Cronaca della bandelletta: da diagnosi a cura
Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra
-
- Novellino
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 7 feb 2011, 18:38
Re: Dolore ginocchio sinistro
Bhe...il peso è di circa 71.8,passo di corsa...normale non vado troppo veloce per non stancarmi in fretta visto che comunque non sono abbastanza allenato,tipo di appoggio non so cosa vuoi dire...ma tendo ad a correre con le punte....
-
- Top Runner
- Messaggi: 5859
- Iscritto il: 10 ago 2010, 12:11
Re: Dolore ginocchio sinistro
per il tipo di appoggio vedi qui: http://www.runnersworld.it/trova-la-tua ... el-bagnato
dovresti correggere il tuo stile di corsa...dovresti appoggiare maggiormente col tallone o poi con la punta
un modello di scarpa molto ben recensito qui sul forum è asics cumulus 12, per altri prova a dare uno sguardo nella sezione scarpe
dovresti correggere il tuo stile di corsa...dovresti appoggiare maggiormente col tallone o poi con la punta

un modello di scarpa molto ben recensito qui sul forum è asics cumulus 12, per altri prova a dare uno sguardo nella sezione scarpe
Corri Forrest, corri !!!
"La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita"
"La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita"
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1922
- Iscritto il: 19 gen 2010, 17:18
- Località: Hammerlake (VE)
Re: Dolore ginocchio sinistro
Pero' fatalità anche lui corre con l'avampiede, e scommetto anche tenendo il baricentro leggermente in avanti!
Io ha quando sono ritornato a cozzare il tallone ed a tenere il baricentro allineato col busto la bandelletta non mi ha più fatto male.
Io ha quando sono ritornato a cozzare il tallone ed a tenere il baricentro allineato col busto la bandelletta non mi ha più fatto male.
-
- Top Runner
- Messaggi: 5859
- Iscritto il: 10 ago 2010, 12:11
Re: Dolore ginocchio sinistro

