[Diario] Io corro aerobico

Racconta le tue storie di passione e sudore

Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76

tytanico
Guru
Messaggi: 4017
Iscritto il: 13 ott 2015, 14:41

Re: [Diario] Io corro aerobico

Messaggio da tytanico »

MadSeason ha scritto:Ecco, questa cosa della media non la sapevo, ma me ne sono reso conto quando ho iniziato le misurazioni quotidiane a riposo.
Ero convintissimo che con 50bpm, i valori oscillassero tutti intorno a quel numero (essendo fermo e a riposo).
Invece ho delle rilevazioni (di circa 1 minuto e 30/2 minuti) dove un 51 medio è in realtà datò da 43 di minima e 59 di massima...
Anche solo il respiro restituisce sbalzi di +/-5bpm.
Ne consegue che materialmente è impossibile mantenere un certo valore di bpm istantaneo uguale, anche solo per 10 secondi.
L'aumento del battito col respiro è l'aritmia sinusale che in alcuni individui come te (e me) è fisiologica.
Anche io, da seduto, se mi metto due dita sulla carotide e faccio respiri profondi sento proprio il battito accellerare e rallentare, anche di non poco, come hai notato tu.
Avatar utente
alor
Guru
Messaggi: 4259
Iscritto il: 3 gen 2014, 17:28
Località: Treviglio (BG)

Re: [Diario] Io corro aerobico

Messaggio da alor »

MadSeason ha scritto:Ecco, questa cosa della media non la sapevo, ma me ne sono reso conto quando ho iniziato le misurazioni quotidiane a riposo.
Ero convintissimo che con 50bpm, i valori oscillassero tutti intorno a quel numero (essendo fermo e a riposo).
Invece ho delle rilevazioni (di circa 1 minuto e 30/2 minuti) dove un 51 medio è in realtà datò da 43 di minima e 59 di massima...
Anche solo il respiro restituisce sbalzi di +/-5bpm.
Ne consegue che materialmente è impossibile mantenere un certo valore di bpm istantaneo uguale, anche solo per 10 secondi.
esatto.
per questo anche in ottica HRV è fondamentale usare il metronomo per la respirazione. altrimenti i dati si invalidano.

io ho sempre tracce molto ballerine di FC e in effetti, soprattuto a CL faccio respiri più lenti e profondi che probabilmente modificano la fc sensibilmente in pochi metri.
PB: 1K: 3:22 (03/02/15) - 3K: 11:17 (21/09/15) - 5K: 19:27 (13/01/15) - 10K: 39:55 (15/03/15) - 21K: 1:28:59 (28/02/16) - 42K: 3:24:27 (03/04/16)
SB: 10K: 40:22 (07/02/16) - 21K: 1:28:59 (28/02/16) - 42K: 3:24:27 (03/04/16)
Avatar utente
SteVa72
Guru
Messaggi: 4345
Iscritto il: 23 apr 2014, 15:10
Località: Fra Varese e Como

Re: [Diario] Io corro aerobico

Messaggio da SteVa72 »

Curiosità qualcuno di voi ha mai fatto un holter ? o un elettrocardiogramma?

Perchè guardate che non esiste che uno abbia una "proiezione" di un valore che cambia di decine di battiti in un minuto. Tranne che non lo stia misurando a casaccio o abbia delle aritmie devastanti.
Sbalzi di 5 battiti sopra o sotto su un solo respiro vuol dire usare uno strumento del tutto sballato e impreciso. Cosa che non sono certo le fasce cardio e nemmeno i sensori da polso.

Infatti la "vera" frequenza con un Holter o con un ECG mica è una proiezione ma è la misurazione dei battiti tracciati su carta millimetrata. Il cardiologo prende un righello...misura uno spazio e conta i battiti. Ma non ci sono mica sbalzi di decine di battiti come dice Madseason. Un tracciato cardio è molto, ma davvero molto, più regolare.

Tra l'altro io se mi misuro la fc anche 10 volte in 1 minuto ho praticamente sempre lo stesso valore, cambierà di 1 o 2. Impossibile che in 1 minuto si passi da 43 a 59. E parlo di misurazione con il led del cellulare non con chissà cosa (ok è un led specifico, ma non penso possa fare tutta questa differenza)

Un valore di "battiti al minuto" è ovvio che debba riferirsi non a un singolo battito, ma di certo non è una media di valori diversissimi in pochi secondi.

Ora non so se vi interessa davvero ma posso anche mettervi una pagina qualsiasi di holter dove si vede il tempo che passa e si vedono i battiti...
Il mio tracciato del tomtom è praticamente sovrapponibile a quello dell'holter...
Correre fa bene (cit.)

