Giacca antivento
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
- Top Runner
- Messaggi: 9430
- Iscritto il: 17 nov 2012, 13:53
- Località: BG
Re: Giacca antivento
Io ho il gilet decathlon kalenji da 15 euro, dietro è tutto traforato e quindi traspira moltissimo.
Lo uso sia in inverno che in questa stagione sopra la maglietta quando piove o tira molto vento (corro lungo il fiume).
Non posso fare paragoni con quelli di altre marche molto più costosi, ma posso dire che fa il suo dovere alla grande ed è molto leggero.
Lo uso sia in inverno che in questa stagione sopra la maglietta quando piove o tira molto vento (corro lungo il fiume).
Non posso fare paragoni con quelli di altre marche molto più costosi, ma posso dire che fa il suo dovere alla grande ed è molto leggero.
PB
21k 1h22’25” (Brescia Half Marathon 10/03/19)
42k 2h58’46” (Maratona di Reggio Emilia 08/12/19)
21k 1h22’25” (Brescia Half Marathon 10/03/19)
42k 2h58’46” (Maratona di Reggio Emilia 08/12/19)
-
- Top Runner
- Messaggi: 8467
- Iscritto il: 12 set 2009, 22:05
- Località: Roma (proveniente da Martano - Le)
Re: Giacca antivento
Io uso anche il gilet decathlon e non trovo grandi differenze con asics e nike.....almeno per il gilet antivento decathlon tutta la vita 

Maurizio
Re: Giacca antivento
Mi pare una standing ovation totale globale verso il DECA (sempre sia benedetto)! 
Ed è un metro di paragone "scomodo" e che fa riflettere su quanto i prezzi delle altre case siano pompati in maniera esagerata!

Ed è un metro di paragone "scomodo" e che fa riflettere su quanto i prezzi delle altre case siano pompati in maniera esagerata!
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 2 giu 2009, 15:16
Re: Giacca antivento
E' assodato che con la marca paghi anche la pubblicità e gli atleti che vengono sponsorizzati, quindi il prodotto (come tutti i prodotti) ha un valore molto inferiore al prezzo di vendita.
Anche i costi di ricerca incidono, prendiamo i farmaci generici, ovviamente chi scopre una molecola dopo anni di ricerca è giusto che faccia pagare il lavoro, mentre il generico una volta scaduto il brevetto ha solo costi di produzione.
Devo comunque dire che le marche note (adidas, nike, asics, gore ecc.) hanno prodotti migliori, e il loro beneficio si vede quando serve, nel mio caso mai perchè sono scarsino.
Posso comunque fare esempi personali, andando in montagna sia estate che inverno, posso assicurarvi che la differenza di materiale nei casi non dico estremi ma particolari (es. - 20° con vento) si vede, per es. il gore-tex è ancora superiore alle varie membrane traspiranti, la mammut non è ovviamente Ande e via dicendo.
ciao
Cri
Anche i costi di ricerca incidono, prendiamo i farmaci generici, ovviamente chi scopre una molecola dopo anni di ricerca è giusto che faccia pagare il lavoro, mentre il generico una volta scaduto il brevetto ha solo costi di produzione.
Devo comunque dire che le marche note (adidas, nike, asics, gore ecc.) hanno prodotti migliori, e il loro beneficio si vede quando serve, nel mio caso mai perchè sono scarsino.
Posso comunque fare esempi personali, andando in montagna sia estate che inverno, posso assicurarvi che la differenza di materiale nei casi non dico estremi ma particolari (es. - 20° con vento) si vede, per es. il gore-tex è ancora superiore alle varie membrane traspiranti, la mammut non è ovviamente Ande e via dicendo.
ciao
Cri
-
- Top Runner
- Messaggi: 9430
- Iscritto il: 17 nov 2012, 13:53
- Località: BG
Re: Giacca antivento
Probabilmente un'altra cosa che incide e' la marginalita'.
Sui prodotti venduti alla decathlon i prezzi sono pre-definiti ed essendo accordi diretti tra il produttore la grande distribuzione la marginalita' non e' esageratamente alta.
Su prodotti di altre marche ci sono piu' passaggi e il prezzo di listino consigliato viene applicato considerando una marginalita' assurda, infatti quando ci sono saldi o svendite si vedono sconti del 50% o superiori.
Sui prodotti venduti alla decathlon i prezzi sono pre-definiti ed essendo accordi diretti tra il produttore la grande distribuzione la marginalita' non e' esageratamente alta.
Su prodotti di altre marche ci sono piu' passaggi e il prezzo di listino consigliato viene applicato considerando una marginalita' assurda, infatti quando ci sono saldi o svendite si vedono sconti del 50% o superiori.
PB
21k 1h22’25” (Brescia Half Marathon 10/03/19)
42k 2h58’46” (Maratona di Reggio Emilia 08/12/19)
21k 1h22’25” (Brescia Half Marathon 10/03/19)
42k 2h58’46” (Maratona di Reggio Emilia 08/12/19)
-
- Guru
- Messaggi: 4720
- Iscritto il: 14 ago 2012, 15:23
- Località: Fiorenzuola d'Arda (PC)
-
- Top Runner
- Messaggi: 9430
- Iscritto il: 17 nov 2012, 13:53
- Località: BG
Re: Giacca antivento
Il mio ?dottormela ha scritto:andrò in OT, ma quanto è bello l'avatar del ragazzone qui sopra!!!

