vomito dopo l'arrivo nella maratona
Moderatori: franchino, runmarco, deuterio, Evuelledi
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 866
- Iscritto il: 21 apr 2012, 22:35
- Località: ABRUZZO
Re: vomito dopo l'arrivo nella maratona
scusami reggie forse mi sono spiegato male io durante la maratona dopo 30km ho il fatidico muro ma riesco a portarla a termine con molta fatica molta fatica gli ultimi km un pò camminando ed un pò correndo ma riesco ad arrivare a termine, il problema si presenta dopo l'arrivo dopo circa una mezzora per me è un'inferno vomito(chiaramente nulla) debbolezza, dopo circa un'oretta che mi è passato un pò tutto mangiando pian pianino riesco a rimettermi in piedi, per quanto riguarda la preparazione io quando avevo fatto la mia prima maratona ho fatto le famose 12/16 settimane facendo lunghi partendo da 28 fino ad arrivare a 36km (in allenamento nessun problema di conati)con ripetute lunghe come hai detto tu sui 4,30al km. circa un'anno e mezzo fa.
adesso mi ero rimesso in testa di riprovare una maratona e volevo fare carpi ed ho approfittato (per testare come stavo) di questa gara di 33km fATTAa ritmo maratona e sono riuscito a tenere il ritmo fino alla fine ma una volta arrivato si sono ripresentati tutti i problemi che ti ho descritto prima sopra, ed a questo punto lascio perdere la maratona.
adesso mi ero rimesso in testa di riprovare una maratona e volevo fare carpi ed ho approfittato (per testare come stavo) di questa gara di 33km fATTAa ritmo maratona e sono riuscito a tenere il ritmo fino alla fine ma una volta arrivato si sono ripresentati tutti i problemi che ti ho descritto prima sopra, ed a questo punto lascio perdere la maratona.
8,200 km NOTTURLA LANCIANESE 30,25” (2016)
21,097k Martinsicuro 1,26,52” (2014)
42,195 km Reggio Emilia 3,18,51” ( 2021)
21,097k Martinsicuro 1,26,52” (2014)
42,195 km Reggio Emilia 3,18,51” ( 2021)
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 866
- Iscritto il: 21 apr 2012, 22:35
- Località: ABRUZZO
Re: vomito dopo l'arrivo nella maratona
scusami reggie forse mi sono spiegato male io durante la maratona dopo 30km ho il fatidico muro ma riesco a portarla a termine con molta fatica molta fatica gli ultimi km un pò camminando ed un pò correndo ma riesco ad arrivare a termine, il problema si presenta dopo l'arrivo dopo circa una mezzora per me è un'inferno vomito(chiaramente nulla) debbolezza, dopo circa un'oretta che mi è passato un pò tutto mangiando pian pianino riesco a rimettermi in piedi, per quanto riguarda la preparazione io quando avevo fatto la mia prima maratona ho fatto le famose 12/16 settimane facendo lunghi partendo da 28 fino ad arrivare a 36km (in allenamento nessun problema di conati)con ripetute lunghe come hai detto tu sui 4,30al km. circa un'anno e mezzo fa.
adesso mi ero rimesso in testa di riprovare una maratona e volevo fare carpi ed ho approfittato (per testare come stavo) di questa gara di 33km fATTAa ritmo maratona e sono riuscito a tenere il ritmo fino alla fine ma una volta arrivato si sono ripresentati tutti i problemi che ti ho descritto prima sopra, ed a questo punto lascio perdere la maratona.
adesso mi ero rimesso in testa di riprovare una maratona e volevo fare carpi ed ho approfittato (per testare come stavo) di questa gara di 33km fATTAa ritmo maratona e sono riuscito a tenere il ritmo fino alla fine ma una volta arrivato si sono ripresentati tutti i problemi che ti ho descritto prima sopra, ed a questo punto lascio perdere la maratona.
