Aegidius ha scritto:
Io sono uno di quelli. Corro essenzialmente per smaltire lo stress della giornata.
La voce del popolo mi da ragione
ma no. anche se si corre solo per scaricare variare gli allenamenti e quindi gli stimoli permette di favorire il metabolismo mitocondriale, rinforzare i tendini, stimolare le cartilagini, il sistema circolatorio etc etc più del fare sempre lo stesso lavoro.
ti faccio un esempio banale. se in palestra sollevi sempre 5 kg i tuoi bicipiti rimarranno dopo un iniziale periodo in cui vascolarizzano, si rinforzano e aumentano di tono rimarranno sempre uguali. se fai un lavoro differenziato rimarranno tonici ma allo stesso tempo diventeranno più forti, accumuleranno più glicogeno, si vascolarizzeranno di più.....
[quote="huey"]Ma voi, ci pensate a noi? Quando scrivete "9 km in un'ora è poco più che camminare" o che 10 km in un'ora è il mimino sindacale, ci pensate a noi?
Noi che anche solo andarsi a comprare le scarpe serie è stato come sentirsi fuori posto, in balia del commerciante e di termini mai sentiti, noi che alla prima gara, per avvicinarci agli altri corridori in fila per la partenza ci veniva da dire "scusi, posso?", noi che la prima gara da vincere è quella con la volontà e la seconda è quella della maglia aderente e la terza è quella delle tette sballonzolanti e la quarta è quella del girello di ciccia sopra l'elastico dei pantaloncini. Ci pensate a noi quando dite che correre 10 km in un'ora è nulla? A noi che quando l'orologio segna i 15 minuti pensiamo "mah, potrei anche tornare indietro adesso ed avrei fatto mezz'ora", noi che quando aggiriamo i sette chilometri puntiamo all'impresa mentre dopo i 9 entriamo nel campo dell'inesplorato, insomma, a noi che arranchiamo, ci pensate?!?!?
Grande Huey, mi rispecchio in pieno in quello che hai scritto, ora 10 km li faccio senza faticare + di troppo in meno di un'ora ma i ricordi della fatica estrema ai primi tentativi di non sforare oltre l'ora sono ancora nitidissimi nella mia mente....in quanto alle gare, bisogna imparare a tirare fuori la grinta e magari andare in compagnia che è molto + rassicurante, lo dice una che alla sua prima gara di 10,8 km fatta domenica scorsa si è ritirata, eppure li corro quasi tutti i giorni 10 km, ma le gare sono un'altra cosa rispetto all'allenamento....ci corre un abisso....
42km: 3h20'19''Pisa '14
50 km: 4h27'15''Seregno '16
100 Km: 9h24'51" Seregno '18
6h: 66,541 km Sud-Tirol '17
12h: 121,620 km Franciacorta '18
24h: 213,846 km Mondiale Albi '19
huey ha scritto:Ma voi, ci pensate a noi? Quando scrivete "9 km in un'ora è poco più che camminare" o che 10 km in un'ora è il mimino sindacale, ci pensate a noi?
Noi che anche solo andarsi a comprare le scarpe serie è stato come sentirsi fuori posto, in balia del commerciante e di termini mai sentiti, noi che alla prima gara, per avvicinarci agli altri corridori in fila per la partenza ci veniva da dire "scusi, posso?", noi che la prima gara da vincere è quella con la volontà e la seconda è quella della maglia aderente e la terza è quella delle tette sballonzolanti e la quarta è quella del girello di ciccia sopra l'elastico dei pantaloncini. Ci pensate a noi quando dite che correre 10 km in un'ora è nulla? A noi che quando l'orologio segna i 15 minuti pensiamo "mah, potrei anche tornare indietro adesso ed avrei fatto mezz'ora", noi che quando aggiriamo i sette chilometri puntiamo all'impresa mentre dopo i 9 entriamo nel campo dell'inesplorato, insomma, a noi che arranchiamo, ci pensate?!?!?
Dai, scherzavo ............. in parte
si dovrebbe apprezzare anche lo sforzo che uno fa anche se riesce a correre "solo" 9 km in un'ora.
