**In corso di revisione** 2

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

zecca

Re: Dalle elementari all'università del running 2

Messaggio da zecca »

Enrico, sei andato anche molto forte! Per il primo giro prova ad abbassare ancora il cap di 2-3bpm e vedrai che ti viene in linea, per quello che può valere... Che aspetti di passare a FM2??
Avatar utente
Heavyrunner72
Guru
Messaggi: 2809
Iscritto il: 18 ott 2011, 6:54
Località: Mirandola

Re: Dalle elementari all'università del running 2

Messaggio da Heavyrunner72 »

@zecca. Si,riesco a farlo su percorso misurato. Faccio il criceto sul percorso del medio. Sarà una palla assurda,ma va bene cosi. Controllavo ora i recuperi del fartlek. Non ne ho azzeccato uno. Tutti almeno di 2 secondi in meno,salvo gli ultimi 2 ove il vento letteralmente mi spostava. D'altronde non avevo riferimenti in corsa in quanto il FR110 non da il crono durante il lap,ma solo alla fine. Colpa mia,mi son dimenticato acceso il 910 e al momento dell'uso era scarico.
"Ci sono persone che sanno tutto,ed è tutto quello che sanno" (O.Wilde)
PB 42k 3.25'46" (Reggio Emilia 2015)
PB 21k 1.35'22" (Correggio 2015)
Avatar utente
Running Jo
Ultramaratoneta
Messaggi: 1477
Iscritto il: 28 feb 2014, 19:02

Re: Dalle elementari all'università del running 2

Messaggio da Running Jo »

@heavy
nella specifica non si va più in base alla FC ma in base ai ritmi. E quindi bisogna essere precisi, altrimenti non ci si capisce più niente. Ergo, le ripetute, tutte, si fanno su percorsi misurati. Se non vuoi fare il criceto, pensa a qualche percorso di una 10km o una mezza che si fa nelle tue zone e sfrutta quello. Oppure misura col pedometer, è sufficientemente preciso.

@zecca
quindi alla fine non ho capito a quanto hai fatto sto fartlek, e mi sa che manco tu l'hai capito tanto :D . 50'' è una cosa 48'' tutta un'altra cosa (sono 3'30'' in una mezza....). Ma un semplicissimo cronometro manuale, quelli col pulsantone sopra, solo start, stop e reset, no? Basterebbe quello e un 200 misurato....

@enjoy
lo vedi che stai diventando "stabile"? :D
Personali:
10 km: 36'06'' (Miguel 2017)
HM: 1h19'47''(Roma-Ostia 2016)
Maratona: 2h56'58'' (Roma 2016)

Blog:http://runningjo1972.blogspot.com
Avatar utente
Heavyrunner72
Guru
Messaggi: 2809
Iscritto il: 18 ott 2011, 6:54
Località: Mirandola

Re: RE: Re: Dalle elementari all'università del running 2

Messaggio da Heavyrunner72 »

Running Jo ha scritto:@heavy
nella specifica non si va più in base alla FC ma in base ai ritmi. E quindi bisogna essere precisi, altrimenti non ci si capisce più niente. Ergo, le ripetute, tutte, si fanno su percorsi misurati. Se non vuoi fare il criceto, pensa a qualche percorso di una 10km o una mezza che si fa nelle tue zone e sfrutta quello. Oppure misura col pedometer
Mi hai convinto,faccio il criceto! :D
"Ci sono persone che sanno tutto,ed è tutto quello che sanno" (O.Wilde)
PB 42k 3.25'46" (Reggio Emilia 2015)
PB 21k 1.35'22" (Correggio 2015)
zecca

Re: Dalle elementari all'università del running 2

Messaggio da zecca »

