[Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3 - Quarta parte

Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego

Motif8
Novellino
Messaggi: 34
Iscritto il: 18 ott 2016, 21:48

Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3 - Quarta parte

Messaggio da Motif8 »

edit
Grazie


Grazie [emoji4] Ennio
Ultima modifica di gian_dil il 27 mar 2017, 16:02, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: non quotare messaggio precedente, grazie
Avatar utente
deil
Mezzofondista
Messaggi: 54
Iscritto il: 24 nov 2011, 14:31

Fenix 3 HR e il nuoto

Messaggio da deil »

Ciao a tutti,
ho il Fenix al polso da un paio di giorni e sto cercando di orientarmi un po'.
Ho provato ad usarlo in piscina. Leggendo sapevo già che metterlo in modalità "Piscina" mi avrebbe disattivato il sensore HR. Così ho messo "Corsa Indoor" per ottenere il grafico HR in funzione del tempo trascorso e in funzione di altri parametri (tipo cadenza e distanza) che sono completamente sballati. Non so quanto il grafico ottenuto sia attendibile, ma meglio di niente è.

Mi chiedo quindi:

1) Perchè Garmin decide a tavolino di non abilitare il sensore HR in questo tipo di attività, dal momento che "qualcosa" restituisce? E' previsto qualche aggiornamento firmware che lo consenta?

2) Esistono dei widget da poter caricare che possano aggirare il problema? Ovvero la possibilità di graficare l'HR e aggiungere delle info da accelerometro che emulino decentemente il nuoto?

3) Eventualmente è possibile creare un'attività ad hoc? (basterebbe prendere quella del nuoto ed aggiungerci i battiti)

grazie!
Garmin Fenix 3 HR
Avatar utente
hfish
Guru
Messaggi: 2017
Iscritto il: 27 nov 2010, 14:17

Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3 - Quarta parte

Messaggio da hfish »

il sensore HR, per funzionare a dovere, deve essere a stretto contatto con il polso.
durant la nuotata, ammesso che la piscina consenta di indossare orologi, lo strato di acqua tra sensore e pelle andrebbe ad inficiare le misurazioni.
garmin ha quindi scelto, cosi' come altre marche, di disabilitare la rilevazione del battito cardiaco in caso si faccia una attivita' di nuoto.
se sei interessato al battito cardiaco durante la nuotata, devi comprare la fascia CON MEMORIA, ovvero una fascia che accumuli i dati in una memoria interna e che li tarsmetta all'orologio alla fine della sessione; le onde radio con cui normalmente fascia ed orologio comunicano vengono fortemente attenuate dall'acqua, e quindi la fascia normale non riesce a comunicare efficacemente con l'orologio
6630top

Re: Fenix 3 HR e il nuoto

Messaggio da 6630top »

deil ha scritto: ...
1) Perchè Garmin decide a tavolino di non abilitare il sensore HR in questo tipo di attività, dal momento che "qualcosa" restituisce!...
Perché non avrebbe senso, già fuori dall'acqua è poco preciso, figuriamoci in acqua che risultati potrebbe rilevare
Avatar utente
lollorenzo
Novellino
Messaggi: 24
Iscritto il: 2 ott 2013, 18:31
Località: Udine

Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3 - Quarta parte

Messaggio da lollorenzo »

Salve. Dopo quasi una settimana di utilizzo del 3 hr mi accorgo che oltre al problema dell'altimetro (20.000 metri ecc...) per cui mi sto chiedendo cosa fare (assistenza? quanto tempo...?) c'è anche la funzione "minuti di intensità" che non si muove... Sig...
mi sto pentendo di aver venduto il 3 che era perfetto
alexmele
Mezzofondista
Messaggi: 65
Iscritto il: 23 mag 2016, 10:55

Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3 - Quarta parte

Messaggio da alexmele »

Ciao ragazzi. Forse se ne è gia parlato ma... a voi il file EPO.bin si aggiorna anche quando fate il sync via Bluetooth o WiFi? A me no... [emoji17]
Avatar utente
deil
Mezzofondista
Messaggi: 54
Iscritto il: 24 nov 2011, 14:31

Re: Fenix 3 HR e il nuoto

Messaggio da deil »

