100km del Passatore
Moderatori: franchino, runmarco, deuterio, Evuelledi
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 910
- Iscritto il: 27 mar 2013, 16:13
- Località: Faenza (RA)
Re: 100km del Passatore
Silver per la cronaca .......... non ci racconti nulla?
-
Donatore
- Maratoneta
- Messaggi: 397
- Iscritto il: 12 apr 2012, 16:47
Re: 100km del Passatore
100KM DEL PASSATORE 2013
Due settimane alla partenza:
Sabato 18 km di collinare, sto bene, sensazioni ottime
Domenica, nulla
Lunedì, corsetta di 14km in piana in pausa pranzo in progressione
Martedì, corsetta serale con amici 7km a 4.30
Mercoledì, si va al lavoro in bici 30km mattina e sera... tutta d'un fiato. Le gambe girano da sole. Sto bene
Giovedì, mattina corsetta di 5km alle 6 del mattino per sentire l'aria. E' arrivato il gioco da giardino delle bimbe, come si montano tutti sti pali? 2 altalene e uno scivolo rosso.
Venerdì, Riposo sempre attorno all'altalena poi preparo la terra per il tappeto erboso.
Sabato, riposo: ma ho voglia di correre.
Domenica, 10km competitivasolo per saggiare la gamba. 44'50'' senza forzare, bene.
Ora mi aspetta una settimana senza famiglia, le mie bimbe son al mare, chiuse in casa per il freddo. Le mie serate finiscono tra piatti da lavare e lavatrici da fare, poi un occhiata al meteo, cosa si prevede a Firenze, su alla colla, a Marradi??
Ogni sera: meteo di 3 siti differenti.
Si pensa alla borsa: cosa mettere? tutto!! devo ritirare fuori le panta invernali, le maglie termiche da sciare, 2 K-way, ecc... tutto doppio o triplo.
Giovedì sera, non ne posso piu' alle 23 mi cucino 4 sebadas col miele e mi vado a letto, mattina una fame. Un amico mi ha consigliato mezza crostata la sera prima e mezza la mattina; presa.
Venerdì sera, cena da solo cipolle cotte pomodorini, pane per la scarpetta e la mezza crostata pulizie di casa: fornelli, bagni.
Sabato mattina: colazione: mezza crostata the, il mio caffe mattutino della moka piccola, aspirapolvere che mi ero dimenticato, controllo il bagaglio, sacco con vetiti per la partenza, sacco da mandare alla colla, sacco con la roba per il dopo, qualche cosa di extra. Pettorale sistemato già sulla canotta, chip sulle scarpe, non facciamolo più alla fine. Verifica delle creme, OKI in buste e vasetto di vasellina. pronti. allarme di casa, via.
Son in autobus per Firenze, il sole di Faenza ci ha lasciato presto, a Bologna piove, si parla, incontro Ciotti Stefano uno che corre in 8 ore e anche meno... 2 battute sul fatto che lui di acqua rispetto a noi umani ne prenderà poca.
Telefonata al mio amico che la domenica prima ha fatto la 9 Colli running in 26 ore, ci diamo appuntamento per pranzare insieme. Anno scorso, la mia prima 100km del Passatore (15h24min), mi ha aiutato a prepare le cose e stare calmo prima della partenza. Dice che vuol far la corsa sulle 13 ore, mah non credo va molto più forte.
Andiamo a mangiare, tutti i romagnoli ci fermano per complimentarsi con Roberto, mangiamo seduti al caldo la nostra pizza e birra, caffe e ci prepariamo. Lui ha ancora male al fondo del piede io ho solo voglia di partire, so che il garmin non ha piu' di 10 ore di autonomia lo preparo per la Colla, lo metterò lassù.
Voltaren sulle giunture (ginocchia, caviglie, anche), ciclisti della maratona di firenze, maglia tecnica, sopra maglia da bici che ha inseriti in silicone per l'aria sia sotto che sulle braccia, canotta con numero e k-way classico. Riguardiamo la sacca per la Colla: cambio di scarpe(metti che le prime siano zuppe), cambio calzini, cambio mutande, maglia termica manica lunga, antivento da bici, garmin e fascia, ipod per la noia della notte.
