IL MIO ALLENAMENTO PER i 42km (Thread ufficiale 6)
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
- Top Runner
- Messaggi: 9359
- Iscritto il: 1 mag 2013, 23:03
- Località: Verona
Re: IL MIO ALLENAMENTO PER i 42km (Thread ufficiale 6)
Giusto per fare un esempio, io devo arrivare a fare una mezza a Novembre in 1h24', adesso se va bene riesco a farla in 1h30' visto che a Giugno ho fatto un pò di trail perdendo molta velocità.
Il medio adesso lo faccio a 4.30"
Il medio adesso lo faccio a 4.30"
10k: 39'37" (Passaggio ai 10km della Garda Trentino Half Marathon del 13-11-2016)
21k: 1h27'15" (Garda Trentino Half Marathon del 13-11-2016)
42k: 3h18'49" (Firenze Marathon del 27-11-2016)
21k: 1h27'15" (Garda Trentino Half Marathon del 13-11-2016)
42k: 3h18'49" (Firenze Marathon del 27-11-2016)
-
- Guru
- Messaggi: 2152
- Iscritto il: 7 feb 2014, 15:03
Re: IL MIO ALLENAMENTO PER i 42km (Thread ufficiale 6)
@Jakon. Ipotizzando che 4'05"-4'10" sia il tuo ritmo mezza, a 4'15" stai facendo un medio intensivo, mentre a 4'30" forse sei già oltre la fascia del medio, anche di quello che io chiamo "medio estensivo". Il medio non è un ritmo scolpito nella pietra per ciascuno di noi, è un range di passo che può accogliere anche 10 secondi di delta (a parità di condizione fisica e così via).
Quindi imho non è giusto dire "è più corretto" così o cosà. Ci stanno entrambi gli allenamenti in preparazione. Ma dato che a 4'15" potrebbe essere più vicino al ritmo gara allora il lavoro sarà più affaticante e quindi bisogna tenerne conto nel tarare gli allenamenti di contorno.
Su Arcelli aggiungo che l'ho seguito per le mie prime mezze (per un annetto) e per la prima maratona. Va tarato moooolto bene, dato che alla lettera è davvero molto duro, sia la fase di costruzione che la specifica.
Ha il pro di farti migliorare in velocità con le ripetute in costruzione e poi fare molti medi e uscite a ritmo maratona.
I lunghissimi però vanno un po' aggiustati, anche se lui stesso consiglia di inserire variazioni e non farli solo a CL.
Però, ecco, con Arcelli, occhio al sovrallenamento. E' sempre dietro l'angolo.
Quindi imho non è giusto dire "è più corretto" così o cosà. Ci stanno entrambi gli allenamenti in preparazione. Ma dato che a 4'15" potrebbe essere più vicino al ritmo gara allora il lavoro sarà più affaticante e quindi bisogna tenerne conto nel tarare gli allenamenti di contorno.
Su Arcelli aggiungo che l'ho seguito per le mie prime mezze (per un annetto) e per la prima maratona. Va tarato moooolto bene, dato che alla lettera è davvero molto duro, sia la fase di costruzione che la specifica.
Ha il pro di farti migliorare in velocità con le ripetute in costruzione e poi fare molti medi e uscite a ritmo maratona.
I lunghissimi però vanno un po' aggiustati, anche se lui stesso consiglia di inserire variazioni e non farli solo a CL.
Però, ecco, con Arcelli, occhio al sovrallenamento. E' sempre dietro l'angolo.
-
- Top Runner
- Messaggi: 6445
- Iscritto il: 2 ago 2011, 13:23
- Località: Milano
Re: IL MIO ALLENAMENTO PER i 42km (Thread ufficiale 6)
I ritmi mi servivano solo per chiarire il concetto, in relazione alla traccia cardio e quindi allo sforzo e allo stimolo. In ogni caso non ho la pretesa di dire cosa sia corretto e cosa no
ho solo spiegato le motivazioni per cui preferisco e condivido quell'approccio. 


