Preparazione maratona con Albanesi
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
StePo8
Donatore
- Top Runner
- Messaggi: 6799
- Iscritto il: 3 ago 2011, 11:44
- Località: Mariano CO
Re: Preparazione maratona con Albanesi
Domani saprò se la lunga e dura preparazione avrà funzionato! 
... i secondi persi all'inizio, sono minuti guadagnati alla fine...
43 Maratone: LMM 3h13' , Six Stars Finisher

IM Emilia Romagna x2 - IM Zurigo - IM Hamburg 2023
43 Maratone: LMM 3h13' , Six Stars Finisher
IM Emilia Romagna x2 - IM Zurigo - IM Hamburg 2023
-
giova77
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 694
- Iscritto il: 23 apr 2013, 8:29
- Località: Reggio Emilia
Re: Preparazione maratona con Albanesi
Seconda manche stoppata a 16km per non strafare e anche perché iniziavo a non averne più, il pasto ipoglicemico mi ha distrutto.
Ora mangio il frigo intero
E la preparazione è finitaaaaaaaaaaaaaaa
Ora mangio il frigo intero
E la preparazione è finitaaaaaaaaaaaaaaa
5Km: 18'49" (RE-12.10.2013)
10Km: 37'44" (RE-03.11.2013)
12Km: 45'53" (RE-12.04.2015)
21Km: 1h27'10" (RE-02.02.2014)
42Km: 3h20'41" (Maratona di RE-14.12.2014)
TRAIL 22Km D+1200mt: 2h24' (Trail della Pietra (RE)-18.09.2016)
10Km: 37'44" (RE-03.11.2013)
12Km: 45'53" (RE-12.04.2015)
21Km: 1h27'10" (RE-02.02.2014)
42Km: 3h20'41" (Maratona di RE-14.12.2014)
TRAIL 22Km D+1200mt: 2h24' (Trail della Pietra (RE)-18.09.2016)
-
Gerifalco
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 15 mag 2013, 9:40
- Località: Roma
Re: Preparazione maratona con Albanesi
Dai giova va benissimo cmq! L'importante era stressare (da bravi masochisti) il corpo sotto il punto di vista energetico, poi km in più o in meno non conta
Io sono (ri)partito già malissimo, in più vento, pioggia, buio, solo come un cane, una vescica... alla fine ho portato a casa anche i secondi 21, ma a 4.50 fissi che per me è un RG +20... ma tanto l'importante era non finire al pronto soccorso...
E cmq l'allenamento più tosto di tutti era questo, altro che il tergat da 36 dove puoi integrare... cmq benvenuto scarico!
Grande step8, in bocca al lupo a te e agli altri per domani!
Io sono (ri)partito già malissimo, in più vento, pioggia, buio, solo come un cane, una vescica... alla fine ho portato a casa anche i secondi 21, ma a 4.50 fissi che per me è un RG +20... ma tanto l'importante era non finire al pronto soccorso...
E cmq l'allenamento più tosto di tutti era questo, altro che il tergat da 36 dove puoi integrare... cmq benvenuto scarico!
Grande step8, in bocca al lupo a te e agli altri per domani!
-
Sky Mario
- Guru
- Messaggi: 3125
- Iscritto il: 19 nov 2012, 8:38
- Località: Roma
Re: Preparazione maratona con Albanesi
Forse per voi è stato il più duro perché non avete applicato la famosa flessibilità di cui parlavo e siete rimasti a stecchetto
Cmq mi sembra che avete finora lavorato alla grande....quindi ora state tranquilli per lo scarico!
Invece io ho fatto il primo allenamento dopo una settimana esatta di stop. Ritmi lenti ma bello rimettere le scarpette!
In bocca al lupo Stepo!
Sky Mario
Cmq mi sembra che avete finora lavorato alla grande....quindi ora state tranquilli per lo scarico!
Invece io ho fatto il primo allenamento dopo una settimana esatta di stop. Ritmi lenti ma bello rimettere le scarpette!
In bocca al lupo Stepo!