In griglia, ci si saluta ci si ritrova con gli stessi di anno scorso, oggi siamo un po tutti grigi, ma ci autocarichiamo risate e cavolate per tenere su il morale nonostante i tuoni e l'acqua che scende a bacinelle.
L'INNO mi carico e mi scaldo cantandolo tutto. Lo sparo, si parte, affianco al mio amico Roberto le prime salite e lui se ne va piano piano, ci salutiamo. Mi ripeto, devo stare calmo, andare piano.
Fiesole, ancora salite, piove bene, affianco un amico arrabbiato che mi fa: se continua cosi' mi ritiro dopo 5min lo vedo fermarsi affianco alla macchina. IO NON HO NESSUNO DIETRO, mi ripeto: devi tener le forze per correre sempre un po, per non prendere freddo.
I primi ristori ci si spinge un po, solo acqua e sali. BERE sempre, non si sente ma si suda anche con questo tempaccio.
VETTA LE CROCI: discesa, mi lascio andare, mi freno ancora, siamo solo attorno ai 15km. guardo l'orologio, sono nei tempi. 3h 30 mi son dato per Borgo S.Lorenzo.
Adesso ai ristori c'è meno calca, inizio a mangiare piada con nutella, banane, the caldo.
Borgo S.Lorenzo, 3h37min cavoli, son in ritardo, vabbè di poco... telefonata a Mamma, a Moglie, a Cugina che mi seguirà tutta la notte via telefono. CI risentiamo al 50km
Salgo piano, vorrei correre non la sento dura sotto le gambe ma ho paura di finire la benzina, devo frenare le gambe; parlo con qualcuno, mi piego a prendere una confezione di miele caduta ad un ciclista sento gambe e schiena ok. Ma mi ripeto piano. Mi carico, risuona nelle orecchie e nella mente le note della partenza: SIAM PRONTI ALLA MORTE, SIAM PRONTI ALLA MORTE.... me la canticchio un po.
COLLA DI CASAGLIA: mangio, bevo il brodo e poi mi cambio. Il cambio è un po caotico, trovo la borsa, ma suamo stipati e ci metto un po: metto solo maglia a manica lunga in piu' e l'antivento, prendo la mia bottiglia di sali che mi ero preparato e riparto. Niente Garmin e niente Ipod.
Si riparte, cavoli che freddo, le dita che tengono la bottiglietta si congelano, muovo la mano come se avessi una pallina antistress per tenere attiva la circolazione, come quando sono a donare il sangue, eheheheh.
Bevo presto, scendo bene, riacchiappo un paio di persone, eccoci CASAGLIA, mangio, chiamo a casa, mia cugina, ci risentiamo a Marradi ciao.
Corro, sto bene ora corro, vedo le persone davanti a me, ho la torcia ma la tengo in tasca, tengo i riferimenti di chi è davanti, raggiunto riposo un po e punto a quello dopo, ogni tanto un gruppetto, ogni tanto una salitina, un ristoro, mangio bevo caldo camminando e riparto, sto sudando non posso fermarmi.
Vedo 4/5 persone che mi superano alle porte di un paese, non so piu' dove siamo, sento solo le gambe a posto. Chiedo che paese è questo? MARRADI, zac, aumento anche io, vediamo in quanto passiamo... a casa, al caldo mi ero dato 9ore: 8h51'. BENE.
RIsotoro, si riparte. Ricordo che questa parte sino a Brisighella anno scorso era triste buia e monotona... quest'anno sto bene e corricchio, alterno corsa a camminata.
BRISIGHELLA, inizia la stanchezza, piove, ormai non so nemmeno piu' quando piove o no, penso solo alle vesciche che mi stan crescendo, non ho preso nulla. L'OKI è ancora li, non ho problemi ne alle ginocchia ne alle caviglie.
