Ritmo prima maratona

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

robj
Mezzofondista
Messaggi: 95
Iscritto il: 15 mar 2010, 11:18
Località: Cuneo

Re: Ritmo prima maratona

Messaggio da robj »

Grazie a tutti per i consigli ... fondamentali!
Domenica ho corso la mia prima maratona, Turin Marathon, ed è andato tutto molto bene ... fino a quando vi ho ascoltato.
Fino alla mezza media 5.30-5.35 e poi al 24^ ho ulteriormente rallentato per superare indenne una salita di 4 km.
Peccato che nella discesa successiva mi sono fatto prendere dell'entusiasmo e ho aumentato troppo l'andatura per alcuni chilometri ... ed ero solo al 28^km.
Questo cambio di ritmo l'ho pagato alla fine ma sono riuscito a terminare lo stesso sotto le 4h, arrivando al traguardo senza essere distrutto.

Dopo la mia esperienza, per tutti le persone che corrono la prima maratona considero importante mantenere un ritmo costante (salvo salite e/o discese) di "sicurezza", senza strafare. Io ho aggiunto 30"-35" al ritmo della mezza. Non ha senso puntare subito a un "tempone" alla prima gara, al limite si può accelerare nell'ultimissima parte. L'importante è divertirsi e arrivare alla fine in condizioni ottimali e godersi la maratona. Dalla seconda in poi, con l'esperienza della prima, si può iniziare a ragionare sul tempo con dei ritmi più sostenuti.
15/04/12 - Maratonina degli Acaja 1.44.12 PB
13/11/11 - Turin Marathon 3.57.54 PB

C'è speranza per tutti - La mia storia : viewtopic.php?t=4518
Avatar utente
FaustoB
Maratoneta
Messaggi: 360
Iscritto il: 10 gen 2011, 9:03
Località: Empoli - FI

Re: Ritmo prima maratona

Messaggio da FaustoB »

Ho un pb nella mezza di 1:49:39 e ho corso la maratona in 4:03:13 (real time).
Direi che stare sopra di 30"-35" su passo della mezza corrisponde a quanto ho fatto io: ai ristori bevevo camminando, con calma, per non imbrattarmi tutto :mrgreen:, gli ultimi 5 km. l'ho fatti più lenti per paura che la distanza "lavorasse" ai fianchi...ho concluso in tranquillità senza la lingua in terra!!!!
Per Firenze credo che potrei "osare" di più ma preferisco mantenere i ritmi precedenti magari appena più veloci per cercare di scendere sotto le 4h :hail:
Fausto
1/2 Maratona - 1h39'31" - 33. Berlin Halbmarathon 7/4/2013
Maratona - 3h28'56" - 16ª Pisa Marathon 21/12/2014
Passatore - 10h43'03" - 30-31/5/2015
Avatar utente
ilmara
Guru
Messaggi: 4667
Iscritto il: 29 gen 2012, 23:16
Località: Treviso

Re: Ritmo prima maratona

Messaggio da ilmara »

Ho qualche dubbio.
Sto cercando di preparare la mia prima maratona e leggendo in giro (web, Pizzolato, ecc.) si parla sempre di un ritmo gara superiore a quello del lunghissimo, vicino a quello della corsa media :shock: .
Ora io mi sono assestato su un ritmo per il lunghissimo di 35 km di 5'26'', che pensavo di tenere anche in gara (secondo + o -), ma trovo impensabile correre una maratona alla velocità della corsa media, che se non ho sbagliato i calcoli (per la mia SAN di 13,8 km/h) dovrebbe essere intorno ai 4'50''.
Sicuramente sto sbagliando qualcosa ma non capisco cosa (forse il calcolo della SAN, forse i calcoli, boh).

Qualche esperto mi può aiutare a capirci qualcosa?

Grazie in anticipo ;)
Corro regolarmente da qualche anno ma sono un Runner dal 24/07/2010
183 cm x 74kg x 50 anni
PB 21km: 1h.33'.37''
PB 42km: 3h.22'.58''
Venice Marathon 2012 .... io c'ero

Non si può essere veloci,  belli e pure svegli...... portate pazienza.
Avatar utente
Panormitanus
Guru
Messaggi: 2716
Iscritto il: 18 ago 2009, 12:28
Località: Palermo

Re: Ritmo prima maratona

Messaggio da Panormitanus »

ilmara ha scritto:Ho qualche dubbio.
Sto cercando di preparare la mia prima maratona e leggendo in giro (web, Pizzolato, ecc.) si parla sempre di un ritmo gara superiore a quello del lunghissimo, vicino a quello della corsa media :shock: .
Ora io mi sono assestato su un ritmo per il lunghissimo di 35 km di 5'26'', che pensavo di tenere anche in gara (secondo + o -), ma trovo impensabile correre una maratona alla velocità della corsa media, che se non ho sbagliato i calcoli (per la mia SAN di 13,8 km/h) dovrebbe essere intorno ai 4'50''.
Sicuramente sto sbagliando qualcosa ma non capisco cosa (forse il calcolo della SAN, forse i calcoli, boh).

