** In corso di revisione** 3

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

migliocri
Guru
Messaggi: 2172
Iscritto il: 4 giu 2014, 10:00

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da migliocri »

ehmm... Rjo... se ho 6 fibre lente... uso sempre 6 fibre lente, non è che ne uso 3 perchè faccio meno fatica... stiam parlando dello stesso muscolo, che comunque vada, recluta tutto...

perchè consideri il male assoluto produrre lattato? il nostro corpo si adegua e cerca di smaltirlo e si allena nel farlo, alzando in questa maniera la propria soglia...
Avatar utente
Mad Mat
Ultramaratoneta
Messaggi: 1726
Iscritto il: 14 gen 2013, 6:54

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da Mad Mat »

Running Jo ha scritto: ...
@mad mat e migliocri
della storia del reclutamento delle fibre lente si è già parlato molto in questo 3d, vi riporto cosa risposi quella volta


running jo
e invece no, non è questo il punto!
Innanzitutto la questione è ancora dibattuta, e a me pare più verosimile l'idea di coloro che dice che oltre una certa soglia, il cervello sceglie quello di cui ha bisogno, e cioè più fibre veloci e meno le lente. Ma non è questo il punto principale.
Anche nell'ipotesi che portate (e cioè che all'aumentare dello sforzo vengano coinvolte sempre tutte le fibre lente), agli sforzi intensi le fibre lente non si allenano comunque al meglio (e qui ci sono studi fin dagli anni '70 che lo dimostrano).
Ma senza citare la letteratura universitaria, e per farvi afferrare il concetto, userò un modellino, molto semplice, che chiaramente non è la realtà (che è una cosa mostruosamente più complessa). Il modello che uso serve solo a cogliere l'idea (che sta alla base del metodo).
....

....

Con tutto il rispetto RJo...(e senza voler tornare sulle polemiche dell'altra volta):
- io fonti non ne ho trovate,sarei curioso di vedere chi e come mette in dubbio lo schema di reclutamento di Henneman.
- nessuno dubbio invece che fare corsa [veramente] lenta sia indispensabile in un piano d'allenamento e che correndo lentamente si possa stare molto di "sulle gambe"
- l'evidenza (dei pro, elite, amatori o semplici tapascioni) ci mostra che si possono allenare sia le fibre lente che quelle veloci alternando stimoli allenanti per le une o le altre.
- la periodizzazione "spinta" alla Lydiard...funziona! Ma anche altri sistemi di organizzare la "stagionalità podistica" funzionano, probabilmente anche meglio, essendosi evoluti proprio sulla base delle esperienze precedenti.

Poi, ognuno è giusto che faccia ciò che si adatta meglio al suo corpo, alla sua mente, al suo stile di vita :)
moremio
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 626
Iscritto il: 6 ago 2012, 15:17

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da moremio »

Enrico riusciresti a inserire il mio test? 4×3km REC 50''
FL1 5.05
FL3 4.39
FM 2 4.00
Fm4 3.38
Grazie
Corsa in montagna,Skyrace,Skialp.

5km-17'57
10 km-36'40
davidebert95
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 162
Iscritto il: 30 ago 2013, 20:35
Località: Milano

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da davidebert95 »

Odio correre al mattino! Sensazioni orrende di crampi allo stomaco, per quanto riguarda il passo è stato anche buono e senza deriva, grazie ai consiglì di Enrico. 1h di FL3 a 6'37" con primo km molto sciallo a 7'30"
@enjoyjash seguo il livello 2; il circuito è 1,80 perfettamente coincidente con pedometer e GPS suunto; recupero circa 100" Il FL1 non l'ho corso e credo di inserirlo nel piano di allenamenti fra un paio di settimane, che mi permetteranno di abituarmi al passo lento :smoked: :D
Runner (incostante) da metà marzo 2015

https://www.strava.com/athletes/2135121
Avatar utente
Running Jo
Ultramaratoneta
Messaggi: 1477
Iscritto il: 28 feb 2014, 19:02

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da Running Jo »

