[Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3 - Quarta parte

Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego

Avatar utente
ansfa
Guru
Messaggi: 2469
Iscritto il: 18 set 2014, 20:01

Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3 - Quarta parte

Messaggio da ansfa »

Quando mi capita di fermarmi per "traffico" mi conta una vasca in più, guardando il grafico si vedono subito gli eventuali "picchi" anomali: strano che il software non metta un limite alla velocità massima, se lo facesse si potrebbero ovviare la maggior parte degli errori!
Mi chiamo Anselmo
Connect Strava
Avatar utente
deil
Mezzofondista
Messaggi: 54
Iscritto il: 24 nov 2011, 14:31

Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3 - Quarta parte

Messaggio da deil »

@ansfa ...eh...il limite alla velocità massima ok. Ma il limite a quella minima...?
Tu, in caso di traffico rientreresti nella seconda: vede che hai fatto una pausa e per lui è l'inizio di un'altra vasca. Quindi anzichè una vasca con 20 bracciate (ad esempio) te ne ritrovi 2 con 10...Però come escluderle?
A meno che non consideri impossibile fare una vasca con meno di "x" bracciate per quello stile...
Garmin Fenix 3 HR
Avatar utente
ansfa
Guru
Messaggi: 2469
Iscritto il: 18 set 2014, 20:01

Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3 - Quarta parte

Messaggio da ansfa »

Sia dal grafico, sia dai dati si vede che ci sono dei valori fuori scala, chi riesce a fare 100m in 49" ?

Immagine

Immagine
Mi chiamo Anselmo
Connect Strava
Avatar utente
deil
Mezzofondista
Messaggi: 54
Iscritto il: 24 nov 2011, 14:31

Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3 - Quarta parte

Messaggio da deil »

@ansfa Ok. Quindi tu dici: leggo una pausa, per me è finita la vasca verifico se il tempo che è servito per completarla è ragionevole o meno...

Però ti faccio l'avvocato del diavolo: trovo traffico gli ultimi metri. Magari col tempo ci sto dentro => per me è finita la vasca. Quindi ne comincio a contare una nuova che però finisce dopo pochi metri. Il tempo in questo caso non sarebbe sufficiente a decretare la fine della vasca, quindi continuo a contare anche se in quel caso la vasca è davvero finita e tutto va a scapito della successiva...

...certo in questo caso salvaguarderesti il numero delle vasche a scapito delle performance...
Garmin Fenix 3 HR
Avatar utente
freddy
Ultramaratoneta
Messaggi: 1318
Iscritto il: 26 mar 2012, 20:30
Località: mugello

Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3 - Quarta parte

Messaggio da freddy »

@asafa Magnini :mrgreen: :mrgreen: :smoked:
Pb:10k 41:38 Notturna S.Giovanni 20/6/2015 Mezza 1:29:17 Pisa 8/10/2017 Maratona 3:15:29 Padova 24/04/2022 passatore 11:05:44 26/5/2018
Avatar utente
deil
Mezzofondista
Messaggi: 54
Iscritto il: 24 nov 2011, 14:31

Sensore HR e nuoto indoor

Messaggio da deil »

Mia email al supporto Garmin:

«Mi chiedo se fosse possibile abilitare nel prossimo aggiornamento firmware, il sensore da polso HR durante il nuoto in piscina. Consapevole che la fascia restituisca un valore molto più preciso, ritengo che se per avere il battito devo ingannarlo simulando "Corsa Indoor" o installando applicazioni di terze parti, tanto vale lasciare la possibilità all'utente di abilitarlo. Sapendo fin dall'inizio che, specie sui picchi, il risultato è poco attendibile. Ma comunque meglio di niente! Grazie»

Risposta:
«Gentile deil,
La ringraziamo per aver contattato il Customer Care di Garmin.
La informo che anche in caso di attività di nuoto la rilevazione HR avviene, ma non può visualizzarla nel durante sul display; il sensore rileva in background e fornisce i dati al termine della sessione.
Qualora non le restituisca il dato al termine dell'attività, ci contatti al nostro numero di assistenza per una verifica più approfondita.
Resto a Sua disposizione e nel frattempo le porgo i miei più
Cordiali Saluti»

