La postura corretta nella corsa

Discussioni sui vari tipi di appoggio e stile di corsa

Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra

Avatar utente
bici-scarpe
Guru
Messaggi: 3037
Iscritto il: 9 ott 2011, 14:12
Località: Liguria

Re: La postura corretta nella corsa

Messaggio da bici-scarpe »

perlupo ha scritto:
Infatti quando corro e c'è una vetrina lunga mi giro a guardarmi....spero che nessuno mi veda
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

mi sa che lo facciamo tutti! :thumleft:
runningmamy ha scritto:Un buono per evitare un BAN :thumleft: :mrgreen:
Avatar utente
dovedavide
Guru
Messaggi: 2572
Iscritto il: 28 gen 2011, 0:07
Località: Cheseaux [Svizzera]

Re: La postura corretta nella corsa

Messaggio da dovedavide »

simonerun ha scritto:Ho osservato con attenzione i top runners alla maratona di Firenze e nessuno appoggiava il tallone in maniera pronunciata, in un modo o nell'altro tutti "atterravano" con la parte centrale del piede, la pianta......
:thumleft: :thumleft:
Avatar utente
simonerun
Guru
Messaggi: 2401
Iscritto il: 12 ott 2011, 18:21
Località: Firenze

Re: La postura corretta nella corsa

Messaggio da simonerun »

Ciao Dovedavide, secondo te l'approccio pose running potrebbe migliorare i risultati rispetto alla corsa con appoggio "di tallone" e soprattutto minimizzare la possibilità di infortuni? Hai fatto, per caso, qualche tentativo in questo direzione?
5 x 42 strada - 2 x 42 trail
Pistoia Abetone'22- Passatore'22- GTC55 '24- Malatrà '24
2025 :barella: :ncomment:
Avatar utente
dovedavide
Guru
Messaggi: 2572
Iscritto il: 28 gen 2011, 0:07
Località: Cheseaux [Svizzera]

Re: La postura corretta nella corsa

Messaggio da dovedavide »

simonerun ha scritto:Ciao Dovedavide, secondo te l'approccio pose running potrebbe migliorare i risultati rispetto alla corsa con appoggio "di tallone" e soprattutto minimizzare la possibilità di infortuni? Hai fatto, per caso, qualche tentativo in questo direzione?
Si in effetti ho provato, meglio sto andando avanti in questa direzione.
Sia con scarpe minimalista che con quelle tradizionali, la falcata è corta e la mia frequenze, senza nemmeno farci caso, sta sui 175-181 passi al minuto.
Filmato su tapis roulant:
- postura corretta, testa-busto-anca in linea, appoggio alla verticale della stessa linea.
- appoggio piede destro ottimo, dall'estreno avanpiede verso la punta, con movimento di pronazione controllato e stabile. Unico neo, dopo la fase di spinta, visto da dietro, il piede tende a viaggiare leggermente verso l'esterno invece di stare nell'asse.
- appoggio piede sinistro piu esitante, pianta piena e leggera instabilità al livello del ginocchio che tende a versare verso l'interno. Come il piede destro dopo la fase di spinta, anche se è leggermente piu attenuato come movimento.

- Il problema piu importante per me dopo l'infortunio ed il mio problema di conflitto femoro-acetabolare: il movimento di estensione in fase di spinta, anche qui tutto a posto, sorpreso in bene chi mi segue :yuppi:

2 cose da correggere:
1° oscillazione verticale "importante" (come se corressi saltellando), un buon maratoneta dovrebbe correre in una galleria 2cm piu grande della sua statura. Cio mi porta ad essere meno efficace e "economico" e sbattere la testa nel tunnel ad ogni falcata ](*,) ](*,)
2° leggera rotazione delle spalle per cio che riguarda la parte alta del corpo.

Prima di cambiare stile di corsa non avevo noie particolari, avrei corso cosi all'infinito, purtroppo è arrivato lo stop dovuto al conflitto femoro-acetabolare.
Lo psoas infortunato, ora considerato guarito, non da noie con il nuovo stile di corsa, l'unica cosa sono l'achilleo e polpaccio di entrambe le gambe che si lamentano un po, ma sembra sia un passaggio obbligato con questa postura, quindi occhio a non esagerare e stare all'ascolto del corpo.

Ascoltando ho notato:
- il quadricipite dopo la corsa è piu rilassato di prima. Prima, senza parlare di dolori, lo sentivo un po stanco perche "da li tiravo la potenza", ma sembrava una cosa non sospetta e normale, ora, paragonando mi sento piu leggero dopo la corsa.
- il piede, se prima mi sembrava affaticato (contratto) con tendenza a fare "crampi" sotto la pianta che faceva drizzare le dita, ora è tutto il contrario, dita estremamente flessibile e piede leggere e agile nella camminata post corsa.
- dell'achilleo e polpaccio ho gia scritto, unico punto negativo.

