Polar Vantage V

Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego

Avatar utente
maxpa1966
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 210
Iscritto il: 28 nov 2018, 10:17

Re: Polar Vantage V

Messaggio da maxpa1966 »

Questa mattina ho ricevuto anche io la stessa risposta che Polar ha inviato ad altri Utenti.
Questo significa che in molti abbiamo reclamato e stanno lavorando per risolvere in fretta.
PB
Ultra del Turchino 50km 5h34'57" 23.03.2019 Ovada
Maratona 3h49'52" 08.04.2018 Milano
Mezza maratona 1h34'27" 24.01.2016 Novara
6km 26'30" 14.05.2015 Cameri (NO)
100km Passatore 21.05.2022 - Ritirato alla Colla di Casaglia
auggiecol
Novellino
Messaggi: 23
Iscritto il: 11 set 2015, 13:28

Re: Polar Vantage V

Messaggio da auggiecol »

GPS+Glonass, GPS+Galileo, ... non è solo marketing. Come detto più volte abilitare queste configurazioni permette di avere più satelliti disponibili. Se nella tua location si hanno già più di 10/15 satelliti GPS disponibili, l'accuratezza GPS sarà in linea con il massimo (15m - 30m). Se si usa lo sportwatch in aree molto coperte avere il fixing con più satelliti è meglio così la probabilità di perdere il segnale è più bassa.
Avatar utente
Hermes
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 152
Iscritto il: 14 ott 2019, 14:03
Località: Milano

Re: Polar Vantage V

Messaggio da Hermes »

Aggiungiamo inoltre che il primo dato ad essere inficiato dalla carenza di satelliti é l'altitudine. Quindi per coloro ai quali conta anche questo elemento é ancora piú importante avere una buona copertura satellitare! ;)
"Meglio rimorsi che rimpianti"
Run is my fun!
Simone.01
Guru
Messaggi: 2295
Iscritto il: 25 mar 2016, 16:14

Re: Polar Vantage V

Messaggio da Simone.01 »

@Hermes Mmm... essendo l'altimetro barometrico parli della calibrazione? Come funziona sul Vantage?
RunnerXcaos
Guru
Messaggi: 3277
Iscritto il: 3 apr 2015, 20:46

Re: Polar Vantage V

Messaggio da RunnerXcaos »

@auggiecol:
intendo dire che è solo marketing perchè se nella mia zona, come ho mostrato e detto, l'abbinamento tra 8/9 satelliti GPS (America) + 6/7 satelliti Glonass (Russia) è tutto sommato perfetta e provando 8/9 satelliti GPS (America) + 1 satellite Galileo (europa) la traccia ne risente poco il mio ragionamento è:
con "soli" 8/9 satelliti GPS (america) si riesce ad acquisire e ad avere una traccia tutto sommato accettabile.
Con l'M400 quando guardavo quanti satelliti facevano il fix (perchè si poteva vederli dall'orologio direttamente...) ero su quei numeri cioè 8/9 e la traccia era "perfetta".
Ho usato l'M400 in varie zone e salvo rari casi la traccia è sempre stata ok...quindi immagino che il vecchio M400 usasse solo satelliti GPS e basta.

Ergo il fatto di avere questa scelta in più sui Vantage, a mio giudizio, non lo ritengo un fattore tecnicamente di gran vantaggio pratico....ovvio meglio avere questa possibilità che non averla....
5k - 21'55" +50m
10k - 44'20" +50m
HM - 1h43'" +1600m
M - 4h28' +750m
Avatar utente
Hermes
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 152
Iscritto il: 14 ott 2019, 14:03
Località: Milano

Re: Polar Vantage V

Messaggio da Hermes »

Simone.01 ha scritto: 24 ott 2019, 19:13 @Hermes Mmm... essendo l'altimetro barometrico parli della calibrazione? Come funziona sul Vantage?
Premesso che onestamente non conosco il Vantage V, ma sei sicuro che sia un altimetro barometrico? Io parlo di dislivelli dell'ordine dei 100-200 metri, quelli che puoi avere durante una normale corsa su strada. Dubito che un altimetro barometrico possa percepire dislivelli di questa esiguità, senza contare che pare strano il fatto che un dispositivo in grado di contare su una tecnologia più evoluta, come la satellitare, ne utilizzi una più antiquata ed imprecisa come la barometrica... :nonzo:
"Meglio rimorsi che rimpianti"
Run is my fun!
RunnerXcaos
Guru
Messaggi: 3277
Iscritto il: 3 apr 2015, 20:46

Re: Polar Vantage V

Messaggio da RunnerXcaos »

@hermes:
in realtà è vero il contrario sull'altitudine:
GPS VS Altimetro barometico vince l'altimetro barometrico.
Perchè?
perchè In sostanza, l’altimetro non è che un barometro che, attraverso la misurazione della pressione atmosferica, mostra l’altezza di un luogo. Si basa sul principio secondo il quale il peso di una colonna d’aria varia a seconda, appunto, di quanto questa colonna sia alta: maggiore è l’altitudine, minore è l’atmosfera sopra la nostra testa.