Dall'alto della mia inesperienza e della mia lentitudine , a me correre tutti i giorni con lo stesso ritmo, stesso orario e magari stesso percorso farebbe impazzire per la monotonia e la noia, sarebbe solo un problema di testa.
"La cosa peggiore non è cadere, bensì non rialzarsi e giacere nella polvere. Soltanto chi desiste è sconfitto. Tutti gli altri possono dirsi vittoriosi"
P. Coelho
huey ha scritto:Ma voi, ci pensate a noi? Quando scrivete "9 km in un'ora è poco più che camminare" o che 10 km in un'ora è il mimino sindacale, ci pensate a noi?
Noi che anche solo andarsi a comprare le scarpe serie è stato come sentirsi fuori posto, in balia del commerciante e di termini mai sentiti, noi che alla prima gara, per avvicinarci agli altri corridori in fila per la partenza ci veniva da dire "scusi, posso?", noi che la prima gara da vincere è quella con la volontà e la seconda è quella della maglia aderente e la terza è quella delle tette sballonzolanti e la quarta è quella del girello di ciccia sopra l'elastico dei pantaloncini. Ci pensate a noi quando dite che correre 10 km in un'ora è nulla? A noi che quando l'orologio segna i 15 minuti pensiamo "mah, potrei anche tornare indietro adesso ed avrei fatto mezz'ora", noi che quando aggiriamo i sette chilometri puntiamo all'impresa mentre dopo i 9 entriamo nel campo dell'inesplorato, insomma, a noi che arranchiamo, ci pensate?!?!?
Dai, scherzavo ............. in parte
si dovrebbe apprezzare anche lo sforzo che uno fa anche se riesce a correre "solo" 9 km in un'ora.
Dall'alto della mia inesperienza e della mia lentitudine , a me correre tutti i giorni con lo stesso ritmo, stesso orario e magari stesso percorso farebbe impazzire per la monotonia e la noia, sarebbe solo un problema di testa.
"La cosa peggiore non è cadere, bensì non rialzarsi e giacere nella polvere. Soltanto chi desiste è sconfitto. Tutti gli altri possono dirsi vittoriosi"
P. Coelho
Io ho iniziato a correre 2 anni fa.
Ho progressivamente aumentato i km e correvo quasi tutti i giorni.
Quest'estate mi è stato suggerito di variare di più gli allenamenti:
-certi giorni raddoppio i km
-una volta a settimana qualche ripetuta
-una media di 5 usc ite a settimana.
Risultato: corro MOLTO piu forte di prima ammazzandomi di meno
Riccardo, permettimi di dissentire, 9-10km di corsa in un ora per te possono sembrare una passeggiata ma non per questo bisogna sminuire l'impegno di chi corre a qeusto ritmo, senno varrebbe la stessa regola con chi corre i 10km in 45', per chi li fa in 30' e' una passeggiata... Ognuno corre in base al proprio allenamento, e alle proprie possibilita'...
Tornando al nocciolo della questione, io farei almeno un giorno di pausa alla settimana, mal che vada se proprio no si riesce a stare fermi un po di crosstraining (bici/nuovo/altro)... il riposo e' importante tanto quanto l'allenamento, oltre al fatto che correre tutti i giorni magari e' bello, ma c'e un alto rischio che prima o poi se capita qualche problema tutto il castello cade su se stesso...
Marco87 ha scritto:
Tornando al nocciolo della questione, io farei almeno un giorno di pausa alla settimana, mal che vada se proprio no si riesce a stare fermi un po di crosstraining (bici/nuovo/altro)... il riposo e' importante tanto quanto l'allenamento, oltre al fatto che correre tutti i giorni magari e' bello, ma c'e un alto rischio che prima o poi se capita qualche problema tutto il castello cade su se stesso...
E' una cosa che ho imparato da poco... prima cercavo di correre tutti i giorni anche quando avevo le gambe pesantissime, pensando stupidamente che in questo modo il corpo si abituasse progressivamente al carico.
