Garmin e pista d' atletica
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
- Guru
- Messaggi: 3490
- Iscritto il: 31 mag 2012, 17:05
Re: Garmin e pista d' atletica
@dmimmor , non è colpa del 310xt ma della struttura ovale della pista, dalla tua velocità e dalla tipologia di memorizzazione dei dati.
Per capirci, il problema nasce naturalmente nelle curve. Il GPS segna il WP ogni tot. secondi e quindi la curva sarà... non una curva ma un insieme di sementi, con conseguente perdita della distanza.
I calcoli di @monzarun sono riferiti, ovviamente, alla prima corsia.
Per capirci, il problema nasce naturalmente nelle curve. Il GPS segna il WP ogni tot. secondi e quindi la curva sarà... non una curva ma un insieme di sementi, con conseguente perdita della distanza.
I calcoli di @monzarun sono riferiti, ovviamente, alla prima corsia.
-
Donatore
- Top Runner
- Messaggi: 10461
- Iscritto il: 28 giu 2010, 14:52
- Località: Berna, Svizzera
Re: Garmin e pista d' atletica
e ricordatevi anche che in pista il piede interno fa meno strada del piede esterno (quindi occhio alla scelta del braccio su cui portate il garmin) 

Le mie maratone:
2010:Coast to Coast 2011:Berlino 2014:Zurigo, Biel, Jungfrau, Losanna, Firenze 2017:Terre Verdiane, Milano, Jungfrau, Parma, Losanna 2018: white marble, Boston 2019: Stoccolma, Chicago
Best: Terre Verdiane 3h09'31"
Strava
2010:Coast to Coast 2011:Berlino 2014:Zurigo, Biel, Jungfrau, Losanna, Firenze 2017:Terre Verdiane, Milano, Jungfrau, Parma, Losanna 2018: white marble, Boston 2019: Stoccolma, Chicago
Best: Terre Verdiane 3h09'31"
Strava
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 581
- Iscritto il: 20 ago 2009, 17:25
- Località: Crema
Re: Garmin e pista d' atletica
Il mio 310xt sballa circa 30 metri a giro in più. Ho corso insieme ad un amico con TomTom runner ed il suo misura precisi 400mt
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
KM 21 - 12.11.2017 Mezza di Busto Arsizio: 1:26:55
KM 42 - 15.11.2015 Maratona di Verona: 3:29:50
KM 58 - 08.03.2015 Strasimeno: 6:08:19
KM 100 - 30.05.2015 Passatore 13:46:21
KM 42 - 15.11.2015 Maratona di Verona: 3:29:50
KM 58 - 08.03.2015 Strasimeno: 6:08:19
KM 100 - 30.05.2015 Passatore 13:46:21
-
- Maratoneta
- Messaggi: 384
- Iscritto il: 1 dic 2012, 16:33
Re: Garmin e pista d' atletica
Grazie per le vostre risposte.
Mi sembra a questo punto inevitabile abituarmi a calcolare l'andatura così come suggerito da monzarun.
In realtá ho provato, ma quando mi alleno in pista faccio quasi sempre ripetute veloci con recupero attivo e, tra intensitá e riferimenti che cambiano, tendo a confondermi.
Ieri ad esempio avevo 10x300 da fare in 1'10 con recupero attivo di 200m in 1'.
Ho disabilitato l'autolap e con il Garmin nella mano destra "lappavo" ogni 300 e ogni 200 stando attento ai passaggi, che cambiavano a ogni giro. Sul display era visualizzato il solo cronografo.
Dopo il primo 300 mi sono subito confuso e ho continuato a "sensazione", registrando i tempi a ogni lap solo per vedere se al termine ero riuscito a fare quanto previsto.
Forse per esercizi come quello descritto dovrei impostare il cronografo che si azzera a ogni lap. Devo capire come impostarlo
e poi studiare un calcolo mentale adeguato come quello suggerito da monzarun 
Mi sembra a questo punto inevitabile abituarmi a calcolare l'andatura così come suggerito da monzarun.
In realtá ho provato, ma quando mi alleno in pista faccio quasi sempre ripetute veloci con recupero attivo e, tra intensitá e riferimenti che cambiano, tendo a confondermi.
Ieri ad esempio avevo 10x300 da fare in 1'10 con recupero attivo di 200m in 1'.
Ho disabilitato l'autolap e con il Garmin nella mano destra "lappavo" ogni 300 e ogni 200 stando attento ai passaggi, che cambiavano a ogni giro. Sul display era visualizzato il solo cronografo.