Sky Mario
Viaggiatore Sognatore
PB:
1.35.04 -21,097 km: RM-Ostia 2021
2.25.48- 30 km: Valencia 2015
3.33.04 - 42,195km: Valencia 2014
2021: Roma 3:38:21
Maratone 2014:NapoliRomaRotterdamTriesteStoccolmaKohlnFrankfurtValenciaR.Emil.Trani
Tot. Maratone: 45
PB:
1.35.04 -21,097 km: RM-Ostia 2021
2.25.48- 30 km: Valencia 2015
3.33.04 - 42,195km: Valencia 2014
2021: Roma 3:38:21
Maratone 2014:NapoliRomaRotterdamTriesteStoccolmaKohlnFrankfurtValenciaR.Emil.Trani
Tot. Maratone: 45
-
giova77
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 694
- Iscritto il: 23 apr 2013, 8:29
- Località: Reggio Emilia
Re: Preparazione maratona con Albanesi
In bocca al lupo Step e a tutti i forumendoli in trasferta a Firenze!
Gerifalco sei un grande ad aver completato anche i secondi 21!
Mario bello ricominciare? Io non vedo l'ora di finire...
Gerifalco sei un grande ad aver completato anche i secondi 21!
Mario bello ricominciare? Io non vedo l'ora di finire...
5Km: 18'49" (RE-12.10.2013)
10Km: 37'44" (RE-03.11.2013)
12Km: 45'53" (RE-12.04.2015)
21Km: 1h27'10" (RE-02.02.2014)
42Km: 3h20'41" (Maratona di RE-14.12.2014)
TRAIL 22Km D+1200mt: 2h24' (Trail della Pietra (RE)-18.09.2016)
10Km: 37'44" (RE-03.11.2013)
12Km: 45'53" (RE-12.04.2015)
21Km: 1h27'10" (RE-02.02.2014)
42Km: 3h20'41" (Maratona di RE-14.12.2014)
TRAIL 22Km D+1200mt: 2h24' (Trail della Pietra (RE)-18.09.2016)
-
pkappa
- Maratoneta
- Messaggi: 280
- Iscritto il: 7 ott 2014, 16:07
- Località: Arezzo
Re: Preparazione maratona con Albanesi
un resoconto di firenze dopo 2 mesi di albanesi è d'obbligo.
non è stata una delle giornate migliori, credo che il top della preparazione l'avevo 3 settimane fa all'ultimo lungo dei 36 km.
ieri al 30esimo in perfetta tabella ho fatto bum e sono arrivato dai 4:20 di tabella ai 6 degli ultimi 2 km.
alla fine 3:15:15 che sono un bel risultato come prima volta, ma che sono oltre i 3:10 che mi ero dato come massimo e lontani dalle 3:03 du qui avevo basato la tabella di albanesi.
è colpa della tabella ?
non sono in grado di giudicare, ma sicuramente la maratona non è come altre gare di distanze minori, dove in gara si da qualcosa in più, o almeno prima o poi lo si paga e quindi se gli allenamenti sono precisi precisi, basta una giornata non al top per diminuire le prestazioni.
comunque sono contento per averla finita e che oggi sto abbastanza bene (i ginocchi protestano un pò), a maggio a praga ci riproviamo, vedremo se ancora con albanesi. ciao a todos.
non è stata una delle giornate migliori, credo che il top della preparazione l'avevo 3 settimane fa all'ultimo lungo dei 36 km.
ieri al 30esimo in perfetta tabella ho fatto bum e sono arrivato dai 4:20 di tabella ai 6 degli ultimi 2 km.
alla fine 3:15:15 che sono un bel risultato come prima volta, ma che sono oltre i 3:10 che mi ero dato come massimo e lontani dalle 3:03 du qui avevo basato la tabella di albanesi.
è colpa della tabella ?
non sono in grado di giudicare, ma sicuramente la maratona non è come altre gare di distanze minori, dove in gara si da qualcosa in più, o almeno prima o poi lo si paga e quindi se gli allenamenti sono precisi precisi, basta una giornata non al top per diminuire le prestazioni.
comunque sono contento per averla finita e che oggi sto abbastanza bene (i ginocchi protestano un pò), a maggio a praga ci riproviamo, vedremo se ancora con albanesi. ciao a todos.
10k: 39:07 (scalata al castello-AR 31/05/15)
21k: 1:23:09 (roma-ostia 13/03/16)
42k: 3:07:16 (maratona di trieste 08/05/16)
prossime gare:ripartito dopo 8 mesi
21k: 1:23:09 (roma-ostia 13/03/16)
42k: 3:07:16 (maratona di trieste 08/05/16)
prossime gare:ripartito dopo 8 mesi
-
gigi72
- Novellino
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 16 mag 2011, 11:34
Re: Preparazione maratona con Albanesi
Ripresomi dalle fatiche di ieri, alla fine della prima Maratona preparata con Albanesi, provo a tirare le somme.
