** In corso di revisione** 3

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
enjoyash
Top Runner
Messaggi: 6639
Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da enjoyash »

@luirt se fosse solo miglioramento biomeccanico non si dovrebbe migliorare anche a FM o a FV, dove si corre con tutta una meccanica diversa.
Immagine
Bixio68
Ultramaratoneta
Messaggi: 1391
Iscritto il: 10 ago 2015, 15:34
Località: Tito (Pz)

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da Bixio68 »

@luirt ed Enrico
Aggiungo che alla fine del test mi sentivo molto bene al contrario del primo dove arrivai sfinito e del FV ne feci 1/4 di giro e abbandonai.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si impara a correre, correndo !!
Avatar utente
marpit
Guru
Messaggi: 2169
Iscritto il: 30 nov 2011, 9:41
Località: Modena

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da marpit »

Mi aggancio alla discussione su pam e meccanica, il mio garmin mi da tutte le dinamiche di corsa e sono poco edificanti, tipo l'FL3 di ieri a 147pam e una oscillazione verticale di 12 cm e passo di 1,04 mt, l'FM3 è a 156 pam, oscill verticale di 11 cm e passo di 1,20 mt.
Da quel che capisco "saltello" parecchio ma se provo a aumentare i pam la fc sale a manetta.
Preciso che sono 1,82 per 80 kg
Avatar utente
luirt
Maratoneta
Messaggi: 343
Iscritto il: 22 set 2015, 15:04

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da luirt »

@enjoy
non facciamo come prima dai, leggi bene che ho scritto :wink:
io non ho scritto SOLO miglioramento meccanico, ho scritto per di più meccanico, cioè la maggiorparte, lo dimostra secondo me il fatto che il miglioramento più grosso è proprio nel FL più lento, quello che ti porta a correre in maniera più innaturale all'inizio e che per forza di cosa ha bisogno di un adattamento biomeccanico per farlo essere più efficiente, man mano che la corsa diventa "più corsa" il miglioramento tende a ridimensionarsi, non sto dicendo che non ci sia ma solo che è in misura nettamente inferiore ai 2' del FL1.

@Bixio
ti ho preso come esempio perché è il più recente ma c'è ne sono anche altri eh, per il discorso cadenza sai secondo me è abbastanza normale, cerco di spiegarmi, sei alto e grosso probabilmente non avrai mai la cadenza che ho io o enjoy che magari siamo più bassi, enjoy quanto sei alto? però la tua cadenza bassa è influenzata anche dalla velocità bassa, secondo me con il velocizzarsi dei passi la tua cadenza crescerà senza arrivare necessariamente a 180 pam per le tue caratteristiche fisiche, cmq 180pam non vuol dire niente in se per se.
Per la mancanza di forza mi stai aprendo un portone? : :mrgreen:
Se aumenti la forza migliori anche la tecnica e l'efficienza di corsa.
10km: 42:10 - 19-06-2016
21km: 1:34:09 - 07-02-2016
Avatar utente
enjoyash
Top Runner
Messaggi: 6639
Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da enjoyash »

Beh dipende da persona a persona, io ho migliorato 27" a fl1 e 21 a fv1.
Poi secondo me per forza di cose più vai veloce e ti velocizzi più il miglioramento in secondi a km diminuisce.
Anche perché togliere 10" a 4:00/km vuol dire aumentare la velocità molto di più che togliere 10" a 6:00 km
Immagine
Avatar utente
enjoyash
Top Runner
Messaggi: 6639
Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da enjoyash »

Per buttare giù due numeri

Passando da 6:00 a 5:50/km
Passi da 10,00 km/h a 10,286

Passando da 4:00/km a 3:50/km la velocità aumenta da 15,00 km/h a 15,652 km/h
Immagine
Avatar utente
luirt
Maratoneta
Messaggi: 343
Iscritto il: 22 set 2015, 15:04

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da luirt »

@enjoy
si è chiaro quello che dici, è così
però io volevo chiedere/analizzare un'altra cosa, ma non so come metterla, vediamo...
se dovessi dare delle percentuali, che ovviamente non saranno precise, è un gioco, secondo te in che percentuale è migliorato Bixio tra aerobica e biomeccanica?
80% aerobica 20% meccanica? 100% aerobica 0% meccanica? di più di meno?
Giusto per capire quanto siamo distanti nelle cose che stiamo dicendo.
10km: 42:10 - 19-06-2016
21km: 1:34:09 - 07-02-2016
Avatar utente
enjoyash
Top Runner
Messaggi: 6639
Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da enjoyash »

Senza averlo mai visto correre come si fa a dirlo? Impossibile per me.
Immagine
Bixio68
Ultramaratoneta
Messaggi: 1391
Iscritto il: 10 ago 2015, 15:34
Località: Tito (Pz)

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da Bixio68 »

Meglio se non mi guardate [emoji24][emoji24][emoji24][emoji24]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si impara a correre, correndo !!
Avatar utente
labboro
Guru
Messaggi: 2092
Iscritto il: 14 nov 2010, 11:46

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da labboro »

Sono convinto che a basse velocità il miglioramento "meccanico" influisca moltissimo, poi ovvio che c'è anche un evidente miglioramento della condizione "fisica" quindi in buona sostanza poche Pippe mentali e avanti così Bixio! :-D

Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk

Torna a “Allenamento e Tecnica”