A livello cronometrico, non so, a momento non guardo, sono contento di correre e concentrato sulla mia corsa.
Il passo è quello della corsa lenta, finché il fisico ed in particolare achilleo e polpaccio si lamentano, aumentero poco a poco il volume, la qualita ci pensero piu avanti, quando il fisico avra fatto un passo avanti nell'evoluzione.
Avatar utente
simonerun
Guru
Messaggi: 2401
Iscritto il: 12 ott 2011, 18:21
Località: Firenze

Re: La postura corretta nella corsa

Messaggio da simonerun »

Molto interessante, da tenere presente i mie problemi al tendine di achille sx. Prima di fare stravolgimenti devo guarire bene, poi potenziare e allungare con stratching ed esercizi eccentrici i polpacci che ho sempre piuttosto contratti e poi partire piano piano con il cambiamento di approccio.....
A dirlo sembra facile, ma a farlo?
Voglio essere ottimista e propositivo..... ci arriverò...!
5 x 42 strada - 2 x 42 trail
Pistoia Abetone'22- Passatore'22- GTC55 '24- Malatrà '24
2025 :barella: :ncomment:
Avatar utente
dovedavide
Guru
Messaggi: 2572
Iscritto il: 28 gen 2011, 0:07
Località: Cheseaux [Svizzera]

Re: La postura corretta nella corsa

Messaggio da dovedavide »

simonerun ha scritto:Molto interessante, da tenere presente i mie problemi al tendine di achille sx. Prima di fare stravolgimenti devo guarire bene, poi potenziare e allungare con stratching ed esercizi eccentrici i polpacci che ho sempre piuttosto contratti e poi partire piano piano con il cambiamento di approccio.....
A dirlo sembra facile, ma a farlo?
Voglio essere ottimista e propositivo..... ci arriverò...!
consapevole di avere pazienza ed ascoltare il proprio corpo non so perche no ci dovresti arrivare :thumleft:
Avatar utente
dovedavide
Guru
Messaggi: 2572
Iscritto il: 28 gen 2011, 0:07
Località: Cheseaux [Svizzera]

Re: La postura corretta nella corsa

Messaggio da dovedavide »

Aggiorno con qualche info a riguardo di achille e polpacci.
1° Dopo l'uscita del 07 dic. ho recuperato dai dolori dopo 4gg + massaggi e stretching
2° Dopo l'uscita del 11 dic. i dolori erano presenti all'uscita successiva del 12 dic. + massaggi
3° Dopo l'uscita del 12 dic. i dolori sono durati a sx 12ore a dx 24h + massaggi
4° Dopo l'uscita del 14 dic (complessivamente 30'corsa + 20' esercizi/potenziamento). i dolori sono durati a sx 6ore a dx 12h senza massaggi

Aggiorno:
5° Dopo l'uscita del 16 dic. 30' CL; nessun dolore 8)
Avatar utente
dovedavide
Guru
Messaggi: 2572
Iscritto il: 28 gen 2011, 0:07
Località: Cheseaux [Svizzera]

Re: La postura corretta nella corsa

Messaggio da dovedavide »

Aggiorno:
6° Dopo l'uscita del 17 dic. 60' CL; nessun dolore

proviamo ad aumentare il volume
Avatar utente
simonerun
Guru
Messaggi: 2401
Iscritto il: 12 ott 2011, 18:21
Località: Firenze

Re: La postura corretta nella corsa

Messaggio da simonerun »

Ciao dovedavide,
seguo con interesse i tuoi progressi e mi sembra che ci siano buone sensazioni....non dico altro per scaramzia....
5 x 42 strada - 2 x 42 trail
Pistoia Abetone'22- Passatore'22- GTC55 '24- Malatrà '24
2025 :barella: :ncomment:
Avatar utente
dovedavide
Guru
Messaggi: 2572
Iscritto il: 28 gen 2011, 0:07
Località: Cheseaux [Svizzera]

Re: La postura corretta nella corsa

Messaggio da dovedavide »

altre 3 uscite il 21, 22, 24 senza dolori nonostante l'aumento di volume, velocita e difficolta di percorso (sempre piu saliscendi). Nel corso del mese di gennaio, meteo premettendo, passero ad un'uscita con scarpe minimalista e una con quelle tradizionali.

Se va tutto per il verso giusto, introdurro pure allenamenti di qualita. [-o<

Torna a “Biomeccanica”