Grazie per l'incoraggiamento..... Ho la sensazione che forse ho forzato i tempi.... Vediamo come va il ginocchio in questo periodo è poi riprendiamo molto ma molto graduatamente....titti74 ha scritto:Oldultras, cavolo mi spiace. Non disperare.
Io penso che sia anche importante tenere dei giorni di riposo tra gli allenamenti. Per dare modo alla bandelletta di riposare.
Ieri sera, dopo un mese dalla ripresa, ho corso x la prima volta 10 km. Io trovo beneficio nel camminare un paio di minuti ad intervalli regolari (tipo ogni 20 minuti). Al termine sentivo un lieve indolenzimento. Devo dire che, riprendendo molto gradualmente, ad ogni corsa mi sembra che il ginocchio vada meglio, anche se sento che non è ancora proprio uguale all'altro. Stamattina ci ho aggiunto 60 km di bici, adesso faccio un paio di giorni di riposo, solo potenziamento, foam roller e stretching.
Cronaca della bandelletta: da diagnosi a cura
Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra
-
- Maratoneta
- Messaggi: 297
- Iscritto il: 10 gen 2016, 0:03
Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura
Peso: 69 kg
Altezza:183
Anni: 43
10 km : 37'00" 1 Gallipoli Run
21.1 km : 1h20'03" Firenze Half Marathon 09.04.2017
42.2: chissà quando.....
Altezza:183
Anni: 43
10 km : 37'00" 1 Gallipoli Run
21.1 km : 1h20'03" Firenze Half Marathon 09.04.2017
42.2: chissà quando.....
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 72
- Iscritto il: 21 gen 2015, 8:36
Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura
Ciao
io sono due anni che ci vado dietro, fatto di tutto e di più, ma sono in lista per l'intervento in artroscopia.
I miei miseri 2 cent:
- cercare la causa, quasi mai è una semplice questione di "attrito" o "sovraccarico"
- l'infiammazione è imprevedibile ma ha anche una spiccata tendenza alla recidiva e alla cronicizzazione, non voglio spaventarvi ma tatuatevelo sul braccio
- occhio alle caviglie e soprattutto alla schiena (io ho uno schiacciamento L5-S1 che secondo il mio ultimo osteopata è la causa primaria)
- lasciate perdere ultrasuoni, laser, tecar, onde urto (anche se queste ultime qualcosa fanno), nulla che una buona e gratuita ice therapy non possa ottenere
- roller foam (duro) come se piovesse, attenzione a non arrivare troppo vicino all'inserzione distale e a lavorare anche il tensore fascia lata e gluteo
- stretching ileo psoas e piriforme, in particolare
- potenziamento solo dopo che vi siete sistemati, squat e affondi vietatissimi;
- non forzate mai e rispettate un riposo assoluto, ma nel frattempo studiate bene come curarvi perchè spesso anche dopo mesi di stop al primo km di test si è al punto di partenza, e il tempo passa e voi siete i.....i neri
- andate da specialisti che sapete essere molto esperti, lasciate perdere ottimi medici/terapisti ma che non hanno una buona pratica di studio su questo problema
Sicuramente dimentico qualcosa nel frattempo
io sono due anni che ci vado dietro, fatto di tutto e di più, ma sono in lista per l'intervento in artroscopia.
I miei miseri 2 cent:
- cercare la causa, quasi mai è una semplice questione di "attrito" o "sovraccarico"
- l'infiammazione è imprevedibile ma ha anche una spiccata tendenza alla recidiva e alla cronicizzazione, non voglio spaventarvi ma tatuatevelo sul braccio
- occhio alle caviglie e soprattutto alla schiena (io ho uno schiacciamento L5-S1 che secondo il mio ultimo osteopata è la causa primaria)
- lasciate perdere ultrasuoni, laser, tecar, onde urto (anche se queste ultime qualcosa fanno), nulla che una buona e gratuita ice therapy non possa ottenere
- roller foam (duro) come se piovesse, attenzione a non arrivare troppo vicino all'inserzione distale e a lavorare anche il tensore fascia lata e gluteo
- stretching ileo psoas e piriforme, in particolare
- potenziamento solo dopo che vi siete sistemati, squat e affondi vietatissimi;
- non forzate mai e rispettate un riposo assoluto, ma nel frattempo studiate bene come curarvi perchè spesso anche dopo mesi di stop al primo km di test si è al punto di partenza, e il tempo passa e voi siete i.....i neri
- andate da specialisti che sapete essere molto esperti, lasciate perdere ottimi medici/terapisti ma che non hanno una buona pratica di studio su questo problema
Sicuramente dimentico qualcosa nel frattempo

[StraRimini 10km, 46' 50'', prima "gara" dopo il test del moribondo
]

-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1279
- Iscritto il: 7 ago 2013, 11:24
- Località: Prov. di Alessandria
Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura
Concordo con quello ce ha scritto dive, purtroppo se si vuole gurarire completamente la prima cosa è fermarsi per almeno 1 mese...c'è poco da fare!!
