** In corso di revisione** 3

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

ponte51
Mezzofondista
Messaggi: 141
Iscritto il: 25 apr 2014, 18:54

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da ponte51 »

@Heavyrunner72 Grazie per l risposta, purtroppo sono lento ugualmente! Ma penso che troppo poco faccia troppo poco :) cioè non sia allenante. Comunque per ora continuo con 125/127 bpm almeno per le altre tre settimane, corro un giorno si ed uno no, compatibilmente con il lavoro. Vediamo come va il test e inizio la parte specifica.
@MadMat Scusa, ma nel grafico: cosa si intende per Muscle thres used?

Gabriele
migliocri
Guru
Messaggi: 2172
Iscritto il: 4 giu 2014, 10:00

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da migliocri »

si intendono le fibre usate a seconda dello sforzo. Come dice Mad, le fibre lente vengono SEMPRE usate, la differenza è che per motivi ovvi, correndo al 70% lo riusciamo a fare per 3 ore... correndo all'80% per una sola... è il tempo che fa buono questo programma...
ponte51
Mezzofondista
Messaggi: 141
Iscritto il: 25 apr 2014, 18:54

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da ponte51 »

@migliocri Grazie per la precisazione. La mia domanda iniziale riguardava il metodo per il calcolo delle Fc da utilizzare se il classico Fcmax x % oppure Karvonen ... Per ora stavo usando la media tra i due, scenderò, ora esco x un'oretta di corsetta :( sotto una piogerella.

Saluti
migliocri
Guru
Messaggi: 2172
Iscritto il: 4 giu 2014, 10:00

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da migliocri »

quelle sono formule che sinceramente poco ci azzeccano... running jo propone un ottimo metodo per calcolare la propria fmx, io direi di fare quello così almeno la conosci una volta per tutta... se non sbaglio dovresti fare 800 metri al massimo... un paio di minuti al trotto per recuperare e altre 400 metri alla morte. Il valore che ne esce dovrebbe avvicinarsi molto a quello massimo...
ponte51
Mezzofondista
Messaggi: 141
Iscritto il: 25 apr 2014, 18:54

Re: RE: Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da ponte51 »

migliocri ha scritto:quelle sono formule che sinceramente poco ci azzeccano... running jo propone un ottimo metodo per calcolare la propria fmx, io direi di fare quello così almeno la conosci una volta per tutta... se non sbaglio dovresti fare 800 metri al massimo... un paio di minuti al trotto per recuperare e altre 400 metri alla morte. Il valore che ne esce dovrebbe avvicinarsi molto a quello massimo...
La Fc max la conosco, fatta più volte 172/173 bpm con altro metodo ma essendo ripetitiva la prendo per buona.
Per il calcolo delle varie andature mi rifarò allo standard.
Grazie x il supporto.



Inviato dal mio HUAWEI Y625-U21 utilizzando Tapatalk
Davide
Mezzofondista
Messaggi: 91
Iscritto il: 25 set 2009, 18:31

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da Davide »

Oggi Fm2 sono contento dei risultati . Ho fatto 25 minuti di riscaldamento ma il primo km di medio è sempre di assestamento , e così oggi ho fatto un km in più . Allungo il riscaldamento ?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Avatar utente
labboro
Guru
Messaggi: 2092
Iscritto il: 14 nov 2010, 11:46

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da labboro »

stamattina ho fatto un bel medio , ultimamente essendomi reso conto della mancanza di"tenuta" a ritmi elevati ho fatto qualche leggera modifica alla specifica in vista mezza
Ad ogni modo corsi 13 km intorno a 4'40 su percorso libero perché non mi andava di fare il criceto , ė venuto un FM4 quasi stabile , curioso notare che complice anche uscite in orari caldi , fino a settimana scorsa non avevo stabile neanche Fm2 :mrgreen:
Avatar utente
VVale Utente donatore Donatore
Guru
Messaggi: 3038
Iscritto il: 22 mag 2013, 18:58
Località: Milano

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da VVale »

Medio anche per me ma, a differenza vostra, tanto freddo.
Percorso libero anche per me alla ricerca di un po' di sole, un'ora a FM3 tenuta bene, ultimi chilometri accelerati per problema idrico e pantaloni che non volevano aprirsi causa mani congelate, ma comunque poca deriva: i battiti si sono alzati di 5-6 solo l'ultimo tratto. Passo intorno a 6.25, quindi in linea con i risultati ottenuti martedi'.
Avatar utente
Running Jo
Ultramaratoneta
Messaggi: 1477
Iscritto il: 28 feb 2014, 19:02

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da Running Jo »

@deuterio
dopo la maratona, potresti fare un periodo di costruzione (transizione) e poi la specifica mezzofondo. Ma quante volte ti alleni?
Per quanto riguarda il discorso soglia aerobica: sicuramente ti si è alzata ma non è solo questo, la curva del lattato si deve anche piegare in basso. Questo significa che se anche la soglia non si alza più, se la curva si piega, a parità di velocità (a tutte le velocità) produci meno lattato e quindi puoi tenere ritmi più alti. Infine tra costruzione e specifica maratona non c'è tutta questa differenza. Si affinano solo delle qualità che ti saranno utili in maratona e cioè: 1) andare con un filo di motore anaerobico 2) tenere a lungo la soglia aerobica.

@heavy
molto bene le ripetute, sempre un filo troppo veloce eh :D. La fai una gara prima della mara?

@ponte51
lascia stare karvonen, non aggiunge molto e esci pazzo a misurare la FC a riposo ogni mattina e a riprogrammare il ritmo dell'allenamneto. Se devi fare FL1 e conosci la tua FCMax, semplicemente fai 70% di FCMax e così per tutti gli altri ritmi. Non ti preoccupare del ritmo, hai fretta?

