
[Discussione ufficiale] Garmin Fenix 6
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 5 ago 2016, 13:14
- LocalitĂ : Vicenza
Re: Fenix 6
ciao a tutti, nella modalità nuoto in piscina (vasca da 50mt) c'è un modo per conteggiare le vasche manualmente? perchè non avendo un stile corretto mi sbaglia tutte le statistiche 

-
Donatore
- Guru
- Messaggi: 3150
- Iscritto il: 13 feb 2019, 19:20
Re: Fenix 6
Nella modalitĂ nuoto non ha i Lap manuali come per il running?
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 515
- Iscritto il: 4 apr 2018, 13:39
- LocalitĂ : Bergamo
Re: Fenix 6
Esatto, fai lap manuali
Comunque a volte se ti fermi o cambi stile qualche metro prima della fine della vasca ti sballa un po'
Comunque a volte se ti fermi o cambi stile qualche metro prima della fine della vasca ti sballa un po'
Keep Calm and Just Run
10K: 40’46’’ 10.000 del Condottiero, 28/04/24
21.1K: 1h29’31’’ Bossoni Half Marathon, 26/03/23
42.2K: 3h22’24", Firenze Marathon, 26/11/23
>>>Strava<<<
10K: 40’46’’ 10.000 del Condottiero, 28/04/24
21.1K: 1h29’31’’ Bossoni Half Marathon, 26/03/23
42.2K: 3h22’24", Firenze Marathon, 26/11/23
>>>Strava<<<
-
- Novellino
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 23 lug 2015, 17:17
Lettera Y assente nel tastierino GARMIN 6X pro
Buongiorno, nel tentativo di connettermi al WiFi non riesco a trovare la lettera Y nel tastierino dell'orologio all'atto della composizione della password. C'è qualche soluzione? Grazie.
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 515
- Iscritto il: 4 apr 2018, 13:39
- LocalitĂ : Bergamo
Re: Fenix 6
Fai scorrere e clicca su quella specie di mappamondo, poi torni alle lettere e ti ritrovi anche la Y 

Keep Calm and Just Run
10K: 40’46’’ 10.000 del Condottiero, 28/04/24
21.1K: 1h29’31’’ Bossoni Half Marathon, 26/03/23
42.2K: 3h22’24", Firenze Marathon, 26/11/23
>>>Strava<<<
10K: 40’46’’ 10.000 del Condottiero, 28/04/24
21.1K: 1h29’31’’ Bossoni Half Marathon, 26/03/23
42.2K: 3h22’24", Firenze Marathon, 26/11/23
>>>Strava<<<
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 199
- Iscritto il: 21 ago 2015, 16:20
- LocalitĂ : Ravenna
Re: Fenix 6
Buongiorno, se interessa è uscita la versione beta 22.83
P.B
1k 2:57 (2020)
5K 18:21 (2022)
10K 37:05 (2022)
21k 1:23:25 (2022)
corro con: Garmin 955+Stryd - Altra Rivera3 e 4, NB RebelV3eV4, PropelV4, XMoreV4, NikeVaporflyNext%2, Adidas Boston12 e SL2
1k 2:57 (2020)
5K 18:21 (2022)
10K 37:05 (2022)
21k 1:23:25 (2022)
corro con: Garmin 955+Stryd - Altra Rivera3 e 4, NB RebelV3eV4, PropelV4, XMoreV4, NikeVaporflyNext%2, Adidas Boston12 e SL2
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 80
- Iscritto il: 16 ago 2022, 16:58
Re: Fenix 6
Ciao,sono Andrea ho 43 anni , e da poco che ho ricominciato a correre e di solito oltre alla corsa faccio trekking giro a caso per i boschi vado a funghi e con la neve ciaspole senza nessuna pretesa non ho particolari obbiettivi,corro per tenermi in forma un giorno sì e uno no.
Ho sempre utilizzato orologi Suunto ma possiedo anche un grarmin instinct.
Ora avrei occasione di acquistare un Garmin Fenix 6 pro con vetro in zaffiro con un mese di vita a 400€.
Dato che non sono uno sportivo, tutti gli orologi che ho acquistato erano votati all'outdoor principalmente ,ora correndo anche qualche dato sulla corsa lo apprezzo e sto usando un Suunto Spartan ultra con fascia cardio,i dati e le metriche che mi fornisce sono piĂą che sufficienti per me,ma per la navigazione forse preferirei qualcosa in piĂą.
