XXXI Olimpiadi di Rio 2016

Non sono ammessi temi politici, religiosi, volgari e offensivi. Leggere il REGOLAMENTO prima di scrivere

Moderatori: runningmamy, Hystrix, Evuelledi, victor76

Avatar utente
Lord_Phil
Top Runner
Messaggi: 5262
Iscritto il: 3 set 2012, 18:08
Località: Tallinn

Re: XXXI Olimpiadi di Rio 2016

Messaggio da Lord_Phil »

Importante l'aspetto toccato da bully sullo sport nelle
Scuole. La mia esperienza alle superiori, non troppo lontana, era appunto di due ore di divertimento, non di lezione. 60% pallavolo, 30% calcetto, 10% quadro svedese. Fine, nient'altro. E non ci insegnavano a migliorare la tecnica ecc, era un semplice: ecco la palla, ecco la rete, giocate.

Alle medie c'era un campo da basket in disfacimento, senza canestri. Dopo 15 anni è ancora così. Non ci vuole niente a sistemarlo eppure non succede, nonostante sia un paese messo bene e relativamente importante.
100 12”62 200 25”45 400 57”10 800 2'18" - 2'52
1000 3'04” 1500 4'55" - 3'16
3km 10'39" - 3'33" 5km 18'25" - 3'41
10km 38'22" - 3'50" 21km 1h25'32" - 4'02
42km 3h35'58" - 5'07
Avatar utente
enjoyash
Top Runner
Messaggi: 6639
Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35

Re: XXXI Olimpiadi di Rio 2016

Messaggio da enjoyash »

In Italia lo sport è totalmente slegato dalle scuole.

Quel che si fa a scuola è un pro forma, sia come quantità (2 ore una volta a settimana) che come qualità (un prof. che non ha una preparazione specifica, ma quella generale dell'isef e che comunque anche se ha voglia di fare, si scontra coi limiti di tempo di cui sopra).

Oltretutto è insensata la suddivisione per classi scolastiche anche per l'educazione fisica.

Andrebbero suddivisi gli scolari per sport, specializzando i singoli professori in singole discipline o macroaree (atletica, nuoto, ciclismo in tutte le sue espressioni, ecc.).

Mi pare che in USA sin dalle elementari gli studenti si scelgono una disciplina e poi seguono quella per l'anno scolastico.

Io ho finito il liceo nel 1999 e le due ore di educazione fisica erano in genere cazzeggio (calcetto et similia). E avevamo una palestra ridicola (piccola e con ancora gli attrezzi fascisti).
Per qualche anno abbiamo avuto un prof bravo.. ci fece provare il salto in alto, le parallele, il cavallo e altre attività del genere, ma tutte cose spot che in 2 ore a settimana non impari minimamente.
Ultima modifica di enjoyash il 22 ago 2016, 15:53, modificato 1 volta in totale.
Immagine
baresedoc85
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 867
Iscritto il: 17 mag 2012, 22:20

Re: XXXI Olimpiadi di Rio 2016

Messaggio da baresedoc85 »

MarcelloS. ha scritto:
baresedoc85 ha scritto: e un atleta che si allena ogni giorno con cosa campa?
Con quello con cui campano la Straneo, la Bertone, Calcaterra, Cudin, e potrei continuare all'infinito ... cioè il lavoro! :D
lo sport professionistico e un normale lavoro per me non sono conciliabili... non puoi lavorare in un'azienda che fa turni, non puoi lavorare in uffici aperti giorno e pomeriggio, non puoi fare il commesso o tutti quei tipi di lavoro, la libera professione idem perchè ti potresti allenare solo di notte

e tra l'altro quale datore di lavoro ti da giorni di permesso e ferie per fare le gare? e quale datore di lavoro di permette di stare a casa giorni o settimane se ti infortuni in una gara o in un allenamento?

se io fossi il datore di lavoro di tamberi chi me lo fa fare a pagargli mesi e mesi di malattia per un infortunio che niente ha a che fare con la mia attività? e all'inverso se mi infortunio sul luogo di lavoro metto a rischio un europeo o una olimpiade

se ad esempio lavoro in un magazzino e non faccio altro che spostare cartoni da un posto all'altro quanto potrei rendere poi nell'attività sportiva dopo una massacrante giornata di lavoro?
Avatar utente
enjoyash
Top Runner
Messaggi: 6639
Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35

Re: XXXI Olimpiadi di Rio 2016

Messaggio da enjoyash »

Quoto, lo sport professionistico è del tutto inconciliabile con un lavoro normale.
I 3 soliti che si citano (di cui conosco solo Calcaterra che faceva il taxista e ha un negozio di sport e scrive libri) sono un po' pochi per dimostrare che si può fare e nulla toglie che potendosi dedicare solo allo sport avrebbero magari risultati migliori
Immagine
Avatar utente
bully
Guru
Messaggi: 3915
Iscritto il: 10 set 2015, 18:49
Località: S. Giuliano Milanese

Re: XXXI Olimpiadi di Rio 2016

Messaggio da bully »