8,200 km NOTTURLA LANCIANESE 30,25” (2016)
21,097k Martinsicuro 1,26,52” (2014)
42,195 km Reggio Emilia 3,18,51” ( 2021)
21,097k Martinsicuro 1,26,52” (2014)
42,195 km Reggio Emilia 3,18,51” ( 2021)
-
- Guru
- Messaggi: 4346
- Iscritto il: 16 apr 2012, 16:16
- Località: Fiumicino
Re: vomito dopo l'arrivo nella maratona
Comunque, c'è un mio collega di corse e allenamenti che spesso, anche in allenamento, avvertiva dolori di stomaco e pare che, almeno in parte, li abbia risolti portandosi dietro un uovo sodoal68 ha scritto:scusami reggie forse mi sono spiegato male io durante la maratona dopo 30km ho il fatidico muro ma riesco a portarla a termine con molta fatica molta fatica gli ultimi km un pò camminando ed un pò correndo ma riesco ad arrivare a termine, il problema si presenta dopo l'arrivo dopo circa una mezzora per me è un'inferno vomito(chiaramente nulla) debbolezza, dopo circa un'oretta che mi è passato un pò tutto mangiando pian pianino riesco a rimettermi in piedi, per quanto riguarda la preparazione io quando avevo fatto la mia prima maratona ho fatto le famose 12/16 settimane facendo lunghi partendo da 28 fino ad arrivare a 36km (in allenamento nessun problema di conati)con ripetute lunghe come hai detto tu sui 4,30al km. circa un'anno e mezzo fa.
adesso mi ero rimesso in testa di riprovare una maratona e volevo fare carpi ed ho approfittato (per testare come stavo) di questa gara di 33km fATTAa ritmo maratona e sono riuscito a tenere il ritmo fino alla fine ma una volta arrivato si sono ripresentati tutti i problemi che ti ho descritto prima sopra, ed a questo punto lascio perdere la maratona.


P.S. Se posso permettermi, poi, di darti un consiglio, oltre che a correre penserei anche a migliorare un pò la grammatica italiana. Un bel lungo su qualche romanzo classico italiano, ad esempio, non ti farebbe niente male

Next:
Amsterdam Marathon 2025
PB
Maratona di Valencia 2016 - 03:04:07
Amsterdam Marathon 2025
PB
Maratona di Valencia 2016 - 03:04:07
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 877
- Iscritto il: 1 apr 2011, 22:39
- Località: palermo
Re: vomito dopo l'arrivo nella maratona
io torno a suggerirti che, secondo me, è tutta questione di allenamenti giusti o sbagliati! puo darsi che tu, al68, sbagli qualcosa di importante nel tuo allenamento! e quindi il tuo organismo arrivato al limite dei 30 km comincia ad andare in forte deficit e reagisce nel modo che tu descrivi;
anche io, quando preparavo la mia prima maratona, quando ho fatto il mio primo lunghissimo di 30 km sono andato in crisi (al 26 km son crollato improvvisamente, lo ricordo come se fosse stato ieri, e gli ultimi 4 km li ho fatti talmente piano e fermandomi ogni tanto e se sono arrivato fino al 30 km è solo perche ero a piedi e dovevo per forza tornare in macchina se poi volevo raggiunger casa mia...) e quella crisi di quel mio primo lunghissimo mi aveva quasi convinto a gettar la spugna e cominciai a pensar che non ero fatto per la maratona o per le lunghe distanze! ma fino a quel momento mi allenavo solo "scopiazzando" tabelle qua e la dal web, quindi troppo generiche! poi ho iniziato ad allenarmi in modo piu corretto per la maratona, con tabelle scritte da qualche amico che correva da tantissimo tempo e che aveva (e ha tutt'ora) tempi di tutto rispetto in maratona (2h 40" uno e 2h 53" un'altro)! il risultato? ora non faccio altro che pensare alla distanza regina: la maratona! ne vorrei correre a iosa...e se ne corro solo due all'anno è perche voglio aver un minimo di "rispetto" per le mie gambe....!!! saluti e in bocca al lupo!
