** In corso di revisione** 3

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
marpit
Guru
Messaggi: 2169
Iscritto il: 30 nov 2011, 9:41
Località: Modena

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da marpit »

@luirt
Capita la giornata no, il caldo fa brutti scherzi e se ci metti che ad un certo punto sei andato in crisi di testa....credo tu sia stato bravo a finirla e non tirare i remi in barca.

Oggi a modena era coperto 20 gradi ma a metà dell'allenamento avevo già finito l'acqua e finire le 2:45 è stata dura, non posso pensare sotto il sole pieno, avrei chiamato un taxi....

Mettila nel cassetto delle esperienze e parti per la prossima avventura con maggior piglio di prima [emoji1303]


Anche pwm aveva una gara oggi?
Bixio68
Ultramaratoneta
Messaggi: 1391
Iscritto il: 10 ago 2015, 15:34
Località: Tito (Pz)

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da Bixio68 »

@luirt
Chi inizia a correre di solito lo fa in estate o primavera pensando che il caldo e le belle giornate siano la condizione ideale e invece le temperature alte portano ad una veloce disidratazione è un aumento fisiologico dei battiti per espellere il calore in eccesso, poi per chi soffre il caldo è un morire.
Il mio FL3 di ieri con 13 gradi in più è stato 12" più lento al km e con 5 bpm medi più alto, per tenere i battiti giù sarei andato a FL1.
Secondo me sei stato bravo e determinato e sei riuscito a finire la gara è considerate le condizioni anche con un tempo dignitoso.
Diciamo che gareggiare con le temperature non ci si deve aspettate il PB, ma prendere il meglio di queste manifestazioni ovvero godersi la gara in compagnia, cercare di divertirsi e fare esperienza.
Si impara a correre, correndo !!
zecca

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da zecca »

@luirt: anche io soffro paurosamente il caldo, soprattutto in gara. in allenamento me ne accorgo di meno, perchè si va a bassi regimi o al massimo tirando per intervalli non eccessivamente lunghi. e soprattutto in allenamento raramente vado con il sole a picco, situazione invece sempre presente in gara. In questi casi, come dice spesso RJo, si gareggia per la posizione e non per il PB, in quanto il ritmo viene depresso dal caldo: poi vabbè è ridicolo per uno come me dire che "vado per la posizione, tra arrivare 300° o 500° non mi cambia nulla... quindi io ci provo sempre, però ovviamente senza pretendere chissà cosa. in questi primi anni di corse, le gare in cui ho fatto epic fail sono state proprio quelle calde: maratona di livorno con sole a picco (partenza alle 9 e arrivo alle 12:40...) e 20°C abbondanti, quando avevo fatto tutta la preparazione uscendo alle 6 del mattino senza sole, e ci metto anche la mezza di due settimane fa, nella prima ondata di caldo primaverile quando fino alla settimana prima uscivo con guanti e giacchetta termica... La tolleranza al caldo un minimo si può allenare, ma quando proprio uno non è predisposto è inutile rischiare di prendersi una botta di calore!
comunque guarda il lato positivo, sei stato tosto a tenere di testa e non mollare, e hai fatto esperienza per le prossime volte :thumleft:
Avatar utente
luirt
Maratoneta
Messaggi: 343
Iscritto il: 22 set 2015, 15:04

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da luirt »

@Dayadvham
grazie, se avrò domande perplessità o solo capire meglio qualcosa saprò chi disturbare :D

grazie a tutti ragazzi, oggi era il primo caldo estivo proprio e leggo non solo da me, ad Agropoli c'era gente sulla spiaggia che facava il bagno, forse qualche allenamento all'orario della gara potrebbe almeno farti capire meglio a cosa vai incontro, ma anche no :D mica ci paga qualcuno per tirare una gara co sto sole...il fatto però è come dice zecca, sei lì ci provi.
Resta il fatto che quando ho capito che non era cosa ho mollato di brutto e la cosa non mi piace dovevo reagire meglio come hanno fatto i compagni di squadra, avrei portato a casa una migliore prestazione, ma non pensiamoci più, quel che fatto è fatto :D
Vorrei fare un'altra 10 e poi rimandiamo i propositi bellicosi per l'autunno inoltrato.
10km: 42:10 - 19-06-2016
21km: 1:34:09 - 07-02-2016
Avatar utente
franciswolves
Ultramaratoneta
Messaggi: 1933
Iscritto il: 2 ott 2011, 13:07
Località: BG-MI

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da franciswolves »

@luirt hai già avuto consigli validi da persone con parecchie gare alle spalle, io mi limito a dirti che se non ti si sono slacciate le stringhe hai almeno un miglioramento oggettivo da tenere in considerazione :D
Scherzi a parte, secondo me la combo caldo + calo mentale è stata fatale. Tu ti chiedi se non fossi arrivato già "bollito" alla gara, ma lo escluderei: in tal caso avresti finito la benzina alla fine, invece di essere in difficoltà da subito, no? Tu stesso hai detto che sei partito a ritmi tranquilli (4'35".. te possino! :D). Forse, ecco, qualche allenamento in orari più caldi potrà aiutarti in futuro, anche a livello mentale. :beer:

