
Senza GPS
Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76
-
- Top Runner
- Messaggi: 7111
- Iscritto il: 24 lug 2009, 16:05
- Località: In mezzo alle risaie
Re: Senza GPS
...da quando ho (ri)scoperto la gioia di correre senza GPS sono più tranquilla, mi diverto, la misura dei progressi me la dà la distanza sempre maggiore percorsa nello stesso tempo...con il garmin ero sempre a preoccuparmi, se andavo piano mi deprimevo, se andavo forte pensavo "ora scoppio"...senza è tutta un'altra vita 

...se ti chiedono di vivere strisciando tu alzati e muori


-
- Top Runner
- Messaggi: 7841
- Iscritto il: 30 set 2009, 9:40
- Località: Brescia
Re: Senza GPS
Vero, verissimoSilviaJ ha scritto:...da quando ho (ri)scoperto la gioia di correre senza GPS sono più tranquilla, mi diverto, la misura dei progressi me la dà la distanza sempre maggiore percorsa nello stesso tempo...con il garmin ero sempre a preoccuparmi, se andavo piano mi deprimevo, se andavo forte pensavo "ora scoppio"...senza è tutta un'altra vita

E specialmente in gara lasciate a casa il gps e al massimo usate un cronometro così si pensa solo a correre

Re: Senza GPS
quando non avevo il gps mi sentivo perso, correvo sempre sugli stessi percorsi segnati con la bicicletta e puntualmente quando credevo di aver corso un buon tempo, poi mi accorgevo che ero andato piano.
Da quando ho comprato il mio primo garmin 205 (ora ho il 310tx) mi è cambiata la vita, posso fare i percorsi al contrario, cambiarli all'improvviso, allungarli e lui mi dice sempre quanto ho percorso. Non mi interessa molto il tempo al km, ma i km percorsi e la media finale. Lo trovo veramente uno strumento indispensabile

Da quando ho comprato il mio primo garmin 205 (ora ho il 310tx) mi è cambiata la vita, posso fare i percorsi al contrario, cambiarli all'improvviso, allungarli e lui mi dice sempre quanto ho percorso. Non mi interessa molto il tempo al km, ma i km percorsi e la media finale. Lo trovo veramente uno strumento indispensabile

-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1035
- Iscritto il: 15 giu 2012, 13:36
- Località: Milano
Re: Senza GPS
Secondo me, e penso sia difficile non essere d'accordo
, non è il GPS ad essere l'eventuale problema, freno, vincolo.
Il farsi dirigere ed influenzare da dei numeri su uno schermo è un'attitudine personale. E l'attitudine non deriva certo dal gps. Ci fosse un cronometrista a bordo pista che ti prende tempi e velocità, sarebbe uguale.
Io il gps lo trovo stimolante e in piu sono piuttosto maniaco dei dati e della loro interpretazione, della loro archiviazione e poi sono abbastanza geek
Ma quando corro, corro e il feedback del garmin mi aiuta solo ad interpretare la realtà.
Sent from my iPhone using Tapatalk

Il farsi dirigere ed influenzare da dei numeri su uno schermo è un'attitudine personale. E l'attitudine non deriva certo dal gps. Ci fosse un cronometrista a bordo pista che ti prende tempi e velocità, sarebbe uguale.
Io il gps lo trovo stimolante e in piu sono piuttosto maniaco dei dati e della loro interpretazione, della loro archiviazione e poi sono abbastanza geek

