Il mio primo Trail - Preparazione

Appuntamenti, esperienze, domande per gli amanti della natura e del trail

Moderatori: franchino, runmarco, deuterio, Evuelledi

Avatar utente
Silvan
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 607
Iscritto il: 26 gen 2013, 18:38

Re: Il mio primo Trail - Preparazione

Messaggio da Silvan »

Io sono molto autodidatta, quindi non saprei indicarti tabelle ecc. ma vanto sicuramente una grande esperienza.

Sul come affrontarla in gara dipende molto dal tipo di gara e dove si trova la discesa. Ovvio che se la gara è corta, e magari la discesa unica, dai tutto quello che hai. Un esempio può essere la dolomites skyrace, arrivato in cima, ti butti a capofitto... Allora diventano importanti la tecnica, l'attenzione, il coraggio e qualche accorgimento come nastrare le caviglie.

Diverso è se dopo la discesa non è finita, e magari ti trovi altre cinque salite ed altrettante discese, classico di un trail. A questo punto in discesa corri, ma come in allenamento. In questo modo recuperi, magari mangiando anche qualcosa (le pulsazioni te lo permettono, in salita è dura...), altrimenti arrivi a fine discesa e ti impianti.

In allenamento in genere io dò tutto in salita, poi in discesa "corrichio" nel senso che la prendo con calma. Per intenderci un percorso classico che faccio anche tutti i gironi non distante da te è partire da Lon e salire fino in Gazza. Sono 1000 metri di dislivello su 4,5 km di selciato. La discesa seppur "tranquilla" è molto tosta ed allenante, e poi in gara mi prendo le mie soddisfazioni :wink:
1/2 maratona: 1h11'06" - Riva del Garda 2021
maratona: 2h27'53" - Reggio Emilia 2020
100 km: 7h03'19" - Winschoten WC 2015
altre gare importanti: 4 LUT, 2 UTMB, 5 Passatori, 3 100k WC
prossime: ??
Avatar utente
Alan
Guru
Messaggi: 2516
Iscritto il: 31 ago 2011, 14:42
Località: Cadine - Trento

Re: Il mio primo Trail - Preparazione

Messaggio da Alan »

Silvan ha scritto:Io sono molto autodidatta, quindi non saprei indicarti tabelle ecc. ma vanto sicuramente una grande esperienza.

Sul come affrontarla in gara dipende molto dal tipo di gara e dove si trova la discesa. Ovvio che se la gara è corta, e magari la discesa unica, dai tutto quello che hai. Un esempio può essere la dolomites skyrace, arrivato in cima, ti butti a capofitto... Allora diventano importanti la tecnica, l'attenzione, il coraggio e qualche accorgimento come nastrare le caviglie.

Diverso è se dopo la discesa non è finita, e magari ti trovi altre cinque salite ed altrettante discese, classico di un trail. A questo punto in discesa corri, ma come in allenamento. In questo modo recuperi, magari mangiando anche qualcosa (le pulsazioni te lo permettono, in salita è dura...), altrimenti arrivi a fine discesa e ti impianti.

In allenamento in genere io dò tutto in salita, poi in discesa "corrichio" nel senso che la prendo con calma. Per intenderci un percorso classico che faccio anche tutti i gironi non distante da te è partire da Lon e salire fino in Gazza. Sono 1000 metri di dislivello su 4,5 km di selciato. La discesa seppur "tranquilla" è molto tosta ed allenante, e poi in gara mi prendo le mie soddisfazioni :wink:
e stikazzi posso dirlo??? Ti fai una Vertical vigolana al Giorno, porco cane ho ben capito :P!!!!

Grazie delle dritte, io posso fare salita ma purtroppo non posso superare in salita certi battiti, altrimenti mi salta in aria tutto :P
http://trapiantalan.wordpress.com
2018: Cortina Trail : Fatta :smoked:
johan
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 599
Iscritto il: 12 nov 2012, 10:20

Re: Il mio primo Trail - Preparazione

Messaggio da johan »

parlavate di discesa...beh, io a laigueglia, in certe discese faticavo di più che in salita. anche di testa, per rimanere concentrato. anche non volendo, si fanno velocità che in allenamento non riescono...e la concentrazione per non mettere piede in fallo deve essere grande! io mi sono giocato 2 jolly verso metà gara...ma potevo lasciarci le caviglie!! :afraid: :asd2:

e poi quando riparte la salita, taaac gambe "budinose". fondamentale anche alimentarsi e bere costantemente. io mi sono mal gestito la borraccia, credendo che l'utimo ristoro fosse più vicino all'arrivo...mi sono fatto gli ultimi 10km all'asciutto. e quando si inizia ad avvertire "sete", è tardi e la prestazione decade...

comunque è una figata pazzesca.

@Alan, se fai 35km con 2000 d+, allenati per stare sulle gambe 4-5 ore. io in allenamento ho fatto al massimo 2,5h in collina, e allo scattare della seconda ora, ho iniziato a faticare (complice anche la cattiva gestione alimentare in gara)
Trail life :beer:
Avatar utente
Alan
Guru
Messaggi: 2516
Iscritto il: 31 ago 2011, 14:42
Località: Cadine - Trento

Re: Il mio primo Trail - Preparazione

Messaggio da Alan »

johan ha scritto:parlavate di discesa...beh, io a laigueglia, in certe discese faticavo di più che in salita. anche di testa, per rimanere concentrato. anche non volendo, si fanno velocità che in allenamento non riescono...e la concentrazione per non mettere piede in fallo deve essere grande! io mi sono giocato 2 jolly verso metà gara...ma potevo lasciarci le caviglie!! :afraid: :asd2:

e poi quando riparte la salita, taaac gambe "budinose". fondamentale anche alimentarsi e bere costantemente. io mi sono mal gestito la borraccia, credendo che l'utimo ristoro fosse più vicino all'arrivo...mi sono fatto gli ultimi 10km all'asciutto. e quando si inizia ad avvertire "sete", è tardi e la prestazione decade...

comunque è una figata pazzesca.