-
- Top Runner
- Messaggi: 9791
- Iscritto il: 5 gen 2013, 10:59
- Località: Fino Mornasco
Re: IL MIO ALLENAMENTO PER i 42km (Thread ufficiale 6)
Il MEDIO è MEDIO non altro ed è fondamentale per la maratona e va fatto in relazione al momento in cui si è per cui varia durante l'anno per vari fattori.varia per un top runner che corre tutti i giorni tutto l'anno..figuriamoci per noi.e c'è poco da,dire...sono concetti non miei..ma di allenatori che hanno vinto con i propri atleti qualche olimpiade.o.altre manifestazioni importanti.quindi...mi fido più dei loro''consigli'' che di altri.
Se oggi il mio.medio è 4'30''..e lo faccio a 4'15''..c'è poco di sfidante..stiamo facendo GARA..ed è un.altra cosa.poi può essere divertente o altro ma è altro discorso.
I migliori risultati si ottengono facendo le cose proporzionate al proprio valore
Se oggi il mio.medio è 4'30''..e lo faccio a 4'15''..c'è poco di sfidante..stiamo facendo GARA..ed è un.altra cosa.poi può essere divertente o altro ma è altro discorso.
I migliori risultati si ottengono facendo le cose proporzionate al proprio valore



-
- Top Runner
- Messaggi: 6445
- Iscritto il: 2 ago 2011, 13:23
- Località: Milano
Re: IL MIO ALLENAMENTO PER i 42km (Thread ufficiale 6)
E' proprio qui il punto: come fai a dire che quello è il tuo medio? non basta correre a quel passo senza deriva per dire che stai facendo un mediomaarco72 ha scritto:...Se oggi il mio.medio è 4'30''...
-
- Guru
- Messaggi: 2152
- Iscritto il: 7 feb 2014, 15:03
Re: IL MIO ALLENAMENTO PER i 42km (Thread ufficiale 6)
Mah, imho non è così complicato. Io mi baso su FC e sensazioni per capire che sto facendo un medio. Poi chiaro può ballare qualche secondo ma sostanzialmente mi accorgo del range in cui sono. Il mio medio "puro" (se proprio lo vogliamo formalizzare) è attorno ai 162 bpm con un passo attorno ai 4'12". Poi posso avere qualche battito in più o in meno e con un impegno maggiore o minore e quindi fare un medio più intensivo o meno. Perché, lo ripeto, per me il medio è un range.
Chiaramente dipende dal periodo (caldo, freddo) e dalla preparazione (ora sono in fase trail e con anche il caldo i passi possono essere diversi).
Chiaramente dipende dal periodo (caldo, freddo) e dalla preparazione (ora sono in fase trail e con anche il caldo i passi possono essere diversi).
-
- Top Runner
- Messaggi: 9791
- Iscritto il: 5 gen 2013, 10:59
- Località: Fino Mornasco
Re: IL MIO ALLENAMENTO PER i 42km (Thread ufficiale 6)
semplice...avete..anzi abbiamo oggi mille strumenti che misurano la nostra corsa....il mio medio è ad una fc di 160....se sto correndo a 4' e sono a 170..non. è un medio ma una gara...se faccio 10km..cn una fc che continua a salire in modo costante..fino a valori gara..non è un medio...i dati fc non cambiano nel tempo...la fcmax è sempre uguale per cui il resto in relazione.non puoi pensare che il tuo medio sia tutto l'anno uguale qualsiasi Condizione abbia,..visto che abbiamo degli strumenti che ci aiutano a ''leggere''la nostra condizione in tempo.reale..usiamoli



-
- Top Runner
- Messaggi: 9791
- Iscritto il: 5 gen 2013, 10:59
- Località: Fino Mornasco
Re: IL MIO ALLENAMENTO PER i 42km (Thread ufficiale 6)
@bilbo concordo...ipotesi..se stai facendo in medio a 4'12''...ma la fc non.è costante e continua a salire fino arrivare all'ultima parte dei km a 170/172,...cosa fai mantieni cmq il medesimo passo??



-
- Guru
- Messaggi: 2152
- Iscritto il: 7 feb 2014, 15:03
Re: IL MIO ALLENAMENTO PER i 42km (Thread ufficiale 6)
Se mi accorgo che la FC sta salendo rallento, come ho sempre fatto.
In preparazione alla mia prima maratona, mentre cercavo di capire il ritmo gara (con Arcelli come dicevo hai uscite a RM ogni settimana) se vedevo deriva allora rallentavo, altrimenti cercavo di mantenere il passo. Sostanzialmente per me contano in primis la FC e le sensazioni.
In preparazione alla mia prima maratona, mentre cercavo di capire il ritmo gara (con Arcelli come dicevo hai uscite a RM ogni settimana) se vedevo deriva allora rallentavo, altrimenti cercavo di mantenere il passo. Sostanzialmente per me contano in primis la FC e le sensazioni.
-
- Top Runner
- Messaggi: 9791
- Iscritto il: 5 gen 2013, 10:59
- Località: Fino Mornasco
Re: IL MIO ALLENAMENTO PER i 42km (Thread ufficiale 6)
Ecco bilbo esattamente ciò che faccio anch'io..non mi ostino a fare un passo che non è il mio in quel momento


