[Diario] Io corro aerobico

Racconta le tue storie di passione e sudore

Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76

Bark_Psychosis

Re: [Diario] Io corro aerobico

Messaggio da Bark_Psychosis »

Qui è il "più in generale": capito.
Avatar utente
MadSeason
Top Runner
Messaggi: 13462
Iscritto il: 7 mag 2012, 10:52
Località: Busto Arsizio

Re: [Diario] Io corro aerobico

Messaggio da MadSeason »

SteVa72 ha scritto:ricordo ancora con sofferenza questo ultimo km (pur avendolo poi corso pure veloce, forse il più veloce di tutti)
Te credo, avevi un comitato d'accoglienza ad attenderti all'ingresso in Arena! :cheerleader: :cheerleader: :cheerleader:
tytanico
Guru
Messaggi: 4017
Iscritto il: 13 ott 2015, 14:41

Re: [Diario] Io corro aerobico

Messaggio da tytanico »

Grazie SteVa ottimi consigli in previsione gara :D
Avatar utente
Heavyrunner72
Guru
Messaggi: 2810
Iscritto il: 18 ott 2011, 6:54
Località: Mirandola

Re: [Diario] Io corro aerobico

Messaggio da Heavyrunner72 »

Presente pure io. Seguo.
"Ci sono persone che sanno tutto,ed è tutto quello che sanno" (O.Wilde)
PB 42k 3.25'46" (Reggio Emilia 2015)
PB 21k 1.35'22" (Correggio 2015)
Avatar utente
alor
Guru
Messaggi: 4259
Iscritto il: 3 gen 2014, 17:28
Località: Treviglio (BG)

Re: [Diario] Io corro aerobico

Messaggio da alor »

SteVa72 ha scritto: Trovo però "strane" le osservazioni sul correre a fc costante quando chi si allena passocentrico spesso distingue un allenamento dall'altro con pochi secondi al km di differenza. Se può sembrare estremo correre 1 km tutto fra 128 e 130 battiti io credo non lo sia da meno correrlo a 4.45 e non a 4.40. L'approccio di "controllo" è lo stesso.
Forse perché tu corri sempre sotto una misurazione massima in tempo reale e non sotto una media. Mentre i passocentrici si basano su una media al km e non "tra 4:40 e 4:45 di passo istantaneo".

Credo che paragonare il correre a 4:45 medi per 5 km sia come dire correre a 130 di FC media per 5km. Ci sono picchi e valli in entrambi i casi.

Credo che il tuo modo sia visto dai passocentrici come il passo istantaneo per loro che è il fumo negli occhi di molti.
PB: 1K: 3:22 (03/02/15) - 3K: 11:17 (21/09/15) - 5K: 19:27 (13/01/15) - 10K: 39:55 (15/03/15) - 21K: 1:28:59 (28/02/16) - 42K: 3:24:27 (03/04/16)
SB: 10K: 40:22 (07/02/16) - 21K: 1:28:59 (28/02/16) - 42K: 3:24:27 (03/04/16)
Matteo R

Re: [Diario] Io corro aerobico

Messaggio da Matteo R »

Stasera inizio pure io un nuovo percorso "ispirato " a quanto scritto da Steva (programma che conosce bene visto che è una cosa partorita confrontandoci su FB)..

La differenza è che io aggiungerò un secondo sport (bici) più muscolare della corsa ma pure questo da svolgere in regime totalmente aerobico (quindi,pure usando rapporti pesanti, la sfida sarà restare nella fascia target).. Nel mio caso sono curioso di vedere che risposte avrò aggiungendo anche qualcosa di diverso e che effetti avrà tutto questo sulla corsa (sempre aerobica)..

Aggiungerò anche una "gara" test ogni tot settimane per vedere i vari progressi (o regressi) legati a questo sistema..
Bark_Psychosis

Re: [Diario] Io corro aerobico

Messaggio da Bark_Psychosis »

Quindi ti dovrai procurare una graziella


quoto alor sulla storia del controllo. Io non riesco a ragionare a rilevazione istantanea in nessun caso (FC, passo, cadenza...). Quello che caratterizza una sessione sono le vrie medie, poi naturalmente osservo i picchi, se sono tanti la media è meno indicativa e si deve porre rimedio. Ad esempio la FC media sarà sempre influenzata dal cuore non a regime all'inizio (quello che tu chiami il "lanco" iniziale) pertanto in effetti una sessione con una FC media al 75% verosimilmente sarà in gran parte superiore a quel valore, a velocità di crociera. Però questo problema, se cos lo vogliamo chiamare, è una costante, quindi di fatto si può non considerare almeno rapportando fra loro gli allenamenti. Quelle che vanno considerate sono le derive, ad esempio.
Matteo R

