io l'ho ordinato il venerdì pomeriggio e il marteddì era nella buchetta...Daniela.a ha scritto: Ecco, stessa identica impressione su Baldini, bellissimo lo sprint che dà, ma niente di più.
Pizzolato ordinato, partito stamattina.
I libri servono davvero?
Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76
Re: I libri servono davvero?
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 123
- Iscritto il: 6 lug 2011, 23:46
Re: I libri servono davvero?
Oggi ho comprato il mio primo libro sulla corsa....titolo: MEZZA MARATONA di Jeff Galloway
qualcuno lo conosce e lo ha letto?? che ne pensate va bene come libro e' valido??
qualcuno lo conosce e lo ha letto?? che ne pensate va bene come libro e' valido??

-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 597
- Iscritto il: 5 giu 2011, 13:30
Re: I libri servono davvero?
Pizzolato arrivato, trovato nella buca oggi, praticamente ho mangiato pranzo leggendo l'indice e la prefazione. 

Non puoi scegliere il tempo in cui vivere, ma puoi scegliere come vivere il tempo che ti viene dato.
http://www.anobii.com/danielasa/books
http://www.anobii.com/danielasa/books
-
- Top Runner
- Messaggi: 14761
- Iscritto il: 24 giu 2009, 15:34
- Località: Taranto
Re: I libri servono davvero?
Il libro di Pizzolato è la mia bibbia della corsaDaniela.a ha scritto:Pizzolato arrivato, trovato nella buca oggi, praticamente ho mangiato pranzo leggendo l'indice e la prefazione.



L'unico giorno facile era ieri.
Fin dove il cuore mi resse arditamente mi spinsi.
Fin dove il cuore mi resse arditamente mi spinsi.
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 597
- Iscritto il: 5 giu 2011, 13:30
Re: I libri servono davvero?
Utile si, ma per me che sono proprio a zero è una faticaccia... tra dati, percentuali, valori, test, minuti, fcsan (ecco, questa ho perso cosa sia...) fcmax, media, secondi, più e meno... un mal di testa...spartan ha scritto:Il libro di Pizzolato è la mia bibbia della corsaDaniela.a ha scritto:Pizzolato arrivato, trovato nella buca oggi, praticamente ho mangiato pranzo leggendo l'indice e la prefazione.![]()
,dopo anni di corsa ogni tanto mi vado a rileggere qualcosa è utilissimo sempre sia per chi inizia che durante la vita da runner


Non puoi scegliere il tempo in cui vivere, ma puoi scegliere come vivere il tempo che ti viene dato.
http://www.anobii.com/danielasa/books
http://www.anobii.com/danielasa/books
-
- Guru
- Messaggi: 3611
- Iscritto il: 10 mag 2011, 14:23
- Località: Legnano
Re: I libri servono davvero?
non ho letto pizzolato, ma mi fate venire il dubbio che sia il caso di farlo....
ho letto invece "la mia maratona" di arcelli e massini.....a parte la sezione sulla dieta a zona, che trovo un po' troppo complessa da adattare a una vita "normale", non mi è sembrato male...cosa ne pensate?