Mentre nel GPS:
Nel GPS l’altimetro elettronico calcola l’altitudine riferendosi all’elissoide e non al geoide (e quindi alla superficie degli oceani) per cui, a meno di trovarsi in un punto in cui elissiode e geoide coincidono, è normale che l’indicazione fornita dal GPS sia diversa dalla realtà.

Fonti vari su internet, tipo:
https://www.bikeitalia.it/a-cosa-serve- ... ltimetria/
https://sgvo.wordpress.com/2013/06/21/f ... rometrico/
5k - 21'55" +50m
10k - 44'20" +50m
HM - 1h43'" +1600m
M - 4h28' +750m
Seether
Maratoneta
Messaggi: 413
Iscritto il: 1 set 2014, 11:32

Re: Polar Vantage V

Messaggio da Seether »

L'altimetro barometrico risulta essere preciso tanto quanto, e anche piu in determinate situazioni, di quello gps. Specialmente in dispositivi cosi piccoli.
Avatar utente
Hermes
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 152
Iscritto il: 14 ott 2019, 14:03
Località: Milano

Re: Polar Vantage V

Messaggio da Hermes »

Ri-premesso che sono un ignorante in materia e parlo con tutta l'umiltà possibile e solo per il piacere di condividere ;), ci sono due aspetti che non tornano, almeno per me, in quello che dite:

1. Un altimetro barometrico, nelle quote a terra (dunque quelle alle quali camminiamo o corriamo), non sarebbe/è eccessivamente influenzato dai cambiamenti che subisce la stessa pressione atmosferica in funzione del bel tempo/maltempo? Se lo è, come fa ad essere cosi preciso per quanto ci interessa? E se non lo è, lo stesso, come può essere sempre cosi preciso per quanto ci interessa, visto che parliamo di differenziali di quota lievi se non minimi?

2. Io sono un geometra e fino a qualche anno fa facevo anche rilevazioni topografiche con strumentazione GPS. Per chi non li conosce, parliamo di dispositivi in grado di percepire errori di ± 0,001 m sui tre assi X, Y e Z (per darvi un'idea, un TomTom di una decina d'anni fa aveva un margine d'errore di ± 7 m su due assi X e Y). Detti strumenti hanno appunto bisogno di una discreta quantità di satelliti per andare in fixed, altrimenti non ti permettono di effettuare la rilevazione. Detto ciò, e vista l'accuratezza alla quale sono chiamati ad operare, come mai utilizzano tecnologia GPS e non barometrica se quest'ultima è davvero cosi precisa ed efficace?

Cioè, vedo a mio avviso più complicato e meno accurato infilare un barometro in un orologio e consentigli di usarlo per misurare i dislivelli, piuttosto che farlo appoggiare ad un paio di satelliti in più e programmarlo con un algoritmo più lungo di quello che ha già quel tanto che basta per dirgli "Hey, amico Polar, visto che con tre-quattro satelliti mi sai dire dove sono su un piano, già che ci sei acchiappane un altro paio e dimmi dove sono anche nello spazio!" ;)
"Meglio rimorsi che rimpianti"
Run is my fun!
Avatar utente
Hermes
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 152
Iscritto il: 14 ott 2019, 14:03
Località: Milano

Re: Polar Vantage V

Messaggio da Hermes »

Mi sa che abbiamo un pò ragione tutti. Estratto dal sito ufficiale:
Sito Ufficiale Polar - Sezione "Vantage V - Manuale d'Uso" ha scritto: Barometro
Le funzionalità del barometro includono altitudine, pendenza, pendenza in discesa, salita e discesa. L’altitudine viene misurata con un sensore di pressione dell’aria atmosferica e converte la pressione dell’aria in lettura dell’altitudine. La salita e la discesa vengono indicate in metri/piedi.

L’altitudine barometrica viene automaticamente calibrata due volte tramite GPS durante i primi minuti di una sessione. All'inizio di una sessione, l'altitudine di calibrazione si basa solo sulla pressione atmosferica barometrica, che a volte può essere imprecisa a seconda delle condizioni.

I dati dell'altitudine vengono corretti dopo la calibrazione, quindi eventuali valiri imprecisi visualizzati all’inizio di una sessione vengono automaticamente corretti in seguito e i dati corretti possono essere visualizzati nel servizio web Flow e nell’app dopo la sessione una volta sincronizzati i dati.
Sembra dire esattamente quello che dicevamo tutti! :beer:
"Meglio rimorsi che rimpianti"
Run is my fun!

Torna a “Polar”