
vi racconto la mia piccola esperienza:
a fine 2005, a quasi 31 anni, con la forma fisica consentita da un lavoro che impone tempi lunghi in auto e dietro la scrivania ed orari assurdi (giorno e notte) (m 1,70 x 78 kg) ho deciso con un collega di fare una maratona.
l'ultima seria preparazione atletica l'avevo fatta a 19 anni quando giocavo a calcio.
puntiamo alla maratona del piceno del 10 settembre 2006.
ci siamo fatti preparare una tabella da un preparatore non specifico (curava la preparazione atletica di una sezione arbitri di calcio) ed abbiamo cominciato gli allenamenti il 19.01.2006.
con costanza ci siamo allenati 3 volte a settimana (lo so che per i vostri standard è pochino) fino alla fatidica data.
siamo partiti con l'obiettivo di finirla poco oltre le 4 ore, ma abbiamo sbagliato strategia ed il caldo ci ha messo il resto: abbiamo tenuto un ritmo costante di 6'/km fino ai 37 km circa, poi ha cominciato a farmi male boia un ginocchio per cui ho dovuto addirittura camminare un pezzo ed ho chiuso in 5 ore tonde.
a posteriori posso dire che siamo andati troppo piano all'inizio e il mio ginocchio non ha retto
cmq la soddisfazione di averla finita è stata tanta. il mio amico invece, che aveva fatto la mia stessa preparazione ed ha 12 anni più di me (ma lui è una bestia da sport, nei giorni vuoti della nostra preparazione nuotava o andava in bici) non ha avuto alcun problema ed ha chiuso in circa 4h 30'.
dopo la prima maratona ho avuto un calo di motivazioni ed un incremento degli impegni extrasportivi per cui mi sono fermato fino a marzo 2007: lì in due mesi con il mio fido amico ho preparato e portato a conclusione una mezza in circa due ore (sempre 3 allenamenti a settimana) e poi stop fino alla settimana scorsa:
ho cominciato a preparare la maratona di venezia

vediamo come va e se riesco ad inserire qualche gara più corta durante la preparazione ...
intanto ho scaricato la tabella FIRST per le ultime 16 settimane, nel frattempo sto facendo fondo ...