Non sono andato neanche vicino all'obiettivo minimo, ma la maratona è così. I particolari sono importanti, la temperatura l'umidità l'abbigliamento..... tutto è girato contro (sui primi due fattori poco potevo, sull'abbigliamento stendiamo un velo pietoso, su 4 maratone tutte e quattro le volte ho fatto lo stesso sbaglio).
Come scriveva qualcuno pagine prima, il merito se si raggiunge l'obiettivo non è della tabella che si segue e per lo stesso motivo se il risultato non arriva la colpa non può essere data al metodo seguito.
Sempre qualche pagina indietro, qualcuno sottolineava come questa tabella è perfetta per lui, perché arriva al massimo della forma nel momento giusto. Per me è valso il contrario.
Sono arrivato al 35+1 stanchissimo (forse perché avevo iniziato con le 8 settimane di pre-preparazione) mentalmente e fisicamente. Non posso dire che quell'allenamento sia andato malissimo, gli ultimi 2 km prima dello scatto li avevo fatti un po' più lentamente (+10 sec rispetto al ritmo che avrei dovuto tenere) e l'ultimo lanciato era stato giusto 20 sec sotto il RG, ma da li in poi ho patito moltissimo tutte le uscite. Sensazioni negative sia negli allenamenti più facili che in quelli più impegnativi. Il bi giornaliero, seppur corso rispettando i tempi indicati dalla tabella, mi ha segnato ancor di più, facendomi propendere per una condotta di gara più prudente.
Perciò mi sono attaccato ai pacer delle 3,30 (in pratica RG+10) sperando di portare a casa la gara senza particolari problemi, e ipotizzando un leggere aumento del ritmo nella parte finale. Al 30 Km ho detto mentalmente addio al cambio di ritmo, al 35 ho invece detto addio ai pacer che mi hanno staccato.
Certo patire il caldo dal primo km non mi ha aiutato, ma nel complesso credo che questo metodo non faccia per me. Nelle tre esperienze precedenti 2 volte ho superato l'obiettivo prefissato, una l'ho sfiorato (ma nell'occasione la preparazione era stata monca avendo dovuto saltare un paio di lunghi). Mai avevo patito così tanto.
Non so esattamente cosa m'abbia tagliato le gambe durante la preparazione. Non il chilometraggio (simile a quello delle altre tabelle seguite). Forse per la parte mentale la ripetitività degli esercizi e per quella fisica una fase di scarico che scarico non è.
La prossima Maratona lascerò Albanesi senza alcun rimpianto. Son contento di aver provato il metodo ma evidentemente non fa per me.
In bocca al lupo a tutti quelli che stanno preparando la gara con questa tabella, spero che per voi si riveli la scelta giusta.
ps. Anche se avessi centrato l'obiettivo, avrei comunque cambiato metodo per la prossima preparazione. La stanchezza, specie quella mentale, non sarebbe stata cancellata con un buon risultato. Inoltre l'aver visto Albanesi pontificare nei suoi video su tutto lo scibile umano con una sicumera senza pari, m'ha convinto che trattasi di tuttologo borioso. Categoria pericolosissima.
Non sono andato neanche vicino all'obiettivo minimo, ma la maratona è così. I particolari sono importanti, la temperatura l'umidità l'abbigliamento..... tutto è girato contro (sui primi due fattori poco potevo, sull'abbigliamento stendiamo un velo pietoso, su 4 maratone tutte e quattro le volte ho fatto lo stesso sbaglio).
Come scriveva qualcuno pagine prima, il merito se si raggiunge l'obiettivo non è della tabella che si segue e per lo stesso motivo se il risultato non arriva la colpa non può essere data al metodo seguito.
Sempre qualche pagina indietro, qualcuno sottolineava come questa tabella è perfetta per lui, perché arriva al massimo della forma nel momento giusto. Per me è valso il contrario.
Sono arrivato al 35+1 stanchissimo (forse perché avevo iniziato con le 8 settimane di pre-preparazione) mentalmente e fisicamente. Non posso dire che quell'allenamento sia andato malissimo, gli ultimi 2 km prima dello scatto li avevo fatti un po' più lentamente (+10 sec rispetto al ritmo che avrei dovuto tenere) e l'ultimo lanciato era stato giusto 20 sec sotto il RG, ma da li in poi ho patito moltissimo tutte le uscite. Sensazioni negative sia negli allenamenti più facili che in quelli più impegnativi. Il bi giornaliero, seppur corso rispettando i tempi indicati dalla tabella, mi ha segnato ancor di più, facendomi propendere per una condotta di gara più prudente.