ERRANO, le vesciche crescono,cavoli!! ma trovo giovamento a correre, mentre camminare mi da fastidio, la corsa è triste, sono un po' piegato come un vecchio, sento che sto sudando e che sono bagnato, sento che sono ancora caldo, devo stare attento a non prender freddo. Ci son persone affianco che camminano battendo i denti, avrei voglia di aiutarli ma non posso togliermi nulla perché sennò sarò nelle stesse condizioni.
5Km, manca poco, 2Km cavoli, faccio i conti, volevo fare 14h, quanti sono... partiti alle 15.00 sono le 4:35... ci metto una vita a fare i conti, faccio e disfo...
Sono sul viale che porta alla piazza, corro, allungo la falcata, ma vaff... alle vesciche. Arrivo col sorriso, la mano a V di VITTORIA, mi giro 13h 44' . Era cosi facile fare il conto. Davanti a me il tabellone:
NOME, tempo, e tra parentesi il tempo di anno scorso...
Mi arriva in contro e mi saluta un amico che ha il negozio qui vicino a Faenza, mi dice che starà li tutta la notte, ha il gazebo ed è sponsor. penso: poverino, forse lo pensa anche lui di me.
Ritiro le bottiglie, e la maglia del trittico di romagna.
E... penso il prossimo anno dobbiamo limare ancora, da domani riguardiamo i tempi!!!

Due settimane alla partenza:
Sabato 18 km di collinare, sto bene, sensazioni ottime
Domenica, nulla
Lunedì, corsetta di 14km in piana in pausa pranzo in progressione
Martedì, corsetta serale con amici 7km a 4.30
Mercoledì, si va al lavoro in bici 30km mattina e sera... tutta d'un fiato. Le gambe girano da sole. Sto bene
Giovedì, mattina corsetta di 5km alle 6 del mattino per sentire l'aria. E' arrivato il gioco da giardino delle bimbe, come si montano tutti sti pali? 2 altalene e uno scivolo rosso.
Venerdì, Riposo sempre attorno all'altalena poi preparo la terra per il tappeto erboso.
Sabato, riposo: ma ho voglia di correre.
Domenica, 10km competitivasolo per saggiare la gamba. 44'50'' senza forzare, bene.
Ora mi aspetta una settimana senza famiglia, le mie bimbe son al mare, chiuse in casa per il freddo. Le mie serate finiscono tra piatti da lavare e lavatrici da fare, poi un occhiata al meteo, cosa si prevede a Firenze, su alla colla, a Marradi??
Ogni sera: meteo di 3 siti differenti.
Si pensa alla borsa: cosa mettere? tutto!! devo ritirare fuori le panta invernali, le maglie termiche da sciare, 2 K-way, ecc... tutto doppio o triplo.
Giovedì sera, non ne posso piu' alle 23 mi cucino 4 sebadas col miele e mi vado a letto, mattina una fame. Un amico mi ha consigliato mezza crostata la sera prima e mezza la mattina; presa.
Venerdì sera, cena da solo cipolle cotte pomodorini, pane per la scarpetta e la mezza crostata pulizie di casa: fornelli, bagni.
Sabato mattina: colazione: mezza crostata the, il mio caffe mattutino della moka piccola, aspirapolvere che mi ero dimenticato, controllo il bagaglio, sacco con vetiti per la partenza, sacco da mandare alla colla, sacco con la roba per il dopo, qualche cosa di extra. Pettorale sistemato già sulla canotta, chip sulle scarpe, non facciamolo più alla fine. Verifica delle creme, OKI in buste e vasetto di vasellina. pronti. allarme di casa, via.
Son in autobus per Firenze, il sole di Faenza ci ha lasciato presto, a Bologna piove, si parla, incontro Ciotti Stefano uno che corre in 8 ore e anche meno... 2 battute sul fatto che lui di acqua rispetto a noi umani ne prenderà poca.
Telefonata al mio amico che la domenica prima ha fatto la 9 Colli running in 26 ore, ci diamo appuntamento per pranzare insieme. Anno scorso, la mia prima 100km del Passatore (15h24min), mi ha aiutato a prepare le cose e stare calmo prima della partenza. Dice che vuol far la corsa sulle 13 ore, mah non credo va molto più forte.