p.s: se invece realmente, come pare di capire da quanto scrivi, dentro di te senti realmente di non esser predisposto alle lunghe distanze, beh a quel punto rinuncia e dedicati davvero alle gare piu corte, fino alla mezza! alla fine, ricordiamoci sempre ed è la cosa piu importante di tutte, che la corsa e le gare devono servirci prima di tutto al nostro divertimento personale e al nostro benessere psicofisico! se un tipo di allenamento o una gara ci fa davvero sentir troppo a disagio, se capiamo che soffriamo troppo...allora davvero meglio rinunciare!
ciao
anche io, quando preparavo la mia prima maratona, quando ho fatto il mio primo lunghissimo di 30 km sono andato in crisi (al 26 km son crollato improvvisamente, lo ricordo come se fosse stato ieri, e gli ultimi 4 km li ho fatti talmente piano e fermandomi ogni tanto e se sono arrivato fino al 30 km è solo perche ero a piedi e dovevo per forza tornare in macchina se poi volevo raggiunger casa mia...) e quella crisi di quel mio primo lunghissimo mi aveva quasi convinto a gettar la spugna e cominciai a pensar che non ero fatto per la maratona o per le lunghe distanze! ma fino a quel momento mi allenavo solo "scopiazzando" tabelle qua e la dal web, quindi troppo generiche! poi ho iniziato ad allenarmi in modo piu corretto per la maratona, con tabelle scritte da qualche amico che correva da tantissimo tempo e che aveva (e ha tutt'ora) tempi di tutto rispetto in maratona (2h 40" uno e 2h 53" un'altro)! il risultato? ora non faccio altro che pensare alla distanza regina: la maratona! ne vorrei correre a iosa...e se ne corro solo due all'anno è perche voglio aver un minimo di "rispetto" per le mie gambe....!!! saluti e in bocca al lupo!
p.s: se invece realmente, come pare di capire da quanto scrivi, dentro di te senti realmente di non esser predisposto alle lunghe distanze, beh a quel punto rinuncia e dedicati davvero alle gare piu corte, fino alla mezza! alla fine, ricordiamoci sempre ed è la cosa piu importante di tutte, che la corsa e le gare devono servirci prima di tutto al nostro divertimento personale e al nostro benessere psicofisico! se un tipo di allenamento o una gara ci fa davvero sentir troppo a disagio, se capiamo che soffriamo troppo...allora davvero meglio rinunciare!
ciao
Gerri
PB 42k 3:03'47" (Maratona di Roma, 23 marzo 2014)
PB 21k 1:24'58" (Pergusa - Enna 9 febbraio 2014)
PB 12k 48'54" (vivicittà palermo 2011)
Pb 10k 40'02" (test personale su percorso ben misurato, 23 dicembre 2012)
PB 42k 3:03'47" (Maratona di Roma, 23 marzo 2014)
PB 21k 1:24'58" (Pergusa - Enna 9 febbraio 2014)
PB 12k 48'54" (vivicittà palermo 2011)
Pb 10k 40'02" (test personale su percorso ben misurato, 23 dicembre 2012)
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 182
- Iscritto il: 23 ott 2011, 16:30
- Località: Imperia
Re: vomito dopo l'arrivo nella maratona
quoto in toto quello che hai scritto!!gerri_pa ha scritto:io torno a suggerirti che, secondo me, è tutta questione di allenamenti giusti o sbagliati! puo darsi che tu, al68, sbagli qualcosa di importante nel tuo allenamento! e quindi il tuo organismo arrivato al limite dei 30 km comincia ad andare in forte deficit e reagisce nel modo che tu descrivi;
anche io, quando preparavo la mia prima maratona, quando ho fatto il mio primo lunghissimo di 30 km sono andato in crisi (al 26 km son crollato improvvisamente, lo ricordo come se fosse stato ieri, e gli ultimi 4 km li ho fatti talmente piano e fermandomi ogni tanto e se sono arrivato fino al 30 km è solo perche ero a piedi e dovevo per forza tornare in macchina se poi volevo raggiunger casa mia...) e quella crisi di quel mio primo lunghissimo mi aveva quasi convinto a gettar la spugna e cominciai a pensar che non ero fatto per la maratona o per le lunghe distanze! ma fino a quel momento mi allenavo solo "scopiazzando" tabelle qua e la dal web, quindi troppo generiche! poi ho iniziato ad allenarmi in modo piu corretto per la maratona, con tabelle scritte da qualche amico che correva da tantissimo tempo e che aveva (e ha tutt'ora) tempi di tutto rispetto in maratona (2h 40" uno e 2h 53" un'altro)! il risultato? ora non faccio altro che pensare alla distanza regina: la maratona! ne vorrei correre a iosa...e se ne corro solo due all'anno è perche voglio aver un minimo di "rispetto" per le mie gambe....!!! saluti e in bocca al lupo!