Poche idee ma ben confuse.
Garmin Fenix 3 HR
Avatar utente
fydeyxo
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 724
Iscritto il: 15 set 2016, 14:42

Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3 - Quarta parte

Messaggio da fydeyxo »

Non sono idee confuse: ti hanno risposto con l'uso della fascia, che è l'unico abilitato.
Personalmente, preferisco così. Il battito al polso è stato studiato per funzionare fuori dall'acqua, e può già sballare così per millemila motivi di suo. Che senso può avere disporre di dati in acqua, ma con nessuna certezza che siano precisi? Se i dati cannano troppo per me non ha senso misurarli: a sto punto, meglio auscultarsi durante l'attività. Garmin fa bene, per diversi motivi tra cui la soddisfazione degli utilizzatori finali, a non introdurre funzioni a priori poco "precise" (compatibilmente col target del prodotto, ovviamente!).
In conclusione: ai nuotatori che desiderano il conoscere il battito, serve la fascia!
Avatar utente
deil
Mezzofondista
Messaggi: 54
Iscritto il: 24 nov 2011, 14:31

Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3 - Quarta parte

Messaggio da deil »

Premesso che non sono d'accordo. Basterebbe scriverlo che non è preciso e lasciare all'utente meno pignolo l'illusione di una misurazione. Così come le misure delle calorie senza un'attività già lo sono.
Ma a parte questo, nel mio messaggio c'era esplicitato che non facevo uso della fascia e che avrei desiderato avere la misurazione anche da polso.
Ma se leggi bene mi hanno risposto che se il mio HR non rileva i battiti in acqua c'ha un problema. Senza specificare l'uso della fascia...
Cosa secondo me non vera...non lo hanno abilitato e basta.
Garmin Fenix 3 HR
Avatar utente
fydeyxo
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 724
Iscritto il: 15 set 2016, 14:42

Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3 - Quarta parte

Messaggio da fydeyxo »

Opinioni personali! :beer:
Nella mail però evidentemente ti hanno mandato la risposta precotta della frequenza cardiaca in acqua. Correttamente, ti hanno detto che il sensore "della fascia" registra i dati cardio, ma NON li invia all'orologio perchè il segnale è smorzato dall'acqua. Li registra in background e al termine dell'attività li invia al Fenix. In chiusura, solita frase finale: per problemi di syncro richimarli.
Hai ragione che non ti hanno risposto sulla misurazione del battito al polso nel nuoto, ma quello che ti hanno scritto è corretto.
Avatar utente
deil
Mezzofondista
Messaggi: 54
Iscritto il: 24 nov 2011, 14:31

1 file non trasferito

Messaggio da deil »

Così. Di punto in bianco, senza nessun motivo evidente, successivamente alla sincronizzazione della sera col wi-fi, una come tante altre, mi da questo errore:
"Trasferimento completato (1 file non trasferito)".
Ho provato a spengerlo e riaccenderlo, a sincronizzarlo col bluetooth del telefono, a cancellare le ultime attività dal cellulare...
Niente.
Questo file continua a non volersi trasferire.
Ma che file è?
Un file di sistema? Un'attività?
E poi perchè non si trasferisce? Non ci passa dal wi-fi...?
Se non è stato trasferito, cosa dovrei non trovarmi sul Garmin Connect?
Come lo risolvo? Mi devo preoccupare?

Ho letto qualche post precedente e ho trovato traccia del problema, ma non della soluzione. Risulta che alla fine passa, come il raffreddore. Ma non mi pare una soluzione tanto scientifica. Qualcuno saprebbe spiegarmi un po' meglio?

E poi, sempre in tema di sincronizzazione: se faccio un attività, la salvo sull'orologio, la trasferisco sul Garmin Connect e lì decido poi di cancellarla, anche se rimane presente sull'orologio, non me la sincronizza più...Rimane nell'orologio ma non torna sul Garmin Connect.
E se uno si fosse sbagliato e volesse averla di nuovo su Garmin Connect come dovrebbe fare?

Grazie!
Garmin Fenix 3 HR

Torna a “Garmin”