Ma veniamo al dunque,tramite l'utilizzo dell instinct ho avuto modo di notare come gli orologi Garmin siano stracolmi di dati,veramente tanti,ho letto il manuale del Fenix 6 e mi sono spaventato...già con instinct ero rimasto stupito di quello che può fare, soprattutto una modalità navigazione completa,come il Fenix 6 .
Però non vorrei ritrovarmi in una marea di dati di cui non saprei che farmene e poi non vorrei ritrovarmi a dover aspettare mezz'ora per iniziare a correre per impostare l'orologio.
Altra cosa è la visibilità del display, il 6 che ho trovato è da 47 io non ci vedo molto bene da vicino , correndo ancora peggio e non so se questo Fenix possa essere adatto.
Quindi,secondo voi lo posso prendere questo Fenix oppure no? Oppure prendo un altro Suunto magari 9 baro che è grosso come display e l'ambiente Suunto mi è più famigliare?
So che Suunto ha alcune pecche lo so benissimo confronto al fenix6 non c'è paragone,ma mettetevi nei miei panni.
Anche con le app mi trovo meglio con quella Suunto che con connect,anche perché per creare un percorso da seguire per le mie esigenze, che molto spesso non mi fanno percorre sentieri ma boschi e foreste ,per fare un percorso in linea retta per il Garmin devo usare Explorer , o addirittura basecamp ,che però non ha la mappa satellitare , anche per i punti di interesse uso Explorer,e se ci corro invece mi trovo tutto su connect...insomma un delirio...e non so questo orologio può essere adatto a me.
Scusate la lunghezza avrei altri quesito ma evito di essere logorroico.
Grazie
Ho sempre utilizzato orologi Suunto ma possiedo anche un grarmin instinct.
Ora avrei occasione di acquistare un Garmin Fenix 6 pro con vetro in zaffiro con un mese di vita a 400€.
Dato che non sono uno sportivo, tutti gli orologi che ho acquistato erano votati all'outdoor principalmente ,ora correndo anche qualche dato sulla corsa lo apprezzo e sto usando un Suunto Spartan ultra con fascia cardio,i dati e le metriche che mi fornisce sono piĂą che sufficienti per me,ma per la navigazione forse preferirei qualcosa in piĂą.
Ma veniamo al dunque,tramite l'utilizzo dell instinct ho avuto modo di notare come gli orologi Garmin siano stracolmi di dati,veramente tanti,ho letto il manuale del Fenix 6 e mi sono spaventato...già con instinct ero rimasto stupito di quello che può fare, soprattutto una modalità navigazione completa,come il Fenix 6 .
Però non vorrei ritrovarmi in una marea di dati di cui non saprei che farmene e poi non vorrei ritrovarmi a dover aspettare mezz'ora per iniziare a correre per impostare l'orologio.
Altra cosa è la visibilità del display, il 6 che ho trovato è da 47 io non ci vedo molto bene da vicino , correndo ancora peggio e non so se questo Fenix possa essere adatto.
Quindi,secondo voi lo posso prendere questo Fenix oppure no? Oppure prendo un altro Suunto magari 9 baro che è grosso come display e l'ambiente Suunto mi è più famigliare?
So che Suunto ha alcune pecche lo so benissimo confronto al fenix6 non c'è paragone,ma mettetevi nei miei panni.
Anche con le app mi trovo meglio con quella Suunto che con connect,anche perché per creare un percorso da seguire per le mie esigenze, che molto spesso non mi fanno percorre sentieri ma boschi e foreste ,per fare un percorso in linea retta per il Garmin devo usare Explorer , o addirittura basecamp ,che però non ha la mappa satellitare , anche per i punti di interesse uso Explorer,e se ci corro invece mi trovo tutto su connect...insomma un delirio...e non so questo orologio può essere adatto a me.
Scusate la lunghezza avrei altri quesito ma evito di essere logorroico.
Grazie
-
Donatore
- Guru
- Messaggi: 3863
- Iscritto il: 21 lug 2017, 9:43
- LocalitĂ : Verona
Re: Fenix 6
Ciao Andrea, benvenuto in RF!
Io ho il Fenix 5 ma credo di poterti dare qualche risposta
... e poi non vorrei ritrovarmi a dover aspettare mezz'ora per iniziare a correre per impostare l'orologio.
