La Palestra per il podista

Per prevenire gli infortuni

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
cylone
Ultramaratoneta
Messaggi: 1172
Iscritto il: 25 ago 2021, 10:30

Re: La Palestra per il podista

Messaggio da cylone »

Mi avete fatto ricordare una cosa di quando ero giovane 16/18 anni
Di questo ne parlai un paio di giorni fa con un vecchio amico (ci conosciamo dai tempi dell' asilo).
Intorno ai 16 anni nelle serate che mangiavamo pizza ne mangiavo anche 4 alla volta oltre a qualche crocchè ed un paio di coca cola da 33 per spurgare.
Mai aumentato di peso, mai obeso e il peso sempre quello era (al pizzaiolo ci facevo fare le croci e se ne usciva con frasi tipo "ma quanti ne siete?")
Che bei ricordi
Scusate l' OT
10.10 km: 43' (20/08/2022)
1 km: 3.42 (20/08/2022)
Avatar utente
same
Ultramaratoneta
Messaggi: 1995
Iscritto il: 21 dic 2019, 17:58
Località: Genova

Re: La Palestra per il podista

Messaggio da same »

Per gareggiare nel bb non basta essere muscolosi e magri ma occorrono altre caratteristiche: proporzioni, simmetria, forma de muscoli ecc...
Tutta roba ovviamente legata alla genetica su cui si può intervenire poco o niente.
Non basta essere muscolosi e definiti per avere un fisico da palco, o semplicemente un bel fisico.
@cylone ma quanti soldi in tasca avevi a 16anni? Io potevo permettermi un sacchetto di patatine 😁
Ultima modifica di same il 23 mag 2024, 14:48, modificato 1 volta in totale.
1Mi: 6'02" Miglio Blu 2018
https://www.strava.com/athletes/46486411
Avatar utente
cylone
Ultramaratoneta
Messaggi: 1172
Iscritto il: 25 ago 2021, 10:30

Re: La Palestra per il podista

Messaggio da cylone »

:mrgreen: a quell' età stavano le vecchie e belle lire
A parte non capitava tutti i giorni così
Dalle mie parti con 10 mila lire ti compravi 4 margherite e 2 crocchè con mozzarella belli grandi e ti davano 400 lire di resto
10.10 km: 43' (20/08/2022)
1 km: 3.42 (20/08/2022)
Max1975
Maratoneta
Messaggi: 396
Iscritto il: 13 mag 2022, 15:19

Re: La Palestra per il podista

Messaggio da Max1975 »

shaitan ha scritto: 23 mag 2024, 8:53 Ok occhio solo alla tecnica degli stacchi a medie / alte rep. Sono sicuro che sarai perfetto ma se ti riprendi e metti video dell'esecuzione noi siamo qui 👍
Io non vorrei mai vedere un mio video di lavori col bilancere a Crossfit.
Ieri avevo 10 DL in EMOM. Seguiti da box jump, double under, ecc... 5 esercizi tutti da fare nel minuto
A diritto per 30 minuti in un totale di 6 giri, quindi a livello di stacchi erano un totale di 60, ma senza recupero effettivo, se non il tempo di avanzo tra la fine delle reps e l'inizio del minuto successivo.
Sui DL in quel volume ho caricato 85 Kg. Il peso indicato dallo schema del WOD sarebbe stato 120 Kg per gli uomini e 80 Kg per le donne, ma sono i riferimenti per gli "atleti".
Il coach non mi ha detto nulla, ma onestamente sentivo che nella fatica non salivo del tutto correttamente.... fra i piedi sotto al bilanciere alla fine avevo fatto la pozzanghera di sudore.
Per capirsi il ritmo è più o meno questo (parte iniziale del video)



Oggi sono uscito a correre ed inutile dire che avevo le gambe di legno e i glutei doloranti.
Domani in scheda pesi avrei di nuovo i DL :salut:
Avatar utente
cylone
Ultramaratoneta
Messaggi: 1172
Iscritto il: 25 ago 2021, 10:30

Re: La Palestra per il podista

Messaggio da cylone »

@shaitan perdonami se ti interpello, accennavi x quanto riguarda la dexa sul fatto dell' acqua.
Potresti spiegarmi meglio?
Se ho capito bene più acqua = più massa muscolare e meno massa grassa confermi?
10.10 km: 43' (20/08/2022)
1 km: 3.42 (20/08/2022)
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 17564
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: La Palestra per il podista

Messaggio da shaitan »

L'acqua è massa magra (più che muscolare)... Ma non per la dexa per qualunque sistema tu usi in genere. Infatti quella che noi chiamano massa magra (che forse ci fa fraintendere) in inglese è semplicemente FFM fat free mass. Ossia massa non grassa (muscoli, ma anche acqua, organi, ossa etc).

Poi i vari sistemi provano a stimare via via le varie componenti ma ovviamente si perde (a volte molto) in precisione
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
cylone
Ultramaratoneta
Messaggi: 1172
Iscritto il: 25 ago 2021, 10:30

Re: La Palestra per il podista

Messaggio da cylone »

Ok Ok massa magra si.
10.10 km: 43' (20/08/2022)
1 km: 3.42 (20/08/2022)
Avatar utente
cylone
Ultramaratoneta
Messaggi: 1172
Iscritto il: 25 ago 2021, 10:30

Re: La Palestra per il podista

Messaggio da cylone »

Cerco di spiegarmi meglio.
Esempio peso 55 kg con il 60% di acqua e la dexa mi dà come valore 8% di bf (numero a caso)
Peso 57 kg con il 68% di acqua la dexa mi darà sempre 8% di bf? o meno e questo a parità di massa muscolare
10.10 km: 43' (20/08/2022)
1 km: 3.42 (20/08/2022)
berre
Ultramaratoneta
Messaggi: 1073
Iscritto il: 19 gen 2021, 10:05

Re: La Palestra per il podista

Messaggio da berre »

Niente male 'sta ragazza, sarà per caso la famosa sorella? la genetica è di famiglia, gaussiana, ecc ecc.
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 17564
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: La Palestra per il podista

Messaggio da shaitan »

cylone ha scritto: 23 mag 2024, 16:42 Cerco di spiegarmi meglio.
Esempio peso 55 kg con il 60% di acqua e la dexa mi dà come valore 8% di bf (numero a caso)
Peso 57 kg con il 68% di acqua la dexa mi darà sempre 8% di bf? o meno e questo a parità di massa muscolare
Con solo quei dati non puoi saperlo

tu sai solo che nel primo caso avevi 33kg di acqua e 4.4kg di grasso (prendendo per buono 8%)
nel secondo tu hai 38.75 acqua il resto non lo sai. Ovviamente se il grasso è rimasto 4.4 non ti darà 8% come valore ma 7.7 etc
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)

Torna a “Potenziamento e Stretching”