Qualche esperto mi può aiutare a capirci qualcosa?

Grazie in anticipo ;)
Per Pizzolato il ritmo maratona è quello della CLS (Corsa Lunga Svelta) e quindi circa 15" in più al chilometro rispetto alla corsa media :study:
SM65
PB Maratona 3h26'27" (Roma 23/03/14)
PB Mezza 1'27’23" (Riposto 29/10/2017)
PB km 10 39’31” (Palermo 01/11/2017)
PB 5000 20'01"(Palermo 02/12/2016) (Mem. Roberto Cerasola)
Avatar utente
deuterio Utente donatore Donatore
Moderatore
Messaggi: 4144
Iscritto il: 8 ott 2010, 12:03
Località: Modena

Re: Ritmo prima maratona

Messaggio da deuterio »

Quoto Panormitanus, anche se va specificato che ciò dipende anche dell'efficienza del runner. Se per un amatore con un minimo d'esperienza in maratona è giusto il riferimento della CLS, fino ad arrivare a quello della CM per il runner evoluto, per chi è alla sua prima esperienza è forse meglio adottare come riferimento il ritmo della CL (e quindi "solamente" 5-10''/km più veloce del LL).
"Quando la sorte ti è contraria e mancato ti è il successo, smetti di far castelli in aria e va a piangere sul..."
Avatar utente
Barbara
Top Runner
Messaggi: 15087
Iscritto il: 13 mag 2011, 10:26

Re: Ritmo prima maratona

Messaggio da Barbara »

ilmara ha scritto:Ora io mi sono assestato su un ritmo per il lunghissimo di 35 km di 5'26'', che pensavo di tenere anche in gara (secondo + o -) Qualche esperto mi può aiutare a capirci qualcosa?
Il RM sul quale si basa la mia preparazione è 5'27'' ma il mio lunghissimo di 32km più "veloce", tre settimane prima della maratona, lo dovrei fare a 5'36'' (e quello precedente, domani :afraid: , a 5'46'').

E' abituale correre i lunghissimi già al ritmo maratona? :nonzo:
"When you run on the earth and run with the earth, you can run forever."
"Ci sarà forse un giorno in cui mollare, ma di certo non è oggi."
"Come nella vita...mai mollare ne avere troppa fretta." - Miro 69
Avatar utente
ilmara
Guru
Messaggi: 4667
Iscritto il: 29 gen 2012, 23:16
Località: Treviso

Re: Ritmo prima maratona

Messaggio da ilmara »

Barbara ha scritto:
ilmara ha scritto:Ora io mi sono assestato su un ritmo per il lunghissimo di 35 km di 5'26'', che pensavo di tenere anche in gara (secondo + o -) Qualche esperto mi può aiutare a capirci qualcosa?
Il RM sul quale si basa la mia preparazione è 5'27'' ma il mio lunghissimo di 32km più "veloce", tre settimane prima della maratona, lo dovrei fare a 5'36'' (e quello precedente, domani :afraid: , a 5'46'').

E' abituale correre i lunghissimi già al ritmo maratona? :nonzo:

Boh, io sono inesperto però faccio veramente fatica a correre più lento dei 5.26 che mi sono imposto.
I primi lunghi oltre i 32 km gli ho corsi intorno 5'20'' di media (5 uscite) anche se poi ho capito che per una maratona, e per il mio livello di preparazione, sarebbe stato troppo impegnativo.
Non so, a me viene naturale preparare il lunghi al RM, in ogni caso a me farebbe una paura folle impostare un ritmo di gara (qualsiasi esso sia) superiore a quello provato e riprovato nei lunghi.
Nella mezza ancora ancora potrei pensare di rischiare, ma pensare di partire per 42 km ad un ritmo superiore a quello testato mi fa veramente tanta paura (anche se il movimento di corsa mi verrebbe più spontaneo).
E' questo il punto che non capisco, tutti parlano di correre in gara più velocemente e per distanze superiori a quanto si è abituati a correre in allenamento......come è possibile?
E' solo questione di esperienza??
Corro regolarmente da qualche anno ma sono un Runner dal 24/07/2010
183 cm x 74kg x 50 anni
PB 21km: 1h.33'.37''
PB 42km: 3h.22'.58''
Venice Marathon 2012 .... io c'ero

Non si può essere veloci,  belli e pure svegli...... portate pazienza.
Avatar utente
Barbara
Top Runner
Messaggi: 15087
Iscritto il: 13 mag 2011, 10:26

Re: Ritmo prima maratona

Messaggio da Barbara »

ilmara ha scritto: Non so, a me viene naturale preparare il lunghi al RM, in ogni caso a me farebbe una paura folle impostare un ritmo di gara (qualsiasi esso sia) superiore a quello provato e riprovato nei lunghi.
...

