A proposito di core ho ripreso da un paio di settimane a fare Pilates.
Mamma mia quanto rende!!
Non me lo ricordavo così efficacie.
"Quel senso di libertà e leggerezza che provo quando percorro i miei sentieri,
quel perdermi nei miei pensieri e nei miei sogni,
quella stanchezza fisica che prevale su tutto, che ti svuota....e allora sei pronta ad accogliere"
Cecilia Mora
Lo trovo molto più efficace rispetto allo "spaccarsi" di addominali.
Poi dipende da chi lo insegna. Ho seguito 3 istruttrici ed ho notato 3 modi molto diversi di lavorare.
Il corso che seguo adesso è tenuto da un'istruttrice di danza e con movimenti molto soft e guidati fa lavorare di brutto la muscolatura più profonda.
Ricordo invece una serie di lezioni con l'accento più "fitness", in cui con movimenti più classici si era impegnati molto di più a livello aerobico ma con risultati meno marcati.
"Quel senso di libertà e leggerezza che provo quando percorro i miei sentieri,
quel perdermi nei miei pensieri e nei miei sogni,
quella stanchezza fisica che prevale su tutto, che ti svuota....e allora sei pronta ad accogliere"
Cecilia Mora
Elastico per le caviglie, rinforza e funziona......
migliorarsi è appassionarsi e viceversa..corsa che passione! endorfiniamoci!
12 km 1ora e 5 sec. 2014 sarnico lovere 2h14min 2015
Maratona Roma2016 (Dajee!) 4h 34min 10miglia castello 1h29min
daniele65
il potenziamento come già detto è utile non solo per andare forte ma anche come prevenzione per gli infortuni in quanto un muscolo forte viene meno stressato rispetto ad uno debole.
il lavoro di forza deve essere funzionale alla corsa e per questo motivo si tende cercare l'allenamento a circuito in modo da evitare di sovraccaricare troppo con la forza e allo stesso tempo tenere alta la frequenza cardiaca. qui di seguito vi riporto un esempio di circuit training proposta per gli atleti giovanili (fonte: fidal piemonte) ma che va bene anche per chi non fa niente:
durata esercizio 30" con recupero di 20" tra un esercizio e l'altro e di 2' tra una serie e l'altra
numero serie da effettuare 6
esercizi:
piegamenti sulle braccia
addominali (io ho provato alternando una volta il classico crunch e una volta il plank sui gomiti)
dorsali
affondi in avanti
salti portando le ginocchia al petto
skip
Sono andato in palestra, non proprio...
Ho fatto un paio di lezioni con un'istruttrice per vedere com'è una preparazione atletica per runners.
Due sedute settimanali, una di palestra e una di piscina.
Per quanto riguarda la palestra devo dire che gli esercizi proposti non differivano molto da quelli che si trovano illustrati nelle varie riviste o in qualche blog. La differenza sostanziale stava nell'esecuzione degli stessi perché c'era qualcuno che mi correggeva!
A casa mi sparo 300 addominali a seduta con il sorriso, con lei ho fatto 3 serie da 15 e credevo di morire...
E così via per ogni esercizio di stretching o dinamico che mi è stato proposto.
Pesi non ne ho visto nemmeno l'ombra, ma quando sono arrivato a casa, i miei muscoli hanno chiamato telefono azzurro...
Idem per la piscina, esercizi di nuoto e corsa in acqua, ma se qualcuno dal bordo vasca ti guarda e ti corregge è tutt'altra cosa!
Credo che un allenamento di questo tipo possa solo fare bene per chi corre, anche se solo per passione e senza velleità agonistiche.
Io ho provato, telefono azzurro lo sa...
di corsa da luglio 2012
prima 21K : PC 3/3/13 2:02:32
PB 21K : PC 04/05/14 1:49:08
CORSA DEL PRINCIPE 23/02/14 2:38:23
L'esercizio principale è lo squat possibilmente monopodalico eseguito ad angoli articolari diversi (squat parallelo, 90*,110)...per fare un programma sensato devi misurare le velocità di spostamento dei carichi (devi trovare una professionista che sa usare un encoder) che varia a seconda dell'anno lo articolare e del momento stagionale (a fine stagione stai più in forma dopo tutte le gare stagionali).
Il tema è molto importante e i modelli preconfezionati sono controproducenti