[Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 935-parte 2

Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego

precursore
Maratoneta
Messaggi: 415
Iscritto il: 12 mar 2021, 12:06

Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 935-parte 2

Messaggio da precursore »

Negli orologi è presente solo il barometro che misura la pressione atmosferica, dalla variazione di pressione poi si stima l'altimetria, per questo si parla di altimetro barometrico. Per tararlo devi fornire il dato dell'altimetria che conosci e l'orologio lo associa alla pressione atmosferica misurata ad inizio attività

In sostanza il barometro non va tarato in quanto la pressione viene misurata direttamente dall'orologio, quello che va tarato è la misura iniziale dell'altimetria da associare alla pressione misurata dal barometro
Ultima modifica di precursore il 11 gen 2023, 8:39, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
franchino
Moderatore
Messaggi: 10618
Iscritto il: 14 gen 2008, 11:36
Località: Turin

Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 935-parte 2

Messaggio da franchino »

Io il barometro l'ho tarato pochissime volte sul 935 quando iniziava a farmi il difetto noto, inoltre va tarato con la pressione barometrica normalizzata a livello del mare e non con quella atmosferica che insiste sul luogo in cui ci si trova (cosa che a volte qualcuno fa mandando in tilt le rilevazioni). Sul 945 e sul 955 mai tarato il barometro e non ho mai avuto problemi (taro ogni volta a inizio attività l'altimetro)
RUNNINGFORUM VIVE GRAZIE A TE! Fai correre anche tu il maialino, :pig: scopri qui come: donazioni.php !

www.strava.com/athletes/franco_chiera
Eiji
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 204
Iscritto il: 19 apr 2020, 0:30

Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 935-parte 2

Messaggio da Eiji »

Ok franchino, e come si fa a tararlo con la pressione barometrica normalizzata a livello del mare?
Avatar utente
franchino
Moderatore
Messaggi: 10618
Iscritto il: 14 gen 2008, 11:36
Località: Turin

Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 935-parte 2

Messaggio da franchino »

Vai nel widget barometro e tari manualmente, poi stessa cosa dal widget altimetro
RUNNINGFORUM VIVE GRAZIE A TE! Fai correre anche tu il maialino, :pig: scopri qui come: donazioni.php !

www.strava.com/athletes/franco_chiera
precursore
Maratoneta
Messaggi: 415
Iscritto il: 12 mar 2021, 12:06

Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 935-parte 2

Messaggio da precursore »

Nel 935 si può inserire direttamente il valore di pressione?
Eiji
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 204
Iscritto il: 19 apr 2020, 0:30

Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 935-parte 2

Messaggio da Eiji »

Domanda.. Modo orologio in barometro, selezionare auto, altimetro o barometro?
Eiji
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 204
Iscritto il: 19 apr 2020, 0:30

Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 935-parte 2

Messaggio da Eiji »

Precursore, credo di no
precursore
Maratoneta
Messaggi: 415
Iscritto il: 12 mar 2021, 12:06

Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 935-parte 2

Messaggio da precursore »

Eiji ha scritto: 11 gen 2023, 9:02 Domanda.. Modo orologio in barometro, selezionare auto, altimetro o barometro?
Lascia Auto
Se metti solo Altimetro eventuali variazione di pressione dovute al meteo verranno calcolate solo come variazione di altimetria dando misure sbagliate, mentre se metti solo barometro attribuisce le variazioni di pressione solo al meteo (immagino serva per essere avvisati di un temporale in arrivo)
RunnerXcaos
Guru
Messaggi: 3312
Iscritto il: 3 apr 2015, 20:46

Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 935-parte 2

Messaggio da RunnerXcaos »

Uno è in funzione dell'altro, ovvero puoi tarare il barometro e ottieni la quota corretta...ma se ci pensi il valore barometrico cambia col meteo mentre la quota di partenza è sempre quella, quindi è più preciso e facile fare la taratura della quota
5k - 21'55" +50m
10k - 44'20" +50m
HM - 1h43'" +1600m
M - 4h28' +750m
Avatar utente
cortomaltese
Ultramaratoneta
Messaggi: 1538
Iscritto il: 12 lug 2013, 16:32

Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 935-parte 2

Messaggio da cortomaltese »

Eiji ha scritto: 11 gen 2023, 6:57 Assurdo però che ogni volta si debba fare tutto manualmente. Credo che il barometro serva a nulla
A parte che ci vogliono 3 secondi se hai il widget...ma come ti hanno detto, e come già avevo detto io, per calibrare il barometro lo puoi fare solo se conosci la pressione atmosferica a livello del mare in quel momento (ma è facile da reperire da internet). Detto questo, io ho calibrato il barometro appena mi è arrivato il ricondizionato, e ora calibro (ma solo per pignoleria) l'altimetro ogni volta che parto per un allenamento (tanto conosco l'altitudine e ci metto davvero 3 secondi) e le quote sono perfette..

@franchino: credo che la calibrazione automatica sia solo quella all'avvio (facilmente disattivabile come da già spiegato prima). Credo che disattivando quella, la calibrazione non avvenga con il GPS ma l'orologio sfrutti i dati del barometro fisico anche durante l'attività. Anche perché nei menu delle impostazioni (e li ho spulciati uno ad uno più volte) non ho trovato la possibilità di disattivare quello che dici tu. :nonzo:
Se desideri vincere qualcosa puoi correre i 100 metri.
Se vuoi goderti una vera esperienza corri una maratona.
(Emil Zatopek)

Torna a “Garmin”