Ma quando corro, corro e il feedback del garmin mi aiuta solo ad interpretare la realtà.
Sent from my iPhone using Tapatalk
-
Donatore
- Moderatore
- Messaggi: 4142
- Iscritto il: 8 ott 2010, 12:03
- Località: Modena
Re: Senza GPS
Se a qualcuno l'indossare il GPS produce un effetto ansiogeno è giusto che lo lasci a casa. A me personalmente invece tranquillizza, e poi volete mettere la comodità?!? Domenica mi sono fatto un lunghissimo di tre ore, improvvisando "a sentimento" intorno alla città, incrocio per incrocio. Posso assicurare che dopo tre ore il fatto di sapere che erano 36 km (e non 45 oppure 25) mi è stato "abbastanza" utile.
Ed in ogni caso credo che i "puristi" della corsa a sensazione dovrebbero correre anche senza cronometro: corri come vuoi, quando vuoi, quando ti sei stancato ti fermi. Non vedo una grossa differenza nell'uscire per correre un ora di cronometro anzichè 10 km di GPS, o eventualmente nel percorrere il solito giro in 10'10'' oppure 9'50''...

Ed in ogni caso credo che i "puristi" della corsa a sensazione dovrebbero correre anche senza cronometro: corri come vuoi, quando vuoi, quando ti sei stancato ti fermi. Non vedo una grossa differenza nell'uscire per correre un ora di cronometro anzichè 10 km di GPS, o eventualmente nel percorrere il solito giro in 10'10'' oppure 9'50''...

