[DISCUSSIONE UFFICIALE] Modelli "Pure Project " 2.0
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
- Novellino
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 23 dic 2012, 16:39
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Modelli "Pure Project " 2.0
Mi rendo conto che tra le cadence e le ff c'è uno step molto evidente. Ho sempre corso con delle a3, e non mi sono sentito di prendere memmeno le connect, anche se mi allettavano assai. Appena mi sento tranquillo cercheró di provare qualcosa piu barefoot. Concepisco la scelta attuale come una tappa di avvicinamento. La mia considerazione partiva dal fatto che immaginavo il passaggio piu traumatico di quello che non è stato in realtà. Per ora.
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 20 dic 2012, 18:49
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Modelli "Pure Project " 2.0
ecco bravo allora prima di fare il saputello prova tu a correre con una vera mininalista tipo ff o quantomeno una merrell o una vivobarefoot e poi torna qui a fare le opportune comparazioniMarcos ha scritto:Io sono abituato a giudicare le cose che provo di persona.Nessuno ha scritto:immagina un po' se corressi con una vera minimalista...
con 2 cm. di suola non credo che il piede lavori molto...i recettori non sono per nulla arrivati
Quando avrai provato a correre con la pureflow torna qui che condividiamo le sensazioni.
Altrimenti è aria fritta o sentito dire.
poi forse capirai cosa significa dire che il piede lavora...
anzi prova a corre scalzo...
-
- Top Runner
- Messaggi: 9425
- Iscritto il: 17 nov 2012, 13:53
- Località: BG
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Modelli "Pure Project " 2.0
Non ho capito perche' ce l'hai tanto con me o con le pureflow.Nessuno ha scritto:ecco bravo allora prima di fare il saputello prova tu a correre con una vera mininalista tipo ff o quantomeno una merrell o una vivobarefoot e poi torna qui a fare le opportune comparazioniMarcos ha scritto: Io sono abituato a giudicare le cose che provo di persona.
Quando avrai provato a correre con la pureflow torna qui che condividiamo le sensazioni.
Altrimenti è aria fritta o sentito dire.
poi forse capirai cosa significa dire che il piede lavora...
anzi prova a corre scalzo...
Io la comparazione l'ho fatta tra le pureflow e le asics gel pulse e quindi posso affermare in tutta tranquillita' e senza essere smentito che le pureflow fanno lavorare molto di piu' il piede rispetto alle asics.
E' quello che ho detto e non vedo perche' debba essere tacciato di "saputellismo"...
PB
21k 1h22’25” (Brescia Half Marathon 10/03/19)
42k 2h58’46” (Maratona di Reggio Emilia 08/12/19)
21k 1h22’25” (Brescia Half Marathon 10/03/19)
42k 2h58’46” (Maratona di Reggio Emilia 08/12/19)
-
- Novellino
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 23 dic 2012, 16:39
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Modelli "Pure Project " 2.0
Ieri prima uscita su strada con le cadence; ho fatto 12k a diverse andature (da 4,10 al km a 4,50 al km) e ne ho tratto alcune, peraltro premature, considerazioni:
- più si va forte più la scarpa sembra funzionare bene, essendo abbastanza ammortizzata nel mesopiede e piuttosto scarna (ma non vuota) dietro, invita alla spinta e ad una rullata che esclude l'appoggio del tallone;
- calzandola si avverte una sensazione di essere maggiormente fasciato nella zona mediana del piede, e in effetti l'arco plantare è un pó più pronunciato rispetto alle g5; sono partito con un pó di preoccupazione, in realtà correndo questa cosa si avverte ma non è fastidiosa.
- la sensazione (rispetto alla g5) è di una maggior secchezza e reattività di risposta: oltre al piacere nelle variazioni di ritmo, si percepisce maggiormente il terreno, ma in modo non invasivo;
- stamattina mi sono svegliato senza acciacchi ( ho la gamba destra operata 4 anni fa e una schiena martoriata da molti anni di sport), mi sento di dire, almeno fino ad ora e per me, che il passaggio non è stato traumatico come temevo.
Insomma si confermano le buone sensazioni avute sul tapis come una buona scarpa intermedia che non fa rimpiangere troppo la comodità di una a3. Credo peró che occorra una velocità sotto ai 5 al k e una corsa corretta.
- più si va forte più la scarpa sembra funzionare bene, essendo abbastanza ammortizzata nel mesopiede e piuttosto scarna (ma non vuota) dietro, invita alla spinta e ad una rullata che esclude l'appoggio del tallone;
- calzandola si avverte una sensazione di essere maggiormente fasciato nella zona mediana del piede, e in effetti l'arco plantare è un pó più pronunciato rispetto alle g5; sono partito con un pó di preoccupazione, in realtà correndo questa cosa si avverte ma non è fastidiosa.