p.s: se invece realmente, come pare di capire da quanto scrivi, dentro di te senti realmente di non esser predisposto alle lunghe distanze, beh a quel punto rinuncia e dedicati davvero alle gare piu corte, fino alla mezza! alla fine, ricordiamoci sempre ed è la cosa piu importante di tutte, che la corsa e le gare devono servirci prima di tutto al nostro divertimento personale e al nostro benessere psicofisico! se un tipo di allenamento o una gara ci fa davvero sentir troppo a disagio, se capiamo che soffriamo troppo...allora davvero meglio rinunciare!
ciao


i miei PB:
10.000 39'30" Albenga - Dicembre 2012
21.097 1h29'38" Imperia - Marzo 2012
42.195 3h14'44" Milano - Aprile 2012
10.000 39'30" Albenga - Dicembre 2012
21.097 1h29'38" Imperia - Marzo 2012
42.195 3h14'44" Milano - Aprile 2012
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 866
- Iscritto il: 21 apr 2012, 22:35
- Località: ABRUZZO
Re: vomito dopo l'arrivo nella maratona
il problema gerry è che io corro solo da tre anni e non riesco veramente a capire se sono portato o meno, perchè sono attirato dalla maratona ma ogni volta che ci provo poi ci ripenso, ed in più non trovo nessuno che mi faccia una tabella come si deve sembra di chiedere la luna a runners più esperti.
8,200 km NOTTURLA LANCIANESE 30,25” (2016)
21,097k Martinsicuro 1,26,52” (2014)
42,195 km Reggio Emilia 3,18,51” ( 2021)
21,097k Martinsicuro 1,26,52” (2014)
42,195 km Reggio Emilia 3,18,51” ( 2021)
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 877
- Iscritto il: 1 apr 2011, 22:39
- Località: palermo
Re: vomito dopo l'arrivo nella maratona
al68 ha scritto:il problema gerry è che io corro solo da tre anni e non riesco veramente a capire se sono portato o meno, perchè sono attirato dalla maratona ma ogni volta che ci provo poi ci ripenso, ed in più non trovo nessuno che mi faccia una tabella come si deve sembra di chiedere la luna a runners più esperti.
a parte che anche io corro da soli tre anni (iniziato a luglio 2009 i miei primi passi di corsa)... se ti puo esser utile almeno per farti un'idea "generale" su come "impostare" un programma di allenamento con l'obiettivo maratona, dai un'occhiata al mio programma che ho pubblicato qui nel forum e che trovi cliccando su questo link http://www.runningforum.it/viewtopic.php?f=3&t=19466
attento però...non ti sto dicendo di provare a seguir la mia stessa tabella, perche questa che leggerai se vorrai leggerla è personalizzata sulle mie caratteristiche e i miei ritmi, ma puo tornarti utile appunto per farti un'idea e magari provare a elaborarne una tua impostando ritmi e sedute in base al tuo livello e al tuo obiettivo di cronometro;
la mia tabella ha l'obiettivo mio personale di correre la mia prox maratona (roma a marzo 2013) in 3h 05'; per cui fai le tue considerazioni; il programma sembra troppo lungo (è una tabella articolata su 5 mesi e mezzo) ma in realta se guardi bene i primi mesi sono di "costruzione" (6 settimane) e di "potenziamento" ( 4 settimane) mentre la cosidetta "preparazione specifica alla maratona" riguarda solo le ultime 14 settimane di tutta la tabella;
Fermo restando che qui nel forum stesso ce tanta altra gente ben piu "qualificata" di me a darti spunti e tabelle, se vorranno dartele! oppure...perchè no? provare a chiedere la consulenza a qualche allenatore che per mestiere fa tabelle e preparazione nel mondo del running amatoriale (ce ne sono tanti, basta cercarli!)!
