Gruppo appassionati corsa Sardegna
Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76
-
- Maratoneta
- Messaggi: 258
- Iscritto il: 13 apr 2013, 19:09
Re: Gruppo appassionati corsa Sardegna
oh scusate mi sono incasinato coi post
si, si corre molto bene, poi c'é un percorso nello stagno in terra e legno bellissimo di circa 5 km..
Domattina credo correrò sulla spiaggia, quando non c'è maestrale è bellissimo.
Il poetto l'ho fatta tutta in bici. una volta ho mangiato la pasta coi ricci e ho un ricordo bellissimo; vero che li hanno chiusi i chioschetti???
Sent from my iPhone
si, si corre molto bene, poi c'é un percorso nello stagno in terra e legno bellissimo di circa 5 km..
Domattina credo correrò sulla spiaggia, quando non c'è maestrale è bellissimo.
Il poetto l'ho fatta tutta in bici. una volta ho mangiato la pasta coi ricci e ho un ricordo bellissimo; vero che li hanno chiusi i chioschetti???
Sent from my iPhone
-
- Top Runner
- Messaggi: 12115
- Iscritto il: 7 giu 2011, 2:02
- Località: Parma
Re: Gruppo appassionati corsa Sardegna
Li hanno rasi al suolo. Hanno distrutto la spiaggia buttandoci la terra, poi hanno raso al suolo anche la pineta, ed al suo posto hanno fatto una bella strada a 4 corsie con tanti parcheggi a pagamento....



UNA VITA FA....PB:3000 10'32"- 5 Km 17'55" - 10 Km 36'46" - HM 1h23'13" - MAR. 3h15'48"
Prossima gara.......
Prossima gara.......
-
- Guru
- Messaggi: 4273
- Iscritto il: 22 apr 2012, 19:35
- Località: Monserrato - Cagliari
Re: Gruppo appassionati corsa Sardegna
Da "UnioneSarda.it" di oggi :
Un'altra primavera trova il Poetto impreparato. I baretti , in passato abbattuti e ricostruiti, quest'anno sono addirittura sigillati dall'autorità giudiziaria e le speranze di vederli riaperti per la stagione estiva sono poche. Sono tutte legate al dissequestro delle strutture: al momento però non è stata presentata nessuna domanda al tribunale del Riesame, anche perché prima si cercherà di capire quale sia l'orientamento del Comune dopo l'approvazione della nuova legge regionale salva-chioschi.

Un'altra primavera trova il Poetto impreparato. I baretti , in passato abbattuti e ricostruiti, quest'anno sono addirittura sigillati dall'autorità giudiziaria e le speranze di vederli riaperti per la stagione estiva sono poche. Sono tutte legate al dissequestro delle strutture: al momento però non è stata presentata nessuna domanda al tribunale del Riesame, anche perché prima si cercherà di capire quale sia l'orientamento del Comune dopo l'approvazione della nuova legge regionale salva-chioschi.

simone . . . . . corro perché così le mie collinette di emozioni diventano montagne.
My best (si fa per dire) / 10 km 56:03 Ott.2012 / 21 km 2:12:00 Apr.2012 / anno della cicogna 1950
My best (si fa per dire) / 10 km 56:03 Ott.2012 / 21 km 2:12:00 Apr.2012 / anno della cicogna 1950
-
- Maratoneta
- Messaggi: 258
- Iscritto il: 13 apr 2013, 19:09
Re: Gruppo appassionati corsa Sardegna
pazzesco. era una della cose più belle che avevate..
...sembrava la California
Sent from my iPhone
...sembrava la California
Sent from my iPhone
-
- Guru
- Messaggi: 4273
- Iscritto il: 22 apr 2012, 19:35
- Località: Monserrato - Cagliari
Re: Gruppo appassionati corsa Sardegna
Non vorrei fare la solita parte del piagnone meridionale.
Ma qualsiasi altra città con caratteristiche "leggermente imprenditoriali",
con una spiaggia così bella e un mare così cristallino adiacente all'abitato,
trasformerebbe il tutto in una miniera d'oro.

