Le storie di corsa della Stanza 21
Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76
-
- Top Runner
- Messaggi: 13462
- Iscritto il: 7 mag 2012, 10:52
- Località: Busto Arsizio
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
Ho trovato delle recensioni, ne parlano bene. Per la misura, credo sia a compressione (ed è comprensibile, vista la finalità).
C'è anche un 3d sul forum e sul sito decathlon la danno disponibile online e in qualche negozio fisico (Saronno o Corsico ho visto).
Più che altro non ho capito come applicare poi i sensori del rilevamento. Vanno staccati dalla fascia e messi lì?
Presumo che con la mia fascia vecchio modello della Garmin non ci sia modo, dovrei comunque comprarne una di quelle soft (o similari)
C'è anche un 3d sul forum e sul sito decathlon la danno disponibile online e in qualche negozio fisico (Saronno o Corsico ho visto).
Più che altro non ho capito come applicare poi i sensori del rilevamento. Vanno staccati dalla fascia e messi lì?
Presumo che con la mia fascia vecchio modello della Garmin non ci sia modo, dovrei comunque comprarne una di quelle soft (o similari)
-
- Top Runner
- Messaggi: 9359
- Iscritto il: 1 mag 2013, 23:03
- Località: Verona
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
@Ultra, ottima spiegazione! 
Sappi che una volta provo a farlo e mi avrai sulla coscienza

Sappi che una volta provo a farlo e mi avrai sulla coscienza

10k: 39'37" (Passaggio ai 10km della Garda Trentino Half Marathon del 13-11-2016)
21k: 1h27'15" (Garda Trentino Half Marathon del 13-11-2016)
42k: 3h18'49" (Firenze Marathon del 27-11-2016)
21k: 1h27'15" (Garda Trentino Half Marathon del 13-11-2016)
42k: 3h18'49" (Firenze Marathon del 27-11-2016)
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
@Mad: esatto. Basta che sia un modello di "scatolotto" con i bottoni automatici distanziati di 4,5 cm fra loro
-
- Top Runner
- Messaggi: 9783
- Iscritto il: 5 gen 2013, 10:59
- Località: Fino Mornasco
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
Teoria mia sul medio..essendo mia..può essere gran minc... per qualcuno come cosa giusta per altri
medio..innanzitutto dipende dalla distanza che si prepara..il medio per chi fa 800/1500 è una distanza dai 5/8km max e fatta i determinati periodi
il medio non è lo stesso per chi fa i 10000 dove si lavora anche su una componente velocistica..e chi fa maratona dove si lavora tantissimo sulla parte aerobica,per cui noi che facciamo in genere mezze siamo una via di mezzo tra 10000 e maratona.il medio è un tipo di allenamento con una finalità a livello fisico uguale alle ripetute lunghe con recuperi attivi..cambia un po' la parte psicologica
io ragiono cosi detto in termini semplici...se fai la mezza a 4'15''...ovvio che fai 7*3000m a 4'15(è un ragionamento solo logico/matematico).....figurati poi se ogni 3000 di fermi e recuperi....per cui partendo da ciò è illogico fare delle ripetute a ritmo mezza o più lente ..tipo 4*3000...sono 12km e anche contando 1 km di recupero sono 15..7 in meno della mezza.....quindi che lavoro è?
Allora bisogna andare più veloci..o quantomeno farli in progressione (alla rondelli),,,insomma che senso ha fare delle ripetute a rme+5/10''????è ovvio che riesci a farle...il ritmo rme lo tieni per 21....figurati per 3/4/5km...
medio..innanzitutto dipende dalla distanza che si prepara..il medio per chi fa 800/1500 è una distanza dai 5/8km max e fatta i determinati periodi
il medio non è lo stesso per chi fa i 10000 dove si lavora anche su una componente velocistica..e chi fa maratona dove si lavora tantissimo sulla parte aerobica,per cui noi che facciamo in genere mezze siamo una via di mezzo tra 10000 e maratona.il medio è un tipo di allenamento con una finalità a livello fisico uguale alle ripetute lunghe con recuperi attivi..cambia un po' la parte psicologica
io ragiono cosi detto in termini semplici...se fai la mezza a 4'15''...ovvio che fai 7*3000m a 4'15(è un ragionamento solo logico/matematico).....figurati poi se ogni 3000 di fermi e recuperi....per cui partendo da ciò è illogico fare delle ripetute a ritmo mezza o più lente ..tipo 4*3000...sono 12km e anche contando 1 km di recupero sono 15..7 in meno della mezza.....quindi che lavoro è?
Allora bisogna andare più veloci..o quantomeno farli in progressione (alla rondelli),,,insomma che senso ha fare delle ripetute a rme+5/10''????è ovvio che riesci a farle...il ritmo rme lo tieni per 21....figurati per 3/4/5km...