Dopo il primo 300 mi sono subito confuso e ho continuato a "sensazione", registrando i tempi a ogni lap solo per vedere se al termine ero riuscito a fare quanto previsto.
Forse per esercizi come quello descritto dovrei impostare il cronografo che si azzera a ogni lap. Devo capire come impostarlo


-
- Guru
- Messaggi: 3490
- Iscritto il: 31 mag 2012, 17:05
-
- Novellino
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 14 apr 2017, 18:22
Re: Garmin e pista d' atletica
Domanda da runner poco esperto, ma informatico abbastanza esperto: sarebbe utile una app in grado di correggere la distanza a quella più prossima nel momento in cui si preme il pulsante lap? Per capirci, quando passo ai 400, premo il tasto lap e la distanza viene automaticamente corretta a 400 metri.
Questo ovviamente renderebbe poco sensati i grafici, ma molto utili i tempi sul giro, avendo la distanza esatta.
Questo ovviamente renderebbe poco sensati i grafici, ma molto utili i tempi sul giro, avendo la distanza esatta.
-
- Guru
- Messaggi: 3490
- Iscritto il: 31 mag 2012, 17:05
Re: Garmin e pista d' atletica
Premessa. C'è una sezione 'benvenuti' e non sarebbe male presentarsi.
Domanda. Non sei qui per promuovere App, vero? [emoji38]
Visto che questo è il tuo primo ed unico messaggio appena registrato...
Nel merito. No, non servirebbe. L'errore medio è generalmente costante. La tracciatura serve anche per leggerla a posteriori e risulterebbe sfasata. Meglio un errore percentuale continuo che dei picchi periodici. Poi, in pista, in allenamento, non sempre riesci a correre costantemente in prima corsia, o sempre in ultima, ecc.
Domanda. Non sei qui per promuovere App, vero? [emoji38]
Visto che questo è il tuo primo ed unico messaggio appena registrato...
Nel merito. No, non servirebbe. L'errore medio è generalmente costante. La tracciatura serve anche per leggerla a posteriori e risulterebbe sfasata. Meglio un errore percentuale continuo che dei picchi periodici. Poi, in pista, in allenamento, non sempre riesci a correre costantemente in prima corsia, o sempre in ultima, ecc.
-
- Novellino
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 14 apr 2017, 18:22
Re: Garmin e pista d' atletica
Chiedo scusa, stavo leggendo l'argomento è ho scritto di getto senza presentarmi, anche se non ho mai scritto seguo da molto il forum.
No, non sto proponendo app, ma lo sviluppo del software è il mio mestiere.
Ho un garmin fenix 3, stavo cercando anche io di capire quale può essere il modo migliore per utilizzarlo in pista.
Siccome ho cominciato a guardare l'sdk per lo sviluppo delle app per il garmin, mi chiedevo perchè nessuno non avesser ancora realizzato un'app o una pagina dati di questo tipo.
Sull'errore percentuale e sui grafici sono d'accordo con te che sarebbero falsati, ma per il calcolo dei tempi medi sarebbe di aiuto, senza doversi calcolare tutte le volte il passo.
In ogni caso, grazie per la risposta.
No, non sto proponendo app, ma lo sviluppo del software è il mio mestiere.
Ho un garmin fenix 3, stavo cercando anche io di capire quale può essere il modo migliore per utilizzarlo in pista.
Siccome ho cominciato a guardare l'sdk per lo sviluppo delle app per il garmin, mi chiedevo perchè nessuno non avesser ancora realizzato un'app o una pagina dati di questo tipo.
Sull'errore percentuale e sui grafici sono d'accordo con te che sarebbero falsati, ma per il calcolo dei tempi medi sarebbe di aiuto, senza doversi calcolare tutte le volte il passo.
In ogni caso, grazie per la risposta.
-
- Guru
- Messaggi: 3093
- Iscritto il: 8 set 2014, 11:00
Re: Garmin e pista d' atletica
-
- Novellino
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 14 apr 2017, 18:22
Re: Garmin e pista d' atletica
Il problema non è tanto poter analizzare i dati a posteriori, ma avere una indicazione realistica durante la corsa. Secondo me sarebbe comodo poter avere ogni 400 metri il passo effettivo e non falsato da errori di rilevazione del gps, senza dover fare calcoli a mente, che spesso sotto sforzo sono impossibili da fare