** In corso di revisione** 3
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
adrenalina
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1338
- Iscritto il: 12 nov 2013, 0:12
Re: Dalle elementari all'università del running 3
@Heavy: colgo l'occasione per chiedere, ma perché è opportuno fare lo stesso la specifica mezzofondo se uno si sta preparando (unicamente) una maratona?
Prendiamola dall'altra parte: ok finché sto "lontano" da una gara, faccio costruzione, perfetto, questo vale per tutti. Poi (con il calcolo a ritroso) faccio le 6 settimane intermedie (200+200 per intenderci). bene. Poi, almeno nella mia testa - anche tenendo a mente altre tabelle/metodi (come principio eh, non come allenamenti) - uno va sulla preparazione specifica della SUA gara. Così come uno che sta preparando un 10k, dopo fa la specifica mezzofondo e NON fa la specifica maratona, non capisco perché non valga al contrario e quindi perché il "maratoneta" non possa andare subito alla specifica maratona.
Non so se mi sono spiegato.
Ciao!
Prendiamola dall'altra parte: ok finché sto "lontano" da una gara, faccio costruzione, perfetto, questo vale per tutti. Poi (con il calcolo a ritroso) faccio le 6 settimane intermedie (200+200 per intenderci). bene. Poi, almeno nella mia testa - anche tenendo a mente altre tabelle/metodi (come principio eh, non come allenamenti) - uno va sulla preparazione specifica della SUA gara. Così come uno che sta preparando un 10k, dopo fa la specifica mezzofondo e NON fa la specifica maratona, non capisco perché non valga al contrario e quindi perché il "maratoneta" non possa andare subito alla specifica maratona.
Non so se mi sono spiegato.
Ciao!
PB 10k: 43'29'' (VolaCiampino 26.3.2017)
PB 21k: 1h41'41'' (RomaOstia 13.3.2016)
PB 21k: 1h41'41'' (RomaOstia 13.3.2016)
-
Pippo72
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 999
- Iscritto il: 5 ott 2014, 15:33
- Località: Siena-Montevarchi
Re: Dalle elementari all'università del running 3
Grazie @heavy!! Stasera giù di calendario..[emoji2]. Una domanda. All'inizio del metodo, 19 gennaio avevo scelto come test quello dei 10 km a FL3 perché ero un bel po' in sovrappeso e non volevo forzare troppo. Oggi, 174 cm. X 76 kg. comincio ad essere un peso più accettabile e come consigliato da altri forse farei meglio a passare all'altro test di 5 ripetute anche perché ho letto che nella specifica o transizione, c'è da prendere riferimento da FV1. Questo venerdì avrei il terzo test dei 10 km. Secondo te venerdì lo faccio e dal prossimo passo all'altro test con ripetute oppure cambio subito?
5K 24:14-04:51 MIN/KM-GARA FIRENZE 01.11.2016
10K 51:48-05:08 MIN/KM-GARA STRASIMENO 09.03.2025
Mezza Maratona-2:00:09 05:42 MIN/KM (In maratona)
Maratona-Firenze Marathon 2016 - 04:11:37
10K 51:48-05:08 MIN/KM-GARA STRASIMENO 09.03.2025
Mezza Maratona-2:00:09 05:42 MIN/KM (In maratona)
Maratona-Firenze Marathon 2016 - 04:11:37
-
adrenalina
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1338
- Iscritto il: 12 nov 2013, 0:12
Re: Dalle elementari all'università del running 3
Ragazzi, Rjo, non ho ben capito come coniugare gare (poche eh) con preparazione. Mi spiego: se uno si concentra su una sola gara l'anno, è tutto facile, prende quella data e fa i calcoli a ritroso come appena descritti da Heavy: ad es. in caso di maratona 8+8+6 settimane e tutto quello antecedente lo può dedicare alla costruzione. Ottimo, chiaro.