6630top ha scritto:
deil ha scritto: ...
1) Perchè Garmin decide a tavolino di non abilitare il sensore HR in questo tipo di attività, dal momento che "qualcosa" restituisce!...
Perché non avrebbe senso, già fuori dall'acqua è poco preciso, figuriamoci in acqua che risultati potrebbe rilevare
E' opinabile. Anche stimare la distanza percorsa fidandosi della cadenza, o stimare le calorie senza avere info sul cardio ha il senso che vogliamo dargli.
Però un conto è che la cosa proprio non la fa, per un limite tecnologico o implementativo. Un conto è che la fa con una certa approssimazione. E tutto sommato, tenendo conto dell'attività media, devo dire manco tanto male. Ci hanno messo il Dog Training o come si chiama, potevano pure metterci il cardio nel nuoto.
E poi possono sempre specificare che se vuoi un risultato attendibile devi comprarti la fascia. Altrimenti ti accontenti di quello che viene.
Garmin Fenix 3 HR
6630top

Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3 - Quarta parte

Messaggio da 6630top »

ma il problema è che il cardio al polso è spesso approssimativo anche fuori dall'acqua...dentro sarebbe stato come introdurre la funzione previsione gare in base alle fasi lunari.
Già è tutto un po' approssimativo, dal lattato al vo2max, dal gps al cardio al polso...farebbero bene a puntare ad un miglioramento della precisione evitando di ingannare le persone con funzioni che promettono di vedere la luna nel pozzo
Avatar utente
M@tt
Maratoneta
Messaggi: 297
Iscritto il: 15 nov 2015, 10:41

Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3 - Quarta parte

Messaggio da M@tt »

mattiatrotta ha scritto:Preso su amazon scrivendo semplicemente garmin hrm run... salta fuori solo quello
Che differenza c'è tra la premium (quella tutta nera) e quella che hai preso tu?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
M A T T :king:
Avatar utente
deil
Mezzofondista
Messaggi: 54
Iscritto il: 24 nov 2011, 14:31

Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3 - Quarta parte

Messaggio da deil »

6630top ha scritto:ma il problema è che il cardio al polso è spesso approssimativo anche fuori dall'acqua...dentro sarebbe stato come introdurre la funzione previsione gare in base alle fasi lunari.
Già è tutto un po' approssimativo, dal lattato al vo2max, dal gps al cardio al polso...farebbero bene a puntare ad un miglioramento della precisione evitando di ingannare le persone con funzioni che promettono di vedere la luna nel pozzo
Sono d'accordo. Ma l'accuratezza dei risultati non la fai togliendo i "widget", ma potenziando quelli che hai messo. Non è che se mi togli la funzione cardio nel nuoto, la stessa funzione nella corsa diventa più precisa di come non fosse prima. Il limite è nel sensore HR da polso e in chi non sa intepretarlo e lo prende per oro colato.
Dal momento che ho comprato la versione HR ho accettato il compromesso, rinunciando alla precisione a vantaggio della praticità. E dal momento che esiste la fascia specifica per il nuoto, immagino che dia risultati più precisi di un flussimetro ottico. Specie se alterato da una pellicola d'acqua.
Poi gli strumenti sono anche funzione di chi li legge. Se ti aspetti da un orologio del genere la precisione di uno strumento medico, ovviamente sei fuori strada. Ma vuoto per pieno, sapere orientativamente come cambia l'esercizio cardiaco in funzione delle bracciate o degli stili è comunque utile. Anche se con un errore (specie sui picchi) molto alto. Ma mediamente mi sento di dire che restituisce un andamento abbastanza verosimile. Certo scommettere sulla singola lettura è sbagliato. Ma sarebbe sbagliato comunque con questo tipo di sensoristica.
Dal GPS al termometro.
Se poi esistono delle app (ancora non ho esplorato la cosa) che consentono di monitorare anche attività diverse da quelle precaricate, vuol dire che c'è gente disposta a tirare fuori informazioni dall'orologio differenti da quelle "certificate".
Cioè non so se è meglio dire "Garmin non mette il cardio nel nuoto" oppure "Il cardio di Garmin nel nuoto non è affidabile", dal momento che come -giustamente- dici tu non è affidabilissimo manco fuori dall'acqua.
Garmin Fenix 3 HR

Torna a “Garmin”