ciao
Gerri
PB 42k 3:03'47" (Maratona di Roma, 23 marzo 2014)
PB 21k 1:24'58" (Pergusa - Enna 9 febbraio 2014)
PB 12k 48'54" (vivicittà palermo 2011)
Pb 10k 40'02" (test personale su percorso ben misurato, 23 dicembre 2012)
PB 42k 3:03'47" (Maratona di Roma, 23 marzo 2014)
PB 21k 1:24'58" (Pergusa - Enna 9 febbraio 2014)
PB 12k 48'54" (vivicittà palermo 2011)
Pb 10k 40'02" (test personale su percorso ben misurato, 23 dicembre 2012)
-
Donatore
- Moderatore
- Messaggi: 4145
- Iscritto il: 8 ott 2010, 12:03
- Località: Modena
Re: vomito dopo l'arrivo nella maratona
Scusa gerri, ma non capisco... In questo 3d scrivi:

mentre in quello del tuo programma che vai propagandando:gerri_pa ha scritto:...
ma fino a quel momento mi allenavo solo "scopiazzando" tabelle qua e la dal web, quindi troppo generiche! poi ho iniziato ad allenarmi in modo piu corretto per la maratona, con tabelle scritte da qualche amico che correva da tantissimo tempo e che aveva (e ha tutt'ora) tempi di tutto rispetto in maratona (2h 40" uno e 2h 53" un'altro)!
...
C'è qualcosa che non mi torna...gerri_pa ha scritto:...
essendo una tabella che ho preparato "miscelando" un po le indicazioni trovate sul libro di orlando pizzolato e altre trovate su un sito di maratona spagnolo
...

"Quando la sorte ti è contraria e mancato ti è il successo, smetti di far castelli in aria e va a piangere sul..."
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 877
- Iscritto il: 1 apr 2011, 22:39
- Località: palermo
Re: vomito dopo l'arrivo nella maratona
cos'è che non torna? come detto piu volte nel forum, mi son sempre allenato seguendo tabelle! io senza un programma ben preciso, senza "compiti a casa" come vengono definiti da alcuni, non so correre e non saprei aver stimoli a correre! cosi come se non facessi gare con l'obiettivo preciso di migliorare i miei tempi la corsa mi sarebbe gia venuta a noia e l'avrei sicuramente abbandonata da tempo (scusate se sono cosi crudo e sincero, ma è la verità...la corsa sempre uguale, lenta, senza alcun "obiettivo" di miglioramento della performance io la trovo davvero maledettamente noiosa, non riuscirei a farla!!! senza offesa per chi, al contrario, non ama tabelle e non ama far gare ma ama correre solo per il piacere di farlo, che comunque hanno il mio pieno rispetto anche se a me cosi non piacerebbe)! detto questo, per far capire il motivo per cui corro sempre seguendo una qualche tabella, ho anche spiegato piu volte nel forum che le mie tabelle mi vengono scritte apposta da amici miei che mi conoscono, sanno le mie caratteristiche, conoscono i miei ritmi e il mio livello ma sopratutto conoscono le mie "ambizioni" e fin dove posso, realisticamente, arrivare; ora invece, e anche questo lo avevo scritto, per la primissima volta in tre anni che corro voglio provare a seguire una tabella "mia" e quindi non scritta apposta da qualche mio amico, ma elaborata da me personalmente! però...ho anche scritto che in realtà la tabella da me tanto propagandata non è effettivamente "farina del mio sacco" ma l'ho creata miscelando appunto dei lavori presi dal libro di pizzolato e da un sito web spagnolo! mi pare di non averlo mai nascosto questo o no? a parte che non ce proprio nulla da nascondere, figurarsi!