Ma qualsiasi altra città con caratteristiche "leggermente imprenditoriali",
con una spiaggia così bella e un mare così cristallino adiacente all'abitato,
trasformerebbe il tutto in una miniera d'oro.


simone . . . . . corro perché così le mie collinette di emozioni diventano montagne.
My best (si fa per dire) / 10 km 56:03 Ott.2012 / 21 km 2:12:00 Apr.2012 / anno della cicogna 1950
My best (si fa per dire) / 10 km 56:03 Ott.2012 / 21 km 2:12:00 Apr.2012 / anno della cicogna 1950
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1952
- Iscritto il: 23 feb 2010, 14:46
- Località: Cagliari
Re: Gruppo appassionati corsa Sardegna
Per la questione baretti io ho la seguente mia opinione: i gestori erano dei privilegiati, hanno forzato la mano per avere sempre più guadagni, le amministrazioni comunali li hanno sempre favoriti, la magistratura però ha fatto il suo corso, dopo di che si è cercato di regolarizzare il loro status ma loro hanno forzato ancora la mano (perchè ancora una volta hanno pensato che si sarebbe chiuso un occhio). Risultato: se avessero smontato a tempo debito adesso sarebbero aperti e non rischierebbero di perdere la concessione. Io capisco che si vuole lavorare, ma se esistono le leggi bisogna rispettarle. In più loro facevano concorrenza sleale a chi le regole le rispetta.simpep ha scritto:Da "UnioneSarda.it" di oggi :
Un'altra primavera trova il Poetto impreparato. I baretti , in passato abbattuti e ricostruiti, quest'anno sono addirittura sigillati dall'autorità giudiziaria e le speranze di vederli riaperti per la stagione estiva sono poche. Sono tutte legate al dissequestro delle strutture: al momento però non è stata presentata nessuna domanda al tribunale del Riesame, anche perché prima si cercherà di capire quale sia l'orientamento del Comune dopo l'approvazione della nuova legge regionale salva-chioschi.
Altro punto: si vuole fare in modo che sulla spiaggia del Poetto siano consentite strutture permanenti (i baretti sarebbero dovuti essere sino ad oggi strutture temporanee). Personalmente sono contrarissima. Avremo anche il sole tutto l'anno, ma per me non è la Natura a doversi adattare alle attività umane ma viceversa. Una spiaggia non è il centro cittadino, e sdoganare l'edificabilità con la scusa dei posti di lavoro a me sinceramente non va. Il Poetto secondo me andrebbe valorizzato esattamente nel modo opposto, inserendolo all'interno del sistema Molentargius-Saline e cercando di riportarlo il più possibile ad uno stato naturale. Ieri camminavo nel parco delle Saline è pensavo a come cambierebbe se si decidesse di puntellarlo ovunque di chioschetti. A me personalmente non piacerebbe. E anche il Poetto potrebbe sopravvivere con meno baretti (non dico di eliminarli completamente, ma di ridurli) il più possibile compatibili con l'ambiente (magari collocati oltre la strada). Io credo che anche i turisti (per lo meno quelli stranieri

Poi tutto dipende da come si vogliono intendere certi luoghi, e pianificare di conseguenza il loro futuro.
Questa è la mia opinione. Ma è appunto solo il mio modo di vedere la questione, mentre in tantissimi la vedono diversamente, proprio perchè leggono diversamente il luogo Poetto.
Comunque, baretti o non baretti, il Poetto rimane sempre un gran bel posto dove farsi una corsetta, e magari un tuffo in acqua, che adesso già si potrebbe...

Pianifica e realizza.
-
- Top Runner
- Messaggi: 12115
- Iscritto il: 7 giu 2011, 2:02
- Località: Parma
Re: Gruppo appassionati corsa Sardegna
Concordo con tutti e due Simpep e Zarabeth.
Il poetto è ormai una causa persa da quando ci fu lo scempio ambientale e riversarono la terra dal largo sulla spiaggia.
Chi lo ha conosciuto nei tempi in cui era una vero spettacolo, fino aal'immediato postguerra mi ha raccontato di una bellissima spiaggia selvaggia piena di dune di sabbia come Piscinas e Torre dei Corsari (altro esempio di scempio).
La sabbia fu portata vvia per la ricostruzione di Cagliari dopo la fine della guerra.
La pineta fu piantata e mai curata e quel che ne era rimasto funzionava come riparo per le coppiette di fidanzatini.
La costruzione della strada ha fatto il resto.
Qualche chioschetto in legno in estate non guasta ma sarebbe necessario chiuderlo e pedonalizzarlo tutto fare le piste ciclabili, specialmente nella parte di Cagliari. Quando corro nella parte di Cagliari infatti rischio sempre di essere stirato o dal pullman o da qualche automobilista col piede pesante.
Il parco delle saline è bellissimo , purtroppo una volta che si esce da li si finisce nella giungla.
Quando vado da quartu (volutamente minuscolo) alla bussola, l'attraversamento della rotonda è una sfida alla morte....
Per un allenamento serio o si fanno le vasche nei 3 km di passeggiata nel lato di quartu o si va nell'ignoto.
Qui a Parma ogni minima cagata diventa qualcosa da conservare restaurare proteggere e valorizzare anche se non serve a nulla.
Con le piste ciclabili, i parcheggi scambiatori, chioschetti removibili in inverno diventerebbe tutto più bello.
L'estate scorsa alle 6 del mattino partii per fare un lungo e sul Poetto di quartu venivo preso per il sedere da giovani ubriachi che avevano partecipato al concerto della sera prima sulla spiaggia, ormai ridotta ad un letamaio, piena di chicche, bottiglie intere ed in cocci, preservativi e chiazze di vomito, per non parlare di altri liquidi organici disseminati in ogni dove.
E quegli esempi di gioventù avevano il coraggio di ridere di me che correvo alle 6'30" del mattino....
Se questo è l'idea di turismo......
Il poetto è ormai una causa persa da quando ci fu lo scempio ambientale e riversarono la terra dal largo sulla spiaggia.
Chi lo ha conosciuto nei tempi in cui era una vero spettacolo, fino aal'immediato postguerra mi ha raccontato di una bellissima spiaggia selvaggia piena di dune di sabbia come Piscinas e Torre dei Corsari (altro esempio di scempio).
La sabbia fu portata vvia per la ricostruzione di Cagliari dopo la fine della guerra.
La pineta fu piantata e mai curata e quel che ne era rimasto funzionava come riparo per le coppiette di fidanzatini.
La costruzione della strada ha fatto il resto.