Attendiamo notizie di @pwm!
I don't believe in the wall... I believe in The Blerch!
10k: 39'41'' | Bergamo | 02/02/20
21k: 1h25'47'' | Dalmine (BG) | 06/01/20
42k: 3h13'43" | Roma | 27/03/22
Avatar utente
Running Jo
Ultramaratoneta
Messaggi: 1477
Iscritto il: 28 feb 2014, 19:02

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da Running Jo »

@luirt
ci siamo passati tutti, non ti preoccupare, ti rifarai. La corretta gestione della gara in condizioni difficili è l'ultima frontiera, oltre l'università, è il master! Solo chi ha tanta esperienza è capace di farlo.
A me è successa una cosa simile almeno 4-5 volte e probabilmente succederebbe ancora! Quindi cerco proprio di evitare di gareggiare col caldo, per esempio.

Pwm?
Personali:
10 km: 36'06'' (Miguel 2017)
HM: 1h19'47''(Roma-Ostia 2016)
Maratona: 2h56'58'' (Roma 2016)

Blog:http://runningjo1972.blogspot.com
Avatar utente
pwm
Ultramaratoneta
Messaggi: 1415
Iscritto il: 8 mag 2010, 18:21
Località: Marcon (VE)

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da pwm »

Eccomi, anche per me una gara al termine della quale sono arrivato con le spalle ustionate, ma nel mio caso era una maratona :D e precisamente quella di Padova.

Il mio obiettivo sarebbe stato fare una maratona allenamento, andando sotto le 4 ore in scioltezza senza spingere troppo. Alla fine sotto le 4 ore ci sono andato, 3h58'51'' tagliando il traguardo col piccolo in braccio, per cui sono soddisfatto, ma, ehm, con queste condizioni climatiche il termine "maratona" ed il termine "in scioltezza" non vanno d'accordo. :D

Come per Luirt, secondo me a fregarci e' stato il fatto di allenarci alle 5 del mattino. Insomma, non ero mai uscito con più di 13 gradi e mi ritrovo di colpo a correre più di 20 km con 25 gradi ed il fisico assolutamente non pronto, dimostrazione ne è la scottatura alle spalle.

In realtà, fino al 10 km ho faticato a carburare, ma dopo le cose sono migliorate tanto che, a battiti tra FM1 ed FM2, ho fatto tutto il tratto fino al 32. Km, con bella remontada da 1240simo a 840simo. Li' per li' pensavo effettivamente di poter fare un buon allenamento più impegnativo del solito. Ed invece dal 34simo-35simo sono andato piuttosto in crisi e da li' è' stata "gara vera", altro che allenamento !!! Sono comunque contento di essere riuscito a gestire dignitosamente la situazione portando a casa quello che volevo.

Comunque, finché mi allenerò di mattina presto, mai più gare più lunghe di 10 km con più di 20 gradi. :asd2:
3 km: 11'41 (Mestre,09-05-2013)
5 km: 20'14 (Mestre,28-04-2013)
10 km: 41'14 (Mestre,28-04-2013)
21 km: 1h32'49 (Milano,29-03-2015)
30 km: 2h20'34 (Marcon,26-10-2014)
42 km: 3h27'24 (Treviso 02-03-2014)
Immagine
Avatar utente
valyant
Ultramaratoneta
Messaggi: 1225
Iscritto il: 6 ago 2014, 20:30
Località: volla (NA)

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da valyant »

Vorrei dei chiarimenti su:
- visto che devo spezzare FM1 in 3 parti, dopo i recuperi si riprende subito la frequenza ad FM1 ?
- è normale avere un decadimento del passo anche in FL2?
- il test della seconda settimana lo posso spostare più in là? Sinceramente non ne sento affatto il bisogno
Grazie

@luirt
capiterà ancora, a me è capitato 2 volte consecutive per ragioni diverse e inaspettate. Hai chiuso in modo dignitoso ed è tanto. In squadra c'è gente che ha fatto peggio, e non pochi.Si sono salvati i più esperti.
"la sofferenza produce tenacia, e la tenacia carattere, e il carattere speranza" Romani 5:4
Avatar utente
enjoyash
Top Runner
Messaggi: 6639
Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da enjoyash »

Allora quest'anno raduno aerobico alla maratona do Scorzè, prima domenica di agosto ha ah ah
Immagine
Avatar utente
pwm
Ultramaratoneta
Messaggi: 1415
Iscritto il: 8 mag 2010, 18:21
Località: Marcon (VE)

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da pwm »

enjoyash ha scritto:Allora quest'anno raduno aerobico alla maratona do Scorzè, prima domenica di agosto ha ah ah
La maratonina di Scorze'? Ho sempre pensato che quelli che la facevano non fossero del tutto normali. :D
3 km: 11'41 (Mestre,09-05-2013)
5 km: 20'14 (Mestre,28-04-2013)
10 km: 41'14 (Mestre,28-04-2013)
21 km: 1h32'49 (Milano,29-03-2015)
30 km: 2h20'34 (Marcon,26-10-2014)
42 km: 3h27'24 (Treviso 02-03-2014)
Immagine

Torna a “Allenamento e Tecnica”