Re: [Diario] Io corro aerobico

Messaggio da Matteo R »

Maurizio sull'incremento (in termini di Watt) che si possono ottenere stando bassi di fc (anzi per molti la forza in bici va allenata proprio così) potrei stupirti.. Ma mi sa che ci finirei per addormentarti prima ;)
Avatar utente
labboro
Guru
Messaggi: 2092
Iscritto il: 14 nov 2010, 11:46

Re: [Diario] Io corro aerobico

Messaggio da labboro »

Matteo ,monitori i watt in bici ? Con che strumento ?
Avatar utente
SteVa72
Guru
Messaggi: 4345
Iscritto il: 23 apr 2014, 15:10
Località: Fra Varese e Como

Re: [Diario] Io corro aerobico

Messaggio da SteVa72 »

Il discorso del passo istantaneo o medio, credo sia in realtà una differenza apparente. Più che altro perché nella fc si ha una misurazione puntuale e continua mentre il passo è la rappresentazione "minuti al km" della velocità che richiede ( tanto più se con misurazione gps) uno spazio e un tempo minimi che non possono essere così puntuali. Si vede bene anche ingrandendo le tracce come ho fatto qualche post più indietro.

La traccia blu è il passo è non è mai (se si ingrandisce il singolo km) lineare. La traccia rossa è il cardio ed è realmente piatta. Del resto puoi passare da 5 al km a fermo in pochi metri. Mentre le variazioni di fc, soprattutto se si corre a livelli per cui si è molto allenati, sono molto meno repentine. Insomma si può cambiare drasticamente il passo in pochi metri, ma non certo la fc. Infatti le prime (decine) di volte il difficile è proprio tenere in considerazione la latenza della fc. E credo che il segreto di avere una traccia piatta sia proprio imparare a "leggere" la tendenza della propria fc.
riguardate quell'immagine...ci sono ampi tratti dove il passo varia (ero in discesa a inizio km e andavo più veloce di 5' al km) anche molto (in piano vado a 5.45 più o meno) ma la fc è una retta. Sono mesi di prove...ma anche la natura stessa del dato.

Questa è anche una delle maggiori limitazioni della fc. I cambiamenti sono comunque non immediati e più si corre su frequenze allenate più latenza c'è nei cambiamenti. Ed è per questo che sto sperimentando meglio il BSX che, paradossalmente, ha il problema opposto.

Sul fatto che poi ci sia un certo lancio è assolutamente vero. Inizialmente pensavo valesse la pena arrivare a fc con un riscaldamento, ma era una forzatura. Perché ci sono volte in cui ci metto 2 o 3 km per alzarla in modo stabilizzato. Poi mi ha insegnato anche a correre meglio il lancio. Perché all'inizio scattavo per poi dover frenare. Ora riesco a essere più lineare è noto che poi migliora tutta la sessione.

Le derive invece sono un "falso problema" perché in ottica cardiocentrica sono un...rallentamento del passo. Lo stimolo allenante quindi resta invariato.
Per me non è facile valutarle perché non corro mai davvero in piano.

Poi c'è quello stranissimo effetto che ormai do per certo. Fra il 25' e il 40' minuto circa...ho sempre un rallentamento. Poi riparto. Non ho ancora trovato nessuna ipotesi sul punto.

@heavy tu hai molta esperienza pratica di corsa lunga a fc "controllata" intervieni pure quanto è come vuoi eh...ogni spunto è benvenuto

@matteo se poi ci metti il nuoto diventi il primo triatleta cardio della storia ;-)
Credo comunque che la bici si presti ancor di più sai...proprio perché in genere ci sono tracce cardio, in piano, ancora più regolari
Correre fa bene (cit.)

Il mio Diario Io corro aerobico
viewtopic.php?t=43189

Ora c'è il secondo capitolo Io corro aerobico e penso cardiocentrico
viewtopic.php?t=44948

Torna a “Storie di Corsa”