Running Jo ha scritto:@zecca
quindi alla fine non ho capito a quanto hai fatto sto fartlek, e mi sa che manco tu l'hai capito tanto :D . 50'' è una cosa 48'' tutta un'altra cosa (sono 3'30'' in una mezza....). Ma un semplicissimo cronometro manuale, quelli col pulsantone sopra, solo start, stop e reset, no? Basterebbe quello e un 200 misurato....
Jo, dopo accurati calcoli confermo 48.6"-64.5" di media. In realtà supponevo potesse bastare il Tom Tom con impostato bello grosso il lap time, dando lap manuali ogni 200mt ovviamente, non sapendo che non memorizza i decimi di secondo. Se reputi che sia molto importante avere più precisione, rispolvero il buon vecchio mattone FR305 che approssima addirittura fino ai centesimi di secondo e ha un tasto lap grosso come una casa.
Ciò detto che target mi pongo per la prossima volta? 47"-63"?
fp0020
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 244
Iscritto il: 25 feb 2011, 9:19
Località: Padova

Re: Dalle elementari all'università del running 2

Messaggio da fp0020 »

Io stamattina ho provato a fare un FM2 target FCM145
direi buono visto i mesi di solo fondo lento causa caldo
Giri da 1,47/48 km ne ho fatti 7 con FCM finale di 143 e passo medio 5.45 (prima riscaldamento di 2 km)

1 8:31.6 139
2 8:24.9 141
3 8:22.1 143
4 8:31.1 145
5 8:27.1 146
6 8:31.3 146
7 8:32.2 147
8 0:08.2 146

alla fine 12 km e rotti.
Federico

Mezza di Cittadella 1'37'16 (18/12/16)
10 km in 43'57''
Avatar utente
Running Jo
Ultramaratoneta
Messaggi: 1477
Iscritto il: 28 feb 2014, 19:02

Re: Dalle elementari all'università del running 2

Messaggio da Running Jo »

@zecca
il tuo giusto (se non sei ancora migliorato tanto) dovrebbe essere 48''-63'' (di media onesta, senza sparata finale). Meno può essere "pericoloso", puoi farlo solo se ti viene da solo molto facile.
Personali:
10 km: 36'06'' (Miguel 2017)
HM: 1h19'47''(Roma-Ostia 2016)
Maratona: 2h56'58'' (Roma 2016)

Blog:http://runningjo1972.blogspot.com
Avatar utente
SimonaC
Maratoneta
Messaggi: 375
Iscritto il: 11 feb 2013, 10:47

Re: Dalle elementari all'università del running 2

Messaggio da SimonaC »

Oggi riprovato il 5x1000 che avevo interrotto martedì perché non era proprio aria.
Tutta un'altra cosa oggi .... mi sembra mi sia venuto perfetto :) :) :) ... sono veramente molto soddisfatta ... 8 mesi fa un allenamento del genere neanche in sogno lo portavo a termine!

https://connect.garmin.com/activity/embed/893776420

Grazie @RunningJo ... avevi ragione (come sempre ;) ) ... a 5'35" potevo farlo!!!
Avatar utente
Heavyrunner72
Guru
Messaggi: 2809
Iscritto il: 18 ott 2011, 6:54
Località: Mirandola

Re: Dalle elementari all'università del running 2

Messaggio da Heavyrunner72 »

Le patate piantate,ora vengon buone! Bravissimi tutti! E grazie a Rjo!
"Ci sono persone che sanno tutto,ed è tutto quello che sanno" (O.Wilde)
PB 42k 3.25'46" (Reggio Emilia 2015)
PB 21k 1.35'22" (Correggio 2015)
adrenalina
Ultramaratoneta
Messaggi: 1338
Iscritto il: 12 nov 2013, 0:12

Re: Dalle elementari all'università del running 2

Messaggio da adrenalina »

Eccomi qua, mi fa piacere che il mio precedente post abbia creato tanti commenti. :D

Sono un pò "deluso" dalla "non" risposta di RJO, capisco che per lui possano essere temi già affrontati, però un paio di righe non meramente di rimando le avrei apprezzate. Sopratutto sul tema che avevo evidenziato in grassetto: chi si allena sempre e solo con le varie tabelle (partendo da zero), arriva lo stesso a costruire una buona base aerobica e quindi "soltanto" ci mette di più (di chi segue invece questo metodo) oppure non c'arriva mai?
Mi piacerebbe approfondire questo tema.


ciaooo :salut:
PB 10k: 43'29'' (VolaCiampino 26.3.2017)
PB 21k: 1h41'41'' (RomaOstia 13.3.2016)

Torna a “Allenamento e Tecnica”