[Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3 - Terza parte

Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego

frobenius68
Mezzofondista
Messaggi: 133
Iscritto il: 24 mar 2016, 13:59

Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3 - Terza parte

Messaggio da frobenius68 »

@Simone.01 ma tu ce l'hai un Fenix 3... non credo altrimenti non affermeresti certe cose...

Parliamo del termometro: bizzarro è dir poco, ma è normale se si pensa che è a contatto del corpo e risente delle variazioni della temperatura corporea ed il grafico (basta osservarlo) è emblematico in quanto pare quello dell'andamento di un titolo bancario in un giorno di tempesta finanziaria.

Barometro: ogni tanto il grafico presenta delle impennate (o dei precipizi) praticamente verticali, come se nel giro di un minuto si sia passati da tempo molto perturbato al sol leone (o viceversa)

Altimetro: prendendo info dal barometro, reagisce di conseguenza.

Tutto ciò, ripeto, è conseguenza del fatto che i sensori sono molto vicini al nostro corpo e pertanto è impossibile ottenere dei dati affidabili, Diverso sarebbe se tenessimo il Fenix 3 appoggiato su un mobile...

degli esempi appena fotografati per farti capire meglio di cosa parlo:
https://drive.google.com/file/d/0Bz3pp9 ... sp=sharing
https://drive.google.com/file/d/0Bz3pp9 ... sp=sharing
https://drive.google.com/file/d/0Bz3pp9 ... sp=sharing
Avatar utente
FrancescoN
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 244
Iscritto il: 10 lug 2015, 10:11
Località: RIMINI

Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3 - Terza parte

Messaggio da FrancescoN »

Ma se uno usa il sensore temperatura?

FrancescoN
Avatar utente
FrancescoN
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 244
Iscritto il: 10 lug 2015, 10:11
Località: RIMINI

Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3 - Terza parte

Messaggio da FrancescoN »

Sensore temperatura esterna precisiamo (tempe )

FrancescoN
Avatar utente
Manu70
Novellino
Messaggi: 15
Iscritto il: 24 mag 2016, 23:05

Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3 - Terza parte

Messaggio da Manu70 »

D'accordissimo con Frobenius. Penso che ci sia ancora parecchia strada da fare sulla precisione/affidabilità dei sensori integrati in un dispositivo da polso.
Ad esempio non per niente un altimetro aeronautico analogico (che tra l'altro la base del funzionamento è la stessa di 80 anni fa, un barometro aneroide ) è 10 volte più preciso del caro fenix3 (e costa anche un bel po di più)
Avatar utente
Yuri77
Guru
Messaggi: 2126
Iscritto il: 18 mar 2013, 15:08

Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3 - Terza parte

Messaggio da Yuri77 »

@gianluca.dagostino
Facci sapere se ti rispondono!
10k: 38'02 (3'48/km):La Corsa di Miguel '19
Mezza: 1h22'21 (3'54/km):Roma-Ostia '19
Maratona: 2h53'36 (4'06/km) Rimini '19 // 2h56'47 (4'11/km) Roma '24
50k (d+900m): 4h01'01 Ultra Gran Sasso '19 16°assoluto-2° cat.
frobenius68
Mezzofondista
Messaggi: 133
Iscritto il: 24 mar 2016, 13:59

Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3 - Terza parte

Messaggio da frobenius68 »

@gianluca.dagostino per verificare quello che affermi occorrerebbe confrontare una mappa altimetrica reale, con i due tipi di rilevamento, barometrico e GPS. A quel punto basterebbe sovrapporli per capire quale dei due è più preciso.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Avatar utente
gianluca.dagostino
Maratoneta
Messaggi: 294
Iscritto il: 30 ago 2014, 22:57

Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3 - Terza parte

Messaggio da gianluca.dagostino »

Buongiorno a tutti
Quello che ho scritto riguardo alla affidabilità deriva da esperienze mie che mi hanno portato a dedurre ciò. Infatti dopo attività di cui sono certo del dislivello complessivo, il d+ derivato da altimetro era assolutamente più veritiero di quelli corretto a posteriori. Tutto qui...
frobenius68
Mezzofondista
Messaggi: 133
Iscritto il: 24 mar 2016, 13:59

Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3 - Terza parte

Messaggio da frobenius68 »

Come detto precedentemente, non è in discussione la maggior precisione dell'altimetro barometrico rispetto a quello gps in assoluto, io dico solo che portando il fenix al polso i sensori rilevano alterazioni termiche, specie quando facciamo attività, che influenzano pesantemente il funzionamento di barometro e termometro, quindi o stiamo in continuazione a calibrarlo o ne accettiamo le approssimazioni senza tanti patemi.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
beatlepaul
Maratoneta
Messaggi: 405
Iscritto il: 19 feb 2015, 8:26

Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3 - Terza parte

Messaggio da beatlepaul »

@frobenius68 @gianluca.dagostino riporto la mia personale esperienza con Fenix 3 (acquistato a luglio 2015) relativamente al comparto "altimetro/barometro" anche perchè il confronto tra noi che lo utilizziamo può tornare utile a tutti...ho acquistato il Fenix 3 principalmente per le escursioni in montagna, quindi volevo uno strumento possibilmente preciso per quanto riguarda altimetro e barometro (venivo da una precedente esperienza con Suunto Core non particolarmente felice)...agli inizi (e lo scrissi qui sul forum) l'altimetro ad ogni minima variazione della pressione cambiava l'indicazione, a tal punto che durante la notte, mentre dormivo, mi cambiava l'altitudine anche di 12/15 metri...di conseguenza il barometro sballava la rilevazione della pressione...attualmente, dopo vari aggiornamenti (ora sono alla 6.90) l'altimetro è precisissimo tanto che capita spesso che tornato a casa abbia la stessa indicazione di quando sono uscito...tra piani saliti/scesi sia a casa sia in ufficio, strada percorsa, ponti e sottopassi incontrati durante il percorso che faccio per andare al lavoro, quando arrivo alla sera trovo lo stesso identico dato che avevo alla mattina...capita almeno 7/8 volte su dieci (non può quindi essere casuale, credo...)..il barometro, confrontato in internet con le centraline di rilevazione mi da lo stesso dato sempre...insomma, ho "sofferto" per avere un orologio con altimetro/barometro precisi, ma alla fine (forse) ci sono riuscito...di contro, il GPS adesso è meno preciso di prima e, oltretutto, per prendere il segnale devo in alcuni casi aspettare due/tre minuti (qui c'è chi ha il GPS precisissimo e in cinque/dieci secondi ha già "preso" il segnale)...a completamento di tutto aggiungo anche che la batteria (con attivati i widget di altimetro, barometro e bussola "polifunzionale" con indicazione della tendenza barometrica e quota altimetrica) consuma giusto giusto il 10 % a settimana...avevo già sollevato la mia perplessità: orologi "identici" che hanno comportamenti, in alcuni casi, praticamente "opposti"...io però adesso sono contento di come funziona e ben mi guardo dall'aggiornare alla 7.00 e successivi aggiornamenti!...ciao a tutti
Avatar utente
Damiano75
Maratoneta
Messaggi: 383
Iscritto il: 22 lug 2012, 20:40
Località: Capodistria

Re: RE: Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3 - Terza parte

Messaggio da Damiano75 »

Manu70 ha scritto:Damiano75, mi dici come fai le correzioni dei valori di altitudine in base alla variazione di qualche hectopascal? giri col regolo calcolatore? :D
Devo proprio specificare tutto nel dettaglio evidentemente... Semplicemente guardo i valori riportati dal barometro del Fenix al momento della calibrazione altimetrica. Sempre facendo riferimento al widget del barometro, ogni tanto controllo che non ci siano eventuali variazioni repentine della pressione. Se i valori sono stabili so per certo che l'altimetro è preciso. Ed è sempre più preciso rispetto al rilevamento GPS, empiricamente confermato dopo varie gare trail. I valori della distanza differiscono anche di parecchio tra orologio ed orologio ma quelli dotati di altimetro barometrico alla fine abbiamo tutti dei valori allineati. Da confronti su FB a termine gara ci sono differenze anche sull'ordine dei 200m su un D+ di 1000 metri nei vari orologi senza altimetro.

Torna a “Garmin”