@labboro non credo sai che ragionando sul cardio si debba rinunciare alla prestazione. Per nulla. Ma se prima o poi capiterà che si corra insieme vedi cosa intendo che è più facile che provare a scriverlo

Io se corro "aggressivo" non scendo mai di fc e questo vuol dire fare anche accelerazioni importanti appena il percorso lo permette. E se corri così ti accorgi che in realtà basta veramente poco per poter lasciare andare le gambe...non una discesa ripida, ma anche solo un falsopiano in discesa.
Sabato ho fatto i primi km in piccola parte con una discesa vera (diciamo un 4 500 metri nei primi 6 km era discesa in senso pieno del termine) e il resto in falsopiano che mediamente era più vantaggioso che svantaggioso: sono passato al 6 km in 32 minuti e spicci. A 130 battiti scarsi di media. Il km con la maggior porzione di discesa l'ho fatto in 4.38 che per me è non veloce...di più.
Perchè andare cardio non vuol dire solo frenare ecco.
E se provassi a fare lo stesso giro a 140 (78%) probabilmente farei il mio pb su quel percorso e molto probabilmente non riuscirei neppure a tenerla quella fc all'inizio...perchè vorrebbe dire andare a 4' nelle punte e a 5' di media. Più veloce del mio PB (ok in piano) sui 10K
Il fatto è che poi in salita si deve accettare di rallentare ovviamente...ma guardati la traccia e i passaggi ai vari km.
@tytanico indubbiamente all'inizio si "deve" migliorare. Ma non è scontato di riuscire a farlo bene quindi io sarei soddisfatto eh...assolutamente
@alor la misurazione del mio cardio NON è mediata. Ma puntuale.
Comunque il problema della misurazione della velocità che non interessa è principalmente perchè viene misurata male ed è una delle lamentele più comuni nei thread dei vari GPS, fosse precisa la guarderebbero (anche così la guardano).
Mentre nella misurazione cardio questo valore è tranquillamente riportato.
Ci sono on line centinaia di prove comaparate fra il mio tomtom cardio e le varie fasce dei vari produttori. non c'è alcuna traccia di quello che ipotizzi...se hai visto grossi sbalzi evidentemente è perché ci sono stati. Del resto basta un falsopiano in leggera salita o discesa di 15 metri che, se non "normalizzato con un cambiamento di passo", la fc cambia in modo abbastanza repentino.
così come esempio ho preso le immagini della prova di DC rainmaker:
Tomtom Cardio

e poi Garmin HRM
Se leggi la recensione dice che l'unico problema l'ha avuta la fascia fra la 6 e la 7 ripetuta dove si era staccata dalla pelle perchè si era asciugata e l'ha messa posto con la saliva (beato lui che durante le ripetute si "asciuga" comunque)