Ma basta già prevedere 2 maratone l'anno - solitamente ben distanziate e tipicamente una in primavera e una in autunno - che già "la coperta è corta" ossia non c'è più tempo per fare (2 volte l'anno) quelle 8+8+6 settimane + le (almeno) 20 di costruzione basica (d'altronde è matematica: fanno 44 settimane, ossia poco meno di un anno). Ad esempio io stavo ipotizzando una maratona i primi di dicembre, quindi tra ben 8 mesi, mica una improvvisata (com'è stata questa di Roma) e però già non ho tutte le settimane adeguate, ossia dovrei tagliare qualcosa - ad esempio riducendo da 19 a 10 settimane la costruzione.
Peggio ancora se poi dopo volessi (ri)fare la maratona di Roma, ad Aprile 2017: avrei solo 4 mesi (circa 16 settimane), dopo quella di dicembre: potrei a mala pena fare le due specifiche, rinunciando a tutta la costruzione inclusa le "intermedie".
Dal momento che so bene di stare ancora alle elementari (forse medie a fine anno), e che quindi sono ancora (molto) scarso aerobicamente, non capisco come gestire adeguatamente la preparazione.
Grazie in anticipo per i chiarimenti!
Ma basta già prevedere 2 maratone l'anno - solitamente ben distanziate e tipicamente una in primavera e una in autunno - che già "la coperta è corta" ossia non c'è più tempo per fare (2 volte l'anno) quelle 8+8+6 settimane + le (almeno) 20 di costruzione basica (d'altronde è matematica: fanno 44 settimane, ossia poco meno di un anno). Ad esempio io stavo ipotizzando una maratona i primi di dicembre, quindi tra ben 8 mesi, mica una improvvisata (com'è stata questa di Roma) e però già non ho tutte le settimane adeguate, ossia dovrei tagliare qualcosa - ad esempio riducendo da 19 a 10 settimane la costruzione.
Peggio ancora se poi dopo volessi (ri)fare la maratona di Roma, ad Aprile 2017: avrei solo 4 mesi (circa 16 settimane), dopo quella di dicembre: potrei a mala pena fare le due specifiche, rinunciando a tutta la costruzione inclusa le "intermedie".
Dal momento che so bene di stare ancora alle elementari (forse medie a fine anno), e che quindi sono ancora (molto) scarso aerobicamente, non capisco come gestire adeguatamente la preparazione.
Grazie in anticipo per i chiarimenti!
PB 10k: 43'29'' (VolaCiampino 26.3.2017)
PB 21k: 1h41'41'' (RomaOstia 13.3.2016)
PB 21k: 1h41'41'' (RomaOstia 13.3.2016)
-
Heavyrunner72
- Guru
- Messaggi: 2810
- Iscritto il: 18 ott 2011, 6:54
- Località: Mirandola
Re: Dalle elementari all'università del running 3
@adrenalina. Rjo spiegherà meglio il perché. Io lo scorso anno ho fatto costruzione,intermedia,specifica maratona e maratona. Poi,un mese dopo avevo un'altra maratona e ho ripreso la specifica alla 5a settimana. Credo che la specifica mezzofondo serva per allenare le fibre veloci che altrimenti non lavorerebbero,né in costruzione e nemmeno in spec maratona che dalla costruzione si discosta pochino.
"Ci sono persone che sanno tutto,ed è tutto quello che sanno" (O.Wilde)
PB 42k 3.25'46" (Reggio Emilia 2015)
PB 21k 1.35'22" (Correggio 2015)
PB 42k 3.25'46" (Reggio Emilia 2015)
PB 21k 1.35'22" (Correggio 2015)
-
Running Jo
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: 28 feb 2014, 19:02
Re: Dalle elementari all'università del running 3
tema programmazione:
prima cosa, la costruzione non dura 19 settimane, se leggete bene sotto c'è scritto " Per ottenere il massimo beneficio, il blocco 16-19 (con settimana 20 di scarico come la 15) si dovrebbe ripetere finché si migliora nei test. "
Quindi la programmazione consigliata, soprattutto per chi lo fa seriamente per la prima volta, è: costruzione finché si migliora nei test! Anche fossero 10 mesi
.
