortizzate e poco reattive, fatta con ottimi materiali, la tomaia e' traspirante e migliore della 9, suola con ottimo grip, e' leggera, di contro l' everun e' deludente, gia' detto per l' eva della suola, molto stretta e la linguetta scivola, adatta per i medi, per le corse di tutti i giorni e pure per i 42 k, la puoi usare anche sul tappeto, non ha una gran durata
ride 10 e' piu' supportiva della 9, le due scarpe hanno un eva diverso, che non trasmette un gran feeling, la 10, sono ammortizzate e poco reattive, fatta con ottimi materiali, la tomaia e' traspirante e migliore della 9, suola con ottimo grip, e' leggera, di contro l' everun e' deludente, gia' detto per l' eva della suola, molto stretta e la linguetta scivola, adatta per i medi, per le corse di tutti i giorni e pure per i 42 k, la puoi usare anche sul tappeto, non ha una gran durata
Ultima modifica di morfeo68 il 1 mar 2018, 21:50, modificato 1 volta in totale.
10 K strada 25/X/15 37'57"
10 K pista 23/IX/15 38'27"
21 K strada 8/XI/15 1h24'01"
30k strada 05/VI/16 2h32'58''
1.80 m x 68 Kg
10 K pista 23/IX/15 38'27"
21 K strada 8/XI/15 1h24'01"
30k strada 05/VI/16 2h32'58''
1.80 m x 68 Kg
-
- Guru
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 10 ago 2013, 10:49
Re: Saucony Ride 10
Buona scarpa per runners di gamba buona, ma concordo con Egalter, poco protettiva per essere considerata una vera A3.
Assolutamente sconsigliata per corridori lenti o pesanti.
Assolutamente sconsigliata per corridori lenti o pesanti.
58 anni, 1.77x68 kg. Scarpe: Nike Vaporfly 3, Alphafly 3 e Vomero 18, Salomon Aero Glide 3, Mizuno Neo Zen e Neo Vista 2, Nike Zegama 2.
P.B. Master 55: 5K= 18''39" | 10K= 38'26" | Mezza M.= 1h24'14" | Maratona= 2h59'36"
P.B. Master 55: 5K= 18''39" | 10K= 38'26" | Mezza M.= 1h24'14" | Maratona= 2h59'36"
-
Donatore
- Moderatore
- Messaggi: 2037
- Iscritto il: 9 ago 2015, 8:30
Re: Saucony Ride 10
Io finora ho percorso 200km con queste scarpe. Sono lentino, viaggio tra i 4:40 e 5 al km, sono alto 1,74 e peso 68kg. PerΓ² mi ci trovo bene, le sento sufficientemente leggere e stabili. La cosa che mi ha colpito Γ¨ che le suole sembrano ancora nuove, non le sto consumendo per niente. Ancora perΓ² non ho capito se mi trovo meglio con loro o se preferivo le vecchie Adidas Supernova, che ho portato per oltre 1000km
"πππ ππππβπ' πππ ππ π π‘πππβπππ' πππ ππ πππππππ?
ππππβπ' ππ πππππ π πππ π‘π, π πππ ππ ππ πππππ π’ππ πππ§π§π ππ π‘ππππ π‘ππ π‘π π ππππ π‘ππ§ππππ, πππ£ππππ ππππππ’ππ‘π π πβππ π πππβππππ‘ππππππππ! ππππβπ' ππ ππππ ππππππππ"
ππππβπ' ππ πππππ π πππ π‘π, π πππ ππ ππ πππππ π’ππ πππ§π§π ππ π‘ππππ π‘ππ π‘π π ππππ π‘ππ§ππππ, πππ£ππππ ππππππ’ππ‘π π πβππ π πππβππππ‘ππππππππ! ππππβπ' ππ ππππ ππππππππ"