- la sensazione (rispetto alla g5) è di una maggior secchezza e reattività di risposta: oltre al piacere nelle variazioni di ritmo, si percepisce maggiormente il terreno, ma in modo non invasivo;
- stamattina mi sono svegliato senza acciacchi ( ho la gamba destra operata 4 anni fa e una schiena martoriata da molti anni di sport), mi sento di dire, almeno fino ad ora e per me, che il passaggio non è stato traumatico come temevo.
Insomma si confermano le buone sensazioni avute sul tapis come una buona scarpa intermedia che non fa rimpiangere troppo la comodità di una a3. Credo peró che occorra una velocità sotto ai 5 al k e una corsa corretta.
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 599
- Iscritto il: 12 nov 2012, 10:20
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Modelli "Pure Project " 2.0
ecco andature sotto i 5'/km e corsa corretta...
sono requisiti che non sono proprio per tutti... tu prima di usare le pure appoggiavi già correttamente con meso-avampiede o atterravi di tallone?!
le scarpe aiutano a correre correttamente?
mi piacerebbe proprio prendere una connect o una flow...ma il mio passo quando faccio il lento è di 5'30 e non credo proprio di atterrare con il meso-avampiede.
le mie adidas sequence hanno il tallone consumato!
sono requisiti che non sono proprio per tutti... tu prima di usare le pure appoggiavi già correttamente con meso-avampiede o atterravi di tallone?!
le scarpe aiutano a correre correttamente?
mi piacerebbe proprio prendere una connect o una flow...ma il mio passo quando faccio il lento è di 5'30 e non credo proprio di atterrare con il meso-avampiede.
le mie adidas sequence hanno il tallone consumato!
Trail life 

-
- Novellino
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 23 dic 2012, 16:39
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Modelli "Pure Project " 2.0
Il mio appoggio varia in relazione alla velocità, come credo capiti un pó a tutti, piu vado lento piu tendo a lavorare di tallone.johan ha scritto:ecco andature sotto i 5'/km e corsa corretta...
sono requisiti che non sono proprio per tutti... tu prima di usare le pure appoggiavi già correttamente con meso-avampiede o atterravi di tallone?!
le scarpe aiutano a correre correttamente?
mi piacerebbe proprio prendere una connect o una flow...ma il mio passo quando faccio il lento è di 5'30 e non credo proprio di atterrare con il meso-avampiede.
le mie adidas sequence hanno il tallone consumato!
Ieri ho fatto un lento ma ho preferito le g5 alle cadence. Oggi faccio un progressivo ed uso queste ultime, così come le sceglierei se dovessi fare un breve veloce.
Se la tua velocità è attorno ai 5.30, escluderei le connect ( le ho trovate un pó estreme per me, magari saranno il prossimo acquisto quando avró finito le cadence e saró più abituato al nuovo stile di corsa) e punterei deciso sulle bellissime flow. Anche le cadence potrebbero risultarti troppo secche. L'importante è utilizzarle con gradualità e non metterle e fare subito il tuo kmetraggio abituale. Più che la protettività considera che l'impostazione globale della scarpa è diversa ( drop) per cui sarai spinto a correre piu in avanti scaricando il tallone e lavorando maggiormente con la parte anteriore in spinta, dunque hai un necessita di un tempo per capirle/adattarti. Non andrai necessariamente piu forte ( per quello bisogna farsi il mazzo, non c'è scarpa che tenga!!) ma in un modo diverso che, a mio avviso, porta a migliorarsi.
-
- Novellino
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 23 dic 2012, 16:39
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Modelli "Pure Project " 2.0
Doppio!! Sorry...
-
- Top Runner
- Messaggi: 9425
- Iscritto il: 17 nov 2012, 13:53
- Località: BG
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Modelli "Pure Project " 2.0
Ti dico la mia.johan ha scritto:ecco andature sotto i 5'/km e corsa corretta...
sono requisiti che non sono proprio per tutti... tu prima di usare le pure appoggiavi già correttamente con meso-avampiede o atterravi di tallone?!
le scarpe aiutano a correre correttamente?
mi piacerebbe proprio prendere una connect o una flow...ma il mio passo quando faccio il lento è di 5'30 e non credo proprio di atterrare con il meso-avampiede.
le mie adidas sequence hanno il tallone consumato!
Se uno corre di mesopiede lo fa indipendemente dall'andatura.
