[Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3 - Quarta parte
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
- Moderatore
- Messaggi: 10615
- Iscritto il: 14 gen 2008, 11:36
- Località: Turin
Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3 - Quarta parte
@mattia lo credo anche io, ho anche io la rossa e mi trovo bene alla peggio farò fai date art attack con elastico nuovo e neoprene
RUNNINGFORUM VIVE GRAZIE A TE! Fai correre anche tu il maialino,
scopri qui come: donazioni.php !
www.strava.com/athletes/franco_chiera

www.strava.com/athletes/franco_chiera
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 76
- Iscritto il: 3 giu 2015, 7:20
Re: RE: Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3 - Quarta parte
Il mio dopo misurazioni molto errate durate circa due mesi in gennaio e febbraio ora andava bene come altimetro......è in RMA x batteriaespero ha scritto:Dopo mesi che sopportavo il problema che segnali sull'altimetro/barometro ho mandato l'orologio in assistenza. Lo hanno tenuto 3 settimane, hanno eseguito un hard reset e me lo hanno reinvitato. Il problema ovviamente è ancora presente quindi è inutile che pensi di inviarlo all'assistenza purtroppo.lollorenzo ha scritto:Salve. Dopo quasi una settimana di utilizzo del 3 hr mi accorgo che oltre al problema dell'altimetro (20.000 metri ecc...) per cui mi sto chiedendo cosa fare (assistenza? quanto tempo...?) c'è anche la funzione "minuti di intensità" che non si muove... Sig...
mi sto pentendo di aver venduto il 3 che era perfetto
Chiedo a tutto il forum:
Ma c'è qualche possessore del fenix 3 HR che non riscontra questo problema? Per favore rispondete solo con cognizione di causa.
Grazie
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
-
- Maratoneta
- Messaggi: 297
- Iscritto il: 15 nov 2015, 10:41
Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3 - Quarta parte
Se entrambe hanno le stesse funzioni, penso sia meglio la vecchia almeno la riutilizzi con la fascia Polar se dovesse rompersi la prima.franchino ha scritto:@mattia lo credo anche io, ho anche io la rossa e mi trovo bene alla peggio farò fai date art attack con elastico nuovo e neoprene
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
M A T T

-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1332
- Iscritto il: 8 gen 2016, 13:11
Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3 - Quarta parte
@Matt a parer mio l'elastico vecchio vale ben poco...
Ciao sono Mattia e ho un problema con la corsa.
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 18 feb 2011, 21:36
Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3 - Quarta parte
Cioa, anch'io utilizzavo da un po' il trasmettore non HRM-run con fascia polar e devo dire che la qualità della fascia originale Garmin era inferiore.
Ho acquistato la nuova fascia HRM-Run (quella con il sensore rosso) e mi sembra decisamente migliore delle precedenti.
Vedremo col tempo...
Ho acquistato la nuova fascia HRM-Run (quella con il sensore rosso) e mi sembra decisamente migliore delle precedenti.
Vedremo col tempo...
vblaster
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 520
- Iscritto il: 15 ott 2013, 15:01
- Località: Canossa
Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3 - Quarta parte
lollorenzo ha scritto: Chiedo a tutto il forum:
Ma c'è qualche possessore del fenix 3 HR che non riscontra questo problema? Per favore rispondete solo con cognizione di causa.
Grazie
Si, a me è successo solo una volta. Per il resto trovo l'altimetro barometrico del 3 HR molto affidabile, per esempio il calcolo della pendenza quando vado in bici è sempre molto preciso.
10k: 39:59 (San Polo 6/1/2017)
21.1k: 1:26:55 (Reggio Emilia 19/3/2017)
21.1k: 1:26:55 (Reggio Emilia 19/3/2017)
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 24 nov 2011, 14:31
Altimetro, barometro e GPS
Premesso che ce l'ho da nemmeno una settimana.
L'ho tarato inizialmente a mano, inserendo (dati Google Earth) l'altitudine nel punto dove ero. Devo dire che tutto sommato è riuscito a mantenerla abbastanza, oscillando con un errore di +/- 3m (a distanza di un paio di giorni nello stesso punto).
Quando ho provato a fare un'attività outdoor ed è entrato in funzione il GPS e quindi -suppongo- la calibrazione in automatico tramite GPS, l'altitudine è passata da 8m a 25m. E sullo stesso tracciato (area aperta senza edifici) in entrambe le occasioni con cui l'ho provata.
Di base c'è che non ho ben capito come funziona l'altimetro e quanto attendibile sia la quota GPS.
Perchè se non ho capito male l'altimetro barometrico è sensibile ma -suppongo- risenta del meteo (quanto?).
Il GPS potrebbe non essere così attendibile (perchè? - per ora tale si è dimostrato -) da dove essere affiancato a quello barometrico e viceversa.
Morale della favola, chi vince dei due?
Per ora, in condizioni meteo apparentemente comparabili, la taratura manuale (ed il suo mantenimento) vince sul GPS.
Ma magari è un caso.