Andiamo a mangiare, tutti i romagnoli ci fermano per complimentarsi con Roberto, mangiamo seduti al caldo la nostra pizza e birra, caffe e ci prepariamo. Lui ha ancora male al fondo del piede io ho solo voglia di partire, so che il garmin non ha piu' di 10 ore di autonomia lo preparo per la Colla, lo metterò lassù.
Voltaren sulle giunture (ginocchia, caviglie, anche), ciclisti della maratona di firenze, maglia tecnica, sopra maglia da bici che ha inseriti in silicone per l'aria sia sotto che sulle braccia, canotta con numero e k-way classico. Riguardiamo la sacca per la Colla: cambio di scarpe(metti che le prime siano zuppe), cambio calzini, cambio mutande, maglia termica manica lunga, antivento da bici, garmin e fascia, ipod per la noia della notte.
In griglia, ci si saluta ci si ritrova con gli stessi di anno scorso, oggi siamo un po tutti grigi, ma ci autocarichiamo risate e cavolate per tenere su il morale nonostante i tuoni e l'acqua che scende a bacinelle.
L'INNO mi carico e mi scaldo cantandolo tutto. Lo sparo, si parte, affianco al mio amico Roberto le prime salite e lui se ne va piano piano, ci salutiamo. Mi ripeto, devo stare calmo, andare piano.
Fiesole, ancora salite, piove bene, affianco un amico arrabbiato che mi fa: se continua cosi' mi ritiro dopo 5min lo vedo fermarsi affianco alla macchina. IO NON HO NESSUNO DIETRO, mi ripeto: devi tener le forze per correre sempre un po, per non prendere freddo.
I primi ristori ci si spinge un po, solo acqua e sali. BERE sempre, non si sente ma si suda anche con questo tempaccio.
VETTA LE CROCI: discesa, mi lascio andare, mi freno ancora, siamo solo attorno ai 15km. guardo l'orologio, sono nei tempi. 3h 30 mi son dato per Borgo S.Lorenzo.
Adesso ai ristori c'è meno calca, inizio a mangiare piada con nutella, banane, the caldo.
Borgo S.Lorenzo, 3h37min cavoli, son in ritardo, vabbè di poco... telefonata a Mamma, a Moglie, a Cugina che mi seguirà tutta la notte via telefono. CI risentiamo al 50km
Salgo piano, vorrei correre non la sento dura sotto le gambe ma ho paura di finire la benzina, devo frenare le gambe; parlo con qualcuno, mi piego a prendere una confezione di miele caduta ad un ciclista sento gambe e schiena ok. Ma mi ripeto piano. Mi carico, risuona nelle orecchie e nella mente le note della partenza: SIAM PRONTI ALLA MORTE, SIAM PRONTI ALLA MORTE.... me la canticchio un po.
COLLA DI CASAGLIA: mangio, bevo il brodo e poi mi cambio. Il cambio è un po caotico, trovo la borsa, ma suamo stipati e ci metto un po: metto solo maglia a manica lunga in piu' e l'antivento, prendo la mia bottiglia di sali che mi ero preparato e riparto. Niente Garmin e niente Ipod.
Si riparte, cavoli che freddo, le dita che tengono la bottiglietta si congelano, muovo la mano come se avessi una pallina antistress per tenere attiva la circolazione, come quando sono a donare il sangue, eheheheh.
Bevo presto, scendo bene, riacchiappo un paio di persone, eccoci CASAGLIA, mangio, chiamo a casa, mia cugina, ci risentiamo a Marradi ciao.
Corro, sto bene ora corro, vedo le persone davanti a me, ho la torcia ma la tengo in tasca, tengo i riferimenti di chi è davanti, raggiunto riposo un po e punto a quello dopo, ogni tanto un gruppetto, ogni tanto una salitina, un ristoro, mangio bevo caldo camminando e riparto, sto sudando non posso fermarmi.