Ora invece se non me la sento rimango a casa, altrimenti mi 'riposo' (come per esempio ho fatto oggi) facendo 30-40 minuti di corsa molto lenta, poi un po' di stretching e dopo mi stendo/siedo al parco/pista (dipende da dove mi trovo). E' una cosa che trovo rilassante e riposante.
PB 5 km 19'31'' (passaggio gara 27/05/2012)
PB 10 km 39'18'' (passaggio 34° marcialonga di san Giuseppe, Putignano (BA) 24/03/2013)
PB 21,097 km 1h27'05'' (Roma, Roma Ostia 03/03/2013)
Marco87 ha scritto:Riccardo, permettimi di dissentire, 9-10km di corsa in un ora per te possono sembrare una passeggiata ma non per questo bisogna sminuire l'impegno di chi corre a qeusto ritmo, senno varrebbe la stessa regola con chi corre i 10km in 45', per chi li fa in 30' e' una passeggiata... Ognuno corre in base al proprio allenamento, e alle proprie possibilita'...
Non mi sembra di aver sminuito l'impegno dell'autore del thread o di altri, ho solo risposto in base alla domanda posta: se riesci a fare quella distanza con quella frequenza (tutti i giorni) evidentemente l'impegno non è così pesante da dover richiedere un riposo, altrimenti la stanchezza lo costringerebbe a farlo.
poi siccome viene chiesto anche se "è salutare" rispondo che per avere un allenamento salutare converrebbe variarne il tipo.
Io fino a 15gg fà correvo tutti i giorni e percorrevo 10 km in meno di un'ora senza sentire eccessivamente la fatica. Poi mi sono documentata su come fare un allenamento più mirato e stò seguendo la tabella per la preparazione dei 10 km di Pizzolato.
E' vero quello detto da molti di voi che nel momento in cui si inizia a fare una preparazione + impegnativa i riposi diventano un'esigenza dell'organismo e io personalmente lo capisco dal fatto che il giorno dopo non ho poi tutta questa voglia di andare a correre (per le gambe che sembrano di legno), cosa che invece si verifica se stò ferma anche per soli due giorni.
Come oggi: son due giorni che non mi alleno, l'ultima corsa (o forse dovrei dire passeggiata?!) l'ho fatta con mia sorella che non muove il c..o da 2-3 anni e abbiamo fatto 4 km a 6,50-7 min /km....stasera ho proprio voglia di correre a tutto focooooo!
42km: 3h20'19''Pisa '14
50 km: 4h27'15''Seregno '16
100 Km: 9h24'51" Seregno '18
6h: 66,541 km Sud-Tirol '17
12h: 121,620 km Franciacorta '18
24h: 213,846 km Mondiale Albi '19
lilligas ha scritto:Io fino a 15gg fà correvo tutti i giorni e percorrevo 10 km in meno di un'ora senza sentire eccessivamente la fatica. Poi mi sono documentata su come fare un allenamento più mirato e stò seguendo la tabella per la preparazione dei 10 km di Pizzolato.
E' vero quello detto da molti di voi che nel momento in cui si inizia a fare una preparazione + impegnativa i riposi diventano un'esigenza dell'organismo e io personalmente lo capisco dal fatto che il giorno dopo non ho poi tutta questa voglia di andare a correre (per le gambe che sembrano di legno), cosa che invece si verifica se stò ferma anche per soli due giorni.
Come oggi: son due giorni che non mi alleno, l'ultima corsa (o forse dovrei dire passeggiata?!) l'ho fatta con mia sorella che non muove il c..o da 2-3 anni e abbiamo fatto 4 km a 6,50-7 min /km....stasera ho proprio voglia di correre a tutto focooooo!
Una volta correvo Giocavo a tennsis e Calcetto in una settimana ,l ho fatto per 3 mesi ,alle gare ero uno straccio umano ,il riposo e' fondamentale al max corro 4 volte alla settimana ,e i miei migliori risultati li ho ottenuti non stressandomi con l allenamento e riposando il giusto ,oramai so quali sono i miei limiti ,l importante e ' star bene e divertirsi !!!! Ciao
5km 24
10 Km 47. 19
Mezza 1.43.25
Maratona 3.48.38
18 Maratone ne mancano 2 !!!