Qualche chioschetto in legno in estate non guasta ma sarebbe necessario chiuderlo e pedonalizzarlo tutto fare le piste ciclabili, specialmente nella parte di Cagliari. Quando corro nella parte di Cagliari infatti rischio sempre di essere stirato o dal pullman o da qualche automobilista col piede pesante.
Il parco delle saline è bellissimo , purtroppo una volta che si esce da li si finisce nella giungla.
Quando vado da quartu (volutamente minuscolo) alla bussola, l'attraversamento della rotonda è una sfida alla morte....
Per un allenamento serio o si fanno le vasche nei 3 km di passeggiata nel lato di quartu o si va nell'ignoto.

Qui a Parma ogni minima cagata diventa qualcosa da conservare restaurare proteggere e valorizzare anche se non serve a nulla.
Con le piste ciclabili, i parcheggi scambiatori, chioschetti removibili in inverno diventerebbe tutto più bello.
L'estate scorsa alle 6 del mattino partii per fare un lungo e sul Poetto di quartu venivo preso per il sedere da giovani ubriachi che avevano partecipato al concerto della sera prima sulla spiaggia, ormai ridotta ad un letamaio, piena di chicche, bottiglie intere ed in cocci, preservativi e chiazze di vomito, per non parlare di altri liquidi organici disseminati in ogni dove.
E quegli esempi di gioventù avevano il coraggio di ridere di me che correvo alle 6'30" del mattino....
Se questo è l'idea di turismo......
UNA VITA FA....PB:3000 10'32"- 5 Km 17'55" - 10 Km 36'46" - HM 1h23'13" - MAR. 3h15'48"
Prossima gara.......
Prossima gara.......
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1952
- Iscritto il: 23 feb 2010, 14:46
- Località: Cagliari
Re: Gruppo appassionati corsa Sardegna
[quote="aroldo74"]
Ricordo i tuoi racconti del postconcerto in spiaggia dello scorsa estate!
Ciao Claudio!
Ricordo i tuoi racconti del postconcerto in spiaggia dello scorsa estate!

Ciao Claudio!

Pianifica e realizza.
-
- Top Runner
- Messaggi: 6302
- Iscritto il: 1 giu 2011, 20:10
- Località: Marmilla
Re: Gruppo appassionati corsa Sardegna
questa manifestazione del 12 maggio mi tenta...... voi che ne dite?
http://www.fidalsardegna.it/uploaded/fi ... 202013.pdf
http://www.fidalsardegna.it/uploaded/fi ... 202013.pdf
Ciao, "IL BOTTIGLIARO", non ti dimenticherò mai. BUONI SOGNI.
-
- Top Runner
- Messaggi: 12115
- Iscritto il: 7 giu 2011, 2:02
- Località: Parma
Re: Gruppo appassionati corsa Sardegna
Io la farei, anche (parlo per me)se non mi metterei nessun traguardo agonistico.
Nel senso che 21 km di corsa in montagna sono una tra le cose più allucinanti che ci possano essere se uno non ne è abituato.
Sicuramente un ottima occasione pern vedere e godere della sardegna...
Verrei se potrei.
Nel senso che 21 km di corsa in montagna sono una tra le cose più allucinanti che ci possano essere se uno non ne è abituato.
Sicuramente un ottima occasione pern vedere e godere della sardegna...


Verrei se potrei.

UNA VITA FA....PB:3000 10'32"- 5 Km 17'55" - 10 Km 36'46" - HM 1h23'13" - MAR. 3h15'48"
Prossima gara.......
Prossima gara.......