@migliocri
non è così, usi le fibre che servono per quello sforzo, più l'intensità è bassa meno fibre usi. Anzi hai tante fibre lente che praticamente non usi mai, questa è la forza di questo metodo, utilizzare al meglio tutto quello che puoi

@mad mat
il principio di Henneman, pur ampiamente accettato, è stato messo in discussione in alcuni suoi aspetti. Ti basta andare nella pagina wiki per trovare alcuni riferimenti a queste critiche. Ma il problema non è il principio stesso, ma proprio la conseguenza cui arrivi tu, cioè che questo metodo va bene perché consente di stare più sulle gambe. Quello è pure vero, ma non è la cosa fondamentale, altrimenti ti basterebbe fare delle belle lunghe passeggiate magari pure in piacevole compagnia per avere grandi risultati. La cosa fondamentale è allenarsi alla corretta intensità di sforzo, per un tempo corretto, con i recuperi giusti.
Come si allenano i pro, e come sono arrivati a essre pro, lo sanno solo loro....
Personali:
10 km: 36'06'' (Miguel 2017)
HM: 1h19'47''(Roma-Ostia 2016)
Maratona: 2h56'58'' (Roma 2016)

Blog:http://runningjo1972.blogspot.com
Avatar utente
Mad Mat
Ultramaratoneta
Messaggi: 1726
Iscritto il: 14 gen 2013, 6:54

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da Mad Mat »

Vebbè Jo, lo sai meglio di me che la meccanica è molto diversa camminando o correndo. E anche i muscoli utilizzati, ad esempio...i polpacci!
Come si allenano i pro e come sono arrivati ad esserlo potrei anche saperlo, in alcuni casi. Canova ad esempio ne parla abbondantemente.
Sicuramente so come si allenano amatori di alto livello e anche alcuni elite...E moltissimi tapascioni, tra cui me medesimo

"La cosa fondamentale è allenarsi alla corretta intensità di sforzo, per un tempo corretto, con i recuperi giusti."

Sono d'accordo, ho solo maturato la convinzione che non ci sia una valore assoluto della 'corretta intensità', ma sia molto più proficuo parlare di 'corretta modulazione' (di intensità, volume e recupero)
Avatar utente
enjoyash
Top Runner
Messaggi: 6639
Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da enjoyash »

moremio ha scritto:Enrico riusciresti a inserire il mio test? 4×3km REC 50''
FL1 5.05
FL3 4.39
FM 2 4.00
Fm4 3.38
Grazie
ammappete, già eri veloce, pure 12"/km di miglioramento, nonostante i 400 metri in più a giro e i 40'' di recupero in meno :shock:
Immagine
Avatar utente
Mad Mat
Ultramaratoneta
Messaggi: 1726
Iscritto il: 14 gen 2013, 6:54

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da Mad Mat »

Eheheh, moremio è una forza della natura.
Adesso ricomincerà con lo scialpinismo e nel 2016 ne tira giù altrettanti ;)
Avatar utente
Heavyrunner72
Guru
Messaggi: 2810
Iscritto il: 18 ott 2011, 6:54
Località: Mirandola

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da Heavyrunner72 »

@tutti. Ecco,quando avrò FL1 anch'io a 5'/km,allora sarò veramente soddisfatto. @moremio. Complimentazzi!
"Ci sono persone che sanno tutto,ed è tutto quello che sanno" (O.Wilde)
PB 42k 3.25'46" (Reggio Emilia 2015)
PB 21k 1.35'22" (Correggio 2015)
moremio
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 626
Iscritto il: 6 ago 2012, 15:17

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da moremio »

Adesso faccio una settimana di riposo assoluto poi sotto con gli sci. Ma missa che questo e il mio limite di corsa, soprattutto muscolare. E Mad Mat, se ne tiro giù altrettanti, mi sa che e meglio se iniziò a gareggiare anche di corsa. Ma ho i miei dubbi di migliorare ancora. Però per prossimo anno mi accontentare di riuscire a toccare Fv1. Ma ho il solito problema che non riesco ad avvicinarsi al limite
Corsa in montagna,Skyrace,Skialp.

5km-17'57
10 km-36'40

Torna a “Allenamento e Tecnica”