(e' mancino come me

PB
21k 1h22’25” (Brescia Half Marathon 10/03/19)
42k 2h58’46” (Maratona di Reggio Emilia 08/12/19)
21k 1h22’25” (Brescia Half Marathon 10/03/19)
42k 2h58’46” (Maratona di Reggio Emilia 08/12/19)
-
- Guru
- Messaggi: 4720
- Iscritto il: 14 ago 2012, 15:23
- Località: Fiorenzuola d'Arda (PC)
-
- Novellino
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 10 set 2013, 17:21
Re: Giacca antivento
Ciao a tutti, mi chiamo Luca e ho iniziato a correre da un paio di mesi, questo e' il mio primo mex. ,appena ho un pelo di tempo passo a presentarmi come si deve.
Scrivo qua per chiarire un paio di cose sui materiali che sono stati citati in questo thread, che conosco perche' li ho usati spesso in montagna. Non voglio insegnare niente a nessuno, solo dare un paio d'informazioni che magari non tutti conoscono.
Allora, Gore e' una marca, sia gore-tex che windstopper sono prodotti dalla Gore, che fa tessuti che possono essere utilizzati sia dalla Gore stessa che da altri brand.
Gore-tex (sia esso PRO, ACTIVE, CLASSIC, PAc-Lite...) e' un materiale impermeabile e antivento. Utilizza una membrana di teflon microforata.
Winstopper e' anch'esso membranato, e' windproof ma "solo" resistente all'acqua, quindi se piove insistentemente per mezz'ora si bagna.
Essendo laminati la traspirabilita' dei capi e' molto bassa. Per intenderci, windstopper permette di andarci in moto e avere ZERO vento addosso, sono capi studiati per andarci in montagna in caso di cattive condizioni meteo, per intenderci.
A mio avviso non sono assolutamente adatte alla corsa, si finirebbe per sudare come dei caprioli e poi congelare. anche in caso di pioggia forse meglio un capo solo water resistant che evita che ci si bagni di sudore.
Vi sono softshell non membranate che non sono completamente windproof, ma sono solo wind-resistant e water-resistant, ovvero, fino a 50 all'ora tengono il vento, poi un po' passa. La resistenza al vento e' ottenuta tramite l'utilizzo di tessuti molto compatti, mentre la resistenza all'acqua grazie a trattamenti idrorepellenti (DWS). Questa tipologia di materiali migliora di molto la respirabilita' e quindi assicura una minor sudorazione. Per esempio il DriClime di marmot e' un materiale di questo tipo, ma ve ne sono molti altri.
Esistono anche gilet / giacche con tessuti differenziati, piu' antiveto su fronte e spalle e piu' traspiranti sulla schiena.
Infine per l'intimo personalmente mi trovo molto bene con la lana merinos tecnica, e' confortevole e mantiene un discreto potere isolante anche da bagnato, cosi' se si suda troppo non ci si congela del tutto.
Ciao!!
Scrivo qua per chiarire un paio di cose sui materiali che sono stati citati in questo thread, che conosco perche' li ho usati spesso in montagna. Non voglio insegnare niente a nessuno, solo dare un paio d'informazioni che magari non tutti conoscono.

Allora, Gore e' una marca, sia gore-tex che windstopper sono prodotti dalla Gore, che fa tessuti che possono essere utilizzati sia dalla Gore stessa che da altri brand.
Gore-tex (sia esso PRO, ACTIVE, CLASSIC, PAc-Lite...) e' un materiale impermeabile e antivento. Utilizza una membrana di teflon microforata.
Winstopper e' anch'esso membranato, e' windproof ma "solo" resistente all'acqua, quindi se piove insistentemente per mezz'ora si bagna.
Essendo laminati la traspirabilita' dei capi e' molto bassa. Per intenderci, windstopper permette di andarci in moto e avere ZERO vento addosso, sono capi studiati per andarci in montagna in caso di cattive condizioni meteo, per intenderci.
A mio avviso non sono assolutamente adatte alla corsa, si finirebbe per sudare come dei caprioli e poi congelare. anche in caso di pioggia forse meglio un capo solo water resistant che evita che ci si bagni di sudore.
Vi sono softshell non membranate che non sono completamente windproof, ma sono solo wind-resistant e water-resistant, ovvero, fino a 50 all'ora tengono il vento, poi un po' passa. La resistenza al vento e' ottenuta tramite l'utilizzo di tessuti molto compatti, mentre la resistenza all'acqua grazie a trattamenti idrorepellenti (DWS). Questa tipologia di materiali migliora di molto la respirabilita' e quindi assicura una minor sudorazione. Per esempio il DriClime di marmot e' un materiale di questo tipo, ma ve ne sono molti altri.
Esistono anche gilet / giacche con tessuti differenziati, piu' antiveto su fronte e spalle e piu' traspiranti sulla schiena.
Infine per l'intimo personalmente mi trovo molto bene con la lana merinos tecnica, e' confortevole e mantiene un discreto potere isolante anche da bagnato, cosi' se si suda troppo non ci si congela del tutto.
Ciao!!

-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 29 giu 2013, 16:52