Perciò mi sono attaccato ai pacer delle 3,30 (in pratica RG+10) sperando di portare a casa la gara senza particolari problemi, e ipotizzando un leggere aumento del ritmo nella parte finale. Al 30 Km ho detto mentalmente addio al cambio di ritmo, al 35 ho invece detto addio ai pacer che mi hanno staccato.
Certo patire il caldo dal primo km non mi ha aiutato, ma nel complesso credo che questo metodo non faccia per me. Nelle tre esperienze precedenti 2 volte ho superato l'obiettivo prefissato, una l'ho sfiorato (ma nell'occasione la preparazione era stata monca avendo dovuto saltare un paio di lunghi). Mai avevo patito così tanto.
Non so esattamente cosa m'abbia tagliato le gambe durante la preparazione. Non il chilometraggio (simile a quello delle altre tabelle seguite). Forse per la parte mentale la ripetitività degli esercizi e per quella fisica una fase di scarico che scarico non è.
La prossima Maratona lascerò Albanesi senza alcun rimpianto. Son contento di aver provato il metodo ma evidentemente non fa per me.
In bocca al lupo a tutti quelli che stanno preparando la gara con questa tabella, spero che per voi si riveli la scelta giusta.
ps. Anche se avessi centrato l'obiettivo, avrei comunque cambiato metodo per la prossima preparazione. La stanchezza, specie quella mentale, non sarebbe stata cancellata con un buon risultato. Inoltre l'aver visto Albanesi pontificare nei suoi video su tutto lo scibile umano con una sicumera senza pari, m'ha convinto che trattasi di tuttologo borioso. Categoria pericolosissima.
-
Gerifalco
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 15 mag 2013, 9:40
- Località: Roma
Re: Preparazione maratona con Albanesi
@giova: sì ho fatto anche i secondi 21 ma me ne sono un po' pentito: ieri avevo le gambe due ciocchi di legno (dopo il tergat da 36 ero invece bello fresco), anche oggi quando faccio le scale mi muovo un po' scoordinato... insomma, mi sa che avrei fatto bene anch'io a interrompere prima
su altri lidi ho letto che l'ultimo lunghissimo andrebbe corso non oltre tre settimane dalla gara, speriamo che albanesi si sia fatto bene i conti
@pkappa e gigi: innanzitutto complimenti per i tempi, che comunque sono da togliersi il cappello.
Sul crollo dal RG in verità ho letto la stessa identica cosa anche nelle altre discussioni di gente che si allena con le altre tabelle, quindi a mio modestissimo parere, Albanesi o no, a noi amatori serve uno scarico più marcato dato che rispetto ai professionisti noi abbiamo la nostra vita oltre la corsa, si fanno scale, si lavora, si deve girare, mentre questi altri hanno uno staff che li segue, cura l'alimentazione, massaggi e diavolerie varie. Quindi forse nelle tabelle si mette uno scarico che per noi comuni mortali tanto scarico non è...
su altri lidi ho letto che l'ultimo lunghissimo andrebbe corso non oltre tre settimane dalla gara, speriamo che albanesi si sia fatto bene i conti
@pkappa e gigi: innanzitutto complimenti per i tempi, che comunque sono da togliersi il cappello.
-
Joe_Caltotip
- Mezzofondista
- Messaggi: 134
- Iscritto il: 13 ago 2013, 8:52
- Località: torino
Re: Preparazione maratona con Albanesi
capisco la delusione, però complimenti, in ogni caso sono stati risultati non da poco.
ridimensionerei gli effetti "magici" delle tabelle preconfezionate, che siano di albanesi o in generale. alla fine credo siano tutte valide alla stessa maniera.
la cosa che conta è che permettono all'amatore di organizzarsi e avere delle milestones per gestirsi i mesi premaratona, minimizzando gli infortuni e mantenendo un volume allenante.
amatore che probabilmente lasciato allo stato brado farebbe troppo o troppo poco.
detto ciò gerifalco potrebbe aver ragione.
per motivi logistici (e perchè il 21+21, seppur finito bene fisicamente, mi aveva svuotato le energie mentali) le ultime due settimane per me sono state di scarico decisamente piu scarico rispetto alla tabella e non ho sofferto muri di sorta.
ho poi scoperto la settimana scorsa di aver fatto male i conti e aver corso la maratona con 1000km nelle scarpe, ecco spiegati i fastidi al tendine d'achille dei primi 10km, ma centra poco con albanesi questo
ridimensionerei gli effetti "magici" delle tabelle preconfezionate, che siano di albanesi o in generale. alla fine credo siano tutte valide alla stessa maniera.