L'ho tarato inizialmente a mano, inserendo (dati Google Earth) l'altitudine nel punto dove ero. Devo dire che tutto sommato è riuscito a mantenerla abbastanza, oscillando con un errore di +/- 3m (a distanza di un paio di giorni nello stesso punto).
Quando ho provato a fare un'attività outdoor ed è entrato in funzione il GPS e quindi -suppongo- la calibrazione in automatico tramite GPS, l'altitudine è passata da 8m a 25m. E sullo stesso tracciato (area aperta senza edifici) in entrambe le occasioni con cui l'ho provata.
Di base c'è che non ho ben capito come funziona l'altimetro e quanto attendibile sia la quota GPS.
Perchè se non ho capito male l'altimetro barometrico è sensibile ma -suppongo- risenta del meteo (quanto?).
Il GPS potrebbe non essere così attendibile (perchè? - per ora tale si è dimostrato -) da dove essere affiancato a quello barometrico e viceversa.
Morale della favola, chi vince dei due?
Per ora, in condizioni meteo apparentemente comparabili, la taratura manuale (ed il suo mantenimento) vince sul GPS.
Ma magari è un caso.
Garmin Fenix 3 HR
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 24 nov 2011, 14:31
Garmin Connect e campi dati
Sto approcciando alla modifica dei campi visualizzati dall'orologio. Ad esempio nel nuoto in piscina.
E mi pare di aver scoperto che inserendo nelle schermate dei campi aggiuntivi (frequenza cardiaca e temperatura) questi vengono parzialmente rilevati.
Nel senso che te li fa inserire nella schermata del display ma poi:
- La FC te la fa visualizzare fino a quando non fai partire la sessione. Dopodichè non la vedi più nemmeno sul display (comportamento a mio avviso opinabile: per default non la metti poichè ritieni il dato impreciso, ma almeno lasciami la facoltà di sceglierla. Evabbè)
- La temperatura la vedi solo sul display dell'orologio ma non nel report del Garmin Connect.
- Gli stili vengono riconosciuti e registrati solo se "individuati" da una ripetuta. Ma mi ha confuso la rana con il dorso e sul Garmin Connect del cellulare non vengono riportati comunque.
E mi pare di aver scoperto che inserendo nelle schermate dei campi aggiuntivi (frequenza cardiaca e temperatura) questi vengono parzialmente rilevati.
Nel senso che te li fa inserire nella schermata del display ma poi:
- La FC te la fa visualizzare fino a quando non fai partire la sessione. Dopodichè non la vedi più nemmeno sul display (comportamento a mio avviso opinabile: per default non la metti poichè ritieni il dato impreciso, ma almeno lasciami la facoltà di sceglierla. Evabbè)
- La temperatura la vedi solo sul display dell'orologio ma non nel report del Garmin Connect.
- Gli stili vengono riconosciuti e registrati solo se "individuati" da una ripetuta. Ma mi ha confuso la rana con il dorso e sul Garmin Connect del cellulare non vengono riportati comunque.
Garmin Fenix 3 HR
-
- Guru
- Messaggi: 2435
- Iscritto il: 10 gen 2014, 9:52
- Località: in mezzo alle piastrelle e alle ferrari
Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3 - Quarta parte
@devil oggi ho prestao il fenix3 ad un amica che ha fatto 1 ora di nuoto in vasca, le ha contato 70 vasche il fenix 77.
può essere che ci sia uno sbaglio così grosso, la piscina è di 25 mt correttamente impostato
può essere che ci sia uno sbaglio così grosso, la piscina è di 25 mt correttamente impostato
Che fai vuoi mollare? se mollerai adesso lo farai per tutta la vita!
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 24 nov 2011, 14:31
Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3 - Quarta parte
@ilcaso Il concetto di "fine vasca" bisogna capire come lo interpreta. Qualcuno più sopra scriveva che dipende dalla pausa che si immette tra una vasca e l'altra. Magari fare una virata veloce accorpa 2 vasche in una. Oppure una pausa involontaria o una vasca di recupero viene fraintesa per due vasche. A quel punto bisognerebbe andare a vedere le vasche con un numero di bracciate sospette...
Io in vasca l'ho provato solo in modalità "Corsa Indoor" poichè ero più interessato all'aspetto cardio che al conteggio delle vasche.
Ho solo verificato che simulando (stando in piedi) le bracciate, confonde parecchio gli stili. Ma probabilmente non è il test giusto.
Volendo sollecitare la Garmin a sbloccare via software l'uso del sensore HR in acqua, secondo te chi bisognerebbe contattare? In che modo?
Io in vasca l'ho provato solo in modalità "Corsa Indoor" poichè ero più interessato all'aspetto cardio che al conteggio delle vasche.
Ho solo verificato che simulando (stando in piedi) le bracciate, confonde parecchio gli stili. Ma probabilmente non è il test giusto.
Volendo sollecitare la Garmin a sbloccare via software l'uso del sensore HR in acqua, secondo te chi bisognerebbe contattare? In che modo?
Ultima modifica di deil il 30 mar 2017, 16:58, modificato 2 volte in totale.
Garmin Fenix 3 HR