Non è la scarpa a farti cambiare la postura di corsa, ma è il lavoro che si fa su se stessi quando si corre (cosa che si può fare anche con una A3 ammortizzata). Poi è ovvio che con le Flow (che io sto usando ad andatura dai 5 ai 5.40 e mi trovo benissimo anche se mi preoccupa un pò il consumo della suola...) l'appoggio di mesopiede viene più naturale, ma questa cosa non deve "partire dalla scarpa".
Per quanto mi riguarda ho fatto un lavoro sulla postura di corsa intervenendo su diversi fattori:
- Appoggio di mesopiede che deve avvenire al di sotto del bacino (quindi ho accorciato un pò la falcata)
- Aumento della cadenza delle falcate che si ottiene con un avanzamento del busto e un lavoro di gambe che assomiglia a quello che si farebbe con un monociclo (non è facile da spiegare per iscritto...). In pratica rispetto alla corsa di tallone si tende ad atterrare "sotto il busto" (e non davanti al busto) e spingere di più all'indietro sollevando il piede verso il gluteo.
- Spalle dritte, sguardo in avanti (più verso l'alto che verso il basso) e braccia piegate a 90° che accompagnano il movimento. Il tutto cercando di mantenere il più possibile rilassata la muscolatura.
- Difficle da spiegare ma il bacino dev'essere orientato "in avanti" in modo da sfruttare la spinta naturale che deriva dall'appoggio del piede. In pratica si spinge in avanti e non verso l'alto.
Così facendo si può anche correre a basse velocità appoggiando di mesopiede, perchè la frequenza rimane alta ma si spinge un pò meno e si accorcia la falcata e ci si stanca poco.
Questo è quello che ho fatto io, non pretende di essere "verità universale", ma nel mio caso, per ora, sta funziuonando.
Peccato che mi stia trascinando da un pò un problema al gluteo (forse sindrome del piriforme) sorto prima che impostassi il natural running come stile di corsa e quindi temo mi dovrò fermare per un bel pò


PB
21k 1h22’25” (Brescia Half Marathon 10/03/19)
42k 2h58’46” (Maratona di Reggio Emilia 08/12/19)
21k 1h22’25” (Brescia Half Marathon 10/03/19)
42k 2h58’46” (Maratona di Reggio Emilia 08/12/19)
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1900
- Iscritto il: 24 ago 2012, 10:05
- Località: Gela e Bari
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Modelli "Pure Project " 2.0
stavo per scrivere ciò che ha scritto marcos. È sbagliato parlare come si fa sempre di una scarpa sulla base di andature assolute. I tempi di appoggio e il tipo di appoggio variano in base alle caratteristiche della propria VR.
Uno che fa il lento a 4'30" ed uno che lo fa a 5'30", a parità di stile appoggiano alla stessa maniera: cambia la potenza espressa in relazione al peso del soggetto.
Io che poggio di mesopiede, poggio così anche quando faccio la surplace a 5'30"-5'45" e poggio così anche a 5' e a 4'30" e meno.
Ovviamente al lento l'atterraggio si sposta solo lievemente più dietro e nei veloci lievemente più avanti, ma anche se fossi più lento di un minuto, conserverei la stessa meccanica alle varie andature (lento, medio e veloce).
Uno che fa il lento a 4'30" ed uno che lo fa a 5'30", a parità di stile appoggiano alla stessa maniera: cambia la potenza espressa in relazione al peso del soggetto.
Io che poggio di mesopiede, poggio così anche quando faccio la surplace a 5'30"-5'45" e poggio così anche a 5' e a 4'30" e meno.
Ovviamente al lento l'atterraggio si sposta solo lievemente più dietro e nei veloci lievemente più avanti, ma anche se fossi più lento di un minuto, conserverei la stessa meccanica alle varie andature (lento, medio e veloce).
-
- Novellino
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 23 dic 2012, 16:39
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Modelli "Pure Project " 2.0
Seconda uscita con le cadence: un breve progressivo veloce(7k).
Confermo le buone sensazioni già descritte. Purtroppo non essendo un podista tutto l'anno non ho modo di confrontarmi con altri, quindi colgo le considerazioni dei post qui sopra come info interessanti. Cerco di sottolineare dunque che personalmente non ho avuto grossi problemi a passare alla cadence grazie al mio modo di correre. Stó meditando se usarle per la stracittadina (corrida di modena 13,3 k) al posto delle g5.
Confermo le buone sensazioni già descritte. Purtroppo non essendo un podista tutto l'anno non ho modo di confrontarmi con altri, quindi colgo le considerazioni dei post qui sopra come info interessanti. Cerco di sottolineare dunque che personalmente non ho avuto grossi problemi a passare alla cadence grazie al mio modo di correre. Stó meditando se usarle per la stracittadina (corrida di modena 13,3 k) al posto delle g5.