Poi però ho già detto tante volte che la maggior parte di noi gareggia e, poiché le due cose non vanno d'accordo, bisogna trovare un giusto compromesso.
Quindi bisogna capire a cosa si punta: una maratona a dicembre. Bene allora se è la prima volta che si fa costruzione si fa costruzione fino a ottobre e specifica maratona, che in realtà è una "quasi" costruzione.
Se invece non si è al primo giro, allora la costruzione sarà senz'altro più corta e ci entra anche una specifica mezzofondo prima di quella maratona.
Altre gare minori sono consigliate durante la specifica, sconsigliate (ma se sono 1 o 2, tollerate nella costruzione).
prima cosa, la costruzione non dura 19 settimane, se leggete bene sotto c'è scritto " Per ottenere il massimo beneficio, il blocco 16-19 (con settimana 20 di scarico come la 15) si dovrebbe ripetere finché si migliora nei test. "
Quindi la programmazione consigliata, soprattutto per chi lo fa seriamente per la prima volta, è: costruzione finché si migliora nei test! Anche fossero 10 mesi
Poi però ho già detto tante volte che la maggior parte di noi gareggia e, poiché le due cose non vanno d'accordo, bisogna trovare un giusto compromesso.
Quindi bisogna capire a cosa si punta: una maratona a dicembre. Bene allora se è la prima volta che si fa costruzione si fa costruzione fino a ottobre e specifica maratona, che in realtà è una "quasi" costruzione.
Se invece non si è al primo giro, allora la costruzione sarà senz'altro più corta e ci entra anche una specifica mezzofondo prima di quella maratona.
Altre gare minori sono consigliate durante la specifica, sconsigliate (ma se sono 1 o 2, tollerate nella costruzione).
Personali:
10 km: 36'06'' (Miguel 2017)
HM: 1h19'47''(Roma-Ostia 2016)
Maratona: 2h56'58'' (Roma 2016)
Blog:http://runningjo1972.blogspot.com
10 km: 36'06'' (Miguel 2017)
HM: 1h19'47''(Roma-Ostia 2016)
Maratona: 2h56'58'' (Roma 2016)
Blog:http://runningjo1972.blogspot.com
-
Heavyrunner72
- Guru
- Messaggi: 2810
- Iscritto il: 18 ott 2011, 6:54
- Località: Mirandola
Re: Dalle elementari all'università del running 3
Quindi, Rjo l'anno passato ci ho beccato a saltare la mezzofondo. Che quest'anno mi tocca. . .
"Ci sono persone che sanno tutto,ed è tutto quello che sanno" (O.Wilde)
PB 42k 3.25'46" (Reggio Emilia 2015)
PB 21k 1.35'22" (Correggio 2015)
PB 42k 3.25'46" (Reggio Emilia 2015)
PB 21k 1.35'22" (Correggio 2015)
-
adrenalina
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1338
- Iscritto il: 12 nov 2013, 0:12
Re: Dalle elementari all'università del running 3
Bene, vediamo se ho capito - nel mio caso specifico.Running Jo ha scritto:tema programmazione:
prima cosa, la costruzione non dura 19 settimane, se leggete bene sotto c'è scritto " Per ottenere il massimo beneficio, il blocco 16-19 (con settimana 20 di scarico come la 15) si dovrebbe ripetere finché si migliora nei test. "
Quindi la programmazione consigliata, soprattutto per chi lo fa seriamente per la prima volta, è: costruzione finché si migliora nei test! Anche fossero 10 mesi.
Poi però ho già detto tante volte che la maggior parte di noi gareggia e, poiché le due cose non vanno d'accordo, bisogna trovare un giusto compromesso.
Quindi bisogna capire a cosa si punta: una maratona a dicembre. Bene allora se è la prima volta che si fa costruzione si fa costruzione fino a ottobre e specifica maratona, che in realtà è una "quasi" costruzione.