Si in Italia sport è scuola sono integrati ma solo apparentemente.....
Anche 2 ore a settimana sarebbero una gran cosa se bene utilizzati.
La motricità e la coordinazione vanno apprese da piccoli! Ed è li che la scuola italiana non ha il maestro di ruolo (insieme alla lingua .... :( )
In Inghilterra uno studente delle elementari fa lezioni di 'generaliste' poi alle medie può scegliere tra 2 o 3 sport da fare durante ogni anno e poi lo deve cambiare (così imparano i fondamenti di più sport sia individuali che di squadra) ..... in più la sufficienza è richiesta come in ogni altra materia. ...
'non si smette di correre perchè si invecchia ma si invecchia perchè si smette di correre'

PB: Miglio: 6:28 - 5K: 22:04 - 10K: 47:08 - Mezza: 1:41:38 - Mara: 3:45:53
Avatar utente
enjoyash
Top Runner
Messaggi: 6639
Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35

Re: RE: Re: XXXI Olimpiadi di Rio 2016

Messaggio da enjoyash »

MarcelloS. ha scritto:
baresedoc85 ha scritto: e un atleta che si allena ogni giorno con cosa campa?
Con quello con cui campano la Straneo, la Bertone, Calcaterra, Cudin, e potrei continuare all'infinito ... cioè il lavoro! :D
A parte Calcaterra (che poi avrei qualche riserva su questo esempio) di cui so che faceva il taxista e ora ha un attività commerciale sia, gli altri che citi che lavoro fanno ?
Poi se vuoi continuare (non all'infinito, ma con qualche altro nome) mi piacerebbe.

Per esempio so che Pertile lavora per una ditta di supermercati (Alì di Padova) ma so anche che poi lo usano come uomo immagine, quindi suppongo che non faccia il magazziniere o il cassiere 8 ore al giorno... avrà un contratto particolare proprio in virtù della sua particolare condizione di atleta abbastanza famoso.
Immagine
Avatar utente
daniloge
Top Runner
Messaggi: 14482
Iscritto il: 18 feb 2013, 21:50
Località: Genova

Re: XXXI Olimpiadi di Rio 2016

Messaggio da daniloge »

Anche Baldini aveva come primo sostenitore il suo datore di lavoro, ma in ogni caso mi sa che è una vera eccezione visto che la Excelsior Rubiera è una squadra finanziata dall'azienda che ha anche un campo di atletica di tutto rispetto.

@Enjoyash
Grazie per il link.
Ho dato una rapida lettura ai documenti, forse ho letto male, ma trovo le cifre in questione comunque, delle cifre ridicole.
PBs:880yd 2.24-1km 3.03-1500m 4.54-1mi 5.14-3km 10.36-5km 18.32-10km 41.03-21km 1.27.52-42km 4.24.57
Avatar utente
Running_Wild
Guru
Messaggi: 2336
Iscritto il: 18 set 2013, 8:21
Località: Savona

Re: XXXI Olimpiadi di Rio 2016

Messaggio da Running_Wild »

Esatto enjoyash e lord_phil, in Italia lo sport nelle scuole semplicemente non esiste. I colleghi di ed. fisica (sono insegnante anch'io) sono pure preparati, non è quello il punto, ma quale sport è possibile coltivare seriamente in due ore alla settimana?
PB
strada: 5 km: 19'10''; 10 km: 39'10''; mezza maratona: 1h29'33''
trail: 42 km 3000d+: 7h35'; ecomaratona (800 d+): 3h42'

OBIETTIVO: Sanremo Marathon 5/12/2021
Avatar utente
MarcelloS. Utente donatore Donatore
Top Runner
Messaggi: 23048
Iscritto il: 26 mag 2010, 22:45
Località: Arezzo proveniente da Erba (CO)

Re: XXXI Olimpiadi di Rio 2016

Messaggio da MarcelloS. »

Non c'è problema, è una mia opinione, probabilmente derivante dal fatto che frequento le ultra e quindi vedo circolare ben poco danaro nell'ambiente. Vedo tanta fatica, ottimi risultati e niente soldi.
Resto comunque dell'idea che, soprattutto con la mentalità italiana, stipendio fisso = impegno un pochino minore = risultati mediocri = zeru tituli.

Comunque capisco i ragionamenti scritti qui sopra, anche se i nostri blasonati atleti militari che si allenano ore e ore pagati (però poi vanno alle olimpiadi e fanno tre lanci del martello su tre insaccati nella gabbia in qualificazione o corrono 2" più lenti del previsto in una batteria della velocità, tanto per fare esempi .... e poi non capiscono cosa sia successo) poi dovrebbero chiedere a Cudin come si vince la Spartathlon facendo anche l'ingegnere meccanico oppure alla Bertone come si fa ad andare alle olimpiadi facendo il medico.
PB:
21K:1:22:50('11) - 42K:2:59:49('12)
100K:8:57:38('18) - 6h:70,942*('20) *no Fidal
12h:121,724 km('16): 1° 12h Reggio Em.
24h:200,920 km('17)
Backyard:31h - 207,8 km('23)
9 Colli Finisher 202 km ('18, '19)
Maratone:22+1eco - Ultra:111 (2 ritiri)
baresedoc85
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 867
Iscritto il: 17 mag 2012, 22:20

Re: XXXI Olimpiadi di Rio 2016

Messaggio da baresedoc85 »

marcello con il tuo lavoro o attività (qualunque essa sia) avresti il tempo e la possibilità di allenarti e fare gare come atleta agonista?

Torna a “Bar del Forum”