la cosa che conta è che permettono all'amatore di organizzarsi e avere delle milestones per gestirsi i mesi premaratona, minimizzando gli infortuni e mantenendo un volume allenante.
amatore che probabilmente lasciato allo stato brado farebbe troppo o troppo poco.
detto ciò gerifalco potrebbe aver ragione.
per motivi logistici (e perchè il 21+21, seppur finito bene fisicamente, mi aveva svuotato le energie mentali) le ultime due settimane per me sono state di scarico decisamente piu scarico rispetto alla tabella e non ho sofferto muri di sorta.
ho poi scoperto la settimana scorsa di aver fatto male i conti e aver corso la maratona con 1000km nelle scarpe, ecco spiegati i fastidi al tendine d'achille dei primi 10km, ma centra poco con albanesi questo
-
gabpie
- Maratoneta
- Messaggi: 319
- Iscritto il: 16 feb 2013, 15:41
Re: Preparazione maratona con Albanesi
Dopo 792Km di allenamenti "albanesiani" (primo allenamento il 3 di settembre) anch'io ieri ho corso la maratona di Firenze (la mia seconda maratona dopo quella di Torino dello scorso anno). Mi diventa difficile esporre cosa avrei potuto fare SE ci fosse stata meno umidità, SE non avessi avuto male al ginocchio dal 20°Km, SE avessi dormito più di 4 ore la notte precedente.
Credo invece sia utile riportare il fatto che tutti gli sforzi fatti in questi mesi hanno portato ad un risultato finale incredibilmente in linea con le aspettative (nonostante tutti i sopracitati SE).
PB abbassato di 14 minuti (ho chiuso in 3h17m07s contro i 3h.16m.59s del programma albanesiano) ma soprattutto gara portata a termine senza fermarmi e questo mi inorgoglisce e mi ripaga più di tutto (la pausa dello scorso anno per una passeggiatina di 500m mi aveva lasciato un amaro in bocca incredibile !!!).
Nella diatriba tra PRO e CONTRO Albanesi, il mio parere è che la tabella di Albanesi (come quella di chiunque altro), per funzionare al meglio, debba esser calibrata in base alle caratteristiche ed alle esigenze di ciascuno di noi.
Nel mio caso, rispetto allo scorso anno, le modifiche alla tabella "albanesiana" sono consistite in un aggiunta di 2km in ciascun lungo/lunghissimo rispettando invece gli altri chilometraggi; per quello che concerne i tempi, su ripetute e lavori "veloci", ho sempre velocizzato i ritmi (soprattutto i progressivi).
Che dire...finalmente posso dirmi soddisfatto !
Credo invece sia utile riportare il fatto che tutti gli sforzi fatti in questi mesi hanno portato ad un risultato finale incredibilmente in linea con le aspettative (nonostante tutti i sopracitati SE).
PB abbassato di 14 minuti (ho chiuso in 3h17m07s contro i 3h.16m.59s del programma albanesiano) ma soprattutto gara portata a termine senza fermarmi e questo mi inorgoglisce e mi ripaga più di tutto (la pausa dello scorso anno per una passeggiatina di 500m mi aveva lasciato un amaro in bocca incredibile !!!).
Nella diatriba tra PRO e CONTRO Albanesi, il mio parere è che la tabella di Albanesi (come quella di chiunque altro), per funzionare al meglio, debba esser calibrata in base alle caratteristiche ed alle esigenze di ciascuno di noi.
Nel mio caso, rispetto allo scorso anno, le modifiche alla tabella "albanesiana" sono consistite in un aggiunta di 2km in ciascun lungo/lunghissimo rispettando invece gli altri chilometraggi; per quello che concerne i tempi, su ripetute e lavori "veloci", ho sempre velocizzato i ritmi (soprattutto i progressivi).
Che dire...finalmente posso dirmi soddisfatto !
PB 5000 18' 55" (Allenamento 03.10.2015)
PB 10000 39' 15" (Allenamento 03.10.2015)
PB Mezza 1h 24' 34" (Royal Half Marathon 2015)
PB Maratona 3h 17' 07" (Firenze Marathon 2014)
PB 10000 39' 15" (Allenamento 03.10.2015)
PB Mezza 1h 24' 34" (Royal Half Marathon 2015)
PB Maratona 3h 17' 07" (Firenze Marathon 2014)