@Alan, se fai 35km con 2000 d+, allenati per stare sulle gambe 4-5 ore. io in allenamento ho fatto al massimo 2,5h in collina, e allo scattare della seconda ora, ho iniziato a faticare (complice anche la cattiva gestione alimentare in gara)
4-5 ore sulle gambe intendi correndole??? Perchè io l'estate quando faccio i giri in montagna il tempo dei giri più corti è 7 ore, il massimo è stato 12 :) però camminavo o andavo cmq a passo svelto!! Non di corsa
http://trapiantalan.wordpress.com
2018: Cortina Trail : Fatta :smoked:
Avatar utente
Oscar78
Top Runner
Messaggi: 7806
Iscritto il: 20 ago 2008, 21:42
Località: Bergamo

Re: Il mio primo Trail - Preparazione

Messaggio da Oscar78 »

Alan ha scritto: e stikazzi posso dirlo???
E io posso sottoscrivere? :hail:
Bè davvero complimenti! Soprattutto per gli ottimi risultati anche su strada nonostante chilometraggi impossibili in trail! =D>

@Alan: Se hai nelle gambe giri a passo svelto di minimo 7 ore sei a cavallo! :asd2:
Basta che te la corricchi nei tratti in piano, passo deciso in salita, molli un pò in discesa....ed è fatta! :smoked: ,
"Quel senso di libertà e leggerezza che provo quando percorro i miei sentieri,
quel perdermi nei miei pensieri e nei miei sogni,
quella stanchezza fisica che prevale su tutto, che ti svuota....e allora sei pronta ad accogliere"
Cecilia Mora
Avatar utente
Alan
Guru
Messaggi: 2516
Iscritto il: 31 ago 2011, 14:42
Località: Cadine - Trento

Re: Il mio primo Trail - Preparazione

Messaggio da Alan »

Oscar78 ha scritto:
Alan ha scritto: e stikazzi posso dirlo???
E io posso sottoscrivere? :hail:
Bè davvero complimenti! Soprattutto per gli ottimi risultati anche su strada nonostante chilometraggi impossibili in trail! =D>

@Alan: Se hai nelle gambe giri a passo svelto di minimo 7 ore sei a cavallo! :asd2:
Basta che te la corricchi nei tratti in piano, passo deciso in salita, molli un pò in discesa....ed è fatta! :smoked: ,
MI PIACE, sentire persone di esperienza che mi rassicurano sul fatto che arriverò al traguardo vivo, mi fa ben sperare!
http://trapiantalan.wordpress.com
2018: Cortina Trail : Fatta :smoked:
johan
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 599
Iscritto il: 12 nov 2012, 10:20

Re: Il mio primo Trail - Preparazione

Messaggio da johan »

ma si...se fai anche 7 ore a passo svelto (con scarponi e zaino immagino...) sei più che a posto. secondo me, che sono un iperneofita, hai già un'ottima base...in più corri "in casa"!!
Trail life :beer:
Avatar utente
Alan
Guru
Messaggi: 2516
Iscritto il: 31 ago 2011, 14:42
Località: Cadine - Trento

Re: Il mio primo Trail - Preparazione

Messaggio da Alan »

johan ha scritto:ma si...se fai anche 7 ore a passo svelto (con scarponi e zaino immagino...) sei più che a posto. secondo me, che sono un iperneofita, hai già un'ottima base...in più corri "in casa"!!
solo perchè è a 10km da casa mia non significa che corro in casa, quel sentiero l'ho fatto 1 volta sola e chissà se si farà quello!! Cmq si, sono avantaggiato perchè io conosco l'organizzatore e mi sta mandando un pò di info in anteprima ma niente di diverso da quello che verrà detto e scritto!
http://trapiantalan.wordpress.com
2018: Cortina Trail : Fatta :smoked:
Avatar utente
Calogero
Ultramaratoneta
Messaggi: 1283
Iscritto il: 29 mag 2010, 23:02

Re: Il mio primo Trail - Preparazione

Messaggio da Calogero »

johan ha scritto:[...] @Alan, se fai 35km con 2000 d+, allenati per stare sulle gambe 4-5 ore. io in allenamento ho fatto al massimo 2,5h in collina, e allo scattare della seconda ora, ho iniziato a faticare (complice anche la cattiva gestione alimentare in gara)
Forse per fare la gara ci vuole più tempo
johan
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 599
Iscritto il: 12 nov 2012, 10:20

Re: Il mio primo Trail - Preparazione

Messaggio da johan »

Alan ha scritto:
johan ha scritto:ma si...se fai anche 7 ore a passo svelto (con scarponi e zaino immagino...) sei più che a posto. secondo me, che sono un iperneofita, hai già un'ottima base...in più corri "in casa"!!
solo perchè è a 10km da casa mia non significa che corro in casa, quel sentiero l'ho fatto 1 volta sola e chissà se si farà quello!! Cmq si, sono avantaggiato perchè io conosco l'organizzatore e mi sta mandando un pò di info in anteprima ma niente di diverso da quello che verrà detto e scritto!
va be, ma piu o meno...morfologicamente sarà simile ai luoghi dove ti alleni. per esempio io trovo difficoltà nelle pietre, perchè dove mi alleno io il fondo dei sentieri è di terra e zero rocce.
Trail life :beer:

Torna a “Trail Running (Cross, Corsa in Montagna, Skyrunning, Ecomaratone...)”