Vedo 4/5 persone che mi superano alle porte di un paese, non so piu' dove siamo, sento solo le gambe a posto. Chiedo che paese è questo? MARRADI, zac, aumento anche io, vediamo in quanto passiamo... a casa, al caldo mi ero dato 9ore: 8h51'. BENE.
RIsotoro, si riparte. Ricordo che questa parte sino a Brisighella anno scorso era triste buia e monotona... quest'anno sto bene e corricchio, alterno corsa a camminata.
BRISIGHELLA, inizia la stanchezza, piove, ormai non so nemmeno piu' quando piove o no, penso solo alle vesciche che mi stan crescendo, non ho preso nulla. L'OKI è ancora li, non ho problemi ne alle ginocchia ne alle caviglie.
ERRANO, le vesciche crescono,cavoli!! ma trovo giovamento a correre, mentre camminare mi da fastidio, la corsa è triste, sono un po' piegato come un vecchio, sento che sto sudando e che sono bagnato, sento che sono ancora caldo, devo stare attento a non prender freddo. Ci son persone affianco che camminano battendo i denti, avrei voglia di aiutarli ma non posso togliermi nulla perché sennò sarò nelle stesse condizioni.
5Km, manca poco, 2Km cavoli, faccio i conti, volevo fare 14h, quanti sono... partiti alle 15.00 sono le 4:35... ci metto una vita a fare i conti, faccio e disfo...
Sono sul viale che porta alla piazza, corro, allungo la falcata, ma vaff... alle vesciche. Arrivo col sorriso, la mano a V di VITTORIA, mi giro 13h 44' . Era cosi facile fare il conto. Davanti a me il tabellone:
NOME, tempo, e tra parentesi il tempo di anno scorso...
Mi arriva in contro e mi saluta un amico che ha il negozio qui vicino a Faenza, mi dice che starà li tutta la notte, ha il gazebo ed è sponsor. penso: poverino, forse lo pensa anche lui di me.
Ritiro le bottiglie, e la maglia del trittico di romagna.
E... penso il prossimo anno dobbiamo limare ancora, da domani riguardiamo i tempi!!!


21,097km: 1:38 Fusignano 2019
42,195km: 3:38:11, Russi 2019
50km di Romagna: 4:41:35, CastelBolognese 2024
100km del Passatore: 11:40:40, FI-Faenza 2015
NCR: 27:10:27, Cesenatico 2017
UMS24: 48:48,2024 // UMS21:[/b] 50:42:00, 2021
TDS24: 38:45
2025:....
42,195km: 3:38:11, Russi 2019
50km di Romagna: 4:41:35, CastelBolognese 2024
100km del Passatore: 11:40:40, FI-Faenza 2015
NCR: 27:10:27, Cesenatico 2017
UMS24: 48:48,2024 // UMS21:[/b] 50:42:00, 2021
TDS24: 38:45
2025:....
-
- Novellino
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 27 feb 2013, 11:45
Re: 100km del Passatore
che storie meravigliose,commoventi, ci si ri-vede ad ogni singolo passo. La corsa, quella lunga ci spoglia completamente, anzi ci sbuccia piano piano, sulle prime alla partenza siamo ancora quelli di tutti i giorni, ognuno con i propri affanni,poi piano piano la lama della fatica ci affetta e fa emergere quello che siamo realmente, e quello che leggo è semplicemente bello, si secondo me siamo un certo esempio di umanità di cui sono felice di fare parte!!! belle corse a tutti!!!!
"...devi abituare il corpo ad essere assoggettato alla mente, perché sia la mente a comandare, e devi esercitare il tuo corpo con fatica e sudore."
(Senofonte, Memorabilia)
(Senofonte, Memorabilia)
-
- Novellino
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 9 apr 2013, 12:32
- Località: Arcene (Bg)
Re: 100km del Passatore
Sono passati quattro giorni, ma rileggendo tutti i racconti, mi sembra di rivivere le stesse emozioni di sabato notte...
Sono sicure che le emozioni provate rimarranno impresse in noi per molto molto tempo...
