[Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3 - Terza parte
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 156
- Iscritto il: 21 apr 2015, 15:35
Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3 - Terza parte
Uscita la beta Fenix 3 7.11 e versione HR 3.11
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
21.097 Km: 1.37.00 Cernusco sul Naviglio 26/05/15
10.000 Km: 44.38 Monza 13/09/15
42.195 Km: 3:56:01 Reggio Emilia 13/12/15
10.000 Km: 44.38 Monza 13/09/15
42.195 Km: 3:56:01 Reggio Emilia 13/12/15
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 72
- Iscritto il: 29 apr 2015, 10:25
Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3 - Terza parte
Una domanda:
Nei file del F3, proprio nella cartella principale, ho i file:
ERR_LOG.BAK
ERR_LOG
O_FILE.ERR
Li posso cancellare manualmente o si creano dei problemi?
Grazie.
Nei file del F3, proprio nella cartella principale, ho i file:
ERR_LOG.BAK
ERR_LOG
O_FILE.ERR
Li posso cancellare manualmente o si creano dei problemi?
Grazie.
-
- Novellino
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 24 mag 2016, 23:05
Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3 - Terza parte
Giacky e Simone.01 domani (tempo permettendo) faccio un altro test comparativo tra Fenix3 e il vetusto G-sat sul Cornizzolo poi posto i risultati.
Simone.01, anche io comunque ho notato che la precisione aumenta con la velocità. Infatti utilizzando il fenix3 in bici la traccia è accettabile, camminando in salita in montagna (ovviamente senza alberi o ostacoli) la traccia è pessima
Simone.01, anche io comunque ho notato che la precisione aumenta con la velocità. Infatti utilizzando il fenix3 in bici la traccia è accettabile, camminando in salita in montagna (ovviamente senza alberi o ostacoli) la traccia è pessima
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 26 gen 2016, 19:27
Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3 - Terza parte
@dariob74, secondo me, al 100% hai una pellicola applicata... io ho messo quella in vetro, e sembra invisibile, e quando cerchi di toglierla, non viene via se quasi non la rompi.
-
- Maratoneta
- Messaggi: 294
- Iscritto il: 30 ago 2014, 22:57
Re: RE: Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3 - Terza parte
Ho provato a cercare sul manuale ma non trovo niente. Voglio far sì che quando sincronizzo il Fenix con GC quest'ultimo non modifichi l'altimetria da barometrica a GPS. Non l'ha mai fatto eccetto il periodo in cui non riconosceva il dispositivo dandomi 'unknown'...frobenius68 ha scritto:@gianluca.dagostino
pagina 22 del manuale... leggete il manuale prima di fare domande
Mi aiutate?
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 24 mar 2016, 13:59
Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3 - Terza parte
Nel momento in cui fai un'attività con GPS, l'altimetria è automaticamente rilevata con GPS. Il barometrico è meno preciso, in ogni caso. Solo da portale web connect puoi alternare la visualizzazione nei due modi, ma non si può impostare in automatico. Se non usi il gps funziona il barometrico, ma ha poco senso perché non avresti le tracce.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
-
- Guru
- Messaggi: 2126
- Iscritto il: 18 mar 2013, 15:08
Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3 - Terza parte
Su Garmin Connect c'è l'attività corsa in pista ma non sul Fenix 3... è possibile aggiungerla anche sull'orologio oppure va creata?
Mi consigliate per l'allenamento su pista il glonass attivo e la registrazione ogni sec?
Mi consigliate per l'allenamento su pista il glonass attivo e la registrazione ogni sec?
10k: 38'02 (3'48/km):La Corsa di Miguel '19
Mezza: 1h22'21 (3'54/km):Roma-Ostia '19
Maratona: 2h53'36 (4'06/km) Rimini '19 // 2h56'47 (4'11/km) Roma '24
50k (d+900m): 4h01'01 Ultra Gran Sasso '19 16°assoluto-2° cat.
Mezza: 1h22'21 (3'54/km):Roma-Ostia '19
Maratona: 2h53'36 (4'06/km) Rimini '19 // 2h56'47 (4'11/km) Roma '24
50k (d+900m): 4h01'01 Ultra Gran Sasso '19 16°assoluto-2° cat.