Il mio Diario Io corro aerobico
viewtopic.php?t=43189

Ora c'è il secondo capitolo Io corro aerobico e penso cardiocentrico
viewtopic.php?t=44948
Avatar utente
SteVa72
Guru
Messaggi: 4345
Iscritto il: 23 apr 2014, 15:10
Località: Fra Varese e Como

Re: [Diario] Io corro aerobico

Messaggio da SteVa72 »

Ecco l'estratto di un mio holter dove hanno evidenziato la bradicardia notturna e quella che chiamano tachicardia mentre correvo. Il tracciato è assolutamente, pur con qualche minima differenza, regolare. Altro che decine di battiti di differenza in un minuto.

Poi io avevo risposto chiaramente ad Alor che diceva che con la fascia lui aveva un valore ballerino che il sensore da polso non aveva perchè "mediato"

I valori, tanto di uno strumento quando dell'altro, funzionano nello stesso modo. E la regolarità è tale che permette di avere valori precisi con una misurazione molto breve. Al minuto si sbaglia di poco o nulla (anche se poi credo che ricalcoli continuamente ovviamente)


Immagine
Correre fa bene (cit.)

Il mio Diario Io corro aerobico
viewtopic.php?t=43189

Ora c'è il secondo capitolo Io corro aerobico e penso cardiocentrico
viewtopic.php?t=44948
Avatar utente
alor
Guru
Messaggi: 4259
Iscritto il: 3 gen 2014, 17:28
Località: Treviglio (BG)

Re: [Diario] Io corro aerobico

Messaggio da alor »

SteVa72 ha scritto: Infatti la "vera" frequenza con un Holter o con un ECG mica è una proiezione ma è la misurazione dei battiti tracciati su carta millimetrata. Il cardiologo prende un righello...misura uno spazio e conta i battiti. Ma non ci sono mica sbalzi di decine di battiti come dice Madseason. Un tracciato cardio è molto, ma davvero molto, più regolare.
e non è una media questa? se prendi una distanza e conti i battiti è una media.
se non fosse una media calcolerebbe la distanza tra uno e l'altro e lo proietterebbe su un minuto, poi la distanza tra il secondo e il terzo e lo proietterebbe sul minuto etc etc... è tutta qui la differenza tra media e istantaneo.

se accettiamo che i battiti non siano tutti alla stessa distanza allora è un conto. se invece si esclude che possano avere distanze diverse e quindi scandire esattamente sempre nella stessa unita' di tempo è un altro.

Immagine
PB: 1K: 3:22 (03/02/15) - 3K: 11:17 (21/09/15) - 5K: 19:27 (13/01/15) - 10K: 39:55 (15/03/15) - 21K: 1:28:59 (28/02/16) - 42K: 3:24:27 (03/04/16)
SB: 10K: 40:22 (07/02/16) - 21K: 1:28:59 (28/02/16) - 42K: 3:24:27 (03/04/16)
tytanico
Guru
Messaggi: 4017
Iscritto il: 13 ott 2015, 14:41

Re: [Diario] Io corro aerobico

Messaggio da tytanico »

@SteVa72, da Wikipedia:

"Aritmia sinusale è un difetto del ritmo del cuore dovuto a problemi di automatismo o di conduzione.

Può essere
fisiologica, legata al respiro: aumento della frequenza cardiaca in ispirazione (riflesso di Bainbridge per aumentato ritorno venoso) e rallentamento in espirazione (effetto vagale).
È più facilmente individuabile nei giovani.
patologica: forma rara. Non è legata alla respirazione ma a malattie del nodo senoatriale."


io ce l'ho, probabilmente anche MadSeason.
Il cardiologo mi ha spiegato essere diffusissima, sopratutto nei giovani, ma salvo rari casi, non ha nessuna caratterizzante patologica.

Per farla breve, mentre inspiro i bpm si alzano leggermente, mentre espiro si abbassano leggermente. (chessò 62 mentre inspiro, 58 mentre espiro).
Il risultato finale sarà sempre 60bpm.
Ultima modifica di tytanico il 2 mar 2016, 17:14, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
alor
Guru
Messaggi: 4259
Iscritto il: 3 gen 2014, 17:28
Località: Treviglio (BG)

Re: [Diario] Io corro aerobico

Messaggio da alor »

SteVa72 ha scritto: Poi io avevo risposto chiaramente ad Alor che diceva che con la fascia lui aveva un valore ballerino che il sensore da polso non aveva perchè "mediato"
si ok, lascia perdere quel discorso. ho toppato l'ipotesi. credo che scambiandoli vengano gli stessi risultati.
forse semplicemente tu sei più' regolare e io ho un battito più' influenzabile dal respire e quindi ballerino nel tracciato.
PB: 1K: 3:22 (03/02/15) - 3K: 11:17 (21/09/15) - 5K: 19:27 (13/01/15) - 10K: 39:55 (15/03/15) - 21K: 1:28:59 (28/02/16) - 42K: 3:24:27 (03/04/16)
SB: 10K: 40:22 (07/02/16) - 21K: 1:28:59 (28/02/16) - 42K: 3:24:27 (03/04/16)
Avatar utente
SteVa72
Guru
Messaggi: 4345
Iscritto il: 23 apr 2014, 15:10
Località: Fra Varese e Como

Re: [Diario] Io corro aerobico

Messaggio da SteVa72 »

Attenzione non sto dicendo che tutti i battiti sono esattamente uguali eh. Sto dicendo che in 1 minuto però non si possano avere misurazioni tali da avere valori di 20 BPM di differenza.

