[Discussione ufficiale] Salto con la corda

Rinforza il tuo motore con gli sport alternativi

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

maxmode
Novellino
Messaggi: 13
Iscritto il: 27 ago 2012, 23:13

Re: Corda: non solo Rocky Balboa...

Messaggio da maxmode »

in caso di brutto tempo può essere un sostituto della corsa?
Avatar utente
ChippZ
Top Runner
Messaggi: 6187
Iscritto il: 9 dic 2011, 17:23
Località: Vignate - Milano

Re: Corda: non solo Rocky Balboa...

Messaggio da ChippZ »

maxmode ha scritto:in caso di brutto tempo può essere un sostituto della corsa?
Premetto che la corsa all'aperto non può essere eguagliata al 100%.
Però a livello cardiocircolatorio , la corda , è di grandissimo aiuto. Il cuore pompa quasi quanto una corsa lenta , come ho detto nel post sopra il tuo , a parità di minuti , la differenza di FC media tra la corsa (blanda) e la corda (saltata continuativamente) era di circa 5 . Quindi molto simili !

Però per allenarti per la corsa , saltando , credo che devi impiegare lo stesso tempo. (Per es. per allenarti come con 30' di corsa , devi fare 30' di salti di fila).
L'altra "pecca" consiste che i "polpacci" , se non particolarmente allenati e riscaldati , rischiano di grosso. Io per un test fatto a casa , di soli 15' di salti filati , sono dovuto stare completamente fermo per 4 giorni.

Buon salto ! Ciao !
Il mio nuovo blog, raccolta di interviste di atletica: https://paroledicorsa.blogspot.it/
800m = 2':16" 2017
1.5km = 4':43" 2014
3km = 10':22" 2014
5km = 17':39" 2014
10km = 37':40" 2014
Mezza = 1h:26':27" 2015
Avatar utente
Loki23
Mezzofondista
Messaggi: 67
Iscritto il: 15 feb 2012, 18:57

Re: Corda: non solo Rocky Balboa...

Messaggio da Loki23 »

Salto la corda regolarmente usandola come riscaldamento per gli allenamenti di muay-thai. Di solito la salto consecutivamente 15-20 minuti. Se si impara la tecnica giusta non è così affaticante. Il problema maggiore sono i polpacci e le spalle che dopo un pò cominciano a bruciare. Le cose si complicano se si cominciano a fare incroci o doppi salti, allora lì si che si va subito in affanno. Cmq è spettacolare, l'importante è imparare la tecnica corretta, altrimenti si rischia di far danni alle ginocchia.
P.B.
10k: 44' 31'' (4°Trofeo degli Arcigni - Lerici)
Mezza Maratona: 1h39'03" (Mezza Maratona di Genova)
unalieno

Re: Corda: non solo Rocky Balboa...

Messaggio da unalieno »

Lo sapevo che in questo forum avrei trovato discussioni illuminanti, questo è uno di quelli.
Ho sempre amato la corda ma portava via troppo tempo, la usavo come riscaltamento prima degli allenamenti in palestra (facevo Kung Fu) e devo dire che pochi minuti già facevano sentire lo sforzo. Abbandonata la palestra ho abbandonato anche la corda perché portava via troppo tempo.
Ora che ho cominciato a correre, e il tempo più o meno si equivarrebbe, potrei recuperarla dalla borsa in cantina e ricominciare a fare qualche saltello. Tra l'altro saltare la corda credo aiuti a gestire meglio il peso rimanendo leggeri sui piedi. Questo inverno la metterò sicuramente nei miei programmi di allenamento.
michelerossi4
Ultramaratoneta
Messaggi: 1486
Iscritto il: 30 nov 2010, 13:48

Re: Corda: non solo Rocky Balboa...

Messaggio da michelerossi4 »

discussione interessante...il mio coach mi ha messo nel programma la corda, prima delle CL come risc, e durante i circuiti di tecnica e esercizi di corsa...lui ha detto che il miglior modo per aumentare l'elasticità dei piedi, e che è in questo modo che si può migliorare la velocità e la forza della corsa...le prime volte la stò facendo con molta gradualità, sono partito da 5' poi 10', ora la prossima settimana arriverò a 15'...vi aggiornerò sui miglioramenti!!!... :thumleft: :thumleft: :thumleft:
Avatar utente
checcoc
Novellino
Messaggi: 8
Iscritto il: 26 set 2012, 15:44
Località: Rimini/San Marino

Re: Corda: non solo Rocky Balboa...

Messaggio da checcoc »

Io la usavo anni fa, quando tiravo di scherma. In effetti mi piaceva anche parecchio. Confermo la fatica dei polpacci. Mi avete fatto venir voglia di tirarla fuori :-)
Avatar utente
ghibellini
Maratoneta
Messaggi: 410
Iscritto il: 27 mar 2012, 15:02

Re: Corda: non solo Rocky Balboa...

Messaggio da ghibellini »

Complimenti al post, ho provato la corda sia a kickboxing che a boxe; per me la parte dura era proprio saltare, le frustate mi arrivavano dopo poco, ma voglio riprovarci (non appena il chirurgo mi darà l'ok, ma passeranno mesi :( )e vediamo se arriverò ai fatidici 3 minuti ;)
ciao, grazie e buone corse
Jacopo
"Nessun dolore, nessun risultato"


Scarpe: Asics Cumulus 20
valter_gio

Re: Corda: non solo Rocky Balboa...

Messaggio da valter_gio »

Ottima idea :asd2: per l'inverno nelle giornate che non si riesce ad uscire può essere un valido sostituto.
L'ultima volta che ci ho provato durante riabilitazione menisco, non sono riuscito a farla, ne avevo una in cuoio/pelle con i cuscinetti ma aveva preso le pieghe e comunque era rigida, ci ho provato per qualche giorno poi l'ho buttata..
Si accettano consigli su quale tipo comperare.
Avatar utente
Chambail98
Mezzofondista
Messaggi: 78
Iscritto il: 15 dic 2012, 10:09

Re: Corda: non solo Rocky Balboa...

Messaggio da Chambail98 »

La corda allena un muscolo importantissimo dato che è cardiotraining: il cuore. Saltando la corda si aumenta il fiato quindi la resistenza. Per questo gli arti marzialisti la usano, per durare di piú in uno scontro.

Io la saltavo negli allenamenti di taekwondo.
valter_gio

Re: Corda: non solo Rocky Balboa...

Messaggio da valter_gio »

Ho comperato la corda.
Unica controindicazione... mi fà perdere la pazienza ](*,)
Sono + le volte che interrompo perchè resto agganciato alla corda di quelle che interrompo perchè sono stanco, che praticamente ancora da 1 settimana non ci sono mai riuscito.
Invece avrei bisogno proprio del contrario.
Fare sport, sudare, faticare, e sentirsi piacevolmente stanchi aiuta anche la mente a trovare ristoro dopo una lunga giornata di lavoro..
Ma quando ti prende il nervoso... :twisted:

Torna a “Cross Training”