"Quando la sorte ti è contraria e mancato ti è il successo, smetti di far castelli in aria e va a piangere sul..."
-
- Maratoneta
- Messaggi: 345
- Iscritto il: 11 giu 2010, 16:31
Re: Senza GPS
Io ho corso tanti anni senza gps, ancora oggi alterno gps a corsa solo per il puro piacere di farla. Quelle corse fatte solo per sentire le endorfine che si mettono in circolo.
L'unico problema pre gps era determinare quanto andavo veloce, quanta strada facevo. Mi regolavo empiricamente sottostimando un pò ma non era un problema.
L'unico problema pre gps era determinare quanto andavo veloce, quanta strada facevo. Mi regolavo empiricamente sottostimando un pò ma non era un problema.
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 581
- Iscritto il: 15 mar 2011, 14:22
Re: Senza GPS
deuterio ha scritto:Se a qualcuno l'indossare il GPS produce un effetto ansiogeno è giusto che lo lasci a casa. A me personalmente invece tranquillizza, e poi volete mettere la comodità?!? Domenica mi sono fatto un lunghissimo di tre ore, improvvisando "a sentimento" intorno alla città, incrocio per incrocio. Posso assicurare che dopo tre ore il fatto di sapere che erano 36 km (e non 45 oppure 25) mi è stato "abbastanza" utile.
Ed in ogni caso credo che i "puristi" della corsa a sensazione dovrebbero correre anche senza cronometro: corri come vuoi, quando vuoi, quando ti sei stancato ti fermi. Non vedo una grossa differenza nell'uscire per correre un ora di cronometro anzichè 10 km di GPS, o eventualmente nel percorrere il solito giro in 10'10'' oppure 9'50''...
Deuterio,
non devi estremizzare il concetto. Non è che se corri senza GPS sei un purista se corri con il GPS non lo sei.
La mia osservazione nasce dall'impatto che le info del GPS posso dare. Qualcuno ha confermato latri hanno smentito. E' verissimo che se fai percorsi improvvisati il GPS è utilissimo. Ma lo è per definizione.
Nel mio caso, che giro al parco su un percorso arci misurato il GPS può essere inutile. Ma non lo è in assoluto.
Ed è inutile, sempre ne l mio caso, se poi mi deve anche condizionare. Anche a me piace sapere a quanto vado o quabnti km ho fatto. MA adesso sto facendo un'altra esperienza, Sto imparando un'altra cosa, che senza GPS "io" mi trovo meglio. I tempi, i km, il resto non cambia. Se vai forte vai forte se vai piano vai piano.
Solo l'epsrienza personale, non esiste una regola.
Poi se domani avrò un guzzoletto non è detto che non lo ricompri.
Dettaglio, io non rinuncio a correre perchè il GPS è scarico, almeno non più...
DiC
________________________________
E CHI VI RIPRENDE PIU'?
E CHI VI RIPRENDE PIU'?
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1695
- Iscritto il: 12 apr 2011, 10:42
- Località: Avigliana (TO)
Re: Senza GPS
Negli allenamenti con variazioni di ritmo (fartlek o ripetute o simili) direi che è fondamentale, nei lunghi o lenti costanti molto meno. Infatti ogni tanto mi piace lasciarlo a casa e vedere quanto le mie sensazioni sono vicine alla realtà: ebbene, ultimamente raramente sgarro di più di 5 sec/km.
Sono certo, peraltro, che se non lo usassi in gara andrei più veloce.
Sono certo, peraltro, che se non lo usassi in gara andrei più veloce.
Run Fast, live Slow...
10k: 45:49 Una Corsa da Re 14/10/2012 (9700m)
HM: 1:48:25 London "Run To The Beat" Half Marathon 2012
"Il momento più bello della corsa... è quando ti fermi." (Cit. me)
10k: 45:49 Una Corsa da Re 14/10/2012 (9700m)
HM: 1:48:25 London "Run To The Beat" Half Marathon 2012
"Il momento più bello della corsa... è quando ti fermi." (Cit. me)
-
Donatore
- Guru
- Messaggi: 3024
- Iscritto il: 12 lug 2012, 0:18
- Località: Torino
Re: Senza GPS
L'ho preso circa un mese dopo aver ripreso a correre con una certa costanza.
Ero stufo di rifare i tragitti in bici per avere una vaga idea dei km percorsi.
Non seguendo, per ora, tabelle, la gran parte delle funzioni mi e' inutile.
Non lo uso per i tempi, che fanno schifo.
Il cardiofrequenzimetro l'ho usato una volta e quello, si, mi ha condizionato. Rallentavo quando sforavo la soglia e non era più un divertimento ma una questione di sopravvivenza.
Archiviata la fascia.
Già faccio fatica a capire le tabelle...per l'allenamento sulla f.c. credo si debba essere seguiti da un medico.
A volte parto e vedo che ha la batteria al 7% ma vado lo stesso, corro finche' sono stanco ma poi mi spiace di non sapere la strada fatta.
Se lo dimentico corro lo stesso.
Scarico poco sul computer.
A volte lo guardo solo quando sono distrutto.
Mi piace sapere quanta strada faccio.
Mi e' stato indispensabile per passare il moribondo.
Mi piace vedere lo sviluppo delle salite in montagna.
Mi piace vedere i km totali.
Non credo di poterne più fare a meno.
Ero stufo di rifare i tragitti in bici per avere una vaga idea dei km percorsi.
Non seguendo, per ora, tabelle, la gran parte delle funzioni mi e' inutile.
Non lo uso per i tempi, che fanno schifo.
Il cardiofrequenzimetro l'ho usato una volta e quello, si, mi ha condizionato. Rallentavo quando sforavo la soglia e non era più un divertimento ma una questione di sopravvivenza.
Archiviata la fascia.
Già faccio fatica a capire le tabelle...per l'allenamento sulla f.c. credo si debba essere seguiti da un medico.
A volte parto e vedo che ha la batteria al 7% ma vado lo stesso, corro finche' sono stanco ma poi mi spiace di non sapere la strada fatta.
Se lo dimentico corro lo stesso.
Scarico poco sul computer.
A volte lo guardo solo quando sono distrutto.
Mi piace sapere quanta strada faccio.
Mi e' stato indispensabile per passare il moribondo.
Mi piace vedere lo sviluppo delle salite in montagna.
Mi piace vedere i km totali.
Non credo di poterne più fare a meno.
Re: Senza GPS
Aggiungo una cosa:
il gps per me è fondamentale anche nelle ripetute, impostando uno dei quadranti sul passo giro, si può tenere sotto controllo se quel km sta andando bene o meno in relazione al nostro obiettivo di ripetuta

il gps per me è fondamentale anche nelle ripetute, impostando uno dei quadranti sul passo giro, si può tenere sotto controllo se quel km sta andando bene o meno in relazione al nostro obiettivo di ripetuta