Ho scritto anche io che ci sono piccole differenze (che vengono poi diluite in ricalcoli continui) ma non potevano e non possono essere nella misura di 10 o addirittura più battiti nel corso dello stesso minuto.

Come del resto so che esiste quello che hai citato @tytanico ma si diceva di sbalzi di 10 battiti a respiro...e comunque si chiama aritmia mica per nulla. Che poi sia molto spesso benigna non lo discuto...ma non è questo che stavamo dicendo

Anche perchè qui si stava parlando del "come è possibile tenere una fc media costante correndo" mica di altro.

Io sostengo che sia paragonabile a correre a un ritmo costante (4.40 per 10 km in cui magari c'è un 4.39 e un 4.42).
Si era quindi detto che nessuno corre con il passo in tempo reale, ma con quello sul giro.
Io avevo detto quindi detto che il passo può avere sbalzi enormi in pochi metri perchè volendo ti fermi e poi riparti e inoltre è misurato via gps e quindi male per definizione su tratti così brevi.
Avevo poi aggiunto che la fc invece ha una latenza nelle modifiche che non è paragonabile a chi corre e si ferma e quindi è volendo "più gestibile" anche del passo.


Cosa avrei detto di tanto strano?

Tutto se si sostiene che una persona sana in 1 minuto può avere tratti di una decina di battiti a 43 e poi un tratto successivo a 63

Questo per me non ha senso...perchè, pur nell'ovvia limitata variazione di tempo di un battito, le differenze su un minuto sono minime.
infatti i due tracciati che ho postato vedono differenza fra un battito e l'altro nell'ottica del millimetro e le fc medie indicate nel medesimo referto sono assolutamente reali (perchè il sw misura e conta, non fa proiezioni) e queste sono...per la seconda traccia quantomeno (presa durante una delle mie corsette aerobiche) assolutamente sovrapponibili a quello che misura il cardio del tomtom


volete vedere una cosa diversa?

la mia traccia al momento in cui mi hanno dovuto fare la cardio inversione (è in verticale ma si capisce credo):

Immagine

E quella alla mia dimissione 1 settimana dopo

Immagine

fra queste due ci sono in effetti differenze di decine di battiti sul periodo breve...ma sono situazioni lievemente patologiche ;-)
Correre fa bene (cit.)

Il mio Diario Io corro aerobico
viewtopic.php?t=43189

Ora c'è il secondo capitolo Io corro aerobico e penso cardiocentrico
viewtopic.php?t=44948
Avatar utente
MadSeason
Top Runner
Messaggi: 13462
Iscritto il: 7 mag 2012, 10:52
Località: Busto Arsizio

Re: [Diario] Io corro aerobico

Messaggio da MadSeason »

SteVa72 ha scritto:Curiosità qualcuno di voi ha mai fatto un holter ?
Eccome :mrgreen:

Però non sono ancora convinto, in particolare
SteVa72 ha scritto:Tra l'altro io se mi misuro la fc anche 10 volte in 1 minuto ho praticamente sempre lo stesso valore
Infatti sono 10 volte in un minuto. Anche io se mi misuro la pressione (che restituisce anche il valore di FC) più volte a distanza ravvicinata ottengo valori simili. Ma quello che stiamo dicendo è che misurando ininterrottamente per tot secondi, la proiezione dei bpm sul minuto, può cambiare parecchio.
Faccio un esempio (magari chiarisco meglio quello che ho in testa), con numeri a caso, ma per far capire il concetto:

0.0 Inizio misurazione
2.0 Battito 1 -> e qui la proiezione è 30bpm
3.5 Battito 2 -> la proiezione passa a 34bpm, ma la singola rilevazione è passata da 30bpm (1 battito ogni 2") a 40bpm (1 battito ogni 1.5")

Per precisare, io NON HO nessuna aritmia, né leggera né altro (e di esami ne ho fatti a iosa)
Bark_Psychosis

Re: [Diario] Io corro aerobico

Messaggio da Bark_Psychosis »

Quanto manca un pablo74, in queste discussioni... (ok che la sua soluzione sarebbe quella di aprirci in due come una cozza e metterci un cuore bionico precisisssssimo)

Torna a “Storie di Corsa”