Un giorno donerò il cervello alla scienza, anche se pure lì non è che ci siano grandi margini...

Moderatori: runningmamy, Hystrix, Evuelledi, victor76
Per il sangue mi chiamavano ogni 3-4 mesi, non so se per il plasma è la stessa cosa.Donazione di sangue completo
Nel caso di questo tipo di donazione, uno speciale sacchetto di plastica viene riempito con 450 ml di sangue completo.
Affinché il sangue non coaguli e mantenga inalterata la sua qualità durante la conservazione, gli viene aggiunta una speciale soluzione nutritiva a base di sale (citrato di sodio). Dopo la separazione del plasma, i concentrati di eritrociti si conservano fino a 42 giorni ad una temperatura di 4-8°C.
Da qualche tempo, in diversi ospedali e centri di trasfusione è possibile effettuare l’autotrasfusione, che consiste nel prelevare al paziente una determinata quantità di sangue, che verrà utilizzata in occasione di un’operazione, già programmata, a cui egli verrà sottoposto. Tale quantità è comunque limitata. Se il medico prevede un fabbisogno maggiore, dovrà dunque utilizzare anche del sangue di terzi.
Aferesi
Nel caso dell’aferesi (il sostantivo deriva dal greco e letteralmente significa “portar via”), il sangue donato non viene trasferito in un sacchetto, bensì direttamente in una centrifuga per procedere alla separazione.
La centrifuga separa dal sangue unicamente i componenti richiesti, gli altri vengono restituiti di nuovo al donatore.
Plasmaferesi: nel caso della plasmaferesi, mediante una centrifuga o un’operazione di filtrazione il sangue viene separato in componenti solidi e componenti liquidi.
Il plasma liquido viene prelevato, mentre i componenti solidi vengono restituiti al donatore. Trombaferesi: la trombaferesi consiste nel ricavare dal sangue donato unicamente i trombociti. Nel flusso ematico, un adulto possiede circa 500 miliardi di piastrine.
Mediante una trombaferesi della durata di circa due ore ne viene prelevata quasi la metà, che viene poi predisposta per la trasfusione su un paziente affetto da carenza di piastrine. La trasfusione del prodotto della trombaferesi, una soluzione altamente concentrata di piastrine, provoca un massiccio aumento di trombociti nel ricevente. Questa soluzione contiene infatti tanti trombocita quanti ne possono venire ricavai da 5-6 normali prelievi di sangue completo. I concentrati di piastrine sono soprattutto destinati a pazienti affetti da cancro o da leucemia.
runner_inside ha scritto:Anche io sono donatore!!!
Ieri quota 15.. dopo che dono il sangue , una bella colazione è torno operativo..
Sei sempre sotto controllo, fai una buona azione e hai la giornata libera!!!!
Plasma donato questa mattina (e' la mia prima volta, le altre sempre sangue intero, o al massimo parzialmente scremato ...Barbara ha scritto:Non lo so, fammi sapere com'è questa donazione del plasma, quando donavo sangue e vedevo i donatori di plasma mi facevano un po' impressione, per cui non mi sono informata precisamente su come si fa e cosa implica
Edit... ho cercato un po' di informazioni in internet ed effettivamente mi sembra fattibile. E' la centrifuga filtrante quel mostro che mi faceva impressione