Ma no, perché mai? Ad inizio attività premi il tasto in alto a destra, selezioni l'attività che vuoi svolgere, aspetti l'aggancio ai satelliti e poi parti... semplice davvero, credimi..
Altra cosa è la visibilità del display, il 6 che ho trovato è da 47 io non ci vedo molto bene da vicino , correndo ancora peggio e non so se questo Fenix possa essere adatto.
Eh... problema diffuso, anche per me il 47 comincia a diventare piccolo. Però puoi selezionare pochi campi dati in modo che che il display sia diviso in poche parti e si riesce ancora a vedere abbastanza bene. Io corro visualizzando solo i km percorsi, il tempo dell'attività e la frequenza cardiaca.. Ma, ad esempio, sto pensando di togliere la FC lasciando solo 2 campi dati che così vedrò meglio. Poi ovvio che il 51 sarebbe meglio, però poi devi anche verificare che stia bene al polso, io ad esempio ho due stuzzicadenti ed è decisamente sproporzionato..
Quindi,secondo voi lo posso prendere questo Fenix oppure no? Oppure prendo un altro Suunto.....
Qui non posso dirti niente, non conosco Suunto
...anche perché per creare un percorso da seguire per le mie esigenze, che molto spesso non mi fanno percorre sentieri ma boschi e foreste ,per fare un percorso in linea retta per il Garmin devo usare Explorer..
Non c'è bisogno di un browser, si possono creare facilmente percorsi anche da Garmin Connect e poi li trasferisci sul dispositivo (anche se io mi trovo meglio ad usare Strava). Questo uno dei tanti tutorial che si trovano su YouTube:
Buona scelta!
Io ho il Fenix 5 ma credo di poterti dare qualche risposta
... e poi non vorrei ritrovarmi a dover aspettare mezz'ora per iniziare a correre per impostare l'orologio.
Ma no, perché mai? Ad inizio attività premi il tasto in alto a destra, selezioni l'attività che vuoi svolgere, aspetti l'aggancio ai satelliti e poi parti... semplice davvero, credimi..
Altra cosa è la visibilità del display, il 6 che ho trovato è da 47 io non ci vedo molto bene da vicino , correndo ancora peggio e non so se questo Fenix possa essere adatto.
Eh... problema diffuso, anche per me il 47 comincia a diventare piccolo. Però puoi selezionare pochi campi dati in modo che che il display sia diviso in poche parti e si riesce ancora a vedere abbastanza bene. Io corro visualizzando solo i km percorsi, il tempo dell'attività e la frequenza cardiaca.. Ma, ad esempio, sto pensando di togliere la FC lasciando solo 2 campi dati che così vedrò meglio. Poi ovvio che il 51 sarebbe meglio, però poi devi anche verificare che stia bene al polso, io ad esempio ho due stuzzicadenti ed è decisamente sproporzionato..
Quindi,secondo voi lo posso prendere questo Fenix oppure no? Oppure prendo un altro Suunto.....
Qui non posso dirti niente, non conosco Suunto
...anche perché per creare un percorso da seguire per le mie esigenze, che molto spesso non mi fanno percorre sentieri ma boschi e foreste ,per fare un percorso in linea retta per il Garmin devo usare Explorer..
Non c'è bisogno di un browser, si possono creare facilmente percorsi anche da Garmin Connect e poi li trasferisci sul dispositivo (anche se io mi trovo meglio ad usare Strava). Questo uno dei tanti tutorial che si trovano su YouTube:
Buona scelta!
Corri! 

-
- Mezzofondista
- Messaggi: 80
- Iscritto il: 16 ago 2022, 16:58
Re: Fenix 6
Grazie per le dritte
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 80
- Iscritto il: 16 ago 2022, 16:58
Re: Fenix 6
Scusate per Explorer intendevo Garmin Explore l'app per pianificare i percors,ho scritto il nome non corretto.
Garmin connect non mi permette una linea retta nella pianificazione del percorso,o almeno io non ci riesco ,quando tocco i punti di inizio e fine mi cerca sempre un sentiero.
Garmin connect non mi permette una linea retta nella pianificazione del percorso,o almeno io non ci riesco ,quando tocco i punti di inizio e fine mi cerca sempre un sentiero.