-
- Top Runner
- Messaggi: 9783
- Iscritto il: 5 gen 2013, 10:59
- Località: Fino Mornasco
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
interessante...cosi sembra che ho iBark_Psychosis ha scritto:Non ce l'hanno praticamente da nessuna parte vicino a me, penso sia una cosa che stanno introducendo in questi giorni, dalla Francia. Si può comprare online ma sarebbe assolutamente da provare, visto che è importante che calzi a pennello.





Re: Le storie di corsa della Stanza 21
Maarco (e qui imposto la mia difesa, prendete nota di come ci si intorta il coach): nel caso di molti (me in primis) bisogna però contare l'effetto gara. Quando ci si avvicina alla soglia, per me l'allenamento è difficilissimo. In gara noto che a parità di passo ho circa 5/10 battiti in meno al minuto.
Quindi per me non è affatto semplice correre a RME in allenamento per 3km, anche coi recuperi. Forse sì è più faticoso fare il medio che le ripetute a RME, però non direi esattamente che sia una passeggiata.
Quindi per me non è affatto semplice correre a RME in allenamento per 3km, anche coi recuperi. Forse sì è più faticoso fare il medio che le ripetute a RME, però non direi esattamente che sia una passeggiata.
-
- Top Runner
- Messaggi: 9783
- Iscritto il: 5 gen 2013, 10:59
- Località: Fino Mornasco
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
E' coso per tutti..cioè effetto gara..vedrai che tu proverai sulla tua pelle\gambe che ho ragione....Bark_Psychosis ha scritto:Maarco (e qui imposto la mia difesa, prendete nota di come ci si intorta il coach): nel caso di molti (me in primis) bisogna però contare l'effetto gara. Quando ci si avvicina alla soglia, per me l'allenamento è difficilissimo. In gara noto che a parità di passo ho circa 5/10 battiti in meno al minuto.
Quindi per me non è affatto semplice correre a RME in allenamento per 3km, anche coi recuperi. Forse sì è più faticoso fare il medio che le ripetute a RME, però non direi esattamente che sia una passeggiata.



-
- Guru
- Messaggi: 4259
- Iscritto il: 3 gen 2014, 17:28
- Località: Treviglio (BG)
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
@maarco però seguendo il tuo ragionamento allora uno potrebbe correre una mezza a 4:15 tutte le 8 settimane di allenamento e poi in gara lo tiene per forza... Magari 4:15 in gara lo tieni una volta (appunto in gara) e in allenamento ci vai più cauto senza morire come in gara. Nella mia testa la gara è da ritmo che in allenamento non hai mai tenuto. Altrimenti vuol dire che non hai tirato al massimo.
PB: 1K: 3:22 (03/02/15) - 3K: 11:17 (21/09/15) - 5K: 19:27 (13/01/15) - 10K: 39:55 (15/03/15) - 21K: 1:28:59 (28/02/16) - 42K: 3:24:27 (03/04/16)
SB: 10K: 40:22 (07/02/16) - 21K: 1:28:59 (28/02/16) - 42K: 3:24:27 (03/04/16)
SB: 10K: 40:22 (07/02/16) - 21K: 1:28:59 (28/02/16) - 42K: 3:24:27 (03/04/16)
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
Eh infatti, era quello che dicevo io. Timidamente. Sempre nel massimo rispetto del mio Coach. E devozione. Totale.
(per me non è questione di andarci più cauto.. è che proprio non ce la faccio a simulare alcun tipo di gara in allenamento, neanche per distanze inferiori)
(per me non è questione di andarci più cauto.. è che proprio non ce la faccio a simulare alcun tipo di gara in allenamento, neanche per distanze inferiori)
-
- Top Runner
- Messaggi: 9783
- Iscritto il: 5 gen 2013, 10:59
- Località: Fino Mornasco
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
Nooooooo.....il mio era solo un ragionamento per assurdo.....per far capire che se fai 21 a4'15"....dei 3000 a4'15 non possono essere Strà impegnativi....anchio in gara rendo di più...ma se voglio correre a 4'15 21km....nei 4#3000 devo andare di piu..non lo dico io..in tutte le distanze..le relative ripetute vanno fatte pou veloci


