Prima di uscire dall'albergo le previsioni meteo davano tra 12 e 15 gradi , allora considerando che ho corso altre gare anche ad 8°C senza problemi in canotta,
ho scelto di correre con la sola canotta. Altro che 12°C , ha piovuto ininterrottamente , e in alcuni momenti anche a forte intensità. La temperatura
è scesa tra 4° e 6°C e su alcune colline intorno a 400 metri è scesa la neve

e con forti tremori di freddo che mi sono passati solo dopo almeno 30 minuti al caldo.
Il percorso di Lucca secondo me è un pò da rivedere . C'è qualcuno che l'ha paragonato a Venezia , il paragone non regge proprio. La maratona di Venezia non è mai monotona,
la partenza da Stra, le Ville lungo il Brenta, il passaggio a Mestre , il parco San Giuliano, il ponte della Libertà , ma anche la zona industriale che pur brutta è un cambio ,
e infine l'arrivo a Venezia. Il tutto infarcito da un forte incitamento degli abitanti dei paesi lungo il brenta, di Mestre , e dei turisti a Venezia, almeno una quindicina
di gruppi rock live lungo il percoso (non casse acustiche!), pasta party alla fine , traghetti e mezzi gratuiti per la giornata.
A Lucca ho visto l'incitamento di parenti e amici alla partenza/arrivo,l'incitamento degli organizzatori o gruppi di persone inviati dagli organizzatori,qualche cassa acustica
per il resto un tu per tu con la pioggia. I primi 6/7 km con il giro delle mura interessanti, poi un percorso che ho trovato veramente monotono, spesso intervallato
da incroci con automobilisti bloccati e inferociti. Infine al rientro a Lucca si ripeteva il giro delle mura , in completa solitudine

Secondo me il percorso andrebbe un pò rivisto quando si lascia Lucca , poi al rientro a Lucca evitare il giro sulle mura e inserire altri passaggi nel centro , per esempio
nella bella piazza anfiteatro , e in alcune belle vie del centro di Lucca. L'organizzazione è stata ottima, ma dovrebbe esserci un pasta party almeno il sabato sera.