Se invece non si è al primo giro, allora la costruzione sarà senz'altro più corta e ci entra anche una specifica mezzofondo prima di quella maratona.
Altre gare minori sono consigliate durante la specifica, sconsigliate (ma se sono 1 o 2, tollerate nella costruzione).
La maratona mi è piaciuta e vorrei rifarla. Più precisamente, calendario alla mano, ne farei una a fine nov / inizio dicembre e poi ad Aprile la nuova maratona di Roma.
Credo che nel mio caso ancora serva molta costruzione, per cui farei (come dici tu Rjo): costruzione fino a ottobre (magari inclusa le 6 settimane di "intermedia"?) e poi le 8 di specifica maratona da fine settembre/ inizio ottobre fino appunto alla 1a maratona.
Dopodichè, per quella di Roma, circa 4 mesi dopo, si potrebbe quindi pensare a 8 specifica mezzofondo + 8 specifica maratona. Giusto? Che ne dici?
PB 10k: 43'29'' (VolaCiampino 26.3.2017)
PB 21k: 1h41'41'' (RomaOstia 13.3.2016)
PB 21k: 1h41'41'' (RomaOstia 13.3.2016)
-
lalasmp
- Maratoneta
- Messaggi: 286
- Iscritto il: 12 mag 2015, 13:46
Re: Dalle elementari all'università del running 3
Ciao ragazzi,
Stasera ho fatto la prima uscita a FM. ho fatto FM1 (in realta qualche battito in piu per un errore, 159 invece di 156 ma penso sia un dettaglio).
Su di un giro da 2.6 km i tempi sono stati:
13'10"
13'16"
13'25"
13'40"
Mi sembra di poter dire che non é stabile quindi devo continuare con FM1 giusto?
Grazie
Inviato dal mio m2 note utilizzando Tapatalk
Stasera ho fatto la prima uscita a FM. ho fatto FM1 (in realta qualche battito in piu per un errore, 159 invece di 156 ma penso sia un dettaglio).
Su di un giro da 2.6 km i tempi sono stati:
13'10"
13'16"
13'25"
13'40"
Mi sembra di poter dire che non é stabile quindi devo continuare con FM1 giusto?
Grazie
Inviato dal mio m2 note utilizzando Tapatalk
-
valyant
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1225
- Iscritto il: 6 ago 2014, 20:30
- Località: volla (NA)
Re: Dalle elementari all'università del running 3
@lalasmp
Credo che dovresti essere al mio stesso punto, anche per me non era stabile, anche se a te va molto meglio. Quindi il prossimo passo è questo:
Io il prossimo lo spezzo in 3 parti.
Credo che dovresti essere al mio stesso punto, anche per me non era stabile, anche se a te va molto meglio. Quindi il prossimo passo è questo:
A seconda di quanto siete lontani potrete dividere il medio in 2 o 3 pezzi, con jogging in mezzo. Per esempio se a FM1 fate 4 giri da 1 km a 5’, il 5° a 5’10’’, il 6° a 5’20’’, il 7° a 5’30’’ e la cosa continua a peggiorare, siete sopra il livello ottimale di allenamento e abbastanza lontani anche. Il prossimo medio a FM1 verrà spezzato in 3 parti. Per esempio 2 giri, 4’ rec corsa leggera, 2 giri, 4’ rec corsa leggera, 2 giri. Potrebbe servire anche qualcosa meno, bisogna provare.
Io il prossimo lo spezzo in 3 parti.
"la sofferenza produce tenacia, e la tenacia carattere, e il carattere speranza" Romani 5:4
-
lalasmp
- Maratoneta
- Messaggi: 286
- Iscritto il: 12 mag 2015, 13:46
Re: Dalle elementari all'università del running 3
Grazie valyant per l'indicazione, a questo punto penso che la prossima volta spezzerò in 2 i 4 giri. 
