Io non so del carico glicemico non ho mai capito se funziona oppure no su di me.....Louis ha scritto:Tornando alla questione di quello studio...
Ciò che noto, ovviamente su sensazioni personali, è che limitando l'apporto calorico mattutino e più in generale dei pasti non sento il bisogno sfrenato di spuntini. Ho fame sì perché mangio poco, ma non cedo come invece mi succede in un pranzo abbondante dopo neanche un'ora. Credo che questo però sia legato al carico glicemico più che altro. Il fondo di verità che vedo nella tesi di quella ricerca è che se mangio meno calorie, è molto più facile che il carico glicemico sia moderato e quindi non abbia il cosiddeto picco che, una volta superato, mi porterà ad attacchi di fame insopportabili.
Tanto per fare un esempio.
colazione abbondante => spuntino/merenda
pranzo abbondante => spuntino/merenda
colazione normale => niente
pranzo normale => forse 1 frutto
Quindi, il totale non sarebbe più elevato solamente a causa della somma dei 3 pasti principali, ma anche per l'aggiunta di spuntini che normalmente, in un contesto di dieta dimagrante, si possono evitare.
Mi capita di mangiare molto ed avere fame e a volte mangiare meno e avere fame lo stesso...