p.s: comunque non la sto propagandando! l'avevo pubblicata qui nel forum in quell'altro mio topic solo perche, appunto essendo una tabella "miscelata" da due fonti diverse e elaboara da me per la mia prima volta, volevo che qui nel forum qualcuno piu bravo di me e con piu esperienza mi desse i suoi consigli e suggerimenti se andava bene o se era meglio aggiustar qualcosa...ma a quanto pare non giungono nessun "consiglio" realmente utile! pazienza! in ogni caso l'ho gia sottoposta ai miei due amici che fino ad ora mi han scritto le tabelle per me e mi han espresso il loro giudizio (positivo)!
a buon rendere...

p.s: comunque non la sto propagandando! l'avevo pubblicata qui nel forum in quell'altro mio topic solo perche, appunto essendo una tabella "miscelata" da due fonti diverse e elaboara da me per la mia prima volta, volevo che qui nel forum qualcuno piu bravo di me e con piu esperienza mi desse i suoi consigli e suggerimenti se andava bene o se era meglio aggiustar qualcosa...ma a quanto pare non giungono nessun "consiglio" realmente utile! pazienza! in ogni caso l'ho gia sottoposta ai miei due amici che fino ad ora mi han scritto le tabelle per me e mi han espresso il loro giudizio (positivo)!
a buon rendere...


Gerri
PB 42k 3:03'47" (Maratona di Roma, 23 marzo 2014)
PB 21k 1:24'58" (Pergusa - Enna 9 febbraio 2014)
PB 12k 48'54" (vivicittà palermo 2011)
Pb 10k 40'02" (test personale su percorso ben misurato, 23 dicembre 2012)
PB 42k 3:03'47" (Maratona di Roma, 23 marzo 2014)
PB 21k 1:24'58" (Pergusa - Enna 9 febbraio 2014)
PB 12k 48'54" (vivicittà palermo 2011)
Pb 10k 40'02" (test personale su percorso ben misurato, 23 dicembre 2012)
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 866
- Iscritto il: 21 apr 2012, 22:35
- Località: ABRUZZO
Re: vomito dopo l'arrivo nella maratona
gerry sono pienamente d'accordo con te,senza stimoli nella corsa non si va avanti, ma avevo una domanda da farti:quando esegui queste tabelle di 5/6 mesi se ci sono gare come ti comporti se non riscontrano in km oppure altro nel tuo programma?
ti dico questo perchè io mi diverto veramente tanto nelle gare brevi e mezze maratone che come ho scritto ieri quest'anno sono arrivato a fare 27 gare e due giri a tappe isola d'elba(5 tappe) ed ex val di fassa running(5 tappe) e quindi seguendo una preparazione per una maratona articolata in sei mesi bisogna secondo me rinunciare per forza a qualche gara.
ti dico questo perchè io mi diverto veramente tanto nelle gare brevi e mezze maratone che come ho scritto ieri quest'anno sono arrivato a fare 27 gare e due giri a tappe isola d'elba(5 tappe) ed ex val di fassa running(5 tappe) e quindi seguendo una preparazione per una maratona articolata in sei mesi bisogna secondo me rinunciare per forza a qualche gara.
8,200 km NOTTURLA LANCIANESE 30,25” (2016)
21,097k Martinsicuro 1,26,52” (2014)
42,195 km Reggio Emilia 3,18,51” ( 2021)
21,097k Martinsicuro 1,26,52” (2014)
42,195 km Reggio Emilia 3,18,51” ( 2021)