Non sono poetico come molti di voi nei racconti però allego resoconto della gara che ho pubblicato per il blog del mio gruppo podistico G.P.ARCENE (sperando do coinvolgere più gente possibile per i prossimi anni):
Rivisitazione di un articolo trovato in internet…
Freddo e nevischio, epica 100km del Passatore: trionfa Bertola Nori.
ll via al 41° ‘Passatore’ (dalla fiorentina via de’ Calzaiuoli, alle ore 15.00 di sabato 25 maggio) lo hanno dato il sindaco della città Matteo Renzi e il presidente della ‘100 Km’ Elio Ferri, sotto la pioggia, abbattutasi su Firenze per tutta la mattinata e fino ad un’ora dopo la partenza (e con 8 gradi di temperatura). La gara si è svolta praticamente tutta in un clima a dir poco autunnale (6 gradi a Vetta le Croci, 3 al passo della Colla di Casaglia, di nuovo 6 a Marradi, al passaggio dei battistrada, poi ancora 8 a Faenza, quando una pioggerellina fine fine ha accolto il vincitore), soprattutto per la gran parte dei partecipanti che ha corso durante la notte (erano oltre 1.500 alle 23.00, quando gli ultimi sono transitati dalla ‘cima Coppi’ della corsa).
Pronti via e Bertola Nori fa valere subito la sua esperienza portandosi all’attacco, vanamente inseguito dai debuttanti sulla distanza Mariet Scotti e Fabiet Allievi. Partiti con più calma Bertola Battista (San Francesco), Amalio, il Keniano della Bassa Maurizio (dove eri in partenza???) con Carla e Gianna a chiudere le file per il GPA.
Mentre Nori continuava la sua fuga solitaria, la sorella Gianna come da programma terminava la sua avventura a Borgo San Lorenzo (km 31,5) in 4h 40′, mentre Carla decide di proseguire fino al Passo della Colla (km 48) per terminare le sue fatiche in 7h 41′, passando poi con il pensiero a sostenere le fatiche del maritino Mariet (sara vero??? Mah!!!).
Dietro ai battistrada si sono alternati numerosi atleti, alcuni dei quali hanno patito più di altri pioggia e freddo e sono stati costretti al ritiro. Non è stato così per i rappresentanti del GPA giunti tutti al traguardo di Faenza:
1- Bertola Nori 11h 06′ 29″ – 289 assoluto - 4° Categoria MM60 a soli 3″ dal podio.
2- Allievi Fabio 11h 23′ 04″ – 344 assoluto - 39°Categoria MM35
3- Scotti Mario 13h 18′ 02″ – 737 assoluto - 117° Categoria MM50
4- Quirico Maurizio 16h 30′ 22″ – 1235 assoluto – 33° Categoria MM65
5- Bertola Battista - 16h 42′ 20″ – 1295 assoluto – 141° Categoria MM55
6- Ammoni Amalio – 17h 37′ 51″ – 1358 assoluto – 86° categoria MM60
Alle 11.00 di domenica 26 maggio, al traguardo di Faenza sono giunti 1.451 atleti.
Segnaliamo, infine, la ‘generosa’ prova degli accompagnatori Beppe (primatista per il GPA della distanza in 7h 37′ circa nell’edizione 2012) e Andrea in appoggio a Nori e la coppia Pizza-Fdv in appoggio ed a turno compagni di corsa di Fabiet.
RINGRAZIAMENTI PERSONALI
Rubo questo spazio per ringraziare personalmente i miei due accompagnatori Pizza e Fdv, preziosi compagni di corsa, che con le loro “chiacchiere” non mi han fatto pensare ai km percorsi e soprattutto a quelli mancanti; ringrazio Nori per i preziosi consigli dispensati durante i lunghi d’allenamento effettuati insieme, il Coach, senza il quale non avrei mai deciso di fare il Passatore (ha lanciato il sasso e poi nascosto la mano, vorrà dire che aspetteremo le prossime edizioni…), Stella Cometa Sacchi, Freccia Rossa Gio, Pizza, Fdv, Marzio Pacio Locati e tutti gli altri compagni d’allenamento.
