Petronio ha scritto: ↑7 giu 2018, 21:17
Alzo la mano.
Condanna la sig.ra Poletti al pagamento delle spese del procedimento quantificate forfettariamente in euro 378,00.
cioe', analisi, processo, motivazione, tutto a 378 eur??
gli aggiungerei almeno uno zero!
anche due.
chiaro che sti procedimenti han sti prezzi fallimentari non se ne fanno
Ho quasi 51 anni.
Soffro oramai da 12 anni di ipogonadismo monolatarale, dovuto ad un intervento avuto all'età di 10 anni per riportare un testicolo nella sua sede. Questo non mi ha impedito di avere una vita sessuale normale, 2 figlie, e fino a circa 12 anni fa nessuno scompenso ormonale. I primi sospetto sono venuti quando, senza eccessi alimentari (e a dire il vero con una limitata attività fisica anche se non faccio un lavoro propriamente sedentario) la massa grassa stava aumentando. Con dei semplici esami del sangue mi sono accorto che il livello di testosterone era molto basso, quasi al minimo, considerando comunque l'età visto che con il passare degli anni una diminuzione di questo ormone è fisiologica. Successive indagini andrologiche mi hanno diagnosticato l'ipogonadismo e di fatto il testicolo dx non funziona più. Come ben sapete oltre che un ruolo sessuale, il testosterone ha anche un ruolo anabolico, utile a preservare massa muscolare ed ossea, cosìche su suggerimento dell'andrologo e del medico di famiglia ho iniziato prima con un gel (androgel) e poi con delle compresse (mesterolone). Il trattamento era ad intervalli, circa 2 mesi sì, uno no. Il tutto per riportare il testosterone su un livello accettabile. A quei tempi non facevo attività fisica, quindi il doping non era una priorità, ma con una dieta adeguata sono riuscito a riequilibrare la massa grassa e ridare un po' di tono alla muscolatura. Tendo a precisare che i livelli di testosterone da me monitorati mensilmente non sono mai stati superiori ai 400 ng/dl che sono comunque valori nella norma ma tendenti al basso. Da 4 anni però non faccio più nessuna terapia, inoltre facendo attività fisica (amatoriale) da circa 2 anni ho escluso del tutto l'ipotesi del testosterone esogeno, i valori oscillano tra 240-300 ng/dl. E' chiaro che a livello muscolare ho più difficoltà di chi ha il testosterone nella norma, ho più difficoltà a perdere peso (nonostante tutto grazie alla corsa sono comunque al mio peso standard di 78-80 kg) e devo stare attento agli eccessi alimentari. Corro e mi diverto, ho già fatto due mezze maratone, tempi in firma, so quali sono i miei limiti e che magari ho bisogno di un po' più di sacrificio, ma alla fine che è che non ha i suoi acciacchi, i suoi problemi muscolari, dolori, infortuni etc etc.
Per adesso vado avanti così, un giorno che per motivi di salute dovrò "integrare" sarò costretto a smettere con l'attività agonistica, ne sono ben conscio.
Mi viene in mente una puntata di Dr.House, un paziente per motivi di salute ha dovuto iniziare a curarsi con il testosterone, nel giro di qualche mese è aumentata la sua aggressività e litigava con tutti, lui che era sempre stata una persona mite, al che scoperto il motivo decise di rinunciare a curarsi poichè aveva cambiato la sua indole di uomo perbene. Ripeto finchè potrò ne farò a meno anche io, purtroppo così come per le donne quando entrano in menopausa e devono stare attente al calcio e al rischio osteoporosi, anche per noi maschietti con l'avanzare dell'età e la mancanza di un certo tipo di ormoni corriamo lo stesso rischio.
Grazie se mi avete letto e buone corse a tutti (me compreso !)
5 Km 22:23 (MA RA + TH ON - NN RUNNING TEAM X MAURTEN - 06/06/20)
10 Km 44:59 (MA RA + TH ON - NN RUNNING TEAM X MAURTEN - 06/06/20)
21,097 Km 1:40:08 (MM S.Miniato - 08/12/19)
Ciao, innanzitutto in bocca al lupo.
Anche ammesso (se non ho capito male le tue parole) che in futuro ti dovessero impedire di partecipare a gare competitive causa assunzione di testosterone, ci sono sempre le corse non competitive e le tapasciate (ce n'è anche fino a 50km e oltre) che sono più che sufficienti per darsi stimoli anche cronometrici per continuare con una attività fisica che fa solo bene.
Saluti
Peraltro ci sono anche i moduli di esenzione a fine terapeutici da mandare al CONI http://www.coni.it/it/documenti/categor ... stica.html
seppure abbiano un iter burocratico in cui sembra più facile aver colloquio con il Papa
Scusate io non capisco una cosa
Nel "mio sport" (scherma) c'è un preciso iter da rispettare per l'assunzione di farmaci che possono risultare dopanti, sia quelli temporanei (prendo del il farmaco perche ho avuto una malattia x che attraverso quel determinato farmaco posso curare) perdi un po di tempo in chiamate ma non è tragica la cosa; sia quelli fissi la procedura è simile forse un po' dettagliata.
Io stesso ho avuto bisogno e nel mio caso basta chiamare e ti è tutto spiegato
Suppongo che anche la fidal segua un trattamento simile, quindi se davvero ne hai bisogno denuncialo alla federazione prendi questa medicina e stai a posto.
Se la prendi perché ti aumenta la prestazione beh allora lì non esiste nessun iter, corri così in base ai tuoi limiti.
Senza voler criticare nessuno, ma è chiaro che un farmaco dopante non può essere preso come un'aspirina e non si può risolvere la questione dicendo "non sapevo"
10km:39' 16" 20^ La Corsa di Miguel 2019 21.097km:1h 20' 54" 7^ ZeroWind Cangrande Half Marathon 2021 Test 10km:36' 59" 10000 in pista
quoto come risposta da darti @andreac76
nel momento in cui dici che non fa nulla, giustifichi il doping...perchè allora lo prenderesti? Se non fa nulla....
La responsabilità per assunzione di sostanze dopanti è oggettiva e deve essere l' interessato a provare con argomenti seri di essere innocente.
Non funziona come nel penale.
Quindi scuse puerili o cori da stadio di fan dello pseudo-campione beccato in flagrante sono solo chiacchiere inutili.