ho letto invece "la mia maratona" di arcelli e massini.....a parte la sezione sulla dieta a zona, che trovo un po' troppo complessa da adattare a una vita "normale", non mi è sembrato male...cosa ne pensate?
-
- Top Runner
- Messaggi: 14761
- Iscritto il: 24 giu 2009, 15:34
- Località: Taranto
Re: I libri servono davvero?
Se leggi tutto in una volta è normale avere un pò di difficoltà all'inizio specialmente perchè è molto tecnico,non ti nego che tante volte andavo a riprendere le pagine iniziali per rivedere il significato di un termine e l'altro.Daniela.a ha scritto:
Utile si, ma per me che sono proprio a zero è una faticaccia... tra dati, percentuali, valori, test, minuti, fcsan (ecco, questa ho perso cosa sia...) fcmax, media, secondi, più e meno... un mal di testa...Però mi sta aiutando a entrare nel meccanismo, ora è arrivato il garmin, alla prima uscita tranquilla provo il test Conconi (che solo fino a qualche settimana fa nemmeno avevo idea di cosa fosse) e poi provo a chiarirmi le idee
L'unico giorno facile era ieri.
Fin dove il cuore mi resse arditamente mi spinsi.
Fin dove il cuore mi resse arditamente mi spinsi.
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 597
- Iscritto il: 5 giu 2011, 13:30
Re: I libri servono davvero?
Per ora sono ancora solo ai tipi di corsa (dopo qualche pagina torno a libri più "umani"spartan ha scritto: Se leggi tutto in una volta è normale avere un pò di difficoltà all'inizio specialmente perchè è molto tecnico,non ti nego che tante volte andavo a riprendere le pagine iniziali per rivedere il significato di un termine e l'altro.


Non puoi scegliere il tempo in cui vivere, ma puoi scegliere come vivere il tempo che ti viene dato.
http://www.anobii.com/danielasa/books
http://www.anobii.com/danielasa/books
-
- Top Runner
- Messaggi: 14761
- Iscritto il: 24 giu 2009, 15:34
- Località: Taranto
Re: I libri servono davvero?
Io ho fatto quasi tutti i test descritti ma ti dico che dopo tanto tempo il test che mi sento più mio è quello dei 7 minuti,ho abbandonato il cardio ed uso il crono e devo dire che la corsa è molto più leggera e divertenteDaniela.a ha scritto: riuscire a fare quel test per capire i miei valori e per capire in tutti quei discorsi/tempi/tabelle/ritmi più o meno dove posso piazzarmi (ma che domanda, mi sa che non sono ancora contemplata) in modo da riuscire a capire poi meglio andando avanti...

L'unico giorno facile era ieri.
Fin dove il cuore mi resse arditamente mi spinsi.
Fin dove il cuore mi resse arditamente mi spinsi.
-
Donatore
- Top Runner
- Messaggi: 10461
- Iscritto il: 28 giu 2010, 14:52
- Località: Berna, Svizzera
Re: I libri servono davvero?
fcsan credo si tratti della frequenza cardiaca alla soglia anaerobica. E' la frequenza oltre la quale l'accido lattico prodotto ed immagazinato nei muscoli è maggiore di quello smaltito. Il test Conconi serve proprio per individuare a quale velocità e battito cardiaco si raggiunge la soglia anaerobica. E' un'indicazione molto utile, un amatore di medio livello riesce a correre fino a 40'-50' alla soglia anaerobica, un professionista anche un'ora. Se fai il test Conconi ed hai bisogno di aiuto per l'interpretazione dei dati, facci sapereDaniela.a ha scritto: Utile si, ma per me che sono proprio a zero è una faticaccia... tra dati, percentuali, valori, test, minuti, fcsan (ecco, questa ho perso cosa sia...) fcmax, media, secondi, più e meno... un mal di testa...Però mi sta aiutando a entrare nel meccanismo, ora è arrivato il garmin, alla prima uscita tranquilla provo il test Conconi (che solo fino a qualche settimana fa nemmeno avevo idea di cosa fosse) e poi provo a chiarirmi le idee

Le mie maratone:
2010:Coast to Coast 2011:Berlino 2014:Zurigo, Biel, Jungfrau, Losanna, Firenze 2017:Terre Verdiane, Milano, Jungfrau, Parma, Losanna 2018: white marble, Boston 2019: Stoccolma, Chicago
Best: Terre Verdiane 3h09'31"
Strava
2010:Coast to Coast 2011:Berlino 2014:Zurigo, Biel, Jungfrau, Losanna, Firenze 2017:Terre Verdiane, Milano, Jungfrau, Parma, Losanna 2018: white marble, Boston 2019: Stoccolma, Chicago
Best: Terre Verdiane 3h09'31"
Strava