Mariano,
NB niente da dire (infatti ho appena preso un paio di bellissime Boracay ), è un marchio che nel running negli ultimi anni sta facendo passi da gigante... però non ha in listino modelli molto protettivi/strutturati al livello di Nimbus/Gly/Creation etc.
Secondo me le 880 nel caso dell'utente Noir non sono adatte per gli allenamenti quotidiani lunghi/lenti ma solo come secondo paio per veloci/brevi.
Comunque non sottovaluterei T ISO e V10
diciamo anche che gli 87 non sono un peso che mi sento molto addosso, e che con un po' di costanza non dovrei faticare ad arrivare agli 80 che sono il mio peso "standard", cioè quello che normalmente riesco a mantenere senza troppi sforzi
....x @Noir:se cerchi una scarpa relativamente leggera,ma ammortizzata la 880 è il massimo,certo ora con 87 kg meglio evitare(magari te la puoi prendere quando scenderai di peso,a 80 kg la puoi usare benissimo).Per il tuo attuale peso e sempre che tu abbia conferma di avere un appoggio neutro,vedo solo 2 alternative valide:Glycerin o Nimbus(personalmente opterei x la Nimbus).Ciao
Ultima modifica di ale73 il 29 dic 2015, 17:03, modificato 1 volta in totale.
@ Noir
Come detto il peso non va considerato da solo ma insieme con il passo... comunque io metto al primo posto la protezione, a maggior ragione per gli allenamenti quotidiani lunghi/lenti. Non ha senso correre rischi per le articolazioni con una scarpa meno protettiva del dovuto, poi ognuno si regola come meglio crede, ci mancherebbe, il mio è un personalissimo punto di vista. Sul viale parco qui vicino vedo gente di oltre 90 kg correre, anzi corricchiare, con le Rider, figuriamoci...
Ultima modifica di rosmarc il 29 dic 2015, 17:05, modificato 2 volte in totale.
Oggi sono andato in pelustrazione in alcuni negozi in cui ho potuto provare adidas, asics e mizuno. Che dire, ho avuto la possibilità di confrontare 3 generazioni di Wave Rider: 17 (le mie), 18 e 19. Sarò un bifolco, ma le scarpe a me sembrano fondamentalmente uguali. Ho confrontato le Wave Rider 17 con le adidas glide boost e mi è sembrato un altro pianeta. Le adidas non sono così "instabili" come credevo, il boost lo si sente fino al metatarso dove la suola, quasi inaspettatamente, fa una curva decisa. L'impressione è che sia una scarpa che in parte cambierà il mio modo di correre: col le Rider tutto l'ammortizzaento lo sentivo sul tallone, con le adidas l'impressione è che ti puoi fidare anche di quel che c'è davanti. Ho anche provato le asics, sia nimbus che cumulus 17. Simili alle adidas, forse la suola fa una curva meno decisa all'altezza del metatarso, ma le sento meno comode. Ho anche provato le adidas energy boost esm e confrontate con le glide: io la differenza di % di boost non la sento (e sulla cartanon è poca!). Non sono riuscito a capire la differenza tra e due scarpe. La certezza è che, lo dico a malincuore, la mia era Mizuno è terminata e terminerà quando appenderò al chiodo le 17 e le sayonara. Il grande dubbio ora è: adidas energy o glide?!
Qualcuno ha provato e corre con le scott af+ trainer? Sensazioni?
Con scott mi sono trovato bene con le kinabalu Supertrac che però sono da Trail.
Sono abbastanza ammortizzate con tipica suola eride. Peso 280g con drop 9mm.
Le userei per i lenti e i lunghissimi (passo 4'15"- 4'35" a seconda del lavoro previsto).
@davis: grazie per le risposte. Vorrei una scarpa per fare uscite tra i 15-25 km. Mi piacerebbe che le scarpe non avessero la tendenza a farmi impegnare troppo per mantenere "alto" il ritmo; ovviamente, non vorrei nemmeno avere una scarpa che mi porta ad esagerare (cosa che mi capita spesso con le Rider 17, non con le 16). Tieni presente che i 15-25km li faccio sui 4.50-5.10 m/km; tra poco intendo rivedere un po' il prgramma di allenamento e non so cosa verrà fuori nello specifico. Di sicuro non ho nelle gambe quel che ci vuole per fare quelle distanze (15-25km) con passo minore o uguale a 4m/km.
Boh che difficile, forse potrei optare per le glide e festa finita dato che 1) preferisco la calzata rispetto alle energy ESM e 2) pur sempre vengo dale "rigidelle" mizuno, quindi un 55% di boost potrebbe bastare, almeno in questa prima esperienza/transizione adidas. Concordi/concordate?
@canserbero io per i lenti e i lunghissimi userei le scarpe più protettive, affiancandone un paio più brillanti. Forse le glide sono troppo 'leggere' ma non conosco super bene adidas.