Io ho acquistato da una sola settimana il fenix 2 (ho anche FR220, EDGE 510, Adidas Smart Run, Suunto Ambit 3 Peak, TomTom Runner Cardio) perché dopo aver visto la presentazione del fenix 3, mi è presa la scimmia tanto che ho dovuto subito spendere 300€ se no non ero contento!
Quindi, in attesa del fenix 3 Sapphire (pare proprio un cronografo serio, da indossare tutti i giorni), al momento sto utilizzando il mio fenix 2 per correre, nuotare ed andare in bici, il tutto abbinato ai seguenti sensori Ant+: fascia cardio da polso Mio Link (una bomba, molto più comoda della fascia ed anche più precisa, dato che non si sposta; l'ho anche confrontata con la classica fascia toracica Garmin, dati perfettamente uguali), sensore tempe Garmin, footpod Garmin.
Il fenix 2, appena acceso, l'ho aggiornato alla versione 4.20 e sinceramente non ho notato nessuno dei problemi di cui invece ho letto in giro con le precedenti versioni software: è precisissimo, con il footpod ben calibrato il pace è preciso ed immediato, il fix dei satelliti è quasi istantaneo (circa 5 secondi senza nuvole) ed ha tantissime funzioni dedicate al running mutuate dal FR620. E poi (questi sono gusti) lo trovo bellissimo!
Perché quindi passare al fenix 3? Secondo me è ancora più bello, soprattutto se lo si vuole usare tutto il giorno, ha funzioni di activity tracker (che mi piacerebbe avere) e poi è compatibile con Connect IQ, il che significa poter installare applicazioni e widgets per migliorare ed aggiungere nuove funzioni (come un'app meteo) al già ottimo prodotto.
Non sono d'accordo, invece, con chi dice che il fenix 2 è stato un flop in quanto la stabilità e precisione raggiunta con la versione 4.20 non ha paragoni ed è superiore a qualsiasi GPS in mio possesso.