Il ringraziamento più grande va alla mia fantastica moglie e al piccolo Leo che in questi mesi hanno sopportato le mie assenze, ma sempre sostenuto soprattutto con il dolce messaggio d’augurio fattomi trovare la mattina della partenza che mi ha dato grande forza.
Messaggio per i partecipanti: raccontaci come hai vissuto il tuo Passatore… contatta Fabio, Edo o Marzio che pubblicheranno il tuo racconto…
Saluti a tutti
Fabiet Allievi
Sono sicure che le emozioni provate rimarranno impresse in noi per molto molto tempo...
Non sono poetico come molti di voi nei racconti però allego resoconto della gara che ho pubblicato per il blog del mio gruppo podistico G.P.ARCENE (sperando do coinvolgere più gente possibile per i prossimi anni):
Rivisitazione di un articolo trovato in internet…
Freddo e nevischio, epica 100km del Passatore: trionfa Bertola Nori.
ll via al 41° ‘Passatore’ (dalla fiorentina via de’ Calzaiuoli, alle ore 15.00 di sabato 25 maggio) lo hanno dato il sindaco della città Matteo Renzi e il presidente della ‘100 Km’ Elio Ferri, sotto la pioggia, abbattutasi su Firenze per tutta la mattinata e fino ad un’ora dopo la partenza (e con 8 gradi di temperatura). La gara si è svolta praticamente tutta in un clima a dir poco autunnale (6 gradi a Vetta le Croci, 3 al passo della Colla di Casaglia, di nuovo 6 a Marradi, al passaggio dei battistrada, poi ancora 8 a Faenza, quando una pioggerellina fine fine ha accolto il vincitore), soprattutto per la gran parte dei partecipanti che ha corso durante la notte (erano oltre 1.500 alle 23.00, quando gli ultimi sono transitati dalla ‘cima Coppi’ della corsa).
Pronti via e Bertola Nori fa valere subito la sua esperienza portandosi all’attacco, vanamente inseguito dai debuttanti sulla distanza Mariet Scotti e Fabiet Allievi. Partiti con più calma Bertola Battista (San Francesco), Amalio, il Keniano della Bassa Maurizio (dove eri in partenza???) con Carla e Gianna a chiudere le file per il GPA.
Mentre Nori continuava la sua fuga solitaria, la sorella Gianna come da programma terminava la sua avventura a Borgo San Lorenzo (km 31,5) in 4h 40′, mentre Carla decide di proseguire fino al Passo della Colla (km 48) per terminare le sue fatiche in 7h 41′, passando poi con il pensiero a sostenere le fatiche del maritino Mariet (sara vero??? Mah!!!).
Dietro ai battistrada si sono alternati numerosi atleti, alcuni dei quali hanno patito più di altri pioggia e freddo e sono stati costretti al ritiro. Non è stato così per i rappresentanti del GPA giunti tutti al traguardo di Faenza:
1- Bertola Nori 11h 06′ 29″ – 289 assoluto - 4° Categoria MM60 a soli 3″ dal podio.
2- Allievi Fabio 11h 23′ 04″ – 344 assoluto - 39°Categoria MM35
3- Scotti Mario 13h 18′ 02″ – 737 assoluto - 117° Categoria MM50
4- Quirico Maurizio 16h 30′ 22″ – 1235 assoluto – 33° Categoria MM65
5- Bertola Battista - 16h 42′ 20″ – 1295 assoluto – 141° Categoria MM55
6- Ammoni Amalio – 17h 37′ 51″ – 1358 assoluto – 86° categoria MM60
Alle 11.00 di domenica 26 maggio, al traguardo di Faenza sono giunti 1.451 atleti.
Segnaliamo, infine, la ‘generosa’ prova degli accompagnatori Beppe (primatista per il GPA della distanza in 7h 37′ circa nell’edizione 2012) e Andrea in appoggio a Nori e la coppia Pizza-Fdv in appoggio ed a turno compagni di corsa di Fabiet.