io non so se questo influisca sulla bandelletta ma cmq gli ho consigliato di poggiare prima il tallone e poi la punta.
credo che sia il modo più corretto di appoggiare il piede
Corri Forrest, corri !!!
"La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita"
"La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita"
-
- Novellino
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 7 feb 2011, 18:38
Re: Dolore ginocchio sinistro
@elteo79
Si in effetti tendo a correre spingendomi in avanti,come hai risolto tu il problema??L'hai lasciato totalmente a riposo?
Comunque aspetterò altri 15 giorni e dopo cercherò migliorare il tutto!
Si in effetti tendo a correre spingendomi in avanti,come hai risolto tu il problema??L'hai lasciato totalmente a riposo?
Comunque aspetterò altri 15 giorni e dopo cercherò migliorare il tutto!
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1922
- Iscritto il: 19 gen 2010, 17:18
- Località: Hammerlake (VE)
Re: Dolore ginocchio sinistro
Sì si forrest, è che questo avvalora l'ipotesi che facevo nell'altro thread.
Per richmond, innanzitutto dico che forse il mio non è un problema alla bandelletta in quanto è leggermente sotto i punti che indicate voi, poi il mio non è quasi mai diventato un dolore forte, mi sono fermato prima ed ho fatto un paio di settimane di piscina. Inizialmente alla fine di un'oretta di nuoto tirata comunque appena appena un po' di fastidio continuavo a sentirlo, quando questo fastidietto è ternimato ho ricominciato a correre, limitandomi a 5 km alla volta e aumentando molto gradualmente.
Per richmond, innanzitutto dico che forse il mio non è un problema alla bandelletta in quanto è leggermente sotto i punti che indicate voi, poi il mio non è quasi mai diventato un dolore forte, mi sono fermato prima ed ho fatto un paio di settimane di piscina. Inizialmente alla fine di un'oretta di nuoto tirata comunque appena appena un po' di fastidio continuavo a sentirlo, quando questo fastidietto è ternimato ho ricominciato a correre, limitandomi a 5 km alla volta e aumentando molto gradualmente.
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1156
- Iscritto il: 9 set 2010, 18:02
- Località: Parma - Milano
Re: sindrome della bandellatta del ginocchio
Ciao a tutti, anch'io entro a far parte (mio malgrado) del club della bandelletta!
Ci soffro da un mesetto ormai ma penso di aver trovato la causa e vorrei condividere con voi.
Un mesetto fa dopo un medio di una 15ina di km avverto il famigerato dolore alla bandelletta salendo le scale per tornare a casa.
Non mi allarmo e penso solo che sia "stanchezza".
Due giorni dopo parto per la prima di tre ripetute veloci: alla fine della prima ripetuta (3km) mi fermo e, letteralmente, piango dal dolore.
Torno a casa camminando con un dolore caino se provo a correre.
Inizio ad informarmi sul forum e prenoto immediatamente una visita dall'ortopedico che mi diagnostica la sindrome alla bandelletta e mi manda da un osteopata per delle manipolazioni alla struttura iliaca.
Vado dall'osteopata che mi diagnostica che la parte sx dell'articolazione iliaca era bloccata e questo faceva in modo che il mio corpo compensasse con la gamba dx (stessa gamba dove è apparso il dolore).
Mi sblocca e mi dice di riprovare dopo un paio di settimane.
Riprovo e dopo 4 km dolore cane come prima.
Ritorno dall'ortopedico e gli spiego il tutto.
A quel punto, la svolta: mi chiede di portargli le scarpe che uso per gli allenamenti.
Porto le mie mizuno wawe rider 13 con circa 500 km di vita, le guarda e scoppia a ridere!!
In buona sostanza, guardando lo stato di usura delle scarpe, imputa i miei problemi al fatto che dopo 500 km il sistema di ammortizzazione delle scarpe era andato a farsi benedire e, praticamente, correvo senza un'ammortizzazione sufficiente.
Mi ha consigliato di cambiare scarpe, prendendone un paio con un sistema di ammortizzazione un po' più "solido" e con un differenziale fra tallone e avampiede pronunciato (a differenza delle mizuno che lo hanno abbastanza basso) e riprovare.
Ho seguito il suo consiglio e ho preso le progrid ride 3.
Risultato: dolore sparito quasi del tutto.
O meglio, riesco a fare tre uscite settimanali di 9/10 km tranquillamente senza sentir dolore.
L'altro ieri ho provato un medio di 13 km ma negli ultimi metri ho sentito un leggero fastidio e mi sono fermato subito.
Adesso nn voglio forzare e limito i km fino ad un massimo di 10 ad uscita, sono abbastanza "scottato".
Tutto questo, per dire che, a mio avviso, lo stato delle scarpe non è da sottovalutare e che, come giustamente ricordato, è fondamentale la parte di stretching prima di iniziare a correre (consiglio che mi hanno dato sia l'ortopedico che l'osteopata).