Il dottore che mi segue ne ha curate tantissime (tutte con esito positivo) e ha detto che la prassi per una guarigione completa è una sola:
- Stop dalle corse per almeno 4 settimane
- Infiltrazioni di cortisone (1-2 al massimo a distanza di una settimana)
- Ghiaccio 1-2 volte al dì per 10' al massimo
- Esercizi di potenziamento e stretching
- Quando si riprende è fondamentale iniziare ad alternare camminata a corsa veloce (non lenta perchè la bassa angolazione dell'arcolazione va a stressare di più la bandelletta)
Il dottore che mi segue ne ha curate tantissime (tutte con esito positivo) e ha detto che la prassi per una guarigione completa è una sola:
- Stop dalle corse per almeno 4 settimane
- Infiltrazioni di cortisone (1-2 al massimo a distanza di una settimana)
- Ghiaccio 1-2 volte al dì per 10' al massimo
- Esercizi di potenziamento e stretching
- Quando si riprende è fondamentale iniziare ad alternare camminata a corsa veloce (non lenta perchè la bassa angolazione dell'arcolazione va a stressare di più la bandelletta)
1.609 m: 5'14''
3000 m: 10'30''
5.000 m: 18'15"
10.000 m: 37'50"
3000 m: 10'30''
5.000 m: 18'15"
10.000 m: 37'50"
Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura
Ho nettamente percepito l'ultimo punto, mentre ero convalescente...
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1279
- Iscritto il: 7 ago 2013, 11:24
- Località: Prov. di Alessandria
Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura
Ne hai sofferto anche tu bark?
1.609 m: 5'14''
3000 m: 10'30''
5.000 m: 18'15"
10.000 m: 37'50"
3000 m: 10'30''
5.000 m: 18'15"
10.000 m: 37'50"
Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura
2 o 3 volte, a entrambe le ginocchia.
-
- Guru
- Messaggi: 2280
- Iscritto il: 18 feb 2016, 9:06
- Località: Sant'Angelo Lodigiano
Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura
Sì, anch'io.Bark_Psychosis ha scritto:Ho nettamente percepito l'ultimo punto, mentre ero convalescente...
Ma è possibile mai che mi venga fuori sempre in aprile-maggio tutti gli anni?
Sai come si dice..nella vita ci son fatti che ci fanno uscire matti, altri ancora fan di tutto perchè tu sia distrutto. Chi affoga nella merda la pazienza mai non perda, schiocca le dita su,è la vita.
Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura
Probabilmente è il periodo di maggior carico, visto che ci sono le gare. A me è sempre venuta a fine preparazione effettivamente.
-
- Maratoneta
- Messaggi: 297
- Iscritto il: 10 gen 2016, 0:03
Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura
Puoi spiegare meglio quest'ultimo punto??? Ovvero durata e velocità??Teo.83 ha scritto: - Quando si riprende è fondamentale iniziare ad alternare camminata a corsa veloce (non lenta perchè la bassa angolazione dell'arcolazione va a stressare di più la bandelletta)
Se vai a leggere i miei post in fase di ripresa ho avuto problemi solo a basse velocità non alte...
Peso: 69 kg
Altezza:183
Anni: 43
10 km : 37'00" 1 Gallipoli Run
21.1 km : 1h20'03" Firenze Half Marathon 09.04.2017
42.2: chissà quando.....
Altezza:183
Anni: 43
10 km : 37'00" 1 Gallipoli Run
21.1 km : 1h20'03" Firenze Half Marathon 09.04.2017
42.2: chissà quando.....
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1279
- Iscritto il: 7 ago 2013, 11:24
- Località: Prov. di Alessandria
Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura
Alternare 1' di camminata a 1' di corsa veloce (a ritmo gara o del corto veloce) per 10-15 minuti la prima volta e aumentare di 5 minuti a uscita.
Mi ha detto che la bandelletta è sottoposta a uno stress maggiore quando il ginocchio forma un arco di circa 30 gradi in flessione e quando si corre più forte questo non avviene perchè l'angolazione è maggiore. Anche a me suona piuttosto strano ma più si corre piano e più la bandelletta è sottoposta a stress ha precisato.
Mi ha detto che la bandelletta è sottoposta a uno stress maggiore quando il ginocchio forma un arco di circa 30 gradi in flessione e quando si corre più forte questo non avviene perchè l'angolazione è maggiore. Anche a me suona piuttosto strano ma più si corre piano e più la bandelletta è sottoposta a stress ha precisato.
1.609 m: 5'14''
3000 m: 10'30''
5.000 m: 18'15"
10.000 m: 37'50"
3000 m: 10'30''
5.000 m: 18'15"
10.000 m: 37'50"