RINGRAZIAMENTI PERSONALI
Rubo questo spazio per ringraziare personalmente i miei due accompagnatori Pizza e Fdv, preziosi compagni di corsa, che con le loro “chiacchiere” non mi han fatto pensare ai km percorsi e soprattutto a quelli mancanti; ringrazio Nori per i preziosi consigli dispensati durante i lunghi d’allenamento effettuati insieme, il Coach, senza il quale non avrei mai deciso di fare il Passatore (ha lanciato il sasso e poi nascosto la mano, vorrà dire che aspetteremo le prossime edizioni…), Stella Cometa Sacchi, Freccia Rossa Gio, Pizza, Fdv, Marzio Pacio Locati e tutti gli altri compagni d’allenamento.
Il ringraziamento più grande va alla mia fantastica moglie e al piccolo Leo che in questi mesi hanno sopportato le mie assenze, ma sempre sostenuto soprattutto con il dolce messaggio d’augurio fattomi trovare la mattina della partenza che mi ha dato grande forza.
Messaggio per i partecipanti: raccontaci come hai vissuto il tuo Passatore… contatta Fabio, Edo o Marzio che pubblicheranno il tuo racconto…
Saluti a tutti
Fabiet Allievi
PB Mezza: 1h35'27" (Vigevano 2015)
PB Maratona: 3h29'02" (Reggio Emilia 2011)
Pb 100 km: 11h 23' 04" (Passatore 2013)
PB Maratona: 3h29'02" (Reggio Emilia 2011)
Pb 100 km: 11h 23' 04" (Passatore 2013)
-
- Guru
- Messaggi: 2669
- Iscritto il: 12 lug 2011, 14:20
- Località: Trieste - Venezia
Re: 100km del Passatore
Solo oggi son riuscito a leggermi tutti i racconti, grandi tutti!!!
e marziani a parte
un megaapplauso a Marcellino che l'avra prepararato meticolosamente metro per metro e a un alieno che si è trovato lì quasi per caso!!
Per ora non è nei miei pensieri ma chissà...mai dire mai!!

e marziani a parte




Per ora non è nei miei pensieri ma chissà...mai dire mai!!

-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1966
- Iscritto il: 15 gen 2013, 19:44
- Località: Rimini
Re: 100km del Passatore
silver ha scritto:Per la cronaca, c'ero anch'io.....
Ho avuto qualche problema con "la frazione a nuoto" ... Ma in fondo sono arrivato



-
Donatore
- Top Runner
- Messaggi: 23068
- Iscritto il: 26 mag 2010, 22:45
- Località: Arezzo proveniente da Erba (CO)
Re: 100km del Passatore
Ri-grazie per i complimenti
E ri-complimenti a chi ha corso e scritto!!!





E ri-complimenti a chi ha corso e scritto!!!




PB:
21K:1:22:50('11) - 42K:2:59:49('12)
100K:8:57:38('18) - 6h:70,942*('20) *no Fidal
12h:121,724 km('16): 1° 12h Reggio Em.
24h:200,920 km('17)
Backyard:31h - 207,8 km('23)
9 Colli Finisher 202 km ('18, '19)
Maratone:22+1eco - Ultra:112 (2 ritiri)
21K:1:22:50('11) - 42K:2:59:49('12)
100K:8:57:38('18) - 6h:70,942*('20) *no Fidal
12h:121,724 km('16): 1° 12h Reggio Em.
24h:200,920 km('17)
Backyard:31h - 207,8 km('23)
9 Colli Finisher 202 km ('18, '19)
Maratone:22+1eco - Ultra:112 (2 ritiri)
-
- Top Runner
- Messaggi: 5114
- Iscritto il: 21 giu 2010, 22:57
- Località: Roma
Re: 100km del Passatore
Questo pomeriggio mi sono ritagliata un po' di tempo per leggere con calma i racconti...
Ragazzi, davvero complimenti!!







Ragazzi, davvero complimenti!!



I tuoi limiti sono sempre davanti a te... perciò non voltarti mai!