Ci soffro da un mesetto ormai ma penso di aver trovato la causa e vorrei condividere con voi.
Un mesetto fa dopo un medio di una 15ina di km avverto il famigerato dolore alla bandelletta salendo le scale per tornare a casa.
Non mi allarmo e penso solo che sia "stanchezza".
Due giorni dopo parto per la prima di tre ripetute veloci: alla fine della prima ripetuta (3km) mi fermo e, letteralmente, piango dal dolore.
Torno a casa camminando con un dolore caino se provo a correre.
Inizio ad informarmi sul forum e prenoto immediatamente una visita dall'ortopedico che mi diagnostica la sindrome alla bandelletta e mi manda da un osteopata per delle manipolazioni alla struttura iliaca.
Vado dall'osteopata che mi diagnostica che la parte sx dell'articolazione iliaca era bloccata e questo faceva in modo che il mio corpo compensasse con la gamba dx (stessa gamba dove è apparso il dolore).
Mi sblocca e mi dice di riprovare dopo un paio di settimane.
Riprovo e dopo 4 km dolore cane come prima.
Ritorno dall'ortopedico e gli spiego il tutto.
A quel punto, la svolta: mi chiede di portargli le scarpe che uso per gli allenamenti.
Porto le mie mizuno wawe rider 13 con circa 500 km di vita, le guarda e scoppia a ridere!!
In buona sostanza, guardando lo stato di usura delle scarpe, imputa i miei problemi al fatto che dopo 500 km il sistema di ammortizzazione delle scarpe era andato a farsi benedire e, praticamente, correvo senza un'ammortizzazione sufficiente.
Mi ha consigliato di cambiare scarpe, prendendone un paio con un sistema di ammortizzazione un po' più "solido" e con un differenziale fra tallone e avampiede pronunciato (a differenza delle mizuno che lo hanno abbastanza basso) e riprovare.
Ho seguito il suo consiglio e ho preso le progrid ride 3.
Risultato: dolore sparito quasi del tutto.
O meglio, riesco a fare tre uscite settimanali di 9/10 km tranquillamente senza sentir dolore.
L'altro ieri ho provato un medio di 13 km ma negli ultimi metri ho sentito un leggero fastidio e mi sono fermato subito.
Adesso nn voglio forzare e limito i km fino ad un massimo di 10 ad uscita, sono abbastanza "scottato".
Tutto questo, per dire che, a mio avviso, lo stato delle scarpe non è da sottovalutare e che, come giustamente ricordato, è fondamentale la parte di stretching prima di iniziare a correre (consiglio che mi hanno dato sia l'ortopedico che l'osteopata).
Stay hungry, Stay foolish
-
- Top Runner
- Messaggi: 5859
- Iscritto il: 10 ago 2010, 12:11
Re: sindrome della bandellatta del ginocchio
è passata la fase acuta del dolore ?Alex16v ha scritto:Forrest lo stretching di quella famosa pagina: http://www.runningforum.it/viewtopic.php?f=29&t=7814 lo passo fare più volte al giorno? Cioè è una cosa che "più faccio meglio" è oppure una volta al giorno è più che suff.?
(fisime da runner fermo, sai com'è...)![]()
Graziole.
cmq l'utente che ha segnalato la pagina lo faceva 3 volte al giorno e si è trovato bene (tra riposo assoluto e stretching ha recuperato in una sola settimana)
tutto è cmq molto soggettivo...
potresti anche provare a correre ma al minimo dolore fermati subito !
visto che si sta risvegliando anche la mia bandelletta

](./images/smilies/eusa_wall.gif)



Corri Forrest, corri !!!
"La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita"
"La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita"
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 145
- Iscritto il: 2 feb 2011, 8:39
- Località: Torino
Re: sindrome della bandellatta del ginocchio
Forrest io la fase acuta del dolore la ho solo e solamente dopo 30 min che finisco di correre. Questa fase acuta dura tutta al notte e il mattino dopo è come se non avessi nulla.
Io gli esercizi di quella pagina comunque in questa seconda settimana di riposo Li stò facendo da martedì una volta sola al giorno.
Attendo tuo riscontro con il tuo fisio di fiducia
Io gli esercizi di quella pagina comunque in questa seconda settimana di riposo Li stò facendo da martedì una volta sola al giorno.
Attendo tuo riscontro con il tuo fisio di fiducia

-
- Mezzofondista
- Messaggi: 145
- Iscritto il: 2 feb 2011, 8:39
- Località: Torino
Re: sindrome della bandellatta del ginocchio
Anch'io uso delle Mizuno, le uso solo da 100km. Prima usavo delle Asics da corsa ma molto generiche, non erano professionali come può essere una column per dire...
Uff, quasi quasi Mi viene voglia di far vedere l'appoggio da qualcuno che ne sà e vediamo se ho preso le scarpe giuste...
Uff, quasi quasi Mi viene voglia di far vedere l'appoggio da qualcuno che ne sà e vediamo se ho preso le scarpe giuste...