-
- Maratoneta
- Messaggi: 383
- Iscritto il: 22 lug 2012, 20:40
- Località: Capodistria
Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3 - Terza parte
Non e' vero che il barometrico e' meno preciso, vale proprio il contrario. E' necessario tuttavia inserire una quota di riferimento altimetrica (o in alternativa la calibrazione automatica che pero' questa si' che e' poco precisa). L'altimetria non e' automaticamente rilevata con GPS tranne se cosi' hai impostato il riferimento nell'apposito menu'. In montagna la localizzazione altimetrica con GPS e' decisamente moooolto piu' imprecisa rispetto ai valori forniti dall'altimetro barometrico ed e' per questo che si sborsano fior di soldini per aggeggi come il Fenix o l'Ambit Peak... Ma, ripeto, devi inserire all'inizio di un'ascesa un valore di riferimento. C'e' poi anche il grafico con i valori barometrici, cosi' puoi tenere d'occhio il variare della pressione e premunirti in caso di bruschi sbalzi che in montagna equivalgono a temporali.frobenius68 ha scritto:Nel momento in cui fai un'attività con GPS, l'altimetria è automaticamente rilevata con GPS. Il barometrico è meno preciso, in ogni caso. Solo da portale web connect puoi alternare la visualizzazione nei due modi, ma non si può impostare in automatico. Se non usi il gps funziona il barometrico, ma ha poco senso perché non avresti le tracce.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
-
- Guru
- Messaggi: 2126
- Iscritto il: 18 mar 2013, 15:08
Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3 - Terza parte
Quindi damiano secondo te andrebbe disattivata la calibrazione automatica e inserita la quota di partenza... a quel punto durante l'attività non ci sarebbe la ricalibrazione e l'altitudine varierebbe non in base al gps ma in base alla pressione? Però bisogna avere l'altitudine certa del punto da cui si parte...
Una cosa, cambiando discorso, il mio fenix 3 hr è aggiornato alla versione 3.0, perche vedo in giro gente che parla della versione 7? Su Garmin Connect mi dice che il software è aggiornato...
Una cosa, cambiando discorso, il mio fenix 3 hr è aggiornato alla versione 3.0, perche vedo in giro gente che parla della versione 7? Su Garmin Connect mi dice che il software è aggiornato...
10k: 38'02 (3'48/km):La Corsa di Miguel '19
Mezza: 1h22'21 (3'54/km):Roma-Ostia '19
Maratona: 2h53'36 (4'06/km) Rimini '19 // 2h56'47 (4'11/km) Roma '24
50k (d+900m): 4h01'01 Ultra Gran Sasso '19 16°assoluto-2° cat.
Mezza: 1h22'21 (3'54/km):Roma-Ostia '19
Maratona: 2h53'36 (4'06/km) Rimini '19 // 2h56'47 (4'11/km) Roma '24
50k (d+900m): 4h01'01 Ultra Gran Sasso '19 16°assoluto-2° cat.
-
- Maratoneta
- Messaggi: 383
- Iscritto il: 22 lug 2012, 20:40
- Località: Capodistria
Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3 - Terza parte
Si' esatto. La calibrazione automatica non e' un granche'... Magari se proprio non abbiamo idea dell'altitudine in cui ci troviamo... L'altimetria con GPS che ho avuto modo di provare con altri dispositivi privi di sensore altimetrico (di recente il 235) mi davano valori parecchio sballati.
C'e' poi la via di mezzo rappresentata dal Garmin 920xt che ha l'altimetro barometrico ma non e' possibile calibrarlo... Una presa in giro; impreciso in montagna, non serve per il triathlon... In montagna i riferimenti altimetrici li trovi ovunque oppure ti orienti con la cartina (triangolazione) e cosi' determini la tua altitudine che poi inserisci nel Fenix. Una cosa si interga con l'altra... Per la corsa in pianura invece puoi usare tranquillamente il rilevamento altimetrico tramite GPS.
Tiene presente poi che su Garmin Connect hai la possibilita' di correggere l'altimetria di un tracciato. Di default, per i dispositivi muniti di altimetro barometrico, la correzione di quota e' spenta. Accesa per tutti gli altri.
L'altimetro barometrico e' uno strumento che bisogna imparare ad usare, sapere quando e' il caso di inserire un nuovo valore di riferimento, saper leggere i riferimeti barometrici della pressione... Insomma, se ti ritrovi a guidare una Ferrari non basta saper girare il volante per farla andar bene.
C'e' poi la via di mezzo rappresentata dal Garmin 920xt che ha l'altimetro barometrico ma non e' possibile calibrarlo... Una presa in giro; impreciso in montagna, non serve per il triathlon... In montagna i riferimenti altimetrici li trovi ovunque oppure ti orienti con la cartina (triangolazione) e cosi' determini la tua altitudine che poi inserisci nel Fenix. Una cosa si interga con l'altra... Per la corsa in pianura invece puoi usare tranquillamente il rilevamento altimetrico tramite GPS.
Tiene presente poi che su Garmin Connect hai la possibilita' di correggere l'altimetria di un tracciato. Di default, per i dispositivi muniti di altimetro barometrico, la correzione di quota e' spenta. Accesa per tutti gli altri.
L'altimetro barometrico e' uno strumento che bisogna imparare ad usare, sapere quando e' il caso di inserire un nuovo valore di riferimento, saper leggere i riferimeti barometrici della pressione... Insomma, se ti ritrovi a guidare una Ferrari non basta saper girare il volante per farla andar bene.

Il software 7.00 e' riferito alla versione senza sensore ottico cardio da polso...Una cosa, cambiando discorso, il mio fenix 3 hr è aggiornato alla versione 3.0, perche vedo in giro gente che parla della versione 7? Su Garmin Connect mi dice che il software è aggiornato...