@mad mat e migliocri
della storia del reclutamento delle fibre lente si è già parlato molto in questo 3d, vi riporto cosa risposi quella volta

lucaliffo ha scritto:aroldo,
ESATTO! le fibre lente lavorano sempre, quindi è falso che bisogna andare ultra piano per allenarle meglio.

running jo
e invece no, non è questo il punto!
Innanzitutto la questione è ancora dibattuta, e a me pare più verosimile l'idea di coloro che dice che oltre una certa soglia, il cervello sceglie quello di cui ha bisogno, e cioè più fibre veloci e meno le lente. Ma non è questo il punto principale.
Anche nell'ipotesi che portate (e cioè che all'aumentare dello sforzo vengano coinvolte sempre tutte le fibre lente), agli sforzi intensi le fibre lente non si allenano comunque al meglio (e qui ci sono studi fin dagli anni '70 che lo dimostrano).
Ma senza citare la letteratura universitaria, e per farvi afferrare il concetto, userò un modellino, molto semplice, che chiaramente non è la realtà (che è una cosa mostruosamente più complessa). Il modello che uso serve solo a cogliere l'idea (che sta alla base del metodo).

Supponete quindi di avere nei vostri muscoli solo 6 fibre lente e 2 veloci (per semplificare non faccio nemmeno la differenza IIa IIb). Le proporzioni sono a caso.
Le fibre lente non sono allenate allo stesso modo: a,b,c,d durano 10 km. e,f durano 6 km
Le fibre veloci g e h durano 1,5 km.

Ora uscite per un lento, ma molto lento, sotto la soglia aerobica (quello che facciamo noi). Lo sforzo richiede l'uso di 3 fibre. Il cervello recluta le prime 3 lente
a, b, c che durano 10 km
poi recluta
d, e, f che durano 6 km (d ha ancora 4 km), voi andate avanti, allora il cervello recluta pure le veloci e in modo aerobico, perché c'è ossigeno a volontà e non gli serve nemmeno tutta la potenza.
d,g,h che durano 1,5 km. Dopo 17,5 km non ci sono più abbastanza fibre disponibili, solo d ha un piccolo residuo, dovremmo rallentare di brutto. Ci fermiamo. Abbiamo allenato praticamente tutte le fibre dei muscoli e in modo aerobico.

Ora invece facciamo l'esempio di un allenamento molto veloce, diciamo un 3000 a tutta (o ripetute, è lo stesso). Da subito il cervello recluta quasi tutte le fibre, altrimenti non ce la fa.

a,b,c,d e,f,g per 1,5 km, dopo la g è scarica e per non rallentare il cervello la sostituisce con la h
a,b,c,d,e,f,h per 1,5 km. Finito il 3000 a tutta, non potete fare un metro di più (al ritmo precedente) perché non avete più le fibre veloci.

Come avete allenato le fibre lente? Male! Hanno fatto solo 3km quando potevano andare avanti ancora per almeno 7. Inoltre avete allenato le fibre veloci in modo anaerobico, lattato a fiumi. Non hanno imparato ad usare l'ossigeno, cosa che potrebbe invece aiutarvi molto nel finale di una maratona.

Se provate a divertirvi col modellino, vi accorgete che anche facendo un lento troppo svelto, sopra la soglia aerobica (che significa lattato, che significa fibre veloci) arriverete allo stesso risultato. E cioè che allenate male (cioè non del tutto) le fibre lente.

Per questo i lenti devono essere lenti e per questo i lavori intensi non allenano bene le fibre lente, anche nell'ipotesi peggiore in cui il cervello le recluti sempre tutte.


@VVale
sali di livello col medio :D .Bisogna capire dove sta la tua soglia...
Personali:
10 km: 36'06'' (Miguel 2017)
HM: 1h19'47''(Roma-Ostia 2016)
Maratona: 2h56'58'' (Roma 2016)

Blog:http://runningjo1972.blogspot.com
Avatar utente
enjoyash
Top Runner
Messaggi: 6639
Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da enjoyash »

davidebert95 ha scritto:test fatto.. ma ora mi sorge un dubbio.... la fc di riferimento da tenere per ogni segmento era da intendere come FC media per quel segemento o come FC massima da tenere nel segmento? :study: :study: :nonzo: :nonzo:
CHiedo questo @enjoyash @runningjo o chiunque sappia rispondere :D :D
DI seguito riporto le andature rilevate dal test
FL3 7:35
FM2 6:01
FM4 5:23
FV1 4:44
Dopo queste andature pongo altri 2 quesiti a @Enjoyash, Runningjo o chiunque altro; :nonzo: :nonzo: è possibile che le andature abbiano risentito dell'infuenza che mi ha tormentato in questi ultimi 2 gg? ( febbre, mal distomaco, mal di testa, naso chiuso) infatti il FL3 risulta oltre 30" !!!! :afraid: :afraid: :asd2: rispetto al FL3 di domanica, e il FV! mi sembta improbabile visto che avevo un record sui 5k di 21'25" ovvero 4'17km; quella volta avevo corso al 110% FCMAX? :shock: :shock:
ti ho intabellato...ma fl1 non l'hai fatto? mi dovresti anche dire che livello segui e il percorso del test (lunghezza di un giro e recupero)

per quanto riguarda la domanda su FV1 e PB sui 5000: FV1 (93% FCMax) è il passo che teoricamente si può tenere su una gara di 10 km (sulla mezza io ho tenuto quasi il 91% di media), se si è molto ben allenati e ottimizzati a livello aerobico. quindi è normale che su un 5000 tu sia andato più forte. ma se non indossavi la fascia cardio in quel 5000 non sapremo mai a che FC l'hai corsa...
Immagine

Torna a “Allenamento e Tecnica”