Boh forse mi sono perso un po' di post, ma la massima è appunto massima ci potresti correre per pochi minuti, una mezza chi è ottimizzato può correrla al 90 % della max
ragazzi mi fate diventare scemo (o più scemo di quel che sono)... forse non so spiegarmi
Ermanno il supereroe eri tu, che c'entro io? Io mi alleno in basse alla mia FC teorica di 172 e le CM le faccio sotto 140 bpm.
quella HM l'ho conclusa pancia a terra, appunto perchè ho voluto strafare... non lo farò più
Beh se sostieni che sei in grado di correre una mezza al 100% della tua fc max il fenomeno sei tu?
Non hai risposto però alla domanda. Che fc media hai avuto per la gara?
Non c'è l'ho con te ma con la tua tesi che ritengo errata
In verità sei tu che, non so perché, mi apostrofi con aggettivi come supereroe solo perché dico che la mia FC max non è quella teorica come tu sosterresti dovrebbe essere
Figurati Ermanno, il concetto è che io non ritengo errata la TUA FCmax ma il modo in cui TU la calcoli e che non ha presupposti scientifici.
Che ne sai tu che fai il commmercialista? Lo dici per sentito dire...
Cercavamo con altre persone un po' meno presuntuose di te e open minded, di valutare se esistesse un metodo non empirico per calcolarla.
E stiamo cercando certezze mediche, per evitare che si faccia il cossidetto "fai date" che come potrai immaginare, scritto su un forum può indurre a pensare che con il cuore ci puoi scherzare.
A mio modo di vedere con il cuore non si scherza, ma si presuppone che parliamo di individui Sani e sottocontrollo, ritengo corretto il ragionamento di Erman, tu probabilmente calcolando su base teorica sottostimi i tuoi allenamenti , ma se ottieni risultati e ti diverti bene, ad ogni modo come dicevo il corpo umano non si autodistrugge, abbiamo dei limitatori che lo impediscono (fortunatamente)
Labboro il fatto è che con STIME "non empiriche" si potrebbe anche sovrastimare, ed ecco che un soggetto pensando di correre "in sicurezza" quando invece sforza troppo gli allenamenti.
Io sarò presuntuoso ma ovunque ho letto, saranno tutti presuntuosi, che la fc max è un valore individuale (ma che strano non siamo tutti uguali) e che se si vuole determinarla in modo effettivo occorre un test sul campo. Altrimenti quello che viene fatta con le "formule" è una stima che come tale può essere adeguata per alcuni ma non adeguata per altri con differenze anche sensibili.
Già ad es. Il grafico postato da theobserver ad es. propone una correlazione differente tra età parametrata a 0,65 e un parametro fisso di 213. Se si bastassero le stime su quella funzione ecco che nel mio caso si avvicinarebbe al mio valore reale. Ma per un altro potrebbe risultare lontano.
Quindi se ne deduce che qualsiasi sistema "non empirico" può portare a stime che nel caso singolo possono risultare sensibilmente differenti (in un senso o in un altro).
E finisco qui... Ripromettendomi di non intervenire più anche perché sarei stufo di essere offeso da uno sconosciuto e che dovrei aver già mandato al caldo da dove è venuto già da un bel po'!!!... Eh!