E' questo il punto che non capisco, tutti parlano di correre in gara più velocemente e per distanze superiori a quanto si è abituati a correre in allenamento......come è possibile?
E' solo questione di esperienza??
Io invece faccio già fatica a correre i lunghissimi ai ritmi inferiori :lol:, ma ho deciso sin dall'inizio di fidarmi ciecamente del mio programma :pirlun: e per il momento funziona. :thumleft:

La differenza di ritmo tra allenamento è gara per me rimane un bel mistero: domenica fatti 21km in gara a 4'57''... ieri ho fatto una fatica tremenda a farne 8 allo stesso ritmo. Idem con la mezza precedente, corsa al 5'02'' se non sbaglio... non sono mai andata così veloce in un allenamento lungo, mi sarebbe sembrato impensabile :shock:
"When you run on the earth and run with the earth, you can run forever."
"Ci sarà forse un giorno in cui mollare, ma di certo non è oggi."
"Come nella vita...mai mollare ne avere troppa fretta." - Miro 69
Avatar utente
Nico82
Guru
Messaggi: 2244
Iscritto il: 7 nov 2011, 11:27
Località: Hitchin (UK)

Re: Ritmo prima maratona

Messaggio da Nico82 »

ilmara ha scritto:
Barbara ha scritto: Il RM sul quale si basa la mia preparazione è 5'27'' ma il mio lunghissimo di 32km più "veloce", tre settimane prima della maratona, lo dovrei fare a 5'36'' (e quello precedente, domani :afraid: , a 5'46'').

E' abituale correre i lunghissimi già al ritmo maratona? :nonzo:

Boh, io sono inesperto però faccio veramente fatica a correre più lento dei 5.26 che mi sono imposto.
I primi lunghi oltre i 32 km gli ho corsi intorno 5'20'' di media (5 uscite) anche se poi ho capito che per una maratona, e per il mio livello di preparazione, sarebbe stato troppo impegnativo.
Non so, a me viene naturale preparare il lunghi al RM, in ogni caso a me farebbe una paura folle impostare un ritmo di gara (qualsiasi esso sia) superiore a quello provato e riprovato nei lunghi.
Nella mezza ancora ancora potrei pensare di rischiare, ma pensare di partire per 42 km ad un ritmo superiore a quello testato mi fa veramente tanta paura (anche se il movimento di corsa mi verrebbe più spontaneo).
E' questo il punto che non capisco, tutti parlano di correre in gara più velocemente e per distanze superiori a quanto si è abituati a correre in allenamento......come è possibile?
E' solo questione di esperienza??
Diciamo che mentre nelle gare più "brevi" lo scarto fra ritmo in allenamento e ritmo in gara in qualche modo si può gestire senza drammi (il mio PB sulla mezza l'ho fatto correndo ad un ritmo che in allenamento non ero mai riuscito a tenere per più di 12-13 km!!), almeno non eccessivi, in maratona questo è molto diverso per via della natura tutta sua della distanza regina... :hail:
Leggevo da qualche parte di un tizio che ha provato a fare un lunghissimo alimentare: 20 km a RMAR il venerdì sera, cena ipoglucidica e poi un'altra ventina di km a RMAR il sabato mattina. Beh, questi secondi 20 li ha fatti 5''/kim più veloce del dovuto, e a 5 km dalla fine si è piantato. Bloccato. ha dovuto prendere un treno per rientrare. Come dire, il ritmo in maratona è una brutta bestia, se lo sbagli sono c@##i acidi...
Io i lunghissimi li faccio sempre quasi a ritmo di maratona: oltre ad abituare il corpo a quel ritmo su distanze lunghe e ad esercitare la potenza lipidica, mi dà molta più serenità. Quando finisci un lunghissimo da 35 km a un certo ritmo e lo finisci relativamente bene, l'ìdea di farne altri 7 non è così drammatica...
Alcuni programmi (SmartCoach di RW) ti fa fare i lunghissimi lenti come non so cosa, secondo me rischi di saltare in gara poi se ti alleni a un ritmo e in gara vai più veloce di 15-20'' km.
Poi certo che l'esperienza conta ma non è detto...basta vedere la Keitany che cosa ha combinato a New York non più tardi di 4 mesi fa, e proprio proprio inesperta non lo era!
PB:
10 km: 39:01 (In Gir A La Cava 24/11/13)
21.097 km: 01:28:39 (Via Francigena HM 20/05/12)
30 km: 02:17:50 (Cortina-Dobbiaco 02/06/13)
42.195 km: 3:18:16 (Maratona di Padova 27/04/14)


"The world is a stage where we all can play!"
Avatar utente
ilmara
Guru
Messaggi: 4667
Iscritto il: 29 gen 2012, 23:16
Località: Treviso

Re: Ritmo prima maratona

Messaggio da ilmara »

@Barbara

Ma quando parti in gara tieni un ritmo stabilito a tavolino?
Cioè, ti alleni a una velocità e poi in gara parti già con l'obiettivo di tenere un ritmo più elevato?
Corro regolarmente da qualche anno ma sono un Runner dal 24/07/2010
183 cm x 74kg x 50 anni
PB 21km: 1h.33'.37''
PB 42km: 3h.22'.58''
Venice Marathon 2012 .... io c'ero

Non si può essere veloci,  belli e pure svegli...... portate pazienza.

Torna a “Correre la prima Maratona”