Jakon e Sandruz , ho fatto l'ultima incontrovertibile prova , oggi 21 km con un mio amico che sta preparando la maratona ,a parte il tempo (sui 5'15/km perchè lui la aveva così da tabella),gli ho fatto indossare la fascia cardio e col mio Suunto accanto a lui ho rilevato i battiti per tutto l andamento della corsa.
Ho spento dopo 6 km la rilevazione per ritarare il foot pod ma in movimento e sotto sforzo non mi è riuscito e quindi è venuto fuori tutto sballato come tempi e chilometri ma la fascia cardio funziona e ha fatto il suo dovere!
Nei primi 6 chilometri corsi molto blandi a 5'20 la fascia ha rilevato la normale soglia cardiaca sino ad arrivare a 150 Bpm , la media è stata 139.
Praticamente poi dall' 8° km in su per tutti i 13 km successivi è passata da 148 Bpm a 166 Bpm di massima alla fine dell allenamento (154 Bpm la media), gli ultimi chilometri sono stati tirati di più , e considerando che lui ha 5 o 6 anni più di me questo dato risulta abbastanza preciso, inoltre ci siamo mantenuti sicuramente a ritmo medio blando per le nostre possibilità.
Credo che sotto sforzo intenso avrebbe potuto sfondare i 175 Bpm di massima senza problemi visto che il chilometro più veloce è stato di 4'49/km (il ventunesimo a 166 Bpm) ma può scendere benissimo intorno ai 4'15"/4'20" .
Quindi cosa dedurre?
La fascia lavora bene (ho inumidito bene i contatti anche oggi sennò manco la rilevava , questa operazione è molto importante) , sono io che ho i battiti bassi o per via del mio sterno un pò incavato la fascia non li legge tutti , concordate?

Asfalto: 1km 3'22' (2018), 3km 11'35(2018), 4km 15'55 (2017) ,5 km 19'49" (2018),10 km 40'31" (2024),12 km 49'51" (2023)
Mezza 21 Km 1h28'28" Signa 2024,Maratona 3h12'13" Reggio E. 2023
Passatore 2024 12h45'