Certificato medico: istruzioni per l'uso

Sondaggi e domande (non tecniche) a volontà

Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76

mitjons
Novellino
Messaggi: 35
Iscritto il: 9 dic 2011, 14:02

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da mitjons »

Non mi sono spiegato, dove lo faccio io, per gli over la prova da sforzo non la fanno con il test dello scalino ma al cicloergometro, per questo costa di più.
Avatar utente
edy
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 622
Iscritto il: 7 set 2010, 0:04
Località: Massa

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da edy »

spartan ha scritto:
mitjons ha scritto: Dopo i 40 anni normalmente fanno l' elettrocardiogramma da sforzo,per questo costa un pò di più.
L'elettrocardiogramma da sforzo lo fanno sempre non solo dopo i 40 anni. :wink:
A me risulta che l'elettrocardiogramma sotto sforzo lo facciano solo dopo i 40. Prima dei 40 mi pare che lo facciano a riposo e poi appena finito lo sforzo, ma in realtà non ti attaccano gli elettrodi mentre pedali o fai gli scalini, quindi non ti "analizzano" sotto sforzo.
Io ho più di 40 anni, farò la visita la prossima settimana proprio in Liguria (provincia della Spezia) e pago 80 euro, mentre in Toscana me ne chiedevano più di 100 :asd2:
5K 25'19" • 10K 54'12" • 15K 1h32'36"
Avatar utente
spartan
Top Runner
Messaggi: 14761
Iscritto il: 24 giu 2009, 15:34
Località: Taranto

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da spartan »

edy ha scritto: A me risulta che l'elettrocardiogramma sotto sforzo lo facciano solo dopo i 40. Prima dei 40 mi pare che lo facciano a riposo e poi appena finito lo sforzo, ma in realtà non ti attaccano gli elettrodi mentre pedali o fai gli scalini, quindi non ti "analizzano" sotto sforzo.
Io ho più di 40 anni, farò la visita la prossima settimana proprio in Liguria (provincia della Spezia) e pago 80 euro, mentre in Toscana me ne chiedevano più di 100 :asd2:
Io l'ho fatto ed ho 32 anni,forse fanno così solo in quel centro,sono fortunato bho :nonzo: :asd2:
L'unico giorno facile era ieri.
Fin dove il cuore mi resse arditamente mi spinsi.
Avatar utente
imax
Maratoneta
Messaggi: 369
Iscritto il: 23 gen 2011, 22:49

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da imax »

mitjons ha scritto:Non mi sono spiegato, dove lo faccio io, per gli over la prova da sforzo non la fanno con il test dello scalino ma al cicloergometro, per questo costa di più.
io a Varese, presso studio privato, ho pagato 69 con il cicloergometro sotto sforzo. A 26 anni
Personal Best:

10k: 45:31 Deejay Ten Firenze - 27/05/2012

21k: 1:40:36 Lago Maggiore Half Marathon - 11/03/2012

42k: 4:02:23 Milano City Marathon - 07/04/2013
Avatar utente
spartan
Top Runner
Messaggi: 14761
Iscritto il: 24 giu 2009, 15:34
Località: Taranto

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da spartan »

imax ha scritto:
mitjons ha scritto:Non mi sono spiegato, dove lo faccio io, per gli over la prova da sforzo non la fanno con il test dello scalino ma al cicloergometro, per questo costa di più.
io a Varese, presso studio privato, ho pagato 69 con il cicloergometro sotto sforzo. A 26 anni
Bene non sono l'unico allora :mrgreen:
L'unico giorno facile era ieri.
Fin dove il cuore mi resse arditamente mi spinsi.
pukko
Novellino
Messaggi: 9
Iscritto il: 19 feb 2012, 19:27
Località: Egmond aan Zee (NL)

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da pukko »

Ciao a tutti. Se volessi partecipare ad una gara in Italia, avrei bisogno anch'io del certificato medico?
Avatar utente
spartan
Top Runner
Messaggi: 14761
Iscritto il: 24 giu 2009, 15:34
Località: Taranto

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da spartan »

pukko ha scritto:Ciao a tutti. Se volessi partecipare ad una gara in Italia, avrei bisogno anch'io del certificato medico?
Si :asd2:
L'unico giorno facile era ieri.
Fin dove il cuore mi resse arditamente mi spinsi.
mitjons
Novellino
Messaggi: 35
Iscritto il: 9 dic 2011, 14:02

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da mitjons »

pukko ha scritto:Ciao a tutti. Se volessi partecipare ad una gara in Italia, avrei bisogno anch'io del certificato medico?
Sono italiano, ma residente all’estero, che documentazione mi serve?

Se ti iscrivi come straniero, pagando la quota d’iscrizione per stranieri, basta il certificato con firma e timbro di un medico del paese in cui risiedi; se ti iscrivi come italiano invece avrai bisogno del certificato medico per la pratica agonistica dell'atletica leggera.

FAQ dal sito della maratona di Firenze
flam772003
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 203
Iscritto il: 26 mag 2010, 11:00
Località: Cuneo

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da flam772003 »

Ciao a tutti,
spero di non andare troppo off topic...
Ebbene sì, sono sostanzialmente un maledetto ipocondriaco, e da qualche tempo ho notato che i tempi di recupero dopo un allenamento, sia di corsa o di boxe, che pure pratico, si sono come allungati, nel senso che per dire magari in pausa pranzo ho fatto un allenamento (magari duro, ma senza esagerare), e adesso che sono le 7 di sera mi sento ancora un po' iperattivo, con i battitti lievemente ancora accelerati... Ecco, questo sta minando la mia fiducia nel mio cuoricino... :afraid:
Ho fatto la visita sportiva agonistica per l'atletica il 26 settembre 2011: tutto ok.
Domanda: ha senso secondo voi, per mia tranquillità, fare un'altra visita adesso, mgari in un altro centro medico sportivo, anche se sono passati poco più di 4 mesi?
Per come sono io, si tratta di soldini ben spesi, anche perchè - conoscendomi - in questi giorni passo più tempo con gli occhi sul cardio del garmin che sulla strada in cui corro..... :cry:
che ne dite?
grazie a tutti e buona serata.
Leone? Gazzella? Chi può dirlo.. L'importante è correre.
Avatar utente
edy
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 622
Iscritto il: 7 set 2010, 0:04
Località: Massa

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da edy »

spartan ha scritto:
imax ha scritto: io a Varese, presso studio privato, ho pagato 69 con il cicloergometro sotto sforzo. A 26 anni
Bene non sono l'unico allora :mrgreen:
Può essere :mrgreen:

Però attenzione che fare la parte di sforzo sulla bici o sul tappeto, al posto degli scalini, non vuol dire necessariamente fare il test sotto sforzo. Tra l'altro anche Dade riporta la stessa cosa in prima pagina... ma scrive "comunemente" quindi è possibile che ci sia l'eccezione anche prima dei 40 :wink:
dade ha scritto: - ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) A RIPOSO

- ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) DOPO SFORZO (ad esempio tramite la valutazione dell'INDICE DI RECUPERO IMMEDIATO (I.R.I.) o simili (trovate un lenco con spiegazione dettagliata anche QUI)

- SPIROMETRIA

- TEST DA SFORZO MASSIMALE (tramite sforzo al cicloergometro o tramite tappeto). A questo esame vengono comunemente sottoposti gli atleti over 40.
5K 25'19" • 10K 54'12" • 